Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

900 (numero)

Indice 900 (numero)

Novecento (900) è il numero naturale dopo l'899 e prima del 901.

Indice

  1. 31 relazioni: Alfa Romeo 900, Ariete (costellazione), Asteroide, Divisore, Fascia principale, Galassia lenticolare, Numeri pari e dispari, Numero a cifra ripetuta, Numero abbondante, Numero composto, Numero di Harshad, Numero naturale, Numero ondulante, Numero palindromo, Numero poligonale, Numero potente, Numero pratico, Numero semiperfetto, Paolo Conte, Quadrato perfetto, Saab 900, Satellite artificiale, Sistema di numerazione posizionale, Sistema numerico decimale, Sistema solare, Successione di Thue-Morse, Terna pitagorica, 899 (numero), 900 (album), 900 Rosalinde, 901 (numero).

Alfa Romeo 900

L’Alfa Romeo 900 è stato un autocarro prodotto dall'Alfa Romeo dal 1947 al 1954. Come linea, modello era praticamente identico all'Alfa Romeo 800, di cui prese il posto.

Vedere 900 (numero) e Alfa Romeo 900

Ariete (costellazione)

L'Ariete (in latino Aries, simbolo) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Sono una costellazione dello zodiaco; si trova tra i Pesci a ovest e il Toro a est ed è una figura caratteristica dei cieli autunnali boreali.

Vedere 900 (numero) e Ariete (costellazione)

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere 900 (numero) e Asteroide

Divisore

Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.

Vedere 900 (numero) e Divisore

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Vedere 900 (numero) e Fascia principale

Galassia lenticolare

In astronomia, una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica della sequenza di Hubble.

Vedere 900 (numero) e Galassia lenticolare

Numeri pari e dispari

In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.

Vedere 900 (numero) e Numeri pari e dispari

Numero a cifra ripetuta

In matematica, specialmente quella ricreativa, un numero a cifra ripetuta, talvolta detto anche repdigit (dall'inglese repeated digit, cifra ripetuta), è un numero naturale in cui compare soltanto un tipo di cifra; numeri del genere sono 11, 22, 666, 9999 eccetera.

Vedere 900 (numero) e Numero a cifra ripetuta

Numero abbondante

Un numero abbondante è un numero naturale minore della somma dei suoi divisori interi (escludendo sé stesso). Per esempio, 12 è un numero abbondante poiché inferiore alla somma dei suoi divisori: 1 + 2 + 3 + 4 + 6.

Vedere 900 (numero) e Numero abbondante

Numero composto

Un numero composto è un numero intero positivo che ha almeno un altro divisore oltre 1 e sé stesso. Quindi un numero composto non è primo. I numeri composti fino a 150 sono: 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 42, 44, 45, 46, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 56, 57, 58, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 98, 99, 100, 102, 104, 105, 106, 108, 110, 111, 112, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 128, 129, 130, 132, 133, 134, 135, 136, 138, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 150 L'intero positivo 1 non è un numero primo né un numero composto.

Vedere 900 (numero) e Numero composto

Numero di Harshad

Un numero di Harshad in una data base è un numero intero positivo divisibile per la somma delle proprie cifre. La definizione dei numeri di Harshad è stata data dal matematico indiano Dattatreya Ramachandra Kaprekar.

Vedere 900 (numero) e Numero di Harshad

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.

Vedere 900 (numero) e Numero naturale

Numero ondulante

Un numero naturale viene definito ondulante, in una prefissata base, se è costituito esattamente da due sole cifre alternate, come ad esempio 353 o 585858 in base 10 oppure 10101 anche nel sistema di numerazione posizionale a base 2.

Vedere 900 (numero) e Numero ondulante

Numero palindromo

Un numero è palindromo quando le sue cifre, se scritte in una particolare base, rappresentano lo stesso valore sia che siano lette da destra che da sinistra.

Vedere 900 (numero) e Numero palindromo

Numero poligonale

In matematica, un numero poligonale è un numero figurato che può essere disposto a raffigurare un poligono regolare.

Vedere 900 (numero) e Numero poligonale

Numero potente

Un numero potente è un intero positivo m tale che, per ogni numero primo p che divide m, anche p^divide m. Equivalentemente, un numero potente è il prodotto di un quadrato per un cubo, ovvero può essere scomposto nella forma m.

Vedere 900 (numero) e Numero potente

Numero pratico

Un numero n si dice pratico quando tutti i numeri interi positivi m si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di n. I primi numeri pratici sono: 1, 2, 4, 6, 8, 12, 16, 18, 20, 24, 28, 30, 32, 36, 40, 42, 48, 54.

Vedere 900 (numero) e Numero pratico

Numero semiperfetto

Un numero si dice semi-perfetto se è uguale alla somma di alcuni (o tutti) suoi divisori. In particolare poi, quando un numero è uguale alla somma di tutti i suoi divisori (eccetto sé stesso) si dice perfetto.

Vedere 900 (numero) e Numero semiperfetto

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.

Vedere 900 (numero) e Paolo Conte

Quadrato perfetto

In matematica un quadrato perfetto o numero quadrato è un numero intero che può essere espresso come il quadrato di un altro numero intero, ovvero un numero la cui radice quadrata principale è anch'essa un numero intero.

Vedere 900 (numero) e Quadrato perfetto

Saab 900

La 900 è una autovettura prodotta dalla casa svedese Saab dal 1979 al 1998. Oltre che nella versione Combi Coupé (3 e 5 porte) è stata prodotta anche in versione berlina (2 e 4 porte sedan) e cabriolet.

Vedere 900 (numero) e Saab 900

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Vedere 900 (numero) e Satellite artificiale

Sistema di numerazione posizionale

Un sistema di numerazione posizionale è un sistema di numerazione in cui i simboli (cifre), usati per scrivere i numeri, assumono valori diversi a seconda della posizione che occupano nella notazione.

Vedere 900 (numero) e Sistema di numerazione posizionale

Sistema numerico decimale

Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).

Vedere 900 (numero) e Sistema numerico decimale

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere 900 (numero) e Sistema solare

Successione di Thue-Morse

La successione di Thue-Morse, chiamata anche successione di Prouhet-Thue-Morse, è una sequenza di cifre binarie che trova applicazioni in vari settori della matematica.

Vedere 900 (numero) e Successione di Thue-Morse

Terna pitagorica

Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali a, b, c tali che a^2+b^2.

Vedere 900 (numero) e Terna pitagorica

899 (numero)

Ottocentonovantanove (899) è il numero naturale dopo l'898 e prima del 900.

Vedere 900 (numero) e 899 (numero)

900 (album)

900 è il nono album in studio del cantautore Paolo Conte pubblicato nel 1992 dalla CGD in formato LP, CD e musicassetta.

Vedere 900 (numero) e 900 (album)

900 Rosalinde

900 Rosalinde è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 18,78 km. Scoperto nel 1918, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4739569 UA e da un'eccentricità di 0,1621388, inclinata di 11,56242° rispetto all'eclittica.

Vedere 900 (numero) e 900 Rosalinde

901 (numero)

Novecentouno (901) è il numero naturale dopo il 900 e prima del 902.

Vedere 900 (numero) e 901 (numero)