Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

RCA Italiana

Indice RCA Italiana

La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.

Indice

  1. 171 relazioni: Alessandro Colombini, Amico (casa discografica), Anna Oxa, Antonello Venditti, Apollo (casa discografica), ARC (casa discografica), Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri, Barclay (casa discografica), Bella Record, Big (rivista), Billy Idol, Bombardamento di Roma, Buddah Records, Casa discografica, Castel Gandolfo, Caterina Caselli, CBS Italiana, CGD (casa discografica), Chrysalis Records, Ciao amici, Città del Vaticano, Claudio Baglioni, Come Il Vento (etichetta discografica), Conservatorio Santa Cecilia, Dario Baldan Bembo, David Sarnoff, DDD - La Drogueria di Drugolo, Delta (casa discografica), Dino (cantante), Dischi Ricordi, Domenico Modugno, Don Backy, Edig, Edoardo Vianello, Ennio Melis, Ennio Morricone, Enrico Caruso, Enrico Deregibus, Enzo Jannacci, Eros Ramazzotti, Ettore Maria Fizzarotti, Fausto Leali, Festival delle rose, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Franco Migliacci, Gabriella Ferri, General Electric Company (azienda 1892), George Gershwin, Gianni Marchetti, ... Espandi índice (121 più) »

Alessandro Colombini

Nato in una famiglia di appassionati di musica lirica, crescendo si interessa al jazz e, frequentando i locali di Milano dove si suona questa musica, nel 1958 conosce Walter Guertler, che lo prende a lavorare alla Jolly come rappresentante e poi ispettore alle vendite; passa nel 1960 alla Fonit con l'incarico di vicedirettore artistico.

Vedere RCA Italiana e Alessandro Colombini

Amico (casa discografica)

La Amico fu una casa discografica italiana attiva dal 1968 fino alla prima metà degli anni '70.

Vedere RCA Italiana e Amico (casa discografica)

Anna Oxa

Nella sua carriera ha pubblicato 23 album in studio e venduto 10 milioni di dischi, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni.

Vedere RCA Italiana e Anna Oxa

Antonello Venditti

È considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della cosiddetta "scuola romana". Dal 1972, anno del suo esordio discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale.

Vedere RCA Italiana e Antonello Venditti

Apollo (casa discografica)

La Apollo è stata una casa discografica italiana attiva dal 1969 fino al 1974. L'Apollo Records italiana storica non è da confondere con diverse etichette statunitensi fondate nella prima metà del XX secolo, con una casa discografica belga e con una inglese dal nome simile, nonché con l'omonima Apollo Records Italia fondata nel 2021.

Vedere RCA Italiana e Apollo (casa discografica)

ARC (casa discografica)

L'ARC è stata una casa discografica appartenente alla RCA Italiana attiva dal 1964 al 1970.

Vedere RCA Italiana e ARC (casa discografica)

Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri

La Banda dell'Arma dei Carabinieri è un affermato Corpo Bandistico Militare italiano, che deve la propria fama alle pubbliche esecuzioni in Italia e nel mondo.

Vedere RCA Italiana e Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri

Barclay (casa discografica)

La Barclay (denominazione sociale: Barclay Records) è una casa discografica francese.

Vedere RCA Italiana e Barclay (casa discografica)

Bella Record

La Bella Record è stata una casa discografica italiana.

Vedere RCA Italiana e Bella Record

Big (rivista)

Big fu un'importante rivista musicale settimanale italiana degli anni sessanta. Con Ciao amici e Giovani, è stata una delle riviste che ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del beat in Italia; a differenza delle due riviste citate che privilegiavano l'aspetto musicale e le notizie sui complessi e i cantanti, Big trattava spesso anche argomenti politici e sociali d'attualità pg.

Vedere RCA Italiana e Big (rivista)

Billy Idol

Dal 2018 è cittadino statunitense. Dapprima frontman della punk rock band Generation X, raggiunse grande notorietà durante la sua carriera solista negli anni ottanta, grazie a brani come White Wedding, Rebel Yell, Eyes Without a Face, Dancing With Myself e Flesh For Fantasy.

Vedere RCA Italiana e Billy Idol

Bombardamento di Roma

Il primo bombardamento di Roma avvenne il 19 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, ad opera di bombardieri statunitensi delle forze aeree alleate del Mediterraneo, guidati dal generale James Doolittle.

Vedere RCA Italiana e Bombardamento di Roma

Buddah Records

La Buddah Records è un'etichetta discografica fondata nel 1967 da Neil Bogart a New York da una costola della Kama Sutra Records. Oggi è legata alla Sony BMG Music Entertainment e gestita dalla Legacy Recordings.

Vedere RCA Italiana e Buddah Records

Casa discografica

Una casa discografica è un'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica, su diversi formati come il disco fonografico, il disco in vinile, le musicassette o gli Stereo8; insieme agli altri operatori del settore (per esempio le riviste e le case editrici musicali) le case discografiche costituiscono l'Industria musicale.

Vedere RCA Italiana e Casa discografica

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere RCA Italiana e Castel Gandolfo

Caterina Caselli

Conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava all'inizio della sua carriera, è tra le voci femminili di maggior successo negli anni sessanta e settanta, nota al grande pubblico soprattutto per le canzoni Nessuno mi può giudicare (1966) e Insieme a te non ci sto più (1968).

Vedere RCA Italiana e Caterina Caselli

CBS Italiana

La CBS Italiana, inizialmente denominata Dischi CBS (e per un certo periodo CBS Italy) è stata una casa discografica italiana, emanazione della statunitense CBS Records International; fu attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Vedere RCA Italiana e CBS Italiana

CGD (casa discografica)

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Vedere RCA Italiana e CGD (casa discografica)

Chrysalis Records

Chrysalis Records è un'etichetta discografica indipendente britannica, fondata nel 1969. Il nome è l'unione tra i nomi dei fondatori, Chris Wright e Terry Ellis.

Vedere RCA Italiana e Chrysalis Records

Ciao amici

Ciao amici fu la prima rivista musicale italiana esplicitamente dedicata ai giovani pg. 21. La rivista era un settimanale ed entrò nelle edicole nel 1963 quando l'unico concorrente era il rotocalco generico di spettacolo Tuttamusica TV.

Vedere RCA Italiana e Ciao amici

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere RCA Italiana e Città del Vaticano

Claudio Baglioni

Annoverato fra gli esponenti di maggior successo commerciale della musica leggera italiana, nell'arco di oltre cinquant'anni di carriera ha raggiunto una considerevole popolarità sia nell'attività discografica sia, in particolare, in quella dal vivo.

Vedere RCA Italiana e Claudio Baglioni

Come Il Vento (etichetta discografica)

La Come Il Vento (a volte abbreviata CIV) è un'etichetta discografica italiana attiva negli anni settanta.

Vedere RCA Italiana e Come Il Vento (etichetta discografica)

Conservatorio Santa Cecilia

Il conservatorio di musica "Santa Cecilia" è il conservatorio statale di musica di Roma.

Vedere RCA Italiana e Conservatorio Santa Cecilia

Dario Baldan Bembo

Dario Baldan Bembo è nato a Milano da Sebastiano e Domenica Andreini (maestra di pianoforte). Il papà è di origini venete, la mamma originaria di Maggiora, in provincia di Novara, paese al quale Dario rimarrà legato e dove inciderà l'album Spirito della Terra nel 1982.

Vedere RCA Italiana e Dario Baldan Bembo

David Sarnoff

Nato a Uzlyany nei pressi di Minsk nell'allora Impero russo (odierna Bielorussia) da una famiglia di origine ebraica, sostenne di essere stato il primo a ricevere nel 1912 l'SOS del radiotelegrafo del Titanic, notizia poi smentita.

Vedere RCA Italiana e David Sarnoff

DDD - La Drogueria di Drugolo

DDD - La Drogueria di Drugolo è stata una casa discografica italiana, attiva dagli anni settanta agli anni novanta.

Vedere RCA Italiana e DDD - La Drogueria di Drugolo

Delta (casa discografica)

La Delta, nota anche come Delta Italiana, è una casa discografica italiana, attiva dalla fine degli anni '60 per tutto il decennio successivo.

Vedere RCA Italiana e Delta (casa discografica)

Dino (cantante)

Figlio di un funzionario dell'Istituto delle Belle Arti di Verona, dotato di una buona intonazione, partecipa ai primi concorsi come cantante ancora da bambino: spesso si ritrova a gareggiare con una cantante sua coetanea, Gigliola Cinquetti, che incontra per la prima volta nel 1959 partecipando ad uno spettacolo di operetta per ragazzi e che, due anni dopo, supera arrivando primo al Pinocchietto d'oro cantando il celebre successo di Mina Le mille bolle blu.

Vedere RCA Italiana e Dino (cantante)

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.

Vedere RCA Italiana e Dischi Ricordi

Domenico Modugno

È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.

Vedere RCA Italiana e Domenico Modugno

Don Backy

Dotato di una voce riconoscibile e graffiante, combinata ad uno stile di scrittura ricercato e poetico, Don Backy ha alle spalle una carriera che dura da più di 60 anni, nel corso della quale si è imposto come uno dei maggiori cantautori e parolieri italiani.

Vedere RCA Italiana e Don Backy

Edig

La Edig è stata una casa discografica italiana.

Vedere RCA Italiana e Edig

Edoardo Vianello

Assieme a Nico Fidenco, Gianni Meccia e Jimmy Fontana, Vianello può considerarsi esponente di una "Scuola romana" dei cantautori, che faceva capo alla RCA di Vincenzo Micocci e si contrappone alla scuola genovese per un genere più spiritoso e disimpegnato, che si presta maggiormente alla fruizione estiva e al ballo.

Vedere RCA Italiana e Edoardo Vianello

Ennio Melis

Viene considerato il padre dei cantautori italiani.

Vedere RCA Italiana e Ennio Melis

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere RCA Italiana e Ennio Morricone

Enrico Caruso

È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.

Vedere RCA Italiana e Enrico Caruso

Enrico Deregibus

Piemontese trapiantato a Roma, si occupa di musica, in particolare canzone d'autore, ma più in generale di cultura, ed è il biografo di Francesco De Gregori, su cui ha scritto diversi libri.

Vedere RCA Italiana e Enrico Deregibus

Enzo Jannacci

Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.

Vedere RCA Italiana e Enzo Jannacci

Eros Ramazzotti

Annoverato tra i cantautori italiani di maggior successo nel panorama internazionale, nonché tra i più noti esponenti della musica leggera italiana, ha ottenuto popolarità presso il grande pubblico nel 1984, quando vinse la categoria Nuove proposte del Festival di Sanremo con il brano Terra promessa; da allora ha venduto circa 70 milioni di dischi, i quali lo rendono tra gli artisti italiani con il maggior numero di vendite.

Vedere RCA Italiana e Eros Ramazzotti

Ettore Maria Fizzarotti

Figlio del regista Armando Fizzarotti, fu attivo soprattutto nella seconda metà degli anni sessanta, specializzandosi nella realizzazione dei musicarelli.

Vedere RCA Italiana e Ettore Maria Fizzarotti

Fausto Leali

Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Un'ora fa (1969), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).

Vedere RCA Italiana e Fausto Leali

Festival delle rose

Il Festival delle rose della canzone italiana (questo è il nome completo della manifestazione) è stato un festival musicale organizzato a metà degli anni sessanta dalla casa discografica RCA Italiana (ma aperto anche a cantanti di altre etichette, come ad esempio la Fox), in concomitanza con il boom del mercato dell'industria musicale discografica.

Vedere RCA Italiana e Festival delle rose

Fiorella Mannoia

Ha iniziato la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Vedere RCA Italiana e Fiorella Mannoia

Francesco De Gregori

Fra i più importanti e popolari cantautori italiani, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Vedere RCA Italiana e Francesco De Gregori

Franco Migliacci

In alcuni casi si è firmato usando lo pseudonimo Camucia.

Vedere RCA Italiana e Franco Migliacci

Gabriella Ferri

Figlia di Vittorio, commerciante ambulante di dolci appassionato della canzone in dialetto romanesco, Gabriella Ferri nasce e cresce nel rione Testaccio per poi trasferirsi in via Etruria, nel quartiere Appio Latino.

Vedere RCA Italiana e Gabriella Ferri

General Electric Company (azienda 1892)

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è stata una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Vedere RCA Italiana e General Electric Company (azienda 1892)

George Gershwin

Considerato l'iniziatore del musical statunitense, la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Le composizioni di Gershwin hanno attraversato i generi blues e musica classica, e le sue melodie più popolari sono ampiamente conosciute.

Vedere RCA Italiana e George Gershwin

Gianni Marchetti

Nato nel Rione Monti di Roma, iniziò lo studio del pianoforte da privatista a dodici anni, dopo aver ascoltato una esecuzione della Marcia turca di Mozart; successivamente si iscrisse all'Accademia nazionale di Santa Cecilia continuando anche il regolare corso di studi.

Vedere RCA Italiana e Gianni Marchetti

Gianni Meccia

Fu il primo cantante ad essere definito "cantautore": il termine fu appositamente coniato da Maria Monti, durante una riunione con Ennio Melis e Vincenzo Micocci alla RCA Italia per lanciarne la carriera.

Vedere RCA Italiana e Gianni Meccia

Gianni Morandi

Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Vedere RCA Italiana e Gianni Morandi

Gianni Puccini

Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, e dell'ispanista Dario Puccini, Gianni Puccini fu redattore della rivista Bianco e Nero e, nel 1943, redattore e direttore della rivista Cinema; nello stesso anno collaborò come sceneggiatore in Ossessione di Luchino Visconti.

Vedere RCA Italiana e Gianni Puccini

Gino Castaldo

Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.

Vedere RCA Italiana e Gino Castaldo

Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Vedere RCA Italiana e Gino Paoli

Giovani (rivista)

Giovani, in seguito ribattezzata Qui giovani, fu una rivista musicale settimanale italiana degli anni sessanta e anni settanta pg. 30. Assieme a Ciao amici e Big fu tra le riviste più rappresentative della frattura tra mondo giovanile e sentire tradizionalista avvenuto tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere RCA Italiana e Giovani (rivista)

Giuseppe Antonino Biondo

Cofondatore della RCA Italiana, filiale della statunitense Radio Corporation of America, è considerato il principale artefice dell'evoluzione del sonoro cinematografico italiano.

Vedere RCA Italiana e Giuseppe Antonino Biondo

Giuseppe Cionfoli

Giuseppe Cionfoli è nato a Erchie (BR) il 18 ottobre 1952 da Immacolata Cionfoli e dal vedovo Gabriele Vox, che lo concepirono durante la loro fuitina.

Vedere RCA Italiana e Giuseppe Cionfoli

Harry Belafonte

Fu soprannominato "Re del calypso" per aver reso popolare la musica caraibica negli anni cinquanta: uno dei suoi brani più celebri è Banana Boat Song.

Vedere RCA Italiana e Harry Belafonte

Hello (casa discografica)

La Hello è stata una casa discografica italiana.

Vedere RCA Italiana e Hello (casa discografica)

Help! (casa discografica)

La Help! è stata una casa discografica, italiana, attiva dalla fine degli anni '60 sino alla prima metà del decennio successivo.

Vedere RCA Italiana e Help! (casa discografica)

Herbert Pagani

Fu un artista di multiforme e poliedrica attività, in grado di esprimersi tanto in lingua italiana quanto in lingua francese.

Vedere RCA Italiana e Herbert Pagani

I pini di Roma

Pini di Roma è un poema sinfonico composto nel 1924 da Ottorino Respighi.

Vedere RCA Italiana e I pini di Roma

Il giovedì

Il giovedì è un film del 1964 diretto da Dino Risi, con attore protagonista Walter Chiari.

Vedere RCA Italiana e Il giovedì

Il Musichiere (rivista)

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Vedere RCA Italiana e Il Musichiere (rivista)

Il nemico di mia moglie

Il nemico di mia moglie è un film del 1959 diretto da Gianni Puccini.

Vedere RCA Italiana e Il nemico di mia moglie

International Recording

La International Recording (ridenominata - dal 2004 alla chiusura - Technicolor Sound Services) è stata un'azienda con studi e laboratori per le lavorazioni post produzione del sonoro cinematografico e televisivo in Italia.

Vedere RCA Italiana e International Recording

Istituto per le Opere di Religione

L'Istituto per le Opere di Religione (acronimo: IOR) è un ente con personalità giuridica canonica pubblica della Città del Vaticano, fondato nel 1942 da papa Pio XII e con sede in Vaticano.

Vedere RCA Italiana e Istituto per le Opere di Religione

It (casa discografica)

La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.

Vedere RCA Italiana e It (casa discografica)

Ivano Fossati

È considerato uno dei più importanti cantautori italiani. In oltre quarant'anni di carriera ha spaziato in diversi generi musicali, dagli esordi di rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità.

Vedere RCA Italiana e Ivano Fossati

Jelly Roll Morton

Considerato anche da sé stesso il primo importante compositore ed esecutore di musica jazz della storia, fu autore di alcune delle più importanti e influenti composizioni della sua epoca, come Jelly Roll Blues, brano edito nel 1915 e riconosciuto come il primo pezzo jazz pubblicato.

Vedere RCA Italiana e Jelly Roll Morton

Jethro Tull (gruppo musicale)

I Jethro Tull sono un gruppo rock progressivo britannico originario di Blackpool, fondato nel 1967 dallo scozzese Ian Anderson (flauto traverso e polistrumentista).

Vedere RCA Italiana e Jethro Tull (gruppo musicale)

Jimmy Fontana

Ebbe il suo momento di massimo successo negli anni sessanta, soprattutto con la canzone Il mondo; è stato inoltre il compositore della musica di Che sarà, lanciata da José Feliciano e dai Ricchi e Poveri.

Vedere RCA Italiana e Jimmy Fontana

Jukebox

Il jukebox, o juke-box, è un apparecchio da installazione pubblica che riproduce brani musicali in modo automatico in seguito all'introduzione di una moneta o di un gettone al suo interno e alla scelta della canzone da parte dell'ascoltatore.

Vedere RCA Italiana e Jukebox

K-tel

La K-tel è un'etichetta discografica internazionale, di origine canadese. In Italia è apparsa verso la fine degli anni settanta, distribuita da Ricordi, per poi passare alla RCA Italiana, che ne curò anche la serie economica.

Vedere RCA Italiana e K-tel

Katyna Ranieri

Nata a Follonica nel 1925, debutta nell'immediato dopoguerra come cantante nei circoli delle Forze Armate americane; prende successivamente parte come soubrette ad alcuni spettacoli di varietà nelle compagnie di Fanfulla e di Tino Scotti.

Vedere RCA Italiana e Katyna Ranieri

La voce del padrone

La voce del padrone è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica His Master's Voice. La sede si trovava a Milano. Fu attiva con questo nome dal 1931 al 1967.

Vedere RCA Italiana e La voce del padrone

Lilli Greco

Alcune produzioni le ha firmate con il vero nome, Italo.

Vedere RCA Italiana e Lilli Greco

Lineatre

La Lineatre, o successivamente Linea Tre, è stata una collana discografica economica appartenente alla RCA Italiana e attiva dal 1976 al 1987.

Vedere RCA Italiana e Lineatre

Luca Carboni

Distintosi fin dagli esordi per il carattere intimista e riflessivo dei testi delle sue canzoni, ha debuttato sulla scena musicale nel 1976 come chitarrista e compositore, esordendo poi da solista nel 1983.

Vedere RCA Italiana e Luca Carboni

Luciano Rondinella

Figlio d'arte, proveniva da due famiglie storiche del teatro e della musica napoletana: i suoi genitori erano Maria Sportelli, figlia di Giacomo e sorella dell'attore Franco, e Francesco Rondinella, in arte Ciccillo.

Vedere RCA Italiana e Luciano Rondinella

Lucio Battisti

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più importanti e influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka), mentre per i testi si affidò quasi sempre ai parolieri, con alcune eccezioni.

Vedere RCA Italiana e Lucio Battisti

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.

Vedere RCA Italiana e Lucio Dalla

Luigi Tenco

È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.

Vedere RCA Italiana e Luigi Tenco

Luis Bacalov

Nasce a San Martín, Provincia di Buenos Aires, Argentina, il 30 agosto 1933 da una famiglia di origini bulgare di tradizione religiosa ebraica, anche se lui si considerava "laico e agnostico".

Vedere RCA Italiana e Luis Bacalov

Madonna (cantante)

Celebre a livello internazionale sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").

Vedere RCA Italiana e Madonna (cantante)

Mal

Proveniente da una famiglia modesta, figlio di un muratore, nel dopoguerra svolge diversi lavori, tra cui il muratore e l'elettricista, oltre a venire utilizzato per la consegna domiciliare dei giornali.

Vedere RCA Italiana e Mal

Mango (cantante)

Noto per la sua particolare tecnica vocale da alcuni definita "semi-falsetto", al suo stile che fonde pop e rock con sonorità folk e world music è stato attribuito il termine di "pop mediterraneo".

Vedere RCA Italiana e Mango (cantante)

Marcello Mastroianni

È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Vedere RCA Italiana e Marcello Mastroianni

Marco Giallini

Candidato per sei volte sia ai David di Donatello, sia ai Nastri d'argento, premio, quest'ultimo, vinto per tre volte per i film ACAB - All Cops Are Bastards, Tutta colpa di Freud e Perfetti sconosciuti.

Vedere RCA Italiana e Marco Giallini

Maurizio Becker

Dal 2008 al 2012 è stato direttore del mensile musicale Musica Leggera; dal 2014 è caporedattore della rivista musicale Classic Rock, rivista di cui è diventato direttore nel 2023.

Vedere RCA Italiana e Maurizio Becker

Maurizio Fabrizio

È il quinto autore più presente al Festival di Sanremo con 34 canzoni, tra cui due primi posti (con Storie di tutti i giorni per Riccardo Fogli nel 1982 e Sarà quel che sarà per Tiziana Rivale nel 1983) e tre terzi posti (Strano il mio destino per Giorgia nel 1996, Sempre per Lisa nel 1998 e Schiavo d'amore per Piero Mazzocchetti nel 2007).

Vedere RCA Italiana e Maurizio Fabrizio

Mia Martini

È considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana, dotata di ampia estensione, di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.

Vedere RCA Italiana e Mia Martini

Michele Bovi

Ha lavorato per Avvenire, Guerin Sportivo e Il Nuovo Quotidiano. È stato direttore del Corriere di Romagna e del telegiornale della Repubblica di San Marino.

Vedere RCA Italiana e Michele Bovi

Mike Francis

Francesco Puccioni, in arte Mike Francis, ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo durante la sua carriera come solista e come membro dei Mystic Diversions.

Vedere RCA Italiana e Mike Francis

Mimma Gaspari

Come autrice di testi talvolta ha utilizzato lo pseudonimo Petaluma; è la zia dell'attrice Valeria Golino e del batterista Alfredo Golino.

Vedere RCA Italiana e Mimma Gaspari

MiMo (casa discografica)

La MiMo (o Mimo) è stata una casa discografica italiana, attiva tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Vedere RCA Italiana e MiMo (casa discografica)

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere RCA Italiana e Mogol

Monitor (casa discografica)

La Monitor è stata una casa discografica italiana, attiva nella seconda metà degli anni settanta.

Vedere RCA Italiana e Monitor (casa discografica)

Motown

La Motown Records, nota anche semplicemente come Motown, è un’etichetta discografica statunitense appartenente alla Universal Music Group. Fondata nel 1959 dall’imprenditore Berry Gordy (Detroit, 28 novembre 1929), la Motown Records costituiva il principale nucleo della Motown Record Corporation, la casa discografica lanciata dallo stesso Gordy nell’aprile del 1960.

Vedere RCA Italiana e Motown

Musica beat

La musica beat (dal verbo inglese to beat, battere) è un genere musicale della popular music nato negli anni sessanta in Inghilterra dal rock and roll (principalmente nello stile chitarristico alla Chuck Berry e nel midtempo di artisti come Buddy Holly) con influenze swing, blues, doo-wop e skiffle.

Vedere RCA Italiana e Musica beat

Musica e dischi

Musica e dischi è stata la più prestigiosa e longeva rivista musicale specializzata italiana.

Vedere RCA Italiana e Musica e dischi

Musicarello

Il musicarello è il nome, nato originariamente negli ambienti romani, di un sottogenere cinematografico italiano che ha due caratteristiche fondamentali: la prima consiste nel mettere in scena un cantante di fama e il suo nuovo album discografico; la seconda è il riferimento costante alla moda e alla gioventù, anche in versione vagamente polemica nei confronti del noioso e ingessato mondo degli adulti.

Vedere RCA Italiana e Musicarello

Nada (cantante)

Figlia d'arte (il padre, Gino Malanima, era un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno (Toscana) il 17 novembre 1953.

Vedere RCA Italiana e Nada (cantante)

Nanni Ricordi

È nato da un ramo collaterale di una famiglia che lavorava nel mondo musicale da più generazioni: figlio di Camillo Ricordi, nipote di Emanuele "Manolo" Ricordi, bisnipote del celebre Giulio Ricordi, fu un suo quadrisavolo, Giovanni Ricordi, ad aver fondato la prima casa di edizioni musicali italiana, la Ricordi.

Vedere RCA Italiana e Nanni Ricordi

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere RCA Italiana e New York

Nico Fidenco

Le colonne sonore per la cinematografia di genere, composte nei periodi di dimenticatoio, peraltro non brevi, furono firmate con lo pseudonimo di Dominak.

Vedere RCA Italiana e Nico Fidenco

Nicola Di Bari (cantante)

È il quarto cantante che ha vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 (con Il cuore è uno zingaro) e nel 1972 (con I giorni dell'arcobaleno), vincendo anche Canzonissima nel 1971.

Vedere RCA Italiana e Nicola Di Bari (cantante)

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere RCA Italiana e Nilla Pizzi

Numero Uno (casa discografica)

La Numero Uno è stata una casa discografica creata da un gruppo di autori e musicisti precedentemente legati alla Dischi Ricordi, in seguito a dissensi artistici con la casa madre.

Vedere RCA Italiana e Numero Uno (casa discografica)

Ottorino Respighi

Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere RCA Italiana e Ottorino Respighi

Paolo Bacilieri

Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.

Vedere RCA Italiana e Paolo Bacilieri

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.

Vedere RCA Italiana e Paolo Conte

Paolo Dossena

Dopo aver compiuto gli studi musicali nella sua città, si trasferisce a Roma all'inizio degli anni Sessanta e a lavorare per l'RCA Italiana, dapprima nel settore delle edizioni musicali e poi nella produzione italiana di artisti francesi come Dalida, Charles Aznavour, Alain Barrière e Sylvie Vartan, partecipando anche alla scrittura dei testi in italiano.

Vedere RCA Italiana e Paolo Dossena

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere RCA Italiana e Papa Pio XII

Patty Pravo

Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.

Vedere RCA Italiana e Patty Pravo

Perdono (film 1966)

Perdono è un film-musicarello del 1966, diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti. È il sequel di Nessuno mi può giudicare, uscito nello stesso anno.

Vedere RCA Italiana e Perdono (film 1966)

Perry Como

Settimo di tredici figli, nato in Canonsburg, Pennsylvania da una famiglia italo-americana (i genitori, Pietro Como e Lucia Travaglini, erano originari di Palena, un piccolo paese in provincia di Chieti), Perry Como lavorò come barbiere fino al 1933.

Vedere RCA Italiana e Perry Como

Philips (casa discografica)

La Philips, in origine Dischi Philips, è stata una casa discografica italiana, di proprietà della Philips Records olandese.

Vedere RCA Italiana e Philips (casa discografica)

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (in lingua originale "European Recovery Program"), fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere RCA Italiana e Piano Marshall

Piero Ciampi

Piero Ciampi nacque a Livorno, in via Roma 1, di fronte alla casa natale di Amedeo Modigliani, dal secondo matrimonio del padre, un commerciante di pellame.

Vedere RCA Italiana e Piero Ciampi

Piero Piccioni

È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore per il cinema italiano, specialmente nel campo della commedia all'italiana, oltre che per essere stato coinvolto nell'allora famoso caso Montesi.

Vedere RCA Italiana e Piero Piccioni

Pye Records

La Pye Records è una casa discografica britannica fondata nel 1953.

Vedere RCA Italiana e Pye Records

Radio Records

La Radio Records è stata un'etichetta discografica italiana attiva dagli anni '60 agli anni '80.

Vedere RCA Italiana e Radio Records

Ramones

I Ramones sono stati un gruppo musicale punk rock statunitense formatosi a Forest Hills, nel Queens (New York), nel marzo del 1974. Considerati una delle band più influenti di sempre, i Ramones sono stati tra i fondatori del movimento punk rock, genere del quale sono considerati una delle band più rappresentative.

Vedere RCA Italiana e Ramones

Rare (casa discografica)

La Rare è stata una casa discografica francese, di proprietà della Barclay.

Vedere RCA Italiana e Rare (casa discografica)

RCA Camden

La RCA Camden è stata una etichetta discografica, appartenente alla RCA Italiana, e attiva negli anni '50 e '60.

Vedere RCA Italiana e RCA Camden

RCA Milano

La RCA Milano è stata una etichetta discografica appartenente alla RCA Italiana, attiva dal 1969 al 1970.

Vedere RCA Italiana e RCA Milano

RCA Original Cast

La RCA Original Cast è stata un'etichetta discografica, appartenente alla RCA Italiana, attiva a partire dal 1968.

Vedere RCA Italiana e RCA Original Cast

RCA Records

RCA Records è un'etichetta discografica statunitense, divisione della Sony Music Entertainment, lanciata dalla RCA Corporation. Fondata nel 1929 con il nome di RCA Victor, ma già erede della Victor Talking Machine Company, la RCA Records è la seconda etichetta discografica più antica nella storia degli Stati Uniti d'America.

Vedere RCA Italiana e RCA Records

RCA Red Seal

La RCA Red Seal è stata una etichetta discografica statunitense di musica classica, appartenente alla RCA Records. La stampa e la distribuzione in Italia era curata dalla RCA Italiana.

Vedere RCA Italiana e RCA Red Seal

RCA Talent

La RCA Talent è stata un'etichetta discografica della RCA Italiana attiva dal 1968 al 1970.

Vedere RCA Italiana e RCA Talent

RCA Victor

La RCA Victor è stata una casa discografica statunitense nata dalla fusione della RCA (Radio Corporation of America) e della Victor.

Vedere RCA Italiana e RCA Victor

RCA Victor (casa discografica italiana)

La RCA Victor è stata una casa discografica italiana, sottoetichetta della RCA Italiana.

Vedere RCA Italiana e RCA Victor (casa discografica italiana)

Renato Zero

Fra i cantautori italiani più popolari e di maggior successo, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 45 album, di cui 33 in studio, 7 dal vivo e 5 raccolte ufficiali.

Vedere RCA Italiana e Renato Zero

Renzo Zenobi

Per una parte della critica musicale, Zenobi è uno dei più dotati cantautori italiani, stimato da tanti colleghi che hanno avuto occasione di collaborare con lui (tra i tanti ricordiamo Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Paolo Conte, Nada, Ornella Vanoni, Piero Ciampi, Gilda Giuliani, Claudio Baglioni, Ennio Morricone, gli Stadio), che forse per un eccesso di timidezza ed una certa ritrosia nell'esporsi al pubblico non ha mai raggiunto il grande successo di altri grandi suoi colleghi, con i quali peraltro ha spesso collaborato.

Vedere RCA Italiana e Renzo Zenobi

Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante nasce a Saigon (Indocina francese), il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.

Vedere RCA Italiana e Riccardo Cocciante

Ricky Shayne

È conosciuto per la sua attività di cantante di musica beat.

Vedere RCA Italiana e Ricky Shayne

Rino Gaetano

Viene ricordato per la sua voce ruvida e i testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per l'ironia e la denuncia sociale dei suoi brani, spesso celata da testi apparentemente leggeri e disimpegnati.

Vedere RCA Italiana e Rino Gaetano

Rino Loddo

Dopo aver studiato come cantante lirico, è passato alla musica leggera dedicandosi all'attività radiofonica e alle incisioni discografiche.

Vedere RCA Italiana e Rino Loddo

Rita Pavone

Nota come la Zanzara di Torino, fu soprannominata anche Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura. Dotata di una voce da soprano, ha pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse, ed è una delle otto cantanti pop italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.

Vedere RCA Italiana e Rita Pavone

Salsoul Records

La Salsoul Records è un'etichetta discografica statunitense di musica disco e funk, fondata nel 1974 dai fratelli Joe, Ken e Stanley Cayre. Nel 2010 è stata acquisita dalla Verse Music Group.

Vedere RCA Italiana e Salsoul Records

San Lorenzo (Roma)

San Lorenzo è la zona urbanistica 3B del Municipio Roma II di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. VI Tiburtino. Prende il nome dalla vicina basilica di San Lorenzo fuori le mura.

Vedere RCA Italiana e San Lorenzo (Roma)

Sapore di sale

Sapore di sale è un brano musicale scritto da Gino Paoli e pubblicato per la prima volta nel singolo Sapore di sale/La nostra casa, del 1963 (pubblicato su etichetta RCA Italiana) e poi nell'album Basta chiudere gli occhi l'anno seguente.

Vedere RCA Italiana e Sapore di sale

Scialpi

Dal 2012 usa anche lo pseudonimo Shalpy. Ha avuto un periodo di grande celebrità soprattutto durante gli anni ottanta, in particolare fra un pubblico giovane, con i brani Rocking Rolling, Cigarettes and Coffee e No East No West; ha vinto in coppia con Scarlett (autrice del brano originale Let a day) il Festivalbar 1988 con Pregherei.

Vedere RCA Italiana e Scialpi

Se non avessi più te (film)

Se non avessi più te è un film del 1965 diretto da Ettore Maria Fizzarotti. Fa parte del filone dei cosiddetti film musicarelli. Dopo In ginocchio da te e Non son degno di te conclude una trilogia che prosegue la stessa narrazione.

Vedere RCA Italiana e Se non avessi più te (film)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere RCA Italiana e Seconda guerra mondiale

Sergio Bardotti

Sergio Bardotti si laureò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri dal 1957 al 1961.

Vedere RCA Italiana e Sergio Bardotti

Sergio Endrigo

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.

Vedere RCA Italiana e Sergio Endrigo

Seven Records

La Seven Records, a volte identificata come 7R, è stata una casa discografica italiana. Nel logo vi era un corno francese con all'interno il 7 e la R.

Vedere RCA Italiana e Seven Records

Shel Shapiro

Nato da una famiglia ebraica di origini russe, nel 1963 debutta in Italia col suo gruppo, gli Shel Carson Combo. Il gruppo cambia nome in The Rokes e accompagna Rita Pavone nel suo spettacolo Gian Burrasca.

Vedere RCA Italiana e Shel Shapiro

Sire Records

La Sire Records Company è una etichetta discografica statunitense, di proprietà della Warner Music Group e distribuita dalla Warner Bros. Records.

Vedere RCA Italiana e Sire Records

Spaghetti Records

La Spaghetti Records fu una casa discografica italiana attiva dal 1977 fino alla prima metà degli anni '80.

Vedere RCA Italiana e Spaghetti Records

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere RCA Italiana e Stati Uniti d'America

Stereo8

Lo Stereo8 (anche Stereo-8, 8-track o 8-track cartridge) è uno standard di registrazione audio su nastro magnetico; il termine identifica anche il formato del supporto, sostanzialmente un contenitore di nastro magnetico, diverso dalle più diffuse audiocassette (compact cassette) che nacquero e si diffusero nello stesso periodo.

Vedere RCA Italiana e Stereo8

Stiff Records

La Stiff Records fu una etichetta discografica creata nel 1976 a Londra da Dave Robinson e Jake Riviera nota per aver pubblicato inizialmente lavori di artisti pub rock e successivamente punk rock, ska e new wave.

Vedere RCA Italiana e Stiff Records

Studi di Cinecittà

Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.

Vedere RCA Italiana e Studi di Cinecittà

Talking Heads

I Talking Heads sono stati un gruppo rock statunitense, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991. Nel 2002 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.

Vedere RCA Italiana e Talking Heads

The Planets

The Planets sono stati un gruppo musicale beat italiano attivo durante gli anni sessanta; nella fase finale della carriera hanno cambiato il nome in Pataxo and the Others.

Vedere RCA Italiana e The Planets

The Primitives

The Primitives sono un gruppo musicale britannico fondato nel 1965 che durante gli anni sessanta fu prevalentemente attivo in Italia. Il gruppo venne riformato nel 2010 da Dave Sumner.

Vedere RCA Italiana e The Primitives

The Rokes

I Rokes sono un gruppo musicale beat di origine britannica, attivo in Italia negli anni sessanta. Nei suei sette anni d'attività il gruppo vendette più di 5 milioni di dischi, 17 singoli 45 giri e 5 album imponendosi come una delle più importanti realtà del beat italiano pg.

Vedere RCA Italiana e The Rokes

TV Sorrisi e Canzoni

TV Sorrisi e Canzoni, originariamente Sorrisi e Canzoni, è una rivista settimanale italiana fondata nel 1952, che contiene la guida ai programmi TV e approfondimenti su attualità, musica, cinema e spettacolo.

Vedere RCA Italiana e TV Sorrisi e Canzoni

Un disco per l'estate 1965

La seconda edizione di Un disco per l'estate venne organizzata dalla Rai nel 1965.

Vedere RCA Italiana e Un disco per l'estate 1965

Una sors coniunxit

La Una sors coniunxit, nota come Una, è stata un'etichetta discografica italiana nata nel 1975 e attiva fino al 1983. Il marchio è poi sopravvissuto fino al 1988, con diverse altre distribuzioni.

Vedere RCA Italiana e Una sors coniunxit

Victor (etichetta discografica)

The Victor Talking Machine Company o, più familiarmente, Victor, fu un'azienda statunitense leader nella produzione di apparecchiature audio come fonografi e grammofoni nel pieno dei cosiddetti "anni ruggenti".

Vedere RCA Italiana e Victor (etichetta discografica)

Villa Borghese

Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.

Vedere RCA Italiana e Villa Borghese

Vincenzo Micocci

Vincenzo Micocci è stato uno dei più celebri discografici italiani: ha lavorato come direttore artistico alla RCA Italiana e alla Dischi Ricordi, dopodiché è stato il fondatore della Parade, della It e della Una sors coniunxit.

Vedere RCA Italiana e Vincenzo Micocci

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano. Esponente di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore sul piccolo schermo, è stato uno dei protagonisti del varietà televisivo dagli albori fino alla fine degli anni sessanta.

Vedere RCA Italiana e Walter Chiari

Yep (casa discografica)

La Yep è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1974 e i primi anni novanta.

Vedere RCA Italiana e Yep (casa discografica)

Zerolandia (casa discografica)

La Zerolandia è stata una casa discografica italiana.

Vedere RCA Italiana e Zerolandia (casa discografica)

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere RCA Italiana e 1901

, Gianni Meccia, Gianni Morandi, Gianni Puccini, Gino Castaldo, Gino Paoli, Giovani (rivista), Giuseppe Antonino Biondo, Giuseppe Cionfoli, Harry Belafonte, Hello (casa discografica), Help! (casa discografica), Herbert Pagani, I pini di Roma, Il giovedì, Il Musichiere (rivista), Il nemico di mia moglie, International Recording, Istituto per le Opere di Religione, It (casa discografica), Ivano Fossati, Jelly Roll Morton, Jethro Tull (gruppo musicale), Jimmy Fontana, Jukebox, K-tel, Katyna Ranieri, La voce del padrone, Lilli Greco, Lineatre, Luca Carboni, Luciano Rondinella, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Luis Bacalov, Madonna (cantante), Mal, Mango (cantante), Marcello Mastroianni, Marco Giallini, Maurizio Becker, Maurizio Fabrizio, Mia Martini, Michele Bovi, Mike Francis, Mimma Gaspari, MiMo (casa discografica), Mogol, Monitor (casa discografica), Motown, Musica beat, Musica e dischi, Musicarello, Nada (cantante), Nanni Ricordi, New York, Nico Fidenco, Nicola Di Bari (cantante), Nilla Pizzi, Numero Uno (casa discografica), Ottorino Respighi, Paolo Bacilieri, Paolo Conte, Paolo Dossena, Papa Pio XII, Patty Pravo, Perdono (film 1966), Perry Como, Philips (casa discografica), Piano Marshall, Piero Ciampi, Piero Piccioni, Pye Records, Radio Records, Ramones, Rare (casa discografica), RCA Camden, RCA Milano, RCA Original Cast, RCA Records, RCA Red Seal, RCA Talent, RCA Victor, RCA Victor (casa discografica italiana), Renato Zero, Renzo Zenobi, Riccardo Cocciante, Ricky Shayne, Rino Gaetano, Rino Loddo, Rita Pavone, Salsoul Records, San Lorenzo (Roma), Sapore di sale, Scialpi, Se non avessi più te (film), Seconda guerra mondiale, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Seven Records, Shel Shapiro, Sire Records, Spaghetti Records, Stati Uniti d'America, Stereo8, Stiff Records, Studi di Cinecittà, Talking Heads, The Planets, The Primitives, The Rokes, TV Sorrisi e Canzoni, Un disco per l'estate 1965, Una sors coniunxit, Victor (etichetta discografica), Villa Borghese, Vincenzo Micocci, Walter Chiari, Yep (casa discografica), Zerolandia (casa discografica), 1901.