Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Bruschi

Indice Alberto Bruschi

Alberto Bruschi è noto per la sua carriera da antiquario: la sua galleria, infatti, si trovava in uno dei posti più esclusivi della città di Firenze, la Loggia Rucellai, già studio di Giovanni Battista Foggini e cenacolo dei collezionisti fiorentini.

16 relazioni: Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg, Anna Maria Luisa de' Medici, Araldica, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Farinelli, Firenze, Galileo Galilei, Gian Gastone de' Medici, Giovan Battista Foggini, Loggia Rucellai, Medici, Museo Galileo, Stefano Bardini, Tabernacolo di Borgo la Croce, Torre dei Lanfredini, 2010.

Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg

Anna Maria Francesca (a destra) con la sorella Sibilla Augusta, margravia di Baden-Baden. Dipinto conservato al castello di Rastatt. Nel 1676 la famiglia si trasferì a Schlackenwerth, in Boemia, dove Anna Maria Francesca e la sorella Sibilla Augusta trascorsero la loro giovinezza.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Anna Maria Luisa de' Medici

Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Anna Maria Luisa de' Medici · Mostra di più »

Araldica

L'araldica è lo studio del blasone, cioè degli stemmi.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Araldica · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Farinelli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Firenze · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gian Gastone de' Medici

Come principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Gian Gastone de' Medici · Mostra di più »

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Giovan Battista Foggini · Mostra di più »

Loggia Rucellai

La Loggia Rucellai, tra via della Vigna Nuova e piazza Rucellai, è l'unica loggia già di una famiglia privata rimasta a Firenze.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Loggia Rucellai · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Medici · Mostra di più »

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Museo Galileo · Mostra di più »

Stefano Bardini

A diciotto anni venne mandato a Firenze a studiare pittura all'Accademia delle Belle Arti, dove fu allievo del Bezzuoli, poi, dopo la morte di quest'ultimo, del Servolini.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Stefano Bardini · Mostra di più »

Tabernacolo di Borgo la Croce

Il tabernacolo di Borgo la Croce si trova a Firenze.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Tabernacolo di Borgo la Croce · Mostra di più »

Torre dei Lanfredini

La Torre dei Lanfredini si trova in via Santo Spirito, angolo con via de' Geppi, in Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e Torre dei Lanfredini · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Alberto Bruschi e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »