Indice
48 relazioni: Acido perfluoroottanoico, Acido solforico, Algoflon, Allianz Arena, Angolo di contatto, Attrito, Aves, Calore, Capotasto, Carbonio, Carthamus tinctorius, Ciclo frigorifero, DuPont, Esafluoruro di uranio, Fluido refrigerante, Fluoro, Fluorocarburi, Freon, GenX (composto chimico), Gore-Tex, Grafite, Isolante elettrico, Liuteria, Metalli alcalini, Montecatini (azienda), Ossidante, Perfluoroisobutene, Perfluoropropene, Perossidi, Perossidisolfato, Perossido di idrogeno, Persea americana, PFAS, Pirolisi, Polimerizzazione a catena, Polimerizzazione in emulsione, Polimero, Progetto Manhattan, Punto di fumo, Rigidità dielettrica, Roy J. Plunkett, Spinetta Marengo, Sublimazione, Tefal, Temperatura, Tetrafluoroetene, Tetrafluorometano, Vetro.
- DuPont (azienda)
- Scienza nel 1938
Acido perfluoroottanoico
L'acido perfluoroottanoico (PFOA) è un acido carbossilico di sintesi. Il suo sale, il perfluoroottanoato viene usato come tensioattivo nella polimerizzazione in emulsione per la produzione di polimeri fluorurati.
Vedere Politetrafluoroetilene e Acido perfluoroottanoico
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Politetrafluoroetilene e Acido solforico
Algoflon
Algoflon era il marchio commerciale del politetrafluoroetilene (PTFE) prodotto dalla Montecatini. Nell'accezione più comune si intende il polimero del tetrafluoroetilene (al quale vengono aggiunti altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità applicative), ovvero una materia plastica liscia al tatto e resistente alle alte temperature (fino a 200 °C e oltre), usata per ricoprire superfici sottoposte ad alte temperature alle quali si richiede una "antiaderenza" e una buona inerzia chimica.
Vedere Politetrafluoroetilene e Algoflon
Allianz Arena
LAllianz Arena, nota anche come Fußball Arena München, è un impianto calcistico situato nel quartiere di Fröttmaning alla periferia settentrionale di Monaco di Baviera, in Germania.
Vedere Politetrafluoroetilene e Allianz Arena
Angolo di contatto
L'angolo di contatto è una grandezza termodinamica descritta dall'angolo formato dall'incontro di un'interfaccia liquido-vapore con un'interfaccia liquido-solido o, meno tipicamente, un'interfaccia liquido-liquido.
Vedere Politetrafluoroetilene e Angolo di contatto
Attrito
In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.
Vedere Politetrafluoroetilene e Attrito
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Politetrafluoroetilene e Aves
Calore
In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.
Vedere Politetrafluoroetilene e Calore
Capotasto
Il capotasto, o capo tasto (raramente capo d'astro o capodastro), è un componente di alcuni strumenti musicali cordofoni (ad esempio archi e chitarre) che si trova all'estremità della tastiera e tiene sollevate le corde dalla medesima.
Vedere Politetrafluoroetilene e Capotasto
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Politetrafluoroetilene e Carbonio
Carthamus tinctorius
Carthamus tinctorius L., 1753, noto con i nomi comuni di cartamo o zafferanone, è una pianta, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Politetrafluoroetilene e Carthamus tinctorius
Ciclo frigorifero
Rappresentazione di un ciclo frigorifero Un ciclo frigorifero è un ciclo termodinamico inverso eseguito da una macchina operatrice in grado di trasferire calore da un ambiente a bassa temperatura a uno a temperatura superiore.
Vedere Politetrafluoroetilene e Ciclo frigorifero
DuPont
La E.I. du Pont de Nemours and Company, più semplicemente nota come DuPont, è un'azienda chimica fondata a Wilmington (Delaware) nel 1802 da Eleuthère Irénée du Pont, allievo di Antoine Lavoisier.
Vedere Politetrafluoroetilene e DuPont
Esafluoruro di uranio
L'esafluoruro di uranio (UF6) è un composto impiegato nei processi di arricchimento dell'uranio per la produzione di combustibile nucleare e armi nucleari.
Vedere Politetrafluoroetilene e Esafluoruro di uranio
Fluido refrigerante
Un fluido refrigerante (o semplicemente refrigerante) è il fluido operativo di un ciclo frigorifero. Ha il compito di spostare calore secondo la trasmissione del calore da una sorgente calda ad una sorgente fredda e tale trasferimento può avvenire mediante scambio di calore latente (evaporazione, condensazione) e/o mediante scambio di calore sensibile (riscaldamento, raffreddamento).
Vedere Politetrafluoroetilene e Fluido refrigerante
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Politetrafluoroetilene e Fluoro
Fluorocarburi
I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio. Il legame carbonio–fluoro è il più forte legame singolo in chimica organica.
Vedere Politetrafluoroetilene e Fluorocarburi
Freon
Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).
Vedere Politetrafluoroetilene e Freon
GenX (composto chimico)
Il 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoato di ammonio, più noto come GenX è un tensioattivo utilizzato dal 2005 negli Stati Uniti e dal 2012 nei Paesi Bassi dalla società chimica Chemours nella polimerizzazione in emulsione per la produzione di polimeri fluorurati commercializzati con il marchio Teflon.
Vedere Politetrafluoroetilene e GenX (composto chimico)
Gore-Tex
Il Gore-Tex è un tessuto sintetico dalle alte capacità impermeabili e traspiranti, costituito da teflon microporoso. Il nome deriva proprio dal cognome dell'imprenditore W. Gore e letteralmente significa appunto "tessuto di Gore".
Vedere Politetrafluoroetilene e Gore-Tex
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Politetrafluoroetilene e Grafite
Isolante elettrico
Un isolante elettrico è un materiale che non conduce corrente elettrica, materiali isolanti sono ad esempio il vetro, la carta, l'aria e le materie plastiche.
Vedere Politetrafluoroetilene e Isolante elettrico
Liuteria
La liuteria è l'arte della progettazione, della costruzione e del restauro e di ricostruzione di strumenti a corda ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi, ecc.) e a pizzico (chitarre, bassi, mandolini, ecc.). Il nome deriva dal liuto, strumento a pizzico molto usato fino all'epoca barocca.
Vedere Politetrafluoroetilene e Liuteria
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Politetrafluoroetilene e Metalli alcalini
Montecatini (azienda)
La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana fondata nel 1888 a Firenze.
Vedere Politetrafluoroetilene e Montecatini (azienda)
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Politetrafluoroetilene e Ossidante
Perfluoroisobutene
Il perfluoroisobutene (PFIB) è un gas incolore, sottoprodotto industriale derivante dal processo di sintesi del tetrafluoroetilene e del perfluoropropene.
Vedere Politetrafluoroetilene e Perfluoroisobutene
Perfluoropropene
Il perfluoropropene (esafluoropropene, HFP in sigla inglese) è un'olefina perfluorurata usata come co-monomero nella produzione di elastomeri fluorurati.
Vedere Politetrafluoroetilene e Perfluoropropene
Perossidi
I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).
Vedere Politetrafluoroetilene e Perossidi
Perossidisolfato
Lo ione perossidisolfato, chiamato anche persolfato, è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula S2O. Possiede due atomi di zolfo con stato di ossidazione +6.
Vedere Politetrafluoroetilene e Perossidisolfato
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.
Vedere Politetrafluoroetilene e Perossido di idrogeno
Persea americana
Lavocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.
Vedere Politetrafluoroetilene e Persea americana
PFAS
Per sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) si intende comunemente un fluoruro alchilico dotato di proprietà tensioattive. Secondo l'OCSE, sono noti almeno 4730 PFAS distinti con almeno tre atomi di carbonio perfluorurati.
Vedere Politetrafluoroetilene e PFAS
Pirolisi
La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).
Vedere Politetrafluoroetilene e Pirolisi
Polimerizzazione a catena
La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.
Vedere Politetrafluoroetilene e Polimerizzazione a catena
Polimerizzazione in emulsione
La polimerizzazione in emulsione è un tipo di polimerizzazione a catena radicalica in cui l'ambiente di reazione è inizialmente costituito da un monomero, un solvente (in genere acqua) e un tensioattivo.
Vedere Politetrafluoroetilene e Polimerizzazione in emulsione
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Politetrafluoroetilene e Polimero
Progetto Manhattan
Il Progetto Manhattan è stato un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Politetrafluoroetilene e Progetto Manhattan
Punto di fumo
Il punto di fumo è la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a rilasciare sostanze volatili che divengono visibili sotto forma di un fumo tendente al colore bianco, formando anche acroleina, una sostanza tossica.
Vedere Politetrafluoroetilene e Punto di fumo
Rigidità dielettrica
In fisica la rigidità dielettrica è definita come il valore limite di campo elettrico (E), oltre il quale si produce una conduzione di elettricità (scarica elettrica, come un fulmine oppure la scarica elettrica che attraversa i 2 fili di una lampadina) attraverso il materiale dielettrico.
Vedere Politetrafluoroetilene e Rigidità dielettrica
Roy J. Plunkett
Plunkett è nato a New Carlisle, in Ohio, ed ha frequentato la Newton High School di Pleasant Hill. Si è laureato presso la Manchester University di North Manchester in chimica nel 1932, per poi completare il dottorato di ricerca in chimica nel 1936 presso l'Università statale dell'Ohio, con un lavoro sul meccanismo di ossidazione dei glucidi (The Mechanism of Carbohydrate Oxidation).
Vedere Politetrafluoroetilene e Roy J. Plunkett
Spinetta Marengo
Spinetta Marengo (La Spinëta in piemontese e Ra Spineuta in dialetto alessandrino) è una frazione di abitanti del comune di Alessandria.
Vedere Politetrafluoroetilene e Spinetta Marengo
Sublimazione
La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.
Vedere Politetrafluoroetilene e Sublimazione
Tefal
Tefal è un'azienda francese di strumenti per la cucina e piccoli elettrodomestici, sotto il controllo della multinazionale Groupe SEB.
Vedere Politetrafluoroetilene e Tefal
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Politetrafluoroetilene e Temperatura
Tetrafluoroetene
Il tetrafluoroetene, o tetrafluoroetilene, conosciuto anche con la sigla commerciale TFE, è un composto chimico binario del fluoro con il carbonio, insaturo, avente formula bruta C2F4 o F2C.
Vedere Politetrafluoroetilene e Tetrafluoroetene
Tetrafluorometano
Il tetrafluoruro di carbonio, noto in chimica organica anche con il nome tetrafluorometano in quanto membro degli alometani tetrasostituiti, è un composto chimico binario del carbonio con il fluoro, avente formula molecolare CF4.
Vedere Politetrafluoroetilene e Tetrafluorometano
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Politetrafluoroetilene e Vetro
Vedi anche
DuPont (azienda)
- Alometano
- Corteva
- DuPont
- DuPont (Washington)
- June Allyson Show
- Politetrafluoroetilene
- The DuPont Show of the Month
- Tour DuPont
Scienza nel 1938
- Eclissi solare del 21 novembre 1938
- Eclissi solare del 29 maggio 1938
- Fissione nucleare
- LSD
- Petidina
- Politetrafluoroetilene
Conosciuto come (C2F4)n, (C₂F₄)n, CnF2n+2, Fluon, Guaflon, Hostaflon, Inoflon, PTFE, Poli(etenetetrafluoruro), Poli(etilenetetrafluoruro), Poli(tetrafluoroetene), Poli(tetrafluoroetilene), Politetrafluoroetene, Syncolon, Teflon.