Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua turca

Indice Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.

Indice

  1. 97 relazioni: Ablativo, Accento (fonologia), Accusativo, Adalia, Aggettivo, Alfabetizzazione, Alfabeto arabo, Alfabeto latino, Alfabeto turco, Alfabeto turco ottomano, Anatolia, Armonia vocalica, Austria, Azerbaigian, Öztürkçe, Ğ, Bulgaria, Cappadocia, Caucaso, Cipro, Cipro del Nord, Civiltà occidentale, Dativo, Desinenza, Dialetto, Dialettologia, Diwan, Edirne, Europa, Genitivo, Germania, Grecia, Impero ottomano, Iraq, Islam, Istanbul, Karamanlidi, Kastamonu, Kosovo, Letteratura turca, Lettere i e ı in lingua turca, Lingua agglutinante, Lingua araba, Lingua azera, Lingua finlandese, Lingua flessiva, Lingua francese, Lingua gagauza, Lingua giapponese, Lingua inglese, ... Espandi índice (47 più) »

  2. Lingue del Kosovo
  3. Lingue dell'Azerbaigian
  4. Lingue della Germania
  5. Lingue della Macedonia del Nord
  6. Lingue della Turchia
  7. Lingue di Cipro
  8. Lingue turche

Ablativo

Ablativo deriva dal latino ab+lativus, in cui il prefisso "ab" indica una provenienza e "lativus" è aggettivazione del verbo latino che significa portare: ferre (fero- fers- tuli-latum- ferre).

Vedere Lingua turca e Ablativo

Accento (fonologia)

In linguistica, laccento di parola è un tratto prosodico (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione fonetica di una parola – la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono.

Vedere Lingua turca e Accento (fonologia)

Accusativo

Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").

Vedere Lingua turca e Accusativo

Adalia

Adalia (Attália o anche Sattalia) è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima, situata sul golfo di Adalia alle pendici dei monti del Tauro occidentale.

Vedere Lingua turca e Adalia

Aggettivo

Laggettivo è una parte del discorso. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza.

Vedere Lingua turca e Aggettivo

Alfabetizzazione

A livello individuale lalfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità personali di lettura e scrittura. A livello sociale può essere intesa come l'attività di fornire, a persone analfabete, gli strumenti culturali sufficienti a renderle capaci di leggere e scrivere.

Vedere Lingua turca e Alfabetizzazione

Alfabeto arabo

L'alfabeto arabo è il sistema di scrittura usato nella lingua araba. Poiché con questo alfabeto è scritto il Corano, il libro sacro dell'Islam, l'influsso dell'alfabeto ha seguito quello della religione; come risultato, l'alfabeto arabo è usato per la scrittura di molte altre lingue, anche non appartenenti alla famiglia delle lingue semitiche.

Vedere Lingua turca e Alfabeto arabo

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lingua turca e Alfabeto latino

Alfabeto turco

Il nome di alfabeto turco è variamente applicato ai vari sistemi di scrittura alfabetica utilizzati per la lingua turca. In particolare, dagli anni '20 (1º novembre 1928 dal punto di vista legale) il turco utilizza l'alfabeto latino con alcuni adattamenti promossi da Mustafa Kemal Atatürk.

Vedere Lingua turca e Alfabeto turco

Alfabeto turco ottomano

Lalfabeto turco ottomano (الفبا, elifbâ) era la versione dell'alfabeto arabo utilizzata per la lingua turca ottomana durante il periodo dell'Impero ottomano e nei primi anni della Repubblica di Turchia.

Vedere Lingua turca e Alfabeto turco ottomano

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Lingua turca e Anatolia

Armonia vocalica

Larmonia vocalica o armonia velare è un fenomeno fonologico per cui alcune vocali variabili di una parola o di una frase cambiano a seconda del tipo di vocali fisse presenti nel resto della parola o della frase, per un processo di assimilazione.

Vedere Lingua turca e Armonia vocalica

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Lingua turca e Austria

Azerbaigian

LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.

Vedere Lingua turca e Azerbaigian

Öztürkçe

L'Öztürkçe o Öz Türkçe, "turco puro" (pronuncia in turco, composto dalle parole, puro, e türkçe, turco) è un neologismo che designa una varietà del turco moderno della Turchia.

Vedere Lingua turca e Öztürkçe

Ğ

Ğ (minuscolo ğ) è una lettera utilizzata in diversi alfabeti del mondo. In particolare fa parte dell'alfabeto turco e di quelli azero, berbero e tataro di Crimea.

Vedere Lingua turca e Ğ

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere Lingua turca e Bulgaria

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).

Vedere Lingua turca e Cappadocia

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".

Vedere Lingua turca e Caucaso

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Lingua turca e Cipro

Cipro del Nord

Cipro del Nord, ufficialmente Repubblica Turca di Cipro del Nord (in sigla KKTC), è uno Stato dell'Asia, auto-proclamatosi e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che si estende nella zona settentrionale dell'isola di Cipro dal 1983, nelle zone de iure appartenenti alla Repubblica di Cipro, ma dal 1974 occupate e controllate dall'esercito turco dopo l'invasione turca di Cipro.

Vedere Lingua turca e Cipro del Nord

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Lingua turca e Civiltà occidentale

Dativo

Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.

Vedere Lingua turca e Dativo

Desinenza

Il termine desinenza (dal latino desinĕre, "terminare") è usato fin dal XVI secolo per indicare in diversi contesti linguistici la parte finale di una parola.

Vedere Lingua turca e Desinenza

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Lingua turca e Dialetto

Dialettologia

La dialettologia è la disciplina linguistica che studia i dialetti nel loro contesto sociale e storico. In Italia essa nacque tradizionalmente nel 1873 con la pubblicazione del primo numero dellArchivio glottologico italiano, rivista fondata da Graziadio Isaia Ascoli, anche se la disciplina ebbe numerosi precursori già nel Settecento e agli inizi dell'Ottocento, come uno dei nipoti di Napoleone Bonaparte, Luigi Luciano Bonaparte, figlio del fratello di Napoleone I, Luciano Bonaparte, e della di lui seconda moglie Alexandrine de Bleschamp.

Vedere Lingua turca e Dialettologia

Diwan

Il termine dīwān, di origine probabilmente persiana (dīvān), anche se gli etimologi arabi non mancano di riferirla al verbo dawwana (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti, tra loro solo apparentemente diversificati.

Vedere Lingua turca e Diwan

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Vedere Lingua turca e Edirne

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lingua turca e Europa

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Lingua turca e Genitivo

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lingua turca e Germania

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Lingua turca e Grecia

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Lingua turca e Impero ottomano

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere Lingua turca e Iraq

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Lingua turca e Islam

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Lingua turca e Istanbul

Karamanlidi

I karamanlidi (Καραμανλήδες) sono i membri di una comunità, di lingua turca e fede cristiano-ortodossa, originaria delle regioni di Karaman e della Cappadocia, in Anatolia.

Vedere Lingua turca e Karamanlidi

Kastamonu

Kastamonu è una città della Turchia, sulla costa del Mar Nero, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Lingua turca e Kastamonu

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Vedere Lingua turca e Kosovo

Letteratura turca

Con la definizione di letteratura turca si intende tutta la produzione letteraria che le diverse tribù di origine e di lingua turca hanno creato durante l'arco della loro storia a partire dal VI secolo nelle diverse zone geografiche del pianeta da loro abitate.

Vedere Lingua turca e Letteratura turca

Lettere i e ı in lingua turca

L'alfabeto turco, una variante dell'alfabeto latino, include due versioni della lettera I: la i con il puntino (in maiuscolo İ) e la ı senza puntino (in maiuscolo I).

Vedere Lingua turca e Lettere i e ı in lingua turca

Lingua agglutinante

Una lingua agglutinante è un tipo di lingua la cui morfologia impiega primariamente l'agglutinazione. Ciò significa che le parole sono costituite dall'accostamento di più morfemi che ne determinano il significato, ma tali morfemi (che possono includere ampliamenti o affissi) rimangono invariati dopo essere stati uniti fra di loro.

Vedere Lingua turca e Lingua agglutinante

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Lingua turca e Lingua araba

Lingua azera

La lingua azera o azerbaigiana (nome nativo Azərbaycan dili) è una lingua turca parlata in Azerbaigian, Iran, Georgia, Russia, Iraq, Turchia, Ucraina, Kazakistan, Afghanistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan.

Vedere Lingua turca e Lingua azera

Lingua finlandese

La lingua finlandese, o finnica (nome nativo suomen kieli), è una lingua uralica (alla quale appartengono, tra gli altri, l'ungherese, l'estone e le lingue sami) del ramo baltofinnico, parlata dalla maggioranza della popolazione in Finlandia e dall'etnia finlandese al di fuori della Finlandia e, perciò, è una delle due lingue ufficiali della Finlandia (l'altra è lo svedese).

Vedere Lingua turca e Lingua finlandese

Lingua flessiva

Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.

Vedere Lingua turca e Lingua flessiva

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Lingua turca e Lingua francese

Lingua gagauza

La lingua gagauza o gagausa (nome nativo: gagauz dili) è una lingua turca parlata in Moldavia, nell'entità autonoma della Gagauzia.

Vedere Lingua turca e Lingua gagauza

Lingua giapponese

Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.

Vedere Lingua turca e Lingua giapponese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Lingua turca e Lingua inglese

Lingua khorasani

La lingua khorasani o turco khorasani (Xorasan Türkçesi, ترکی خراسانی, Torki-e Khorasani), o anche Turco Qizilbash, è una Varietà (linguistica) della Famiglia linguistica delle Lingue turche.

Vedere Lingua turca e Lingua khorasani

Lingua persiana

Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.

Vedere Lingua turca e Lingua persiana

Lingua turca gagauza balcanica

La Lingua turca gagauza balcanica, conosciuta anche come turco balcanico, è una lingua appartenente alla Famiglia linguistica Turca parlata nella Turchia Europea, in Grecia e nella Repubblica di Macedonia nelle zone di Kumanovo e di Bitola.

Vedere Lingua turca e Lingua turca gagauza balcanica

Lingua turca ottomana

La lingua turca ottomana (turco ottomano: لسان عثمانی lisân-ı Osmânî) era la variante della lingua turca che fu utilizzata come lingua amministrativa e letteraria dell'Impero ottomano.

Vedere Lingua turca e Lingua turca ottomana

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.

Vedere Lingua turca e Lingua ungherese

Lingue altaiche

Le lingue altaiche sono una famiglia linguistica che include 60 lingue parlate da circa 250 milioni di persone, particolarmente in Asia centrale, settentrionale e orientale.

Vedere Lingua turca e Lingue altaiche

Lingue della Turchia

Le lingue della Turchia, oltre alla lingua ufficiale che è il turco, includono anche lingue di minoranze che sono il curdo, l'arabo, l'armeno e il greco.

Vedere Lingua turca e Lingue della Turchia

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Vedere Lingua turca e Lingue germaniche

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Lingua turca e Lingue romanze

Lingue turche

Le lingue turche, dette anche lingue turciche, sono una famiglia di lingue parlate in Europa e Asia.

Vedere Lingua turca e Lingue turche

Lingue uralo-altaiche

Con lingue uralo-altaiche viene indicata una famiglia linguistica che include la famiglia turca (turco, azero, kazaco, usbeco e i suoi derivati), la famiglia Mongolica (mongolo, buriato) e la famiglia uralica (ungherese, finlandese, estone, eccetera).

Vedere Lingua turca e Lingue uralo-altaiche

Locativo

Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.

Vedere Lingua turca e Locativo

Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica, nell'Europa sud-orientale, senza sbocco sul mare.

Vedere Lingua turca e Macedonia del Nord

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Vedere Lingua turca e Mar Egeo

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Vedere Lingua turca e Mar Nero

Mersina

Mersina (Mersìni) è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima, tra i maggiori centri dell'Anatolia meridionale. Amministrativamente costituisce uno dei comuni metropolitani della Turchia formato dai centri urbani di 4 distretti: Akdeniz, Mezitli, Toroslar e Yenişehir.

Vedere Lingua turca e Mersina

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Vedere Lingua turca e Metrica

Muhajir

Sono detti Muhajir (scritto anche Mahajir o Mohajir) (urdu: مہاجر) gli immigrati musulmani, di varia provenienza, e i loro discendenti, che migrarono da varie regioni dell'India verso il Pakistan, dopo l'indipendenza di questo.

Vedere Lingua turca e Muhajir

Mustafa Kemal Atatürk

È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.

Vedere Lingua turca e Mustafa Kemal Atatürk

Neologismo

Un neologismo (termine della lingua italiana derivato dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco -, neos-logos, 'nuova parola'), nella linguistica, indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito neologia.

Vedere Lingua turca e Neologismo

Nominativo

Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.

Vedere Lingua turca e Nominativo

Nuovo alfabeto turco

Le denominazioni Nuovo alfabeto turco, Alfabeto turchico comune o Alfabeto panturco possono riferirsi a due differenti sistemi di scrittura che utilizzano l'Alfabeto latino per scrivere diverse Lingue turche.

Vedere Lingua turca e Nuovo alfabeto turco

Organizzazione Internazionale per la Cultura Turca

LOrganizzazione Internazionale per la Cultura Turca (TÜRKSOY) è un'organizzazione culturale internazionale di paesi con popolazioni turcofone.

Vedere Lingua turca e Organizzazione Internazionale per la Cultura Turca

Orhan Pamuk

Tra i maggiori romanzieri turchi contemporanei, oltreché il più letto in assoluto (dei suoi romanzi sono state vendute oltre tredici milioni di copie, tradotti in più di sessanta lingue), le sue opere, sospese tra il reale ed il fiabesco, si caratterizzano per sinossi dense ed elaborate, con trame e personaggi complessi e spesso disturbanti, ricchi di colpi di scena e perlopiù incentrate sulle complesse tematiche legate alla storica dicotomia Occidente/Oriente e sul conseguente stato di confusione e perdita d'identità nella società turca di ieri e di oggi.

Vedere Lingua turca e Orhan Pamuk

Plurale

Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi.

Vedere Lingua turca e Plurale

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Lingua turca e Poesia

Prefisso

Un prefisso, in linguistica, è un morfema che è affisso all'inizio di un lessema per modificarne o precisarne il significato. Il processo morfologico che lo riguarda si chiama "prefissazione".

Vedere Lingua turca e Prefisso

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere Lingua turca e Prestito linguistico

Riforme di Atatürk

Le riforme di Atatürk (in turco Atatürk Devrimleri) furono una serie di cambiamenti politici, giuridici, religiosi, culturali, sociali ed economici, progettati per convertire la nuova Repubblica di Turchia in uno Stato-nazione laico e moderno, attuati sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk in linea con l'ideologia kemalista.

Vedere Lingua turca e Riforme di Atatürk

Rumelia

Rumelia (Rumeli;, ossia "Terra dei romani" da Rum, "romano", e El, "terra") è il nome, usato dal XV secolo, per indicare la regione dell'Impero ottomano dei Balcani meridionali.

Vedere Lingua turca e Rumelia

Singolare

Il singolare è in linguistica una declinazione di alcune parti del discorso che indica il numero quando una certa quantità è numericamente equivalente all'unità.

Vedere Lingua turca e Singolare

Sinonimia

In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).

Vedere Lingua turca e Sinonimia

Sintassi

La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.

Vedere Lingua turca e Sintassi

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Lingua turca e Siria

Soggetto Oggetto Verbo

In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SOV quando le frasi seguono generalmente un ordine '''S'''oggetto '''O'''ggetto '''V'''erbo.

Vedere Lingua turca e Soggetto Oggetto Verbo

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Lingua turca e Sostantivo

Stampa

La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Vedere Lingua turca e Stampa

Suffisso

Il suffisso, in linguistica, è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Esso può anche aggiungersi a una parola già compiuta, formando, per derivazione, una parola suffissata (suffissazione).

Vedere Lingua turca e Suffisso

Türk Dil Kurumu

Il Türk Dil Kurumu o Organizzazione linguistica turca, è un'organizzazione governativa della Turchia, storia dell'Organizzazione linguistica turca.

Vedere Lingua turca e Türk Dil Kurumu

Trebisonda

Trebisonda (o anche Trebizond;; Trapezounta; in lazico ტამტრა, Ťrap'uzani o Ťamt'ra; in italiano desueto anche Trapesunta o Trapezunte) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia, situata sulla costa nord-orientale che si affaccia sul Mar Nero.

Vedere Lingua turca e Trebisonda

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Lingua turca e Turchia

Turcologia

La turcologia è la disciplina che si occupa di storia, archeologia, antropologia e linguistica delle popolazioni e dei Paesi che parlano lingue turche, come la Turchia e gli Stati del Turkestan.

Vedere Lingua turca e Turcologia

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Lingua turca e Unione europea

Uzbekistan

LUzbekistan, ufficialmente Repubblica dell'Uzbekistan, anche scritto Usbechistan e attestato come Usbechia nell'italiano di fine '700, è uno Stato dell'Asia centrale.

Vedere Lingua turca e Uzbekistan

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Vedere Lingua turca e Verbo

Vocale anteriore

Una vocale anteriore (o palatale) è un tipo di suono vocalico impiegato in certe lingue. È caratterizzata da una posizione della lingua il più possibile avanzata nella bocca, ma senza una costrizione eccessiva, che implicherebbe l'emissione di una consonante.

Vedere Lingua turca e Vocale anteriore

Ziya Gökalp

Nel 1895 si trasferì ad Istanbul per compiere degli studi di veterinaria. Durante questa fase della sua vita entrò in contatto con personaggi politici importanti e fu profondamente influenzato dal movimento dei giovani turchi.

Vedere Lingua turca e Ziya Gökalp

Vedi anche

Lingue del Kosovo

Lingue dell'Azerbaigian

Lingue della Germania

Lingue della Macedonia del Nord

Lingue della Turchia

Lingue di Cipro

Lingue turche

, Lingua khorasani, Lingua persiana, Lingua turca gagauza balcanica, Lingua turca ottomana, Lingua ungherese, Lingue altaiche, Lingue della Turchia, Lingue germaniche, Lingue romanze, Lingue turche, Lingue uralo-altaiche, Locativo, Macedonia del Nord, Mar Egeo, Mar Nero, Mersina, Metrica, Muhajir, Mustafa Kemal Atatürk, Neologismo, Nominativo, Nuovo alfabeto turco, Organizzazione Internazionale per la Cultura Turca, Orhan Pamuk, Plurale, Poesia, Prefisso, Prestito linguistico, Riforme di Atatürk, Rumelia, Singolare, Sinonimia, Sintassi, Siria, Soggetto Oggetto Verbo, Sostantivo, Stampa, Suffisso, Türk Dil Kurumu, Trebisonda, Turchia, Turcologia, Unione europea, Uzbekistan, Verbo, Vocale anteriore, Ziya Gökalp.