Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Actinolite

Indice Actinolite

L'actinolite, o attinolite, è un minerale inosilicato appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo.

Indice

  1. 29 relazioni: Albite, Amianto, Anfibolo, Carbonato di magnesio, Epidoto, Ferro, Ferro-actinolite, Gemological Institute of America, Giada, Glaucofane, Granito, Gruppo della clorite, Inosilicato, Lawsonite, Litoclasi, Magnesio, Metamorfismo di contatto, Metamorfismo regionale, Minerale, Monte Bianco, Nefrite (minerale), Neoplasia, Petrologia, Pumpellyite, Richard Kirwan, Scisto blu, Sottogruppo degli anfiboli di calcio, Talco, Tremolite.

  2. Amianto
  3. Anfibolo

Albite

Lalbite o feldspato di sodio è un minerale molto comune della classe dei minerali "silicati e germanati"; la sua composizione chimica idealizzata Na, cioè è un silicato di sodio-alluminio.

Vedere Actinolite e Albite

Amianto

Lamianto o asbesto è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino) di consistenza fibrosa e cancerogeni.

Vedere Actinolite e Amianto

Anfibolo

Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. Alcuni anfiboli insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Vedere Actinolite e Anfibolo

Carbonato di magnesio

Il carbonato di magnesio è un composto chimico con formula MgCO3 e si presenta in natura sotto forma di minerale dal colore bianco. Sotto forma di polvere è utilizzato come anti-traspirante in molti sport: ginnastica artistica, getto del peso, lancio del martello, tiro del giavellotto, salto con l'asta, sollevamento pesi, arrampicata.

Vedere Actinolite e Carbonato di magnesio

Epidoto

L'epidoto è un minerale, appartenente al gruppo dell'epidoto, costituito da sorosilicati di calcio, alluminio e ferro. La sua formula è Ca2Al3Fe(SiO4)(Si2O7)O(OH).

Vedere Actinolite e Epidoto

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Actinolite e Ferro

Ferro-actinolite

La ferro-actinolite è un minerale appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo. Forma una serie con la tremolite e l'actinolite con il ferro (Fe2+) che può essere sostituito dal magnesio, se la quantità di quest'ultimo supera il 50%, viene classificata come actinolite.

Vedere Actinolite e Ferro-actinolite

Gemological Institute of America

GIA è l'acronimo di Gemological Institute of America, ovvero il più noto centro di ricerca e di apprendimento di mineralogia (no-profit) degli Stati Uniti d'America, fondato nel 1931 da Robert Shipley in California.

Vedere Actinolite e Gemological Institute of America

Giada

La giada è una pietra dura mineralogicamente appartenente ai silicati. Con il nome di giada si indicano di solito la nefrite, un silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, un silicato di sodio e alluminio.

Vedere Actinolite e Giada

Glaucofane

Il glaucofane è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio.

Vedere Actinolite e Glaucofane

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Actinolite e Granito

Gruppo della clorite

Le cloriti sono fillosilicati con formula chimica generica (MgFeAl)8(SiAl)8O20(OH)16. La formula cristallochimica è (Mg,Fe)3(Si,Al)4O10(OH)2•(Mg,Fe)3(OH)6.

Vedere Actinolite e Gruppo della clorite

Inosilicato

Gli inosilicati (dal greco ine, fibra) sono silicati in cui i tetraedri si uniscono per formare catene singole o doppie (rarissime sono le catene triple) la cui rispettiva formula chimica è Si2O6 e Si4O11.

Vedere Actinolite e Inosilicato

Lawsonite

La lawsonite è un minerale appartenente al gruppo omonimo che prende il nome dal Professor Andrew Lawson della University of California.

Vedere Actinolite e Lawsonite

Litoclasi

Il termine litoclasi indica in geologia strutturale diverse tipologie di fratture prodotte dalla rottura di masse rocciose sottoposte a forze tettoniche.

Vedere Actinolite e Litoclasi

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Actinolite e Magnesio

Metamorfismo di contatto

Il metamorfismo di contatto è un particolare tipo di metamorfismo che avviene attorno a un magma che, risalendo da zone profonde di crosta e mantello, intrude e staziona in zone meno profonde della crosta.

Vedere Actinolite e Metamorfismo di contatto

Metamorfismo regionale

Il metamorfismo regionale si verifica quando ampie parti di crosta terrestre vengono sottoposte a elevate temperature e pressioni. Queste condizioni, che si generano in zone di collisione tra placche, causano profonde mutazioni nella tessitura e nei minerali delle rocce coinvolte.

Vedere Actinolite e Metamorfismo regionale

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Actinolite e Minerale

Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.

Vedere Actinolite e Monte Bianco

Nefrite (minerale)

La giada nefrite è un minerale il cui nome deriva dal greco "nephron", cioè rene, a causa del suo utilizzo nell'antichità come amuleto nei confronti delle malattie dei reni.

Vedere Actinolite e Nefrite (minerale)

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Actinolite e Neoplasia

Petrologia

La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.

Vedere Actinolite e Petrologia

Pumpellyite

Con il termine pumpellyite (o anche pumpellite) ci si riferisce a un gruppo di minerali silicati.

Vedere Actinolite e Pumpellyite

Richard Kirwan

Ebbe una carriera ricca di riconoscimenti: nel 1780 venne eletto fellow della Royal Society, nel 1782 vinse la medaglia Copley, nel 1789 fu eletto socio straniero dell'American Academy of Arts and Sciences e fu presidente della Royal Irish Academy dal 1799 al 1812.

Vedere Actinolite e Richard Kirwan

Scisto blu

Lo scisto blu è una roccia metamorfica contenente un tipo di anfibolo blu, chiamato glaucofane, che si sviluppa quando il protolito (basalto o peridotite) viene sottoposto a grandi sforzi differenziali, pur mantenendo una temperatura relativamente bassa.

Vedere Actinolite e Scisto blu

Sottogruppo degli anfiboli di calcio

Il sottogruppo degli anfiboli di calcio è un sottogruppo di minerali appartenente al gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli definito dall'IMA nel 2012.

Vedere Actinolite e Sottogruppo degli anfiboli di calcio

Talco

Il talco è un minerale, un fillosilicato di magnesio, molto diffuso sulla Terra e il cui uso è noto sin dall'antichità. Il nome deriva dall'arabo talq e può essere abbreviato in TLC.

Vedere Actinolite e Talco

Tremolite

La tremolite è un inosilicato, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, strutturato con una doppia catena di tetraedri (SiO4) i quali condividono tre dei quattro ossigeni.

Vedere Actinolite e Tremolite

Vedi anche

Amianto

Anfibolo

Conosciuto come Attinolite.