Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cetra (casa discografica)

Indice Cetra (casa discografica)

La Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Indice

  1. 180 relazioni: 'Na gita a li Castelli, Abbe Lane, Achille Togliani, Alberto Rabagliati, Alberto Sordi, Aldo Donà, Alfredo Clerici, Amor, amor, amor/Besame mucho, Anahí, Antonio Basurto, Antonio Valente, Antonio Vasquez, Ariodante Dalla, Armandino, Armando Fragna, Aurelio Fierro, Aveva un bavero/Piripicchio e Piripicchia, Ba ba/Il primo pensiero, Balliamo con Fred Buscaglione, Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri, Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati, Bastano poche note/Basta con la noia, Beppe Mojetta, Bruno Pallesi, Canaria/Sole lucente, Canzone da due soldi, Carla Boni, Carlo Moreno, Carlo Pierangeli, Casa discografica, Catalogo Fonit Cetra, Cesare Gallino, Cinico Angelini, Clara Jaione, Clara Vincenzi, Claudio Villa, Come pioveva, Corde della mia chitarra, Corrado Lojacono, Dea Garbaccio, Domenico Attanasio, Dora Musumeci, Duo Blengio, Duo Fasano, Eh, cumpari!, Elio Lotti, Elsa Fiore, Ennio Morricone, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Ernesto Bonino (cantante), ... Espandi índice (130 più) »

'Na gita a li Castelli

Una gita a li Castelli, anche nota come Nannì, è una famosa canzone romanesca scritta da Franco Silvestri nel 1926 ed interpretata da Ettore Petrolini, (La voce del padrone, HN 517) inserita nella raccolta Melanconie petroliniane 1 (EMI Italiana, 3C 062-17821 M) del 1972.

Vedere Cetra (casa discografica) e 'Na gita a li Castelli

Abbe Lane

Come personaggio della televisione le è stata dedicata una stella dell'Hollywood Walk of Fame al 6385 di Hollywood Boulevard.

Vedere Cetra (casa discografica) e Abbe Lane

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere Cetra (casa discografica) e Achille Togliani

Alberto Rabagliati

Fu il primo divo della musica leggera italiana, famoso in gran parte dell'Europa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alberto Rabagliati

Alberto Sordi

Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alberto Sordi

Aldo Donà

Entra all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, esordendo nel 1940 insieme a Silvana Fioresi nell'orchestra Angelini e proseguendo poi in quelle di Pippo Barzizza, Carlo Zeme e Beppe Mojetta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Aldo Donà

Alfredo Clerici

Dotato di una voce calda e melodiosa, cominciò a cantare quasi per gioco, finché entrò all'EIAR di Torino partecipando, iscritto da un'amica, al concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone indetto dall'ente radiofonico nel 1938, debuttando a Radio Torino nel 1939 nelle orchestre di Angelini e Barzizza.

Vedere Cetra (casa discografica) e Alfredo Clerici

Amor, amor, amor/Besame mucho

Amor, amor, amor/Besame mucho è un singolo di Dea Garbaccio, pubblicato su 78 giri a settembre del 1945.

Vedere Cetra (casa discografica) e Amor, amor, amor/Besame mucho

Anahí

A due anni cominciò la sua carriera nel programma Chiquilladas (che significa "ragazzate") e durante vari anni fu l'immagine di una nuova star.

Vedere Cetra (casa discografica) e Anahí

Antonio Basurto

Frequentò gli studi a Napoli ed entrò nel coro della Scarlatti, di cui fece parte fino al 1939, anno del suo diploma all'istituto Elena di Savoia, quando vinse il concorso per voci nuove indetto dall'EIAR e debuttò il 27 luglio lanciando Ultime foglie di Umberto Bertini e La piccinina di Eldo Di Lazzaro, sotto la guida dell'orchestra di Saverio Seracini, divenendo immediatamente riconoscibile per la voce potente e l'intonazione lievemente nasale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Antonio Basurto

Antonio Valente

Napoletano d'adozione, stando alla prefazione di Fra' Alberto Mazza al suo Intavolatura de cimbalo del 1576, egli era cieco fin dalla prima infanzia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Antonio Valente

Antonio Vasquez

In alcune incisioni ha usato lo pseudonimo Tony Montez.

Vedere Cetra (casa discografica) e Antonio Vasquez

Ariodante Dalla

Iniziò a lavorare a soli 15 anni alla RIV, abbandonando gli studi. Dopo una discreta carriera sportiva, allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò in Marina, dove rimase per tutta la durata del conflitto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ariodante Dalla

Armandino

Dopo aver iniziato a suonare nei locali della sua città, l'occasione di farsi conoscere a livello nazionale arriva nel 1943, quando Marino Marini, dopo averlo ascoltato, gli propone di entrare nel suo complesso come chitarrista.

Vedere Cetra (casa discografica) e Armandino

Armando Fragna

Ha scritto innumerevoli composizioni, ma viene ricordato soprattutto per le musiche di diversi film di Totò. Ha al suo attivo la preparazione (orchestrazione e arrangiamenti) di brani musicali che hanno partecipato al Festival di Sanremo (1952-1953).

Vedere Cetra (casa discografica) e Armando Fragna

Aurelio Fierro

Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente a una famiglia di costruttori. A Montella uno zio aveva aperto nel 1932 un cinema-teatro.

Vedere Cetra (casa discografica) e Aurelio Fierro

Aveva un bavero/Piripicchio e Piripicchia

Aveva un bavero è un brano musicale composto da Mario Panzeri e Virgilio Ripa, presentato al Festival di Sanremo 1954 nell'interpretazione del Quartetto Cetra e di Vittoria Mongardi accompagnata dal Duo Fasano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Aveva un bavero/Piripicchio e Piripicchia

Ba ba/Il primo pensiero

Ba ba/Il primo pensiero è un singolo di Alberto Rabagliati, pubblicato nel settembre 1940 dalla Cetra; venne ristampato l'anno successivo (con numero di catalogo DC 4024).

Vedere Cetra (casa discografica) e Ba ba/Il primo pensiero

Balliamo con Fred Buscaglione

Balliamo con Fred Buscaglione è il quarto album inciso in studio da Fred Buscaglione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Balliamo con Fred Buscaglione

Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri

La Banda dell'Arma dei Carabinieri è un affermato Corpo Bandistico Militare italiano, che deve la propria fama alle pubbliche esecuzioni in Italia e nel mondo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri

Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati

Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel giugno del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati

Bastano poche note/Basta con la noia

Bastano poche note/Basta con la noia è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nell'agosto del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Bastano poche note/Basta con la noia

Beppe Mojetta

Nato in una famiglia in cui tutti i componenti suonavano per hobby qualche strumento, studiò con il fratello Luigi trombone al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano; dopo il diploma si avvicinò al jazz e iniziò a suonare in varie formazioni, tra cui la Louisiana Orchestra diretta da Piero Rizza, dove ha modo di conoscere Pippo Starnazza, batterista della formazione, con cui formò un duo in cui Starnazza cantava interpretando standard jazz in finto inglese con l'accento milanese.

Vedere Cetra (casa discografica) e Beppe Mojetta

Bruno Pallesi

Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone. Partecipa al Festival di Sanremo 1955 in coppia con Nuccia Bongiovanni, classificandosi terzo con Canto nella valle.

Vedere Cetra (casa discografica) e Bruno Pallesi

Canaria/Sole lucente

Canaria/Sole lucente è un singolo di Carla Boni e Gino Latilla pubblicato nel 1954.

Vedere Cetra (casa discografica) e Canaria/Sole lucente

Canzone da due soldi

Canzone da due soldi è un brano musicale composto da Pinchi ed Carlo Donida, classificatosi al secondo posto al Festival di Sanremo 1954 nell'interpretazione di Achille Togliani in coppia con Katyna Ranieri.

Vedere Cetra (casa discografica) e Canzone da due soldi

Carla Boni

Negli anni cinquanta reinterpretò Johnny Guitar, dalla colonna sonora dell'omonimo film western del 1954. Ha sposato il cantante Gino Latilla nel 1958, dal quale si è separata nel 1968 e successivamente divorziato.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carla Boni

Carlo Moreno

Figlio di Adelmo Simonini, panettiere, e di Adalgisa, dopo la prima guerra mondiale emigrò in Argentina, dove svolse vari lavori per poi ritornare in Italia e intraprendere la carriera di cantante; in questo periodo si sposò con Zora Malmusi ed ebbe due figlie, Dina e Ermellina, soprannominata Lola; per un certo periodo negli anni '50 Dina intraprese anch'essa l'attività di cantante.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carlo Moreno

Carlo Pierangeli

Proveniente da una famiglia di contadini, nel dopoguerra si trasferisce a Torino ed inizia ad esibirsi come cantante nei locali.

Vedere Cetra (casa discografica) e Carlo Pierangeli

Casa discografica

Una casa discografica è un'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica, su diversi formati come il disco fonografico, il disco in vinile, le musicassette o gli Stereo8; insieme agli altri operatori del settore (per esempio le riviste e le case editrici musicali) le case discografiche costituiscono l'Industria musicale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Casa discografica

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Catalogo Fonit Cetra

Cesare Gallino

Cominciò a collaborare con Radio Torino nei tardi anni venti come pianista e direttore di musica varia (fu assunto all'EIAR nel 1929, anno in cui diresse la prima operetta, Il paese dei campanelli, per Radio Torino).

Vedere Cetra (casa discografica) e Cesare Gallino

Cinico Angelini

È stato una delle figure più note e influenti nella programmazione della radio italiana tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Novecento.

Vedere Cetra (casa discografica) e Cinico Angelini

Clara Jaione

Nel 1947 venne ammessa al concorso per nuovi cantanti di Radio Roma e, nonostante l'emozione fatta palesare nell'esame finale, il maestro Cinico Angelini la scelse ugualmente per la sua orchestra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Clara Jaione

Clara Vincenzi

Conobbe la notorietà nel 1956, partecipando in gara al Festival di Sanremo con quattro brani. Dopo breve tempo, tuttavia, abbandonò la carriera musicale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Clara Vincenzi

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Claudio Villa

Come pioveva

Come pioveva è una canzone scritta e interpretata da Armando Gill e pubblicata nel 1918 su disco in gommalacca a 78 giri dalla Phonotype.

Vedere Cetra (casa discografica) e Come pioveva

Corde della mia chitarra

Corde della mia chitarra è un brano musicale del 1957, composto da Mario Ruccione e scritto da Giuseppe Fiorelli, vincitore del Festival di Sanremo 1957 nelle interpretazioni di Nunzio Gallo e Claudio Villa, che la incisero rispettivamente nei singoli Corde della mia chitarra/Venezia mia (Odeon, TW 4403) e Cancello tra le rose/Corde della mia chitarra (Cetra, AC-3193).

Vedere Cetra (casa discografica) e Corde della mia chitarra

Corrado Lojacono

Debuttò alla radio nel 1945 nell'orchestra diretta dal maestro Beppe Mojetta, passando poi a quella di Enzo Ceragioli. La vena briosa delle sue canzoni, unita all'inconfondibile fisico sovrappeso (invero portato con grande disinvoltura), gli procurò rapidamente una discreta popolarità, accresciuta anche dalla partecipazione alle riviste di Garinei e Giovannini Attanasio cavallo vanesio (1952) e Alvaro piuttosto corsaro (1953) accanto a Renato Rascel.

Vedere Cetra (casa discografica) e Corrado Lojacono

Dea Garbaccio

Scoprì la propria vocazione musicale nel negozio del padre, che commerciava dischi e apparecchi radio. Nel 1939 entrò all'EIAR in seguito al concorso nazionale per cantanti della radio - assieme a Oscar Carboni - esordendo ai microfoni col brano Come bimbi e giungendo al successo con C'è una chiesetta amor.

Vedere Cetra (casa discografica) e Dea Garbaccio

Domenico Attanasio

Nativo del Vomero, visse a Coroglio. Dotato di una voce estesa e pastosa, cantò per caso alla rotonda di un lido e venne incoraggiato da Gino Vanorio (fratello del più famoso Gabriele) a prendere lezioni di canto dalla maestra Bianca Santamaria, studiando insieme ai giovanissimi Lello Di Domenico e Tullio Pane.

Vedere Cetra (casa discografica) e Domenico Attanasio

Dora Musumeci

È stata la. Il padre Salvatore Musumeci, detto Totò, è violinista presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, ed avvia la figlia allo studio della musica sin da bambina.

Vedere Cetra (casa discografica) e Dora Musumeci

Duo Blengio

Il Duo Blengio è stato un duo vocale, formato dalle due sorelle Giovanna e Mirosa Blengio.

Vedere Cetra (casa discografica) e Duo Blengio

Duo Fasano

Il Duo Fasano è stato un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Duo Fasano

Eh, cumpari!

Eh, cumpari! è una canzone popolare calabro-siciliana di autore sconosciuto, che fu incisa negli Stati Uniti d'America con l'adattamento dell'arrangiatore e direttore d'orchestra Archie Bleyer nel 1953 e cantato dal cantante Julius La Rosa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Eh, cumpari!

Elio Lotti

Cugino del più famoso Natalino Otto, dopo aver fatto parte dell'Orchestra della RAI di Genova, nel 1947 vinse il concorso Voci Nuove della Canzone indetto dalla RAI e fu chiamato a cantare nell'Orchestra dell'ente di Stato, ottenendo nel 1948, accompagnato dall'orchestra di Beppe Mojetta, il suo primo successo con Che musetto, divertente e spensierato motivo con parole di Gian Carlo Testoni su musica di Enzo Ceragioli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Elio Lotti

Elsa Fiore

Nasce a Napoli nel 1923, e studia canto presso il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città. Nel 1948 dà inizio alla sua carriera artistica, debuttando a Radio Napoli dove canta con le orchestre di Giuseppe Anepeta, Alfredo Giannini, Luigi Avitabile e Luigi Vinci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Elsa Fiore

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ennio Morricone

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Ernesto Bonino (cantante)

Iniziò la sua carriera nei locali della sua città natale, verso la fine degli anni trenta. In quel periodo, Torino era un ambiente molto vivace dal punto di vista musicale: anche Fred Buscaglione muoveva i primi passi esibendosi nei night.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ernesto Bonino (cantante)

Fatima Robin's

Nata in Germania da genitori marocchini, iniziò la sua carriera di artista come contorsionista e acrobata nel Trio Robin's, gruppo circense familiare di cui facevano parte anche la sorella Aisha e il padre Mohamed, ex colonnello dell'esercito francese.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fatima Robin's

Fausto Cigliano

Figlio di un comandante dei Vigili Urbani, vince il Festival di Napoli nel 1959 con Sarrà chi sa?, cantata assieme a Teddy Reno.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fausto Cigliano

Fausto Tommei

Negli anni trenta iniziò l'attività nello spettacolo come cantante e attore comico (avendo avuto come maestro il famoso Antonio Gandusio) sia all'EIAR, che nei teatri di rivista e avanspettacolo, riuscendo ad avere una certa notorietà; debuttò anche nel cinema, in piccole parti brillanti.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fausto Tommei

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ferruccio Tagliavini

Fiorella Bini

Figlia del famoso paroliere Bixio Cherubini, debutta alla radio nel 1953, cantando nell'orchestra del maestro Pippo Barzizza; più tardi entra nell'orchestra del maestro Cinico Angelini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fiorella Bini

Fon (casa discografica)

La Fon è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni quaranta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fon (casa discografica)

Fonit

La Fonit è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1911 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Cetra diede vita alla Fonit Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fonit

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fonit Cetra

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Francesco Albanese

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Franco Corelli

Franco Li Causi

Diplomatosi in flauto traverso al Conservatorio di Palermo, diventò un virtuoso degli strumenti a plettro come la chitarra, il banjo ed il mandolino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Franco Li Causi

Fred Buscaglione

Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella. La zia Anna era stata una celebre canzonettista con il nome d'arte di Anita Di Landa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1956)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas è il primo album pubblicato da Fred Buscaglione nel 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1956)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (secondo album del 1956)

Fred Buscaglione & i suoi Asternovas è il secondo album inciso da Fred Buscaglione.

Vedere Cetra (casa discografica) e Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (secondo album del 1956)

Giacomantonio

* Giacomantonio – cognome italiano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giacomantonio

Gian Stellari

Collaborò con Guido Malatesta in alcuni dei suoi film e compose la colonna sonora di tre film sul personaggio di Maciste. Nel 1956, fu il direttore d'orchestra del Festival di Sanremo e dell'Eurovision Song Contest, conducendo l'organico svizzero durante le performance di Aprite le finestre di Franca Raimondi e Amami se vuoi di Tonina Torrielli, rappresentanti l'Italia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gian Stellari

Gianna Quinti

Venne scoperta nel 1954 dal maestro Cesarini, che le propose un'audizione radiofonica: a seguito di essa, entrò a far parte dell'orchestra "Milleluci" della RAI, diretta dal Maestro William Galassini; in seguito entrò nell'organico dell'orchestra del maestro Francesco Ferrari (musicista).

Vedere Cetra (casa discografica) e Gianna Quinti

Gianni Marzocchi

Attivo come cantante nei suoi primi anni di carriera dopo aver esordito nel 1956 al Festival di Sanremo, in seguito si è dedicato all'attività di doppiatore.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gianni Marzocchi

Gianni Ravera

Iscritto dai genitori all'anagrafe come Lenin Ravera, fu costretto dalla burocrazia fascista a cambiare il proprio nome in Giandomenico, da cui derivò il diminutivo Gianni con il quale era conosciuto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gianni Ravera

Gigi Beccaria

Dopo aver vinto un concorso per voci nuove nel 1944 presso gli studi dell'EIAR, debuttò nella rubrica radiofonica Uomini nell'ombra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gigi Beccaria

Gilberto Mazzi

Alla prima Gara nazionale per gli artisti della canzone bandita dall'EIAR nell'ottobre 1938, il ventinovenne Mazzi si classifica tra i quattordici vincitori prendendo parte, il 18 gennaio 1939, con le orchestre di Angelini, Barzizza e Tito Petralia alla loro prima trasmissione radiofonica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gilberto Mazzi

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gina Cigna

Gino Latilla

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), Gino Latilla esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.

Vedere Cetra (casa discografica) e Gino Latilla

Giovanni Malipiero

Dopo aver studiato nella sua città esordì nel 1930 a Lonigo come protagonista di Rigoletto. Iniziò una rapida carriera che lo vide in importanti teatri in Italia: Roma, Venezia, Torino, Genova, Napoli, Arena di Verona.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giovanni Malipiero

Giuseppe Blanc

È ricordato per la composizione dell'inno goliardico Il commiato (1909), su testo di Nino Oxilia, che in seguito fu adattata in canzone, Giovinezza, divenuta poi inno degli Arditi e del Fascismo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giuseppe Blanc

Giuseppe Marzari

Era figlio di Domenico Marzari, di origine istriana, direttore della banda dell'UITE (Unione Italiana Tramways Elettrici), società che gestiva il trasporto pubblico a Genova, diventata in seguito l'AMT.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giuseppe Marzari

Giuseppe Negroni

Scoperto dal maestro Mario Bertolazzi, ha fatto parte dell'organico dell'"Milleluci" della RAI diretta dal Maestro William Galassini, entrando in seguito nell'orchesyta del maestro Cinico Angelini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Giuseppe Negroni

Grazie dei fiori/Sorrentinella

Grazie dei fiori/Sorrentinella è un singolo di Nilla Pizzi e del Duo Fasano, pubblicato nel 1951.

Vedere Cetra (casa discografica) e Grazie dei fiori/Sorrentinella

Hernando's Hideaway

Hernando's Hideaway è una celeberrima canzone tango scritta per il musical del 1954, The Pajama Game, di Richard Adler, dal quale venne tratto, nel 1957, l'omonimo film.

Vedere Cetra (casa discografica) e Hernando's Hideaway

Hot Club per otto

Hot Club per otto è il quinto album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 27 novembre 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Hot Club per otto

I successi internazionali del Quartetto Cetra

I successi internazionali del Quartetto Cetra è un album del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 1 marzo 1955.

Vedere Cetra (casa discografica) e I successi internazionali del Quartetto Cetra

Il golfo incantato

Il golfo incantato è una compilation di vari artisti Cetra, pubblicata nel 1955.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il golfo incantato

Il paese del sorriso

Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) è un'operetta in tre atti scritta da Franz Lehár.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il paese del sorriso

Il treno della neve/La polca dei baci

Il treno della neve/La polca dei baci è un singolo a 78 giri di Vittorio Belleli, pubblicato nel 1945.

Vedere Cetra (casa discografica) e Il treno della neve/La polca dei baci

Irene D'Areni

Debutta ai microfoni di Radio Torino e successivamente lavora in parecchie trasmissioni musicali della RAI. Partecipa al Festival di Sanremo 1960 con Splende il sole che porta in finale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Irene D'Areni

Isa Bellini

Di padre pugliese e madre lombarda, Bellini emigra a 7 anni in Francia e vi rimane per circa dieci anni, fino all'inizio della seconda guerra mondiale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Isa Bellini

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Italia

Jone Caciagli

Entrò all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, entrando nell'orchestra Zeme e proseguendo poi con quelle di Barzizza e Angelini.

Vedere Cetra (casa discografica) e Jone Caciagli

Katyna Ranieri

Nata a Follonica nel 1925, debutta nell'immediato dopoguerra come cantante nei circoli delle Forze Armate americane; prende successivamente parte come soubrette ad alcuni spettacoli di varietà nelle compagnie di Fanfulla e di Tino Scotti.

Vedere Cetra (casa discografica) e Katyna Ranieri

L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone

L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone è il 78 giri d'esordio del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel 1941.

Vedere Cetra (casa discografica) e L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone

Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra

Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra è il quarto album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 14 aprile 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra

Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra

Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra è il quarto album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 20 marzo 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra

Le nuove canzoni di Fred Buscaglione

Le nuove canzoni di Fred Buscaglione è il terzo album inciso da Fred Buscaglione, pubblicato nel 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Le nuove canzoni di Fred Buscaglione

Lettere dal Sud America

Lettere dal Sud America è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 22 dicembre 1955.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lettere dal Sud America

Lia Origoni

Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Édith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).

Vedere Cetra (casa discografica) e Lia Origoni

Lidia Martorana

Nata da una famiglia di origine siciliana, Lidia Martorana aveva 7 anni quando fu scelta come voce bianca per accompagnare un'esibizione di Beniamino Gigli a Torino.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lidia Martorana

Lina Termini

Nella sua breve carriera canora si esibì e incise per le orchestre Angelini e Barzizza, e divenne nota per brani come Una romantica avventura e Ma l'amore no.

Vedere Cetra (casa discografica) e Lina Termini

Lucia Mannucci

Trasferitasi a pochi mesi dalla nascita a Milano, esordì sul palco dell'Istituto dei Ciechi di Milano all'età di 4 anni con la canzoncina "La mamma dei gatti".

Vedere Cetra (casa discografica) e Lucia Mannucci

Luciana Gonzales

Nata nel quartiere genovese di Pegli in Viale Modugno 1B, fu una dei sei giovani, e unici, partecipanti al Festival di Sanremo 1956 dopo aver vinto il concorso per Voci Nuove della RAI.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luciana Gonzales

Luciano Benevene

Dopo aver lavorato come tipografo, ancora giovanissimo inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto dal maestro Carlo Prato, che lo sceglie insieme ad altri sette uomini per formare i Radio Boys.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luciano Benevene

Luciano Glori

Luciano Glori, per l'anagrafe Luciano Acampora, nasce a Napoli il 17 aprile del 1930. Nel 1953 dà inizio alla sua carriera artistica, esordendo a Radio Napoli con l'orchestra di Luigi Vinci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luciano Glori

Luna rossa (brano musicale)

Luna rossa è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1950 e conosciuta sia in Italia che all'estero. È stata incisa da numerosi cantanti in lingue diverse.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luna rossa (brano musicale)

Luscinia megarhynchos

L'usignolo comune (Luscinia megarhynchos è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi, in precedenza collocato fra i Turdidi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Luscinia megarhynchos

Ma l'amore no/La porta chiusa

Ma l'amore no/La porta chiusa è un singolo di Lina Termini, pubblicato nel 1943 da Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ma l'amore no/La porta chiusa

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».

Vedere Cetra (casa discografica) e Magda Olivero

Mara Del Rio

Dopo aver studiato canto lirico a Teramo, si trasferì a Roma nel 1944 ed iniziò ad esibirsi con il nome d'arte di Maria Stella al Teatro Manzoni.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mara Del Rio

Mara Mauri

A soli quattro anni si trasferisce con la famiglia a Torino, la città dove cresce e si appassiona alla musica e al canto, studiando anche il pianoforte.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mara Mauri

Margie/Mister Sandman

Margie/Mister Sandman è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1956 e inserito nel secondo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Margie/Mister Sandman

Maria Doris

Nacque a Bologna da padre ufficiale dei carabinieri e madre casalinga. Terminati gli studi liceali, iniziò a prendere lezioni private di canto presso il maestro Vincenzo Neri di Bologna.

Vedere Cetra (casa discografica) e Maria Doris

Maria Jottini

All'età di 18 anni, nel 1939, vinse la prima Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetta dall'Eiar. Con l'orchestra di Pippo Barzizza portò al successo la canzone Maramao perché sei morto, scritta da Mario Panzeri e cantata dalla Iottini con l'accompagnamento del Trio Lescano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Maria Jottini

Maria Teresa Ruta (annunciatrice)

Zia dell'omonima presentatrice in attività dagli anni ottanta del XX secolo, ha incominciato la carriera come cantante. Ha incominciato a lavorare in Rai nel 1953 e diventò brevemente uno dei volti più amati della neonata televisione pubblica come annunciatrice dagli studi di Torino, dove sostituì Lidia Pasqualini (prima annunciatrice televisiva della Rai).

Vedere Cetra (casa discografica) e Maria Teresa Ruta (annunciatrice)

Mario Migliardi

Pianista, organista (Hammond) e direttore d'orchestra, è sempre stato all'avanguardia nel campo della musica leggera. Ha fatto anche degli esperimenti in radio producendo diverse composizioni di musica elettronica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Mario Migliardi

Marisa Brando

Dopo aver partecipato a vari concorsi in Liguria, viene notata da Teddy Reno, che le propone un contratto per l'etichetta di sua proprietà, la Compagnia Generale del Disco, con cui la Brando debutta con i primi 78 giri nel 1954.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marisa Brando

Marisa Colomber

Figlia di un musicista dilettante, inizia a cantare con l'orchestra da ballo di suo padre. Successivamente studia canto con la maestra Scaglioni e poi con la Brusa, dalla cui scuola vennero fuori molti cantanti lirici.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marisa Colomber

Marisa Del Frate

Dopo aver lavorato come indossatrice e aver partecipato alle selezioni per alcuni concorsi di bellezza, debutta nel 1956 al Festival di Capri, dove vince il terzo posto con il brano Se potessi con la musica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Marisa Del Frate

Michelangelo Verso

Iniziò a cantare in chiesa all'età di sette anni, poi, verso i quindici, il maestro di conservatorio Carmelo Giacchino lo invitò a partecipare come solista nel Coro della Conca d'oro, dove cantò le canzoni dialettali dell'epoca e partecipò a molte tournée, anche all'estero, riscuotendo successi ovunque.

Vedere Cetra (casa discografica) e Michelangelo Verso

Michele Montanari

Entrò all'EIAR vincendo, insieme ad Otello Boccaccini, Alfredo Clerici, Lina Termini, Gilberto Mazzi, Maria Jottini ed Aldo Masca, il concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1938, iniziando ad incidere dischi per la Cetra ed a cantare nell'orchestra Barzizza con celebri brani come Grazie, Tu sei la musica, Marechiare, La canzone del boscaiolo, Notte sivigliana, Madonna malinconia, Prima di dormir bambina e Silenzioso slow, più noto come Abbassa la tua radio, per favor ed anche per il cinema, nei film La cena delle beffe di Alessandro Blasetti (1941), Carmela di Flavio Calzavara (1942), Campo de' fiori di Mario Bonnard e con Aldo Fabrizi (1943) ed I nostri sogni di Vittorio Cottafavi (1943).

Vedere Cetra (casa discografica) e Michele Montanari

Michele Ortuso

È stato uno dei primi jazzisti italiani, contribuendo a diffondere questo tipo di musica in Italia negli anni '20 e '30; inoltre è stato, con Vittorio Spina, tra i primi suonatori di banjo italiani.

Vedere Cetra (casa discografica) e Michele Ortuso

Musica e dischi

Musica e dischi è stata la più prestigiosa e longeva rivista musicale specializzata italiana.

Vedere Cetra (casa discografica) e Musica e dischi

Narciso Parigi

Esponente di spicco della scuola degli stornellatori toscani a cavallo degli anni quaranta e cinquanta, è uno degli interpreti più amati dal pubblico radiofonico.

Vedere Cetra (casa discografica) e Narciso Parigi

Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte

Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Cetra, pubblicato il 6 febbraio 1953.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte

Nella Colombo

Rimasta orfana di padre, ancora bambina si trasferisce con la madre a Torino, la città dove trascorrerà tutta la sua vita. Allieva del maestro Carlo Prato, partecipa giovanissima ad un concorso indetto dall'EIAR nel 1941 e riscuote un immediato successo grazie a brani come Mamma mi ci vuole il fidanzato, Op op trotta cavallino, Il Tamburo della banda d'Affori.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nella Colombo

Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino

Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino è un singolo del Quartetto Cetra, pubblicato dalla Cetra nel 1949.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino

Niente visone/Pensa ai fatti tuoi

Niente visone/Pensa ai fatti tuoi è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1957 ed estratto dal primo album Fred Buscaglione e i suoi Asternovas.

Vedere Cetra (casa discografica) e Niente visone/Pensa ai fatti tuoi

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nilla Pizzi

Nino Nipote

Ultimo di dieci figli, Nino Nipote (per l'anagrafe Antonio Nipote) nasce a Napoli il 24 agosto del 1925, nel Quartiere Vicaria.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nino Nipote

Norma Bruni

Bolognese, arrivò giovanissima e quasi per caso a diventare una tra le voci più conosciute della radio. Venne notata casualmente da un funzionario dell'EIAR che passò un giorno per Bologna per fare una visita ad un suo omologo locale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Norma Bruni

Nuccia Bongiovanni

Iniziò la carriera in radio nel 1949, dove debuttò con l'orchestra Ceragioli, e incise alcuni 78 giri a partire dal 1948, tra cui anche alcuni duetti con Claudio Villa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Nuccia Bongiovanni

Odoardo Spadaro

Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro, morto poco più che trentenne, e di Mary Marchesini, affermata concertista di arpa, appartenente a un'agiata famiglia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Odoardo Spadaro

Oscar Carboni

Ventunesimo nato di una numerosissima famiglia ferrarese, dopo aver fatto il garzone nella merceria paterna cominciò a cantare prima come cantante di serenate su commissione e successivamente, all'inizio degli anni trenta,nelle balere della sua zona.

Vedere Cetra (casa discografica) e Oscar Carboni

Otello Boccaccini

Ultimo di sedici figli di Oreste ed Elvira Boccaccini, una famiglia contadina, intraprende giovanissimo la carriera sportiva insieme all'amico Gino Bartali, della vicina Ponte a Ema, preferendo però, alle gare ciclistiche, quelle atletiche, emergendo, a livello locale, nel Salto in alto e in lungo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Otello Boccaccini

Otello Profazio

Otello Profazio è stato un cantautore nato a Rende, un comune afferente all'hinterland cosentino, il 26 dicembre del 1934. Rielaborò e reinterpretò molte canzoni della tradizione calabrese e meridionale (Sicilia, Puglia e Basilicata) e le poesie in lingua siciliana di Ignazio Buttitta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Otello Profazio

Parlophon

La Parlophon, in origine Dischi Parlophon, è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.

Vedere Cetra (casa discografica) e Parlophon

Perduto amore (in cerca di te)/La balabanca

Perduto amore (in cerca di te) / La balabanca è un disco 78 giri inciso da Nella Colombo e da Gigi Beccaria, pubblicato nel 1945 dalla Cetra.

Vedere Cetra (casa discografica) e Perduto amore (in cerca di te)/La balabanca

Petre Munteanu

Compiuti gli studi di canto e violino a Bucarest e poi a Berlino con il maestro Hermann Weißenborn, dopo la seconda guerra mondiale si trasferì a Milano, dove debuttò nel 1947, nell'opera Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, al Teatro alla Scala, tornandovi saltuariamente fino al 1954 (Arlecchino oder die Fenster di Ferruccio Busoni).

Vedere Cetra (casa discografica) e Petre Munteanu

Piero Umiliani

Nacque a Firenze, in via Coluccio Salutati, nel quartiere di Gavinana, il 17 luglio 1926 da Guido e Eleonora Cecconi. Studiò presso il liceo classico Galileo Galilei di via de' Martelli, nel pieno centro storico del capoluogo toscano.

Vedere Cetra (casa discografica) e Piero Umiliani

Pina Lamara

Dopo aver esercitato la professione di maestra elementare, prende lezioni di canto e nel 1947 partecipa al concorso radiofonico L'ora del dilettante, classificandosi al primo posto e debuttando ai microfoni con le orchestre dirette dai maestri Gino Campese, Giuseppe Anepeta, Nello Segurini e Mario Vinci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pina Lamara

Pippo Barzizza

Pioniere italiano del jazz e dello swing, concertista di estro e talento, si affermò sia grazie alle sue composizioni originali, sia anche come talent scout e in generale come "modernizzatore" della musica leggera e della canzone italiana Franco Franchi, Canzoni italiane, pp.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pippo Barzizza

Pippo Rallo

Nato in Via dei Mille a Marsala, trascorse la sua infanzia tra Favignana e Messina. L'adolescenza la passò a Graniti, dove la sua famiglia era sfollata a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Pippo Rallo

Poker di Voci

I Poker di Voci sono stati un gruppo vocale composto da quattro uomini, formatosi a Torino nel 1953 su iniziativa del maestro Piero Pasero e scioltosi nel 1970.

Vedere Cetra (casa discografica) e Poker di Voci

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1990. La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci.

Vedere Cetra (casa discografica) e Quartetto Cetra

Quartetto Stars

Il Quartetto Stars era un gruppo vocale femminile torinese in attività negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Quartetto Stars

Radio Boys

I Radio Boys sono stati un gruppo musicale vocale italiano, attivo negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Radio Boys

Rica Pereno

Scoperta dal maestro Carlo Prato, entra nel Quartetto Stars, gruppo vocale con cui ha modo di cantare con le orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza, Armando Fragna e Francesco Ferrari.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rica Pereno

Rino Palombo

Nel 1948 dà inizio alla sua carriera artistica, debuttando alla radio con l'Orchestra napoletana di melodie e canzoni diretta da Giuseppe Anepeta e, nello stesso anno, partecipa alla Piedigrotta Gennarelli.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rino Palombo

Ritmo e felicità/Radames (II puntata)

Ritmo e felicità/Radames (II puntata) è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel maggio del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ritmo e felicità/Radames (II puntata)

Rossana Beccari

Nel 1942 a soli quindici anni partecipa ad un concorso per nuovi cantanti indetto dall'Eiar, classificandosi al primo posto su tremila partecipanti; debutta quindi a Radio Roma con lOrchestra Armoniosa di Tarcisio Fusco, lanciando la canzone Torna amore.

Vedere Cetra (casa discografica) e Rossana Beccari

Sergio D'Ottavi

Ingegnere di professione, iniziò la carriera artistica come cantante negli anni '40 per la Cetra con Rossana Beccari e Clara Jaione, facendo parte inoltre della Compagnia del teatro comico musicale di Roma, con la quale partecipò a molti varietà radiofonici.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sergio D'Ottavi

Sergio Renda

Inizia l'attività musicale nel 1945, incidendo alcuni 78 giri per la Cetra, La Voce del Padrone e poi per la Fonit. Nel 1957 incide il brano Amico whisky, scritto da Alberto Testa e Gigi Cichellero; passa poi alla CGD e partecipa alla Sei giorni della canzone nel 1960, arrivando alla serata finale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sergio Renda

Sergio Tofano

Considerato ottimo, geniale attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore; artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sergio Tofano

Silvana Fioresi

Nacque in una famiglia di musicisti: nipote del direttore d'orchestra Armando La Rosa Parodi e figlia del violinista Antonio La Rosa (per lunghi anni nell'orchestra di Pippo Barzizza) e di un'arpista, a nove anni emigrò con la famiglia in El Salvador (dove il padre era stato nominato direttore del Conservatorio Nazionale); proprio in quel paese debuttò come cantante, incidendo ancora bambina alcuni dischi di canzoni per bambini in spagnolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e Silvana Fioresi

Sotto l'ombrello

Sotto l'ombrello è un brano musicale composto da Nino Casiroli, presentato al Festival di Sanremo 1954 nell'interpretazione di Gino Latilla con il Duo Fasano e di Katyna Ranieri con Giorgio Consolini, piazzatosi al 7º posto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sotto l'ombrello

Squadristi, a noi!

Squadristi, a noi! (nota anche nella grafia: Squadristi: a noi!) è un brano composto da Carlo Concina e musicato da C. Bruno nel 1939. Il brano musicale è un incitamento alla vittoria della seconda guerra mondiale (scoppiata proprio nel 1939) e agli squadristi, ovvero gli aderenti al partito fascista d'azione della prima ora, chiamati ora nuovamente alle armi in difesa della Patria.

Vedere Cetra (casa discografica) e Squadristi, a noi!

Sussurrando buonanotte/Lasciami cantare una canzone

Lasciami cantare una canzone è un brano musicale composto da Michele Cozzoli musica di Cesare Andrea Bixio, presentato al Festival di Sanremo 1953.

Vedere Cetra (casa discografica) e Sussurrando buonanotte/Lasciami cantare una canzone

Tati Casoni

Per fuggire dal bar gestito dai genitori, inizia ad esibirsi come canzonettista in feste ed intrattenimenti ricreativi nella sua città natale.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tati Casoni

Teresa non sparare/Porfirio Villarosa

Teresa non sparare/Porfirio Villarosa è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e Teresa non sparare/Porfirio Villarosa

Tina Allori

Debuttò alla radio negli anni quaranta lanciando motivi come "Notte e dì" e Fiorin fiorello (l'amore è bello vicino a te), durante la guerra entra a far parte dell'orchestra diretta da Arturo Strappini, nei programmi periodici che l'EIAR poi RAI, trasmette con cadenza bisettimanale, sino al 1956.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tina Allori

Tino Scotti

Nacque da Margherita Scotti, cantante lirica, e da un messicano da lei incontrato in tournée, che il figlio non conobbe mai.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tino Scotti

Tito Petralia

Fu incaricato nel 1930 di formare la prima orchestra leggera - allora denominata "moderna" - della storia della radio italiana; nel 1933 venne poi istituita l'Orchestra Cetra, collegata alla casa discografica Cetra, di nuovo affidata alla sua conduzione (sarebbe poi passata a Pippo Barzizza nel 1936).

Vedere Cetra (casa discografica) e Tito Petralia

Tonina Torrielli

Conobbe la notorietà partecipando al Festival di Sanremo 1956, piazzandosi al secondo posto con Amami se vuoi e partecipando con lo stesso brano all'Eurofestival.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tonina Torrielli

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Cetra (casa discografica) e Torino

Trio Aurora

Il Trio Aurora era un terzetto vocale italiano, attivo negli anni quaranta-cinquanta.

Vedere Cetra (casa discografica) e Trio Aurora

Trio Lescano

Il Trio Lescano è stato un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dalla cantante italiana Maria Bria (Torino, 1925).

Vedere Cetra (casa discografica) e Trio Lescano

Tullio Pane

Frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti minori di tenore nella stagione lirica.

Vedere Cetra (casa discografica) e Tullio Pane

TV Sorrisi e Canzoni

TV Sorrisi e Canzoni, originariamente Sorrisi e Canzoni, è una rivista settimanale italiana fondata nel 1952, che contiene la guida ai programmi TV e approfondimenti su attualità, musica, cinema e spettacolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e TV Sorrisi e Canzoni

Ugo Molinari

Fu uno dei sei partecipanti al Festival di Sanremo 1956, artisti debuttanti selezionati attraverso un concorso per Voci Nuove indetto appositamente dalla RAI.

Vedere Cetra (casa discografica) e Ugo Molinari

Una romantica avventura/Fammi sognare

Una romantica avventura/Fammi sognare è un singolo di Lina Termini, pubblicato come singolo 78 giri a 25 cm nel 1941 dalla Cetra). Il brano sul lato A era già stato pubblicato nella stessa esecuzione l'anno precedente nel disco Una romantica avventura/Macariolita.

Vedere Cetra (casa discografica) e Una romantica avventura/Fammi sognare

Una romantica avventura/Macariolita

Una romantica avventura/Macariolita è un singolo di Lina Termini e Ernesto Bonino, pubblicato come singolo 78 giri a 25 cmnel 1940 dalla Cetra).

Vedere Cetra (casa discografica) e Una romantica avventura/Macariolita

Vecchio Pedro/Quando l'organo suona

Vecchio Pedro/Quando l'organo suona è un 78 giri del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel maggio del 1942.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vecchio Pedro/Quando l'organo suona

Vera Franceschi

Figlia di genitori italiani (entrambi di origine toscana), inizia gli studi negli Stati Uniti; con la famiglia si trasferisce nel 1936 in Italia a Roma.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vera Franceschi

VII Festival della canzone - Sanremo 1957

VII Festival della canzone - Sanremo 1957 è il primo album di inediti di Claudio Villa, ed è uno dei numerosi pubblicati nel 1957.

Vedere Cetra (casa discografica) e VII Festival della canzone - Sanremo 1957

Vittoria Mongardi

Inizia la carriera di attrice giovanissima, nel 1940, recitando con lo pseudonimo di Ria Gardi ne Il re del circo; nello stesso periodo svolge l'attività di indossatrice.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vittoria Mongardi

Vittorio Belleli

Vittorio Belleli nasce a Trieste il 5 marzo 1911. Appassionato di musica leggera, inizia a cantare, su esortazione di alcuni amici, durante alcune feste fatte in casa.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vittorio Belleli

Vola colomba/Papaveri e papere

Vola colomba/Papaveri e papere è un singolo di Nilla Pizzi.

Vedere Cetra (casa discografica) e Vola colomba/Papaveri e papere

Wanda Romanelli

Comincia a cantare negli anni cinquanta nell'orchestra del Maestro William Galassini. Nel 1955 si aggiudica il secondo posto al Festival di Messina con il brano Il ponte sullo stretto.

Vedere Cetra (casa discografica) e Wanda Romanelli

William Galassini

Diresse l'orchestra nel Festival di Sanremo 1959 e partecipò a quella del Festival di Sanremo 1952, inoltre diresse l'orchestra all'Eurovision Song Contest 1959.

Vedere Cetra (casa discografica) e William Galassini

Wolmer Beltrami

Le prime nozioni musicali le apprese dal padre, valido musicista. Ben presto iniziò a fare le sue prime esperienze in varie orchestrine, compresa quella del padre.

Vedere Cetra (casa discografica) e Wolmer Beltrami

194

094.

Vedere Cetra (casa discografica) e 194

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Cetra (casa discografica) e 1943

78 giri

Il 78 giri è stato il primo tipo di disco fonografico, inventato da Emile Berliner nel 1889. La semplicità di produzione, trasporto e immagazzinamento permise a questi dischi di soppiantare già agli inizi del 1900 il cilindro fonografico (primo supporto audiofonico introdotto da Thomas Edison, inventore del fonografo).

Vedere Cetra (casa discografica) e 78 giri

Conosciuto come C.E.T.R.A., Catalogo Cetra, Cetra (etichetta discografica), Compagnia per Edizioni, Teatro, Registrazioni ed Affini.

, Fatima Robin's, Fausto Cigliano, Fausto Tommei, Ferruccio Tagliavini, Fiorella Bini, Fon (casa discografica), Fonit, Fonit Cetra, Francesco Albanese, Franco Corelli, Franco Li Causi, Fred Buscaglione, Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (primo album del 1956), Fred Buscaglione & i suoi Asternovas (secondo album del 1956), Giacomantonio, Gian Stellari, Gianna Quinti, Gianni Marzocchi, Gianni Ravera, Gigi Beccaria, Gilberto Mazzi, Gina Cigna, Gino Latilla, Giovanni Malipiero, Giuseppe Blanc, Giuseppe Marzari, Giuseppe Negroni, Grazie dei fiori/Sorrentinella, Hernando's Hideaway, Hot Club per otto, I successi internazionali del Quartetto Cetra, Il golfo incantato, Il paese del sorriso, Il treno della neve/La polca dei baci, Irene D'Areni, Isa Bellini, Italia, Jone Caciagli, Katyna Ranieri, L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone, Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra, Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra, Le nuove canzoni di Fred Buscaglione, Lettere dal Sud America, Lia Origoni, Lidia Martorana, Lina Termini, Lucia Mannucci, Luciana Gonzales, Luciano Benevene, Luciano Glori, Luna rossa (brano musicale), Luscinia megarhynchos, Ma l'amore no/La porta chiusa, Magda Olivero, Mara Del Rio, Mara Mauri, Margie/Mister Sandman, Maria Doris, Maria Jottini, Maria Teresa Ruta (annunciatrice), Mario Migliardi, Marisa Brando, Marisa Colomber, Marisa Del Frate, Michelangelo Verso, Michele Montanari, Michele Ortuso, Musica e dischi, Narciso Parigi, Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte, Nella Colombo, Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino, Niente visone/Pensa ai fatti tuoi, Nilla Pizzi, Nino Nipote, Norma Bruni, Nuccia Bongiovanni, Odoardo Spadaro, Oscar Carboni, Otello Boccaccini, Otello Profazio, Parlophon, Perduto amore (in cerca di te)/La balabanca, Petre Munteanu, Piero Umiliani, Pina Lamara, Pippo Barzizza, Pippo Rallo, Poker di Voci, Quartetto Cetra, Quartetto Stars, Radio Boys, Rica Pereno, Rino Palombo, Ritmo e felicità/Radames (II puntata), Rossana Beccari, Sergio D'Ottavi, Sergio Renda, Sergio Tofano, Silvana Fioresi, Sotto l'ombrello, Squadristi, a noi!, Sussurrando buonanotte/Lasciami cantare una canzone, Tati Casoni, Teresa non sparare/Porfirio Villarosa, Tina Allori, Tino Scotti, Tito Petralia, Tonina Torrielli, Torino, Trio Aurora, Trio Lescano, Tullio Pane, TV Sorrisi e Canzoni, Ugo Molinari, Una romantica avventura/Fammi sognare, Una romantica avventura/Macariolita, Vecchio Pedro/Quando l'organo suona, Vera Franceschi, VII Festival della canzone - Sanremo 1957, Vittoria Mongardi, Vittorio Belleli, Vola colomba/Papaveri e papere, Wanda Romanelli, William Galassini, Wolmer Beltrami, 194, 1943, 78 giri.