Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni

Indice Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni

L'abbazia di San Tommaso, comunemente detta dei Borgognoni, era un complesso religioso, oggi scomparso, dell'isola di Torcello.

55 relazioni: Abbazia, Abside, Baldovino II di Costantinopoli, Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello), Borgogna, Candia, Capodistria, Chiesa cattolica, Chiesa della Madonna dell'Orto, Chiesa di Santa Margherita (Venezia), Concilio di Vienne, Costantinopoli, Croce greca, Croce latina, Flaminio Corner, Francesco Tironi, Fraticelli, Giuspatronato, Laguna di Venezia, Napoleone Bonaparte, Ordine cistercense, Ordine di Sant'Agostino, Padova, Papa Bonifacio IX, Papa Clemente V, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio IX, Patriziato (Venezia), Pieve, Pronao, Regno d'Ungheria, Regno di Francia, Riccardo II d'Inghilterra, Rito romano, Sagrestia, Storia romana, Tommaso apostolo, Torcello, Trevisan (famiglia), Treviso, Venezia, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, 1190, 1205, 1208, 1218, 1230, ..., 1240, 1544, 1593, 1669, 1832. Espandi índice (5 più) »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Abbazia · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Abside · Mostra di più »

Baldovino II di Costantinopoli

Baldovino era figlio quartogenito di Pietro II di Courtenay e di Yolanda, sorella dei primi due imperatori, Baldovino I e Enrico.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Baldovino II di Costantinopoli · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)

La basilica di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico dell'isola di Torcello, nella laguna di Venezia, e antica cattedrale della soppressa diocesi di Torcello.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello) · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Borgogna · Mostra di più »

Candia

Candia (in greco Ηράκλειο, Iráklio, in greco antico Ἡράκλειον, Herákleion, e in turco Kandiye) è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Candia · Mostra di più »

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar, in tedesco Gafers) è una città della Slovenia di 25.459 abitanti, capoluogo del Comune città di Capodistria (50.902 abitanti) e principale porto del Paese; si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Capodistria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa della Madonna dell'Orto

La chiesa della Madonna dell'Orto è un edificio religioso situato a Venezia, nel sestiere di Cannaregio.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Chiesa della Madonna dell'Orto · Mostra di più »

Chiesa di Santa Margherita (Venezia)

La chiesa di Santa Margherita è un edificio religioso sconsacrato di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Chiesa di Santa Margherita (Venezia) · Mostra di più »

Concilio di Vienne

Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Concilio di Vienne · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Costantinopoli · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Croce latina · Mostra di più »

Flaminio Corner

Nato da Giambattista e Caterina Bonvicini, era un membro dei patrizi Corner di Sant'Aponal.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Flaminio Corner · Mostra di più »

Francesco Tironi

Della sua biografia si conosce assolutamente poco.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Francesco Tironi · Mostra di più »

Fraticelli

Con il termine fraticelli ci si riferisce ai frati francescani che nel XIV secolo si ribellarono all'autorità dei loro superiori e della gerarchia ecclesiastica, a partire dalla promulgazione della lettera bollata Sancta Romana del 30 dicembre 1317 che stabiliva pesanti censure contro chi sosteneva la necessità dell'assoluta povertà nell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Fraticelli · Mostra di più »

Giuspatronato

Il giuspatronato (in latino: ius patronatus) o patronato ecclesiastico è un privilegio legale, regolamentato dal diritto canonico, che compete ad un ente pubblico o a privati e che si esprime soprattutto in un diritto riguardo alle nomine per determinati uffici ecclesiastici.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Giuspatronato · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Padova · Mostra di più »

Papa Bonifacio IX

Piero (Perino, Pietro) Tomacelli, figlio di Giacomo e di Verdella Caracciolo, feudatari di Casarano, discendeva da un'antica ma impoverita famiglia baronale di Napoli.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Papa Bonifacio IX · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica Veneta, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Patriziato (Venezia) · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Pieve · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Pronao · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Regno di Francia · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Rito romano · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Sagrestia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Storia romana · Mostra di più »

Tommaso apostolo

È noto principalmente per essere il protagonista di un brano del Vangelo secondo Giovanni in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Tommaso apostolo · Mostra di più »

Torcello

Torcello (Torçèło in dialetto veneziano) è un'isola della laguna Veneta settentrionale.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Torcello · Mostra di più »

Trevisan (famiglia)

I Trevisàn furono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia, annoverati fra i curti.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Trevisan (famiglia) · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Treviso · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e Venezia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e XV secolo · Mostra di più »

1190

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1190 · Mostra di più »

1205

005.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1205 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1208 · Mostra di più »

1218

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1218 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1230 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1240 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1544 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1593 · Mostra di più »

1669

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1669 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni e 1832 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »