Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ibn Babawayh al-Qummi

Indice Ibn Babawayh al-Qummi

Non si conosce con esattezza la data di nascita, convenzionalmente fissata attorno al 306 E./918-19, né il luogo di nascita, ipotizzato a Qom oppure in Khorasan.

31 relazioni: Agiografia, Al-Hurr al-'Amili, Al-Sharif al-Murtada, Al-Sharif al-Radi, Al-Shaykh al-Mufid, Anima, Ḥadīth, Baghdad, Calendario islamico, Daylam, Duodecimani, ʿAlī al-Riḍā, Ghayba, Gnosi, Imam, Khorasan, Lingua araba, Muhammad ibn Ya'qub al-Kulayni, Numerologia, Platone, Qom, Ritmo, Sceicco, Schiavismo, Sciismo, Shaykh al-Tusi, Shaykhi, Tawḥīd, Universo, VII secolo, VIII secolo.

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Agiografia · Mostra di più »

Al-Hurr al-'Amili

Marjaʿ, muḥaddith e pensatore sciita duodecimano di spicco, è noto per la sua ampia compilazione di ḥadīth, nota come Wasāʾil al-shīʿa, e per essere considerato uno dei "Tre grandi Muḥammad” della storia islamica sciita più antica.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Al-Hurr al-'Amili · Mostra di più »

Al-Sharif al-Murtada

Il suo vero nome era Abū l-Qāsim ʿAlī ibn al-Ḥusayn, ma popolarmente era noto come "ʿAlam al-Hudā" ("Vessillo della Guida ").

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Al-Sharif al-Murtada · Mostra di più »

Al-Sharif al-Radi

Il suo vero nome era Abū l-Ḥasan Muḥammad b. al-Ḥusayn b. Mūsā (Arabo أبو الحسن، محمد بن الحسين بن موسى) ed è conosciuto in persiano come "Seyyed Rażi".

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Al-Sharif al-Radi · Mostra di più »

Al-Shaykh al-Mufid

Lo Shaykh al-Mufīd nacque tra il 947 e il 950 a 'Ukbara, una cittadina a nord di Baghdad e più tardi emigrò con suo padre a Baghdad, allora sotto il dominio dei Buwayhidi, sciiti duodecimani.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Al-Shaykh al-Mufid · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Anima · Mostra di più »

Ḥadīth

L'ḥadīth (plur.) è un racconto sulla vita del profeta Maometto.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Ḥadīth · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Baghdad · Mostra di più »

Calendario islamico

Il calendario islamico si basa su una scansione del tempo puramente lunare.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Calendario islamico · Mostra di più »

Daylam

Daylam (talora Daylaman, Dailam o Delam), in farsi دیلمان, è stata una provincia della Persia, oggi è una circoscrizione della provincia di Siahkal nella regione iraniana del Gīlān.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Daylam · Mostra di più »

Duodecimani

Lo Sciismo viene normalmente distinto in tre grandi filoni: quello maggioritario dei Duodecimani (o Imamiti), quello degli Ismailiti (o Settimani) e quello degli Zayditi, oggi quantitativamente il più esiguo.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Duodecimani · Mostra di più »

ʿAlī al-Riḍā

ʿAlī al-Riḍā, figlio del settimo Imām Mūsā al-Kāẓim, venne alla luce un mese dopo la morte di suo nonno Jaʿfar al-Ṣādiq.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e ʿAlī al-Riḍā · Mostra di più »

Ghayba

Il termine arabo ghayba ("occultamento"), diventato una vera e propria istituzione dello sciismo, indica il volontario scomparire agli occhi del mondo da parte degli Imam, per evitare le persecuzioni ai loro danni pianificate dalla autorità abbasidi a loro ostili.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Ghayba · Mostra di più »

Gnosi

Il termine gnòsi deriva dal greco antico (gnòsis), vocabolo comune il cui significato originario era "conoscenza".

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Gnosi · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Imam · Mostra di più »

Khorasan

La provincia iraniana del Khorasan prima della divisione del 2004 Khorāsān (in persiano: خراسان) (anche trascritto nella forma araba Khurāsān) era una regione situata nella parte orientale dell'Iran.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Khorasan · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Lingua araba · Mostra di più »

Muhammad ibn Ya'qub al-Kulayni

Al-Kulaynī (o al-Kulīnī) è di gran lunga il più famoso compilatore sciita di ḥadīth che sistematizzò le tradizioni relative agli Imam dell'Ahl al-Bayt.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Muhammad ibn Ya'qub al-Kulayni · Mostra di più »

Numerologia

La numerologia è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Numerologia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Platone · Mostra di più »

Qom

Qom o Qum è una città in Iran.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Qom · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Ritmo · Mostra di più »

Sceicco

Sceicco (spesso traslitterato come shaykh), è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona che goda di grande rispetto, a prescindere dall'età.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Sceicco · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Schiavismo · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Sciismo · Mostra di più »

Shaykh al-Tusi

Noto come Shaykh Ṭūsī, Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Ḥasan Ṭūsī (in Farsi ابوجعفر محمد بن حسن توسی), era soprannominato Shaykh al-Ṭāʾifa (in Arabo شيخ الطائفة), che significa "Shaykh della branca" e fu un importante studioso musulmano imamita.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Shaykh al-Tusi · Mostra di più »

Shaykhi

Shaykhī o Shaykhismo (nota anche come Kashfiyya) è il termine impiegato dagli islamisti per riferirsi ai seguaci del movimento sciita eterodosso sorto nel XVIII secolo per opera del dotto Shaykh (è questo il motivo per cui il movimento è chiamato Shaykhī, ossia "dello Shaykh") Aḥmad b. Zayn al-Dīn al-Aḥsāʾī (al-Aḥsāʾ, 1753 - pressi di Medina, 1826), attivo in Iraq e in Persia.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Shaykhi · Mostra di più »

Tawḥīd

saudita, ma con lo sfondo verde Tawḥīd (in, ossia "unicità") è il principio-cardine su cui si basa nella cultura islamica il concetto dell'unità e dell'unicità di Dio (Allāh).

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Tawḥīd · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e Universo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ibn Babawayh al-Qummi e VIII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-Shaykh al-Saduq, Ibn Bābawayh al-Qummī, Shaykh Saduq.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »