Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Accademia degli Umidi

Indice Accademia degli Umidi

L'Accademia degli Umidi nacque a Firenze il 1º novembre 1540 sotto la spinta di dodici letterati che si autodefinivano "popolari". Tra i fondatori vi furono nomi importanti quali Anton Francesco Grazzini, Giovanni Mazzuoli e Luigi Capponi.

Indice

  1. 22 relazioni: Accademia degli Infiammati, Accademia della Crusca, Anton Francesco Grazzini, Basilica di Santa Maria Novella, Benedetto Varchi, Cosimo I de' Medici, Firenze, Francesco de' Vieri, Giovan Battista Adriani, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Mazzuoli (poeta), Lingua ebraica, Lionardo Salviati, Luigi Capponi (1505-1584), Padova, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Pier Francesco Giambullari, Salvino Salvini (poeta), Studio Fiorentino, Via Cavour (Firenze), Via dello Studio.

Accademia degli Infiammati

LAccademia degli Infiammati fu un'accademia attiva a Padova nel XVI secolo dalla fondazione avvenuta nel 1540 e il suo scioglimento deciso nel 1550.

Vedere Accademia degli Umidi e Accademia degli Infiammati

Accademia della Crusca

LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Vedere Accademia degli Umidi e Accademia della Crusca

Anton Francesco Grazzini

Nasce da una famiglia originaria di Staggia, centro murato situato in Valdelsa. Sul luogo della sua nascita si è dubitato a lungo (Staggia Senese oppure Firenze) anche per l'equivoca interpretazione di alcuni suoi versi autobiografici, in cui il poeta stesso scrisse di sé Io sono a Staggia, ch'è la patria mia, e de' miei primi l'antica magione (...) Tuttavia è stato definitivamente dimostrato, sulla base di fonti archivistiche, che nacque a Firenze, il 22 marzo 1505.

Vedere Accademia degli Umidi e Anton Francesco Grazzini

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Accademia degli Umidi e Basilica di Santa Maria Novella

Benedetto Varchi

Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Vedere Accademia degli Umidi e Benedetto Varchi

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Accademia degli Umidi e Cosimo I de' Medici

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Accademia degli Umidi e Firenze

Francesco de' Vieri

.

Vedere Accademia degli Umidi e Francesco de' Vieri

Giovan Battista Adriani

Nato a Firenze, figlio dell'umanista e politico Marcello Virgilio Adriani, da cui gli derivò il soprannome Marcellino, e di Maria da Casavecchia, di una casata della nobiltà cittadina, Giovan Battista studiò filosofia a Padova, dove era andato esule nel 1530, a seguito della caduta della Repubblica fiorentina, e dove conobbe, fra gli altri, Pietro Bembo, Annibal Caro e Benedetto VarchiG.

Vedere Accademia degli Umidi e Giovan Battista Adriani

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Accademia degli Umidi e Giovanni delle Bande Nere

Giovanni Mazzuoli (poeta)

Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti, paese d'origine della sua famiglia. Ebbe vita avventurosa: prima viaggiò per commercio, poi fu a servizio dei Salviati, più tardi si arruolò soldato con Giovanni delle Bande Nere.

Vedere Accademia degli Umidi e Giovanni Mazzuoli (poeta)

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Accademia degli Umidi e Lingua ebraica

Lionardo Salviati

Nato nella famiglia di nobili e cardinali dei Salviati, fu tra i principali promotori della fondazione dell'Accademia della Crusca nel 1582.

Vedere Accademia degli Umidi e Lionardo Salviati

Luigi Capponi (1505-1584)

Era figlio di Giuliano Capponi e di Ginevra Sacchetti. Dopo la morte della moglie Luigia Strozzi, forse con la complicitaà del duca di Firenze Alessandro de' Medici della quale si era invaghito, Luigi lasciò la città, rientrando solo dopo la morte di questi nel 1537.

Vedere Accademia degli Umidi e Luigi Capponi (1505-1584)

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Accademia degli Umidi e Padova

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.

Vedere Accademia degli Umidi e Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Accademia degli Umidi e Palazzo Vecchio

Pier Francesco Giambullari

Da giovane fu segretario di Madonna Alfonsina Orsini, poi godette il favore dei Medici e di Leone X, nel 1527 ebbe il canonicato della Basilica di San Lorenzo (Firenze) e fu custode e bibliotecario della Biblioteca Laurenziana.

Vedere Accademia degli Umidi e Pier Francesco Giambullari

Salvino Salvini (poeta)

Dopo gli studi di filosofia a Firenze e di giurisprudenza presso l'Università di Pisa, fu iniziato alle lettere italiane e antiche dal fratello maggiore, il grecista Anton Maria Salvini.

Vedere Accademia degli Umidi e Salvino Salvini (poeta)

Studio Fiorentino

Lo Studio Fiorentino si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.

Vedere Accademia degli Umidi e Studio Fiorentino

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze. La via venne intitolata allo statista piemontese a soli undici giorni dalla sua morte (esattamente il 17 giugno 1861), unendo due antiche vie, via Larga e via San Leopoldo, fino all'attuale piazza della Libertà, realizzata alcuni anni più tardi e anche essa successivamente chiamata piazza Cavour.

Vedere Accademia degli Umidi e Via Cavour (Firenze)

Via dello Studio

Via dello Studio è una strada del centro storico di Firenze, che va da via del Corso (canto allo Studio) a piazza del Duomo. Lungo il tracciato si innestano: via delle Oche (piazzetta Cardinale Giovanni Benelli), via de' Bonizzi, via della Canonica e la piazza dei Maccheroni.

Vedere Accademia degli Umidi e Via dello Studio