Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

AFM elettrochimico

Indice AFM elettrochimico

L'AFM elettrochimico (EC-AFM) è un particolare tipo di microscopia a scansione di sonda (SPM), che combina la classica tecnica del microscopio a forza atomica (AFM) con misure elettrochimiche.

Indice

  1. 22 relazioni: Acido, Acido perclorico, Acido solforico, Batteria AA, Batteria piombo-acido, Cella elettrochimica, Ciclovoltammetria, Cloruro di potassio, Corrosione, Cristallo, Elettrodo ausiliario, Elettrodo di lavoro, Elettrodo di riferimento, Elettrolita, Laser, Microscopia a scansione di sonda, Oro, Ossido di indio-stagno, Platino, Polimero, Politetrafluoroetilene, Rame.

  2. Microscopia a scansione di sonda

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere AFM elettrochimico e Acido

Acido perclorico

L'acido perclorico è l'ossiacido del cloro eptavalente in stato di ossidazione +7, avente formula molecolare convenzionale HClO4 e, in forma semistrutturale, HO–Cl(.

Vedere AFM elettrochimico e Acido perclorico

Acido solforico

Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Vedere AFM elettrochimico e Acido solforico

Batteria AA

Una pila AA (Stilo) è una pila di dimensione standardizzata. Questa dimensione di pila è la più usata negli strumenti elettronici portatili.

Vedere AFM elettrochimico e Batteria AA

Batteria piombo-acido

L'accumulatore al piombo-acido (noto impropriamente anche come batteria al piombo-acido o batteria al piombo) fu concepito nel 1859 dal fisico francese Gaston Planté ed è il tipo più vecchio di batteria ricaricabile (o accumulatore, per definizione), molto usata su automobili, moto e altri veicoli a motore principalmente per consentire l'avviamento del motore termico ed alimentare tutte le utenze elettriche di bordo.

Vedere AFM elettrochimico e Batteria piombo-acido

Cella elettrochimica

Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica.

Vedere AFM elettrochimico e Cella elettrochimica

Ciclovoltammetria

Voltammogramma La ciclovoltammetria (CV) o voltammetria ciclica è una metodica elettrochimica potenziodinamica basata sull'applicazione di un potenziale a forma di onda triangolare a un elettrodo stazionario immerso in una soluzione non agitata.

Vedere AFM elettrochimico e Ciclovoltammetria

Cloruro di potassio

Il cloruro di potassio è il sale di potassio dell'acido cloridrico. La sua formula è KCl e come minerale prende il nome di silvite. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca.

Vedere AFM elettrochimico e Cloruro di potassio

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Vedere AFM elettrochimico e Corrosione

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere AFM elettrochimico e Cristallo

Elettrodo ausiliario

L'elettrodo ausiliario, spesso chiamato anche controelettrodo, è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica o per altre reazioni in cui deve fluire una corrente elettrica.

Vedere AFM elettrochimico e Elettrodo ausiliario

Elettrodo di lavoro

L'elettrodo di lavoro è l'elettrodo in un sistema elettrochimico sul quale avviene la reazione di interesse, esso è quindi il dispositivo direttamente responsabile della misura.

Vedere AFM elettrochimico e Elettrodo di lavoro

Elettrodo di riferimento

Un elettrodo di riferimento è un elettrodo che presenta un potenziale di elettrodo ben determinato e stabile, indipendente dall'intensità di corrente che attraversa la cella elettrochimica in cui è inserito.

Vedere AFM elettrochimico e Elettrodo di riferimento

Elettrolita

Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".

Vedere AFM elettrochimico e Elettrolita

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere AFM elettrochimico e Laser

Microscopia a scansione di sonda

La microscopia a scansione di sonda (SPM, Scanning Probe Microscopy) è un ramo della microscopia che forma le immagini di superfici usando una sonda fisica che esegue la scansione del campione.

Vedere AFM elettrochimico e Microscopia a scansione di sonda

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere AFM elettrochimico e Oro

Ossido di indio-stagno

Lossido di indio-stagno (più precisamente ossido di indio drogato con stagno, soprattutto noto con l'acronimo ITO, dall'inglese Indium tin oxide) è una soluzione solida di ossido di indio (III) (In2O3) e ossido di stagno (IV) (SnO2), tipicamente in percentuale in peso intorno al 90% In2O3 e 10% SnO2.

Vedere AFM elettrochimico e Ossido di indio-stagno

Platino

Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.

Vedere AFM elettrochimico e Platino

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere AFM elettrochimico e Polimero

Politetrafluoroetilene

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall'omopolimerizzazione del monomero tetrafluoroetene.

Vedere AFM elettrochimico e Politetrafluoroetilene

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere AFM elettrochimico e Rame

Vedi anche

Microscopia a scansione di sonda