Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni

Indice Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni

Storico sunnita di madhhab hanafita, visse e operò nell'Egitto mamelucco.

43 relazioni: Abu Dawud al-Sijistani, Adab, Al-Maqrizi, Ambasciatore, Barquq, Barsbay, Beilicato di Karaman, Calamaio, Corano, Damasco, Egitto, Emiro, ʿĀlim, Fiqh, Franz Rosenthal, Gaziantep, Gerusalemme, Hajj, Hanafismo, Ibn Hajar al-'Asqalani, Ibn Taghribirdi, Il Cairo, Islam, Khanqa, Lingua araba, Lingua persiana, Lingua turca, Madhhab, Madrasa, Mamelucchi, Manomorta, Muḥtasib, Nisba, Qadi, Sciafeismo, Shari'a, Siraj al-Din al-Bulqini, Storici musulmani, Sufismo, Sultano, Sunnismo, Suq, Turchia.

Abu Dawud al-Sijistani

Nacque nel Sijistān (attuale Afghanistan) nel 202/817.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Abu Dawud al-Sijistani · Mostra di più »

Adab

Adab, la moderna Bismaya, fu un'antica città sumerica situata fra Telloh e Nippur.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Adab · Mostra di più »

Al-Maqrizi

Taqī al-Dīn Ahmad ibn ʿAlī ibn ʿAbd al-Qādir ibn Muhammad al-Maqrīzī (1364 – 1442);, fu uno storico egiziano, più comunemente noto come al-Maqrizi o Makrizi.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Al-Maqrizi · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ambasciatore · Mostra di più »

Barquq

Sultano della dinastia, detta Burjiyya a causa dell'alloggiamento in cui le reclute vivevano cameratescamente, fino alla fine del loro addestramento militare, situato in una torre (in arabo burj) della Cittadella del Cairo. Il corpo dei Burjiyya era formato da Circassi e Abkhasi, e succedettero alla precedente dinastia mamelucca, detta dei Baḥrī, composta da elementi turchi. Il fondatore del raggruppamento militare era stato il Sultano al-Manṣūr Qalāwūn, che aveva prescelto 3.700 dei suoi mamelucchi per avvalersi dei loro servizi. Barqūq ascese al trono nel 1382 e fu il primo sultano Burjī.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Barquq · Mostra di più »

Barsbay

Barsbāy fu il nono Sultano mamelucco della dinastia burji d'Egitto dal 1422 al 1437.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Barsbay · Mostra di più »

Beilicato di Karaman

Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro sud della penisola anatolica, grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Beilicato di Karaman · Mostra di più »

Calamaio

Il carta penna calamaio, derivato dal greco antico calamos (καλαμος), è un piccolo recipiente, spesso di vetro, porcellana, argento, ottone o peltro.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Calamaio · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Corano · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Damasco · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Egitto · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Emiro · Mostra di più »

ʿĀlim

Un ʿālim (plur.) è un dotto musulmano di scienze religiose (ʿulūm dīniyya).

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e ʿĀlim · Mostra di più »

Fiqh

Il fiqh è la giurisprudenza islamica.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Fiqh · Mostra di più »

Franz Rosenthal

Rosenthal nacque da una famiglia ebraica tedesca, secondo figlio di Kurt W. Rosenthal, un ricco commerciante, e di Elsa Rosenthal (nata Kirschstein).

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Franz Rosenthal · Mostra di più »

Gaziantep

Gaziantep (lingua turca ottomana: Ayintap), in precedenza Antep ancora utilizzato informalmente; è una città della Turchia del sud, la più grande della Regione dell'Anatolia Sud Orientale e la sesta della nazione.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Gaziantep · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Gerusalemme · Mostra di più »

Hajj

Nell'Islam, lo ḥajj è il pellegrinaggio tradizionale al Masjid al-Ḥarām (المسجد الحرام) della Mecca e nelle sue prossimità; esso costituisce il quinto dei pilastri dell'Islam (arkān al-Islām).

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Hajj · Mostra di più »

Hanafismo

Lo hanafismo, ossia la scuola hanafita, fu storicamente il primo dei quattro madhahib dell'islam sunnita (scuola giuridica) ad essere costituito verso la fine dell'VIII secolo d.C., come frutto dell'elaborazione dottrinale del suo fondatore, Abū Ḥanīfa al-Nuʿmān b. Thābit, 699-767, e dei suoi allievi Abū Yūsuf (m. 798) e Muḥammad al-Shaybānī (m. 805).

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Hanafismo · Mostra di più »

Ibn Hajar al-'Asqalani

Il ḥāfiẓ Ibn Ḥajar era figlio dello studioso e poeta sciafeita Nūr al-Dīn ʿAlī.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani · Mostra di più »

Ibn Taghribirdi

Proveniente da una famiglia legata al potere mamelucco d'Egitto (suo padre, un mamelucco d'Asia minore, cominciò una carriera brillante sotto Barquq, fino a diventare nel 1410 Nāʾib al-salṭāna di Damasco, una sorta di viceré), Ibn Taghrībirdī studiò sotto Abū Muḥammad Maḥmūd al-ʿAynī (1361-1451) e al-Maqrizi, due dei più illustri studiosi del Cairo di storia.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Taghribirdi · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Il Cairo · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Islam · Mostra di più »

Khanqa

Una khānqā, o Khānāqah, quindi Khaneqa, Khanegah o Khaneghah, è un modo diverso di definire un ribāṭ, una zawiya o una tekke: vale a dire una struttura architettonica specificatamente eretta per ospitare una confraternita sufi, ossia una tarīqa, ed è un luogo vocato al ritiro spirituale di un devoto musulmano.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Khanqa · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Lingua persiana · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Lingua turca · Mostra di più »

Madhhab

Madhhab (pl. madhāhib مذاهب) è il termine arabo impiegato per indicare le scuole giuridico-religiose islamiche che si impegnano ad unire tutte le prove autentiche (come detti e fatti del profeta Muhammad, o detti o fatti dei suoi compagni) per stabilire se una cosa è lecita o meno, oppure se è obbligatoria o arbitraria se ci sono divergenze riguardo a questo.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Madhhab · Mostra di più »

Madrasa

Di per sé la madrasa, è un termine che in arabo significa "scuola", ma, dopo l'arrivo dei turchi Selgiuchidi nell'XI secolo in Vicino Oriente, il termine è passato a designare l'istituzione di studi superiori, che completava l'apprendimento garantito dal maktab e dalla moschea.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Madrasa · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Mamelucchi · Mostra di più »

Manomorta

Il termine manomorta indica il patrimonio immobiliare degli enti, civili o ecclesiastici, la cui esistenza è perpetua.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Manomorta · Mostra di più »

Muḥtasib

Il muḥtasib era un supervisore dei bazar e dei commerci nei paesi islamici medievali.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Muḥtasib · Mostra di più »

Nisba

La nisba indica il luogo di appartenenza o di provenienza geografica nell'onomastica araba.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Nisba · Mostra di più »

Qadi

Il qāḍī (o cadì in lingua turca) era un magistrato musulmano di nomina politica cui si demandava in epoca classica l'amministrazione della giustizia ordinaria.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Qadi · Mostra di più »

Sciafeismo

Lo Sciafeismo (anche: scuola shafi'ita) è uno dei 4 madhhab (scuole giuridico-religiose) islamiche che si occupano delle problematiche connesse alla Legge Coranica.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sciafeismo · Mostra di più »

Shari'a

Shariʿah o sharia è un termine arabo dal senso generale di "legge" (letteralmente "strada battuta"), che può essere interpretata sotto due sfere, una più metafisica e una più pragmatica.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Shari'a · Mostra di più »

Siraj al-Din al-Bulqini

Nativo del villaggio di Bulqīna (attuale Governatorato di Gharbiyya, presso la città di al-Maḥalla al-Kubrā) Dotato di prodigiosa memoria, Sirāj al-Dīn imparò il Corano a memoria già all'età di 7 anni, oltre all'al-Muḥarrar (libro di fiqh), all'al-Mukhtaṣar di Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī e ad altri 2-3 libri ancora.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Storici musulmani

Il presente lemma è un elenco degli storici musulmani e dei cronisti musulmani.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Storici musulmani · Mostra di più »

Sufismo

Il sufismo o tasāwwuf è la dimensione mistica dell'Islam; son detti sufi quanti praticano tale forma di ricerca.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sufismo · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sultano · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sunnismo · Mostra di più »

Suq

Suq ad Esna, in Egitto La parola suq (pl. aswāq) indica il mercato organizzato in corporazioni, luogo deputato allo scambio delle merci.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Suq · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Turchia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-'Ayni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »