Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Abbazia di San Pietro al Monte

Indice Abbazia di San Pietro al Monte

Labbazia di San Pietro al Monte è un complesso architettonico di stile romanico, situato nella valle dell'Oro. nel comune di Civate in provincia di Lecco.

Indice

  1. 92 relazioni: Abbazia, Abside, Adelchi (principe), Affresco, Altorilievo, Andrea (apostolo), Angelo, Apocalisse di Giovanni, Architettura romanica, Arcidiocesi di Milano, Arco (architettura), Arnolfo III di Milano, Arte bizantina, Arte ottoniana, Arte romanica, Aureola, Basilica (architettura cristiana), Basilica di Sant'Ambrogio, Benedetto da Norcia, Bifora, Brianza, Calogero di Brescia, Capitello, Capriata, Cenobitismo, Chimera (mitologia), Ciborio, Civate, Colonna, Colonna tortile, Congregazione olivetana, Cornizzolo, Cripta, Crocifissione di Gesù, Cupola, Deambulatorio, Desiderio (re), Dormizione di Maria, Drago, Elena Percivaldi, Età comunale, Evangelista, Federico Barbarossa, Gerarchia degli angeli, Gerusalemme celeste, Giardino dell'Eden, Giovanni Battista, Granito, Greca (architettura), Grifone (mitologia), ... Espandi índice (42 più) »

Abbazia

Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Abbazia

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Abside

Adelchi (principe)

Figlio di Desiderio e di sua moglie Ansa., Adelchi, duca a cui tradizionalmente è generalmente attribuito il ducato di Brescia, venne associato al trono dal padre nel 759, ma la sua figura fu a lungo oscurata da quella di Desiderio.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Adelchi (principe)

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Affresco

Altorilievo

Laltorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Altorilievo

Andrea (apostolo)

Viene considerato un santo miroblita.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Andrea (apostolo)

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Angelo

Apocalisse di Giovanni

LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Apocalisse di Giovanni

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Architettura romanica

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Arcidiocesi di Milano

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Arco (architettura)

Arnolfo III di Milano

Resse l'Arcidiocesi di Milano dalla sua elezione il 6 dicembre 1093 fino alla sua morte nel 1097.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Arnolfo III di Milano

Arte bizantina

Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Arte bizantina

Arte ottoniana

Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Arte ottoniana

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Arte romanica

Aureola

Laureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio. Consiste in un'aura o alone di luce che ne avvolge la testa o il corpo; più specificamente, laureola è la luce che circonda il corpo, mentre il nimbo è il cerchio di luce che circonda il capo, e la combinazione dei due forma la gloria, ma spesso non si usa questa distinzione.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Aureola

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Basilica (architettura cristiana)

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Basilica di Sant'Ambrogio

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Benedetto da Norcia

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Bifora

Brianza

La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Brianza

Calogero di Brescia

La sua vicenda è riportata dagli atti dei santi Faustino e Giovita: originario di Brescia, si era convertito al Cristianesimo grazie all'opera missionaria dei due martiri.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Calogero di Brescia

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Capitello

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Capriata

Cenobitismo

Il cenobitismo (dal latino coenobium, a sua volta dal greco κοινός, "comune", e βίος, "vita") è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi), sotto la guida di un'autorità spirituale, secondo una disciplina fissata da una regola.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Cenobitismo

Chimera (mitologia)

La chimera (Chímaira) è un mostro leggendario nella mitologia greca, in quella romana e in quella etrusca formato con parti del corpo di animali diversi.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Chimera (mitologia)

Ciborio

Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Ciborio

Civate

Civate (Sciuaa, Ciüâ o Civàa in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È posto nella Valle Magrera tra lo sbocco della Valle dell'Oro ed il torrente Rio Torto.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Civate

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Colonna

Colonna tortile

La colonna tortile, detta anche salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Colonna tortile

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Congregazione olivetana

Cornizzolo

Il monte Cornizzolo, (Corniscioeu nel dialetto locale) è una montagna delle Prealpi Lombarde alta 1.241 m s.l.m. Si trova in Lombardia, tra la provincia di Como e quella di Lecco.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Cornizzolo

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Cripta

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Crocifissione di Gesù

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Cupola

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Deambulatorio

Desiderio (re)

Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Desiderio (re)

Dormizione di Maria

Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Dormizione di Maria

Drago

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Drago

Elena Percivaldi

Laureata in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla storia medievale, all'attività di saggista e pubblicista affianca quella di docente (ha collaborato con l'Università degli Studi di Ferrara, Laboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Elena Percivaldi

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Età comunale

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Evangelista

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Federico Barbarossa

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Gerarchia degli angeli

Gerusalemme celeste

Il concetto della Gerusalemme Celeste è presente nell'Ebraismo sin dai tempi dei Patriarchi del popolo d'Israele: l'evento della scala su cui degli angeli salivano e scendevano, vista in sogno da Giacobbe, ne è l'esempio più significativo e questo anche con riferimento ai commenti sulla Merkavah e a quelli a essa correlati, sebbene si tratti di due visioni profetiche differenti.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Gerusalemme celeste

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Giardino dell'Eden

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Giovanni Battista

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Granito

Greca (architettura)

Una greca (detta generalmente anche meandro) è un bordo decorativo costruito a partire da una linea continua ripiegata a formare un motivo ripetuto.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Greca (architettura)

Grifone (mitologia)

Il grifone è una creatura leggendaria con la testa, gli occhi, il becco, le ali d'aquila, il corpo, la coda e le zampe da leone.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Grifone (mitologia)

Lago di Annone

Il lago di Annone (in brianzolo Lagh de Anon) è un lago situato in provincia di Lecco, in Lombardia. Si trova nella parte settentrionale della Brianza, all'imbocco della valle Magrera ad ovest della città di Lecco.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Lago di Annone

Leggenda di San Pietro al Monte

La leggenda di San Pietro al Monte (o leggenda del cinghiale bianco di Civate) è una leggenda che vuole spiegare la fondazione della chiesa omonima come un atto di devozione del Re longobardo Desiderio.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Leggenda di San Pietro al Monte

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Lombardia

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Lunetta

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Maria (madre di Gesù)

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Michele (arcangelo)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Milano

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Monastero

Monte Barro

Il monte Barro o monte di Galbiate (in lombardo Barr) è un monte isolato nelle Prealpi Lombarde con un'altitudine di 922.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Monte Barro

Nartece

Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Nartece

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Navata

Nazario e Celso

Nazario, o anche Nazaro o Nazzaro, e Celso (morti a Milano nel 76) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Nazario e Celso

Ora et labora

La locuzione latina ora et labora, tradotta letteralmente, significa "prega e lavora", o "prega e fai fatica". È generalmente associata alla Regola benedettina, sebbene non vi compaia mai al suo interno.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Ora et labora

Oratorio (architettura)

L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Oratorio (architettura)

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Paolo di Tarso

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Papa Gregorio I

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana, ovvero 1 persona su 7.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Papa Marcello I

Parabola delle dieci vergini

La parabola delle dieci vergini è una parabola di Gesù raccontata solamente nel Vangelo secondo Matteo.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Parabola delle dieci vergini

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Parapetto

Pfäfers

Pfäfers (toponimo tedesco; in romancio Faveras) è un comune svizzero di 1 573 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Sarganserland.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Pfäfers

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Pietro (apostolo)

Pluteo

In architettura per pluteo si intende una balaustra a lastre rettangolari massicce, in metallo o più spesso in legno o in pietra, che divide due parti di un edificio.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Pluteo

Policefalia

La policefalia è la condizione di avere più di una testa. Il termine deriva dal greco (poly-, multiplo) e (kephali, testa) e comprende la bicefalia (o dicefalia), la tricefalia, eccetera.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Policefalia

Presentazione al Tempio

La Presentazione al Tempio o Purificazione della Beata Vergine Maria è un episodio dell'infanzia di Gesù riferito dal Vangelo secondo Luca.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Presentazione al Tempio

Pronao

Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Pronao

Provincia di Lecco

La provincia di Lecco è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco. È stata istituita dallo scorporo della porzione orientale della provincia di Como (84 comuni) e 6 comuni appartenenti alla provincia di Bergamo (totale di 90 comuni) con decreto del presidente della Repubblica 6 marzo 1992, n.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Provincia di Lecco

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Repubblica Cisalpina

Resegone

Il Resegone (Resegun in lecchese, Resegù in bergamasco, storicamente Resegun de Lecch in milanese e comasco), detto anche Monte Serrada, è una montagna delle Prealpi Orobie alta 1875 m s.l.m., situata al confine tra la provincia di Bergamo e la provincia di Lecco.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Resegone

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Romanico lombardo

San Vito

Una Passio, lo fa nascere in Sicilia a Mazara da padre pagano e lo vuole incarcerato sette anni perché cristiano lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e San Vito

Sant'Agnese

Secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Claudia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Sant'Agnese

Serpentino

Serpentino è un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche. Per serpentino si intendono le modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Serpentino

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani dei Longobardi dalle origini fino alla conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Sovrani longobardi

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Stucco

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Svizzera

Tetramorfo

Colonia, prima metà del XIII secolo. Il tetramorfo (dal greco antico, tetra, "quattro", e, morfé, "forma") è una raffigurazione iconografica composta da quattro elementi risalente a una simbologia di origine mediorientale.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Tetramorfo

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Timpano (architettura)

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato. Le vele che formano la volta a crociera sono anche chiamate unghie La vela ha una particolare importanza in Italia, dove veniva decorata da affreschi.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Vela (architettura)

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Volta a crociera

Volta a vela

La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e Volta a vela

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Abbazia di San Pietro al Monte e XVIII secolo

Conosciuto come Chiesa di San Pietro al Monte, San Pietro al Monte.

, Lago di Annone, Leggenda di San Pietro al Monte, Lombardia, Lunetta, Maria (madre di Gesù), Michele (arcangelo), Milano, Monastero, Monte Barro, Nartece, Navata, Nazario e Celso, Ora et labora, Oratorio (architettura), Paolo di Tarso, Papa Gregorio I, Papa Marcello I, Parabola delle dieci vergini, Parapetto, Pfäfers, Pietro (apostolo), Pluteo, Policefalia, Presentazione al Tempio, Pronao, Provincia di Lecco, Repubblica Cisalpina, Resegone, Romanico lombardo, San Vito, Sant'Agnese, Serpentino, Sovrani longobardi, Stucco, Svizzera, Tetramorfo, Timpano (architettura), Vela (architettura), Volta a crociera, Volta a vela, XVI secolo, XVIII secolo.