Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ailanthus altissima

Indice Ailanthus altissima

Ailanthus altissima, in italiano ailanto o anche albero del paradiso, è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Simaroubaceae.

47 relazioni: Ailanthus, Allelopatia, Antropizzazione, Astringenza, Australia, Autoctono (biologia), Betty Smith, Caducifoglio, Cina, Cineserie, Corteccia (botanica), Eukaryota, Europa meridionale, Europa orientale, Fiore, Foglia, Germania, Google Libri, Infiorescenza, Lenticelle, Lingua cinese, Lingua cinese standard, Macedonia di frutta, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Medicina tradizionale cinese, Miele, Nuova Zelanda, Petalo, Philip Miller, Picciolo, Plantae, Pollone (botanica), Rachide (botanica), Rhus, Samia cynthia, Sapindales, Scarpata, Sepalo, Seta, Simaroubaceae, Specie aliena, Specie naturalizzata, Stati Uniti d'America, Taiwan, Un albero cresce a Brooklyn, Walter Tennyson Swingle.

Ailanthus

Ailanthus Desf., 1786 è un genere di piante della famiglia Simaroubaceae, che comprende sette specie di alberi originari delle zone tropicali dell'Asia e dell'Australia, che possono raggiungere altezze poco superiori ai 25 m.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Ailanthus · Mostra di più »

Allelopatia

L'allelopatia (detta anche competizione chimica, o antagonismo radicale) è un fenomeno che interviene molto frequentemente nella competizione interspecifica e competizione intraspecifica tra le piante nell'agroecosistema, per cui una pianta rilascia nel terreno, a seguito del metabolismo della stessa, sostanze (esempio metaboliti secondari) che inibiscono la crescita e lo sviluppo di piante concorrenti vicine.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Allelopatia · Mostra di più »

Antropizzazione

L'antropizzazione (dal greco ànthrōpos uomo) in geografia ed ecologia è l'insieme degli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo o adattarlo, o anche alterarlo.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Antropizzazione · Mostra di più »

Astringenza

L'astringenza è una sensazione di secchezza e rugosità (allappamento) percepita nella cavità orale causata da alcuni alimenti e da alcuni sali.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Astringenza · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Australia · Mostra di più »

Autoctono (biologia)

In biologia ed in biogeografia, una specie autoctona di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Autoctono (biologia) · Mostra di più »

Betty Smith

Nata a Brooklyn da genitori tedeschi emigrati, si laureò presso la University of Michigan.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Betty Smith · Mostra di più »

Caducifoglio

Con caducifoglio s'intende in botanica un organismo vegetale (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Caducifoglio · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Cina · Mostra di più »

Cineserie

Il termine Cineserie deriva dal francese "Chinoiserie" e si riferisce ad un periodo dell'arte europea, a partire dal XVIII secolo, in cui si ebbe una notevole influenza dell'arte cinese, anche sulla scia di un crescente interesse che l'Europa aveva sviluppato per tutto ciò che fosse esotico, in generale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Cineserie · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Eukaryota · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Europa meridionale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Europa orientale · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Fiore · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Foglia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Germania · Mostra di più »

Google Libri

Google Libri o Google Ricerca Libri è l'interfaccia in italiano di Google Books (in precedenza conosciuto come Google Books Search e prima come Google Print o dal suo nome in codice Project Ocean), lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca nel testo di libri antichi digitalizzati oppure in commercio.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Google Libri · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Infiorescenza · Mostra di più »

Lenticelle

Le lenticelle, presenti nelle piante dotate di struttura secondaria sia sul fusto sia sulle radici, sono formazioni cellulari allungate che conferiscono una discontinuità al sughero impermeabile, garantendo così gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno e i tessuti interni della pianta.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Lenticelle · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Lingua cinese · Mostra di più »

Lingua cinese standard

Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard (dall'inglese standard mandarin), è la pronuncia standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Lingua cinese standard · Mostra di più »

Macedonia di frutta

La macedonia è una preparazione di frutti misti crudi, variamente conditi.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Macedonia di frutta · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Magnoliopsida · Mostra di più »

Medicina tradizionale cinese

La Medicina tradizionale cinese (MTC; cinese semplificato: 中医; cinese tradizionale: 中醫; pinyin: Zhōngyī) è uno stile di medicina tradizionale costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tui na), esercizio (qigong) e terapia dietetica, ma recentemente anche influenzato dalla moderna medicina occidentale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Miele · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Petalo · Mostra di più »

Philip Miller

Dal 1721 fino alla sua morte è stato il botanico a capo dei giardinieri del giardino botanico di Chelsea (Chelsea Physic Garden).

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Philip Miller · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Picciolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Plantae · Mostra di più »

Pollone (botanica)

Con il termine botanico pollone si indica quella parte di una pianta sotto forma di ramo che si sviluppa direttamente sul tronco o ai piedi dell'albero, a volte anche direttamente dalla radice.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Pollone (botanica) · Mostra di più »

Rachide (botanica)

In botanica il termine rachide indica l'asse centrale, in continuità con il picciolo, delle foglie composte, su cui sono inserite le foglioline, ovvero l'asse principale di un'infiorescenza.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Rachide (botanica) · Mostra di più »

Rhus

Rhus è un genere di piante appartenente alla famiglia Anacardiaceae che comprende circa 150 specie diffuse soprattutto nelle aree temperate e subtropicali dell'Africa del sud, dell'Asia orientale e del Nordamerica.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Rhus · Mostra di più »

Samia cynthia

Il bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia (Drury, 1773)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, originario dell'estremo Oriente (regioni asiatiche della Russia, Cina, Giappone), ma introdotto anche in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e America settentrionale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Samia cynthia · Mostra di più »

Sapindales

Le Sapindales (Sapindales Juss. ex Bercht. & J.Presl, 1820) sono un ordine di piante Dicotiledoni delle Angiosperme.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Sapindales · Mostra di più »

Scarpata

La scarpata è una brusca rottura del profilo topografico di un terreno giacente secondo un piano inclinato.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Scarpata · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Sepalo · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Seta · Mostra di più »

Simaroubaceae

Le Simarubacee (Simaroubaceae Candolle) sono una famiglia di alberi e arbusti a distribuzione essenzialmente intertropicale: sono presenti nelle regioni tropicali ed equatoriali di tutti i continenti - ma sono anche presenti in alcune aree a clima temperato, p.es in Giappone.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Simaroubaceae · Mostra di più »

Specie aliena

Per specie aliena, in biologia, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell'azione dell'uomo (intenzionale o accidentale), si trova ad abitare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Specie aliena · Mostra di più »

Specie naturalizzata

Si definisce specie naturalizzata o specie spontaneizzata (nel caso di vegetali) una specie, animale o vegetale, originaria di regioni diverse da quella di riferimento e che, successivamente, è immigrata, in modo spontaneo o per cause dovute all'uomo, stabilendo popolazioni e autosostenendosi riproduttivamente nel nuovo areale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Specie naturalizzata · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Taiwan · Mostra di più »

Un albero cresce a Brooklyn

Un albero cresce a Brooklyn (A Tree Grows in Brooklyn) è il primo film diretto da Elia Kazan (1945).

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Un albero cresce a Brooklyn · Mostra di più »

Walter Tennyson Swingle

Tra il 1912 e il 1926, ha pubblicato numerosi articoli sulla tassonomia della sottofamiglia Aurantioideae (Rutaceae).

Nuovo!!: Ailanthus altissima e Walter Tennyson Swingle · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ailanto, Albero del paradiso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »