Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandra Canale

Indice Alessandra Canale

Nel 1981 partecipa al concorso Miss Italia e poi si laurea in Lettere e in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma.

Indice

  1. 57 relazioni: Alberto De Martino, Aldo Biscardi, Alessandro Metz, Almanacco del giorno dopo, Amedeo Matacena, ANSA, Attore, Automobile Club d'Italia, Ballando con le stelle, Bruno Corbucci, Canale 5, Capotavola, Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale, Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Commedia sexy all'italiana, Delitto al Blue Gay, Domani sposi, Gianna Maria Canale, Giornalista pubblicista, Giovani, belle... probabilmente ricche, Giudice del lavoro, Giurisprudenza, Il lotto alle otto, Il processo del lunedì, La Banda dello Zecchino, Le avventure dell'incredibile Ercole, Letteratura, Luigi Cozzi, Mariangela Melato, Mezzogiorno in famiglia, Miami Golem, Michele Massimo Tarantini, Miss Italia, Miss Italia 1981, Nando Cicero, Pierino il fichissimo, Programmi dell'accesso, Rai, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Internazionale, Rai News, Rai Radio, RaiSat, Roma, Senza scrupoli, Signorine buonasera, Strutture Rai, Telenorba, ... Espandi índice (7 più) »

Alberto De Martino

Ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert.

Vedere Alessandra Canale e Alberto De Martino

Aldo Biscardi

Originario di Larino in provincia di Campobasso, si laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli con Giovanni Leone intervistato da Daria Bignardi per "L'era glaciale" il 27 marzo 2009.

Vedere Alessandra Canale e Aldo Biscardi

Alessandro Metz

Figlio dello sceneggiatore Vittorio, Alessandro Metz ha iniziato la propria carriera in qualità di aiuto regista intorno alla seconda metà degli anni cinquanta, ma è solo nel decennio successivo che il suo operato segue una certa continuità.

Vedere Alessandra Canale e Alessandro Metz

Almanacco del giorno dopo

Almanacco del giorno dopo è stato un programma televisivo italiano, trasmesso nel preserale di Rai 1 dal 25 ottobre 1976 al 26 febbraio 1994 (con una breve interruzione dal 19 gennaio al 18 ottobre 1992).

Vedere Alessandra Canale e Almanacco del giorno dopo

Amedeo Matacena

Amedeo Matacena era figlio dell'omonimo armatore morto nel 2003, noto per avere dato inizio sin dagli anni sessanta al traghettamento nello stretto di Messina con la compagnia Caronte e per essere stato presidente della negli anni '70, e di Raffaella De Carolis, Miss Italia 1962.

Vedere Alessandra Canale e Amedeo Matacena

ANSA

LAgenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e tra le prime nel mondo.

Vedere Alessandra Canale e ANSA

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Vedere Alessandra Canale e Attore

Automobile Club d'Italia

LAutomobile Club d'Italia (conosciuto anche con le sigle RACI fino al 1946 e in seguito ACI) è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana.

Vedere Alessandra Canale e Automobile Club d'Italia

Ballando con le stelle

Ballando con le stelle è un programma televisivo italiano in onda in prima serata su Rai 1 dall'8 gennaio 2005 con la conduzione di Milly Carlucci e con la partecipazione di Paolo Belli.

Vedere Alessandra Canale e Ballando con le stelle

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, iniziò come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Erminio Macario e poi con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Vedere Alessandra Canale e Bruno Corbucci

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Vedere Alessandra Canale e Canale 5

Capotavola

Capotavola è stato un programma televisivo italiano di genere enogastronomico e turistico, in onda nell'estate 2010, a partire dal mese di luglio, su Rai 2, condotto da Alessandra Canale.

Vedere Alessandra Canale e Capotavola

Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale

Il Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale (le cui trasmissioni prendono il nome di Rai Mobilità in televisione e Rai Ondaverde in radio, in precedenza noti come Rai CCISS e CCISS - Viaggiare informati) è un servizio di pubblica utilità italiano.

Vedere Alessandra Canale e Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale

Centro di produzione TV Raffaella Carrà

Il Centro di produzione TV Raffaella Carrà (storicamente conosciuto come Centro di produzione Rai di via Teulada) è uno storico centro di produzione della Rai, composto da nove studi televisivi.

Vedere Alessandra Canale e Centro di produzione TV Raffaella Carrà

Commedia sexy all'italiana

La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni.

Vedere Alessandra Canale e Commedia sexy all'italiana

Delitto al Blue Gay

Delitto al Blue Gay è un film del 1984, diretto da Bruno Corbucci ed è l'undicesima e ultima pellicola che vede come protagonista l'ispettore Nico Giraldi interpretato da Tomas Milian.

Vedere Alessandra Canale e Delitto al Blue Gay

Domani sposi

Domani sposi è un programma televisivo italiano di genere game show, andato in onda nella stagione televisiva 1988-1989 nel preserale feriale di Rai Uno.

Vedere Alessandra Canale e Domani sposi

Gianna Maria Canale

Segretaria d'azienda, nell'estate del 1947 venne eletta Miss Calabria e si classificò seconda al concorso di Miss Italia vinto da Lucia Bosè.

Vedere Alessandra Canale e Gianna Maria Canale

Giornalista pubblicista

Il giornalista pubblicista è una figura professionale prevista in Italia, disciplinata dalla legge 3 febbraio 1963, n. 69, che svolge un'attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercita altre professioni o impieghi, iscritta a un apposito elenco dell'Albo dei giornalisti.

Vedere Alessandra Canale e Giornalista pubblicista

Giovani, belle... probabilmente ricche

Giovani, belle... probabilmente ricche è un film del 1982 diretto da Michele Massimo Tarantini. La pellicola in Italia è anche conosciuta con il titolo alternativo Amiche mie.

Vedere Alessandra Canale e Giovani, belle... probabilmente ricche

Giudice del lavoro

Il giudice del lavoro, nell'ordinamento giudiziario italiano, identifica una sezione specializzata presente in ciascun Tribunale ordinario per il primo grado, in ciascuna Corte d'appello per il secondo grado, e presso la Corte suprema di cassazione per il controllo di legittimità, con competenza a giudicare in particolari materie attinenti al diritto del lavoro, della previdenza e dell'assistenza obbligatorie.

Vedere Alessandra Canale e Giudice del lavoro

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Alessandra Canale e Giurisprudenza

Il lotto alle otto

Il lotto alle otto è stata una trasmissione andata in onda su Rai 2 dal 30 marzo 1998 alle date finali del 2010. Basata sulle curiosità della smorfia e cabala, era condotta da Massimo Giletti (sostituito dall'estate 1999 da Tiberio Timperi), con la partecipazione di Francesco Salvi, Flavia Vento alias "la dea bendata" e Stefania Orlando che faceva i collegamenti dalla sala "Giuseppe Gioacchino Belli" dei Monopoli di Stato di Roma per l'estrazione in diretta della ruota del lotto.

Vedere Alessandra Canale e Il lotto alle otto

Il processo del lunedì

Il processo del lunedì è stata una trasmissione televisiva italiana andata in onda sulle reti Rai dal 1980 al 2016, pur con diverse stagioni di pausa.

Vedere Alessandra Canale e Il processo del lunedì

La Banda dello Zecchino

La Banda dello Zecchino, precedentemente intitolato Il Sabato dello Zecchino e successivamente Ma che domenica!, è stato un programma televisivo italiano di genere contenitore per ragazzi, legato all'Antoniano di Bologna e allo Zecchino d'Oro, in onda su Rai 1 dal 3 dicembre 1983 al 15 settembre 2002.

Vedere Alessandra Canale e La Banda dello Zecchino

Le avventure dell'incredibile Ercole

Le avventure dell'incredibile Ercole è un film del 1985 diretto da Luigi Cozzi. È il sequel di Hercules, diretto dallo stesso regista nel 1983.

Vedere Alessandra Canale e Le avventure dell'incredibile Ercole

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Alessandra Canale e Letteratura

Luigi Cozzi

Attivo nel fandom fantascientifico italiano dalle sue origini, nel 1962 crea quella che è considerata la prima fanzine italiana del genere, Futuria Fantasia.

Vedere Alessandra Canale e Luigi Cozzi

Mariangela Melato

Incominciò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani. Dopo anni di teatro in cui lavorò con Fantasio Piccoli, Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi, esordì al cinema con Pupi Avati nell'horror Thomas e gli indemoniati, noto anche come Thomas (Gli indemoniati).

Vedere Alessandra Canale e Mariangela Melato

Mezzogiorno in famiglia

Mezzogiorno in famiglia è stato un programma televisivo italiano di genere varietà, ideato e diretto da Michele Guardì, andato in onda dal 1993 al 2019 su Rai 2.

Vedere Alessandra Canale e Mezzogiorno in famiglia

Miami Golem

Miami Golem è un film del 1985, diretto da Alberto De Martino, accreditato con lo pseudonimo di Martin Herbert, in una coproduzione italiana e statunitense.

Vedere Alessandra Canale e Miami Golem

Michele Massimo Tarantini

Nei primi anni sessanta ha svolto per il cinema diversi mestieri (quali segretario, aiuto, scenografo) per poi esordire, nel 1973, come regista del film poliziesco Sette ore di violenza per una soluzione imprevista.

Vedere Alessandra Canale e Michele Massimo Tarantini

Miss Italia

Miss Italia è un concorso di bellezza italiano. Fin dalla prima edizione del 1946 ha visto tra le sue concorrenti molte ragazze che sarebbero poi diventate famose nel mondo dello spettacolo.

Vedere Alessandra Canale e Miss Italia

Miss Italia 1981

Miss Italia 1981 si svolse per la prima volta a Formia e si concluse il 6 settembre 1981. Il concorso è stato condotto da Andrea Giordana, con la direzione artistica di Enzo Mirigliani e l'organizzazione di Mirigliani.

Vedere Alessandra Canale e Miss Italia 1981

Nando Cicero

Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, mosse i suoi primi passi sul grande schermo con registi impegnati quali Luchino Visconti (Senso, 1953), Roberto Rossellini (Vanina Vanini, 1961) Francesco Rosi (Salvatore Giuliano, 1962) e Alberto Lattuada (La steppa, 1962).

Vedere Alessandra Canale e Nando Cicero

Pierino il fichissimo

Pierino il fichissimo è un film del 1981 diretto da Alessandro Metz. La pellicola, facente parte del filone dei film barzelletta in voga in quell'anno, è il primo "apocrifo" della serie Pierino, ovvero non interpretato da Alvaro Vitali.

Vedere Alessandra Canale e Pierino il fichissimo

Programmi dell'accesso

Programmi dell'accesso è un programma televisivo italiano autogestito, introdotto dalla riforma della RAI del 1975 e trasmesso sotto la sigla di Spaziolibero.

Vedere Alessandra Canale e Programmi dell'accesso

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Alessandra Canale e Rai

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Alessandra Canale e Rai 1

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Alessandra Canale e Rai 2

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.

Vedere Alessandra Canale e Rai 3

Rai Internazionale

Rai Internazionale, in precedenza Rai International, era una divisione della Rai che si occupava della programmazione radiotelevisiva per gli italiani all'estero e per tutti coloro che erano legati alla cultura italiana; sostituiva la preesistente Direzione servizi giornalistici e programmi per l’estero, il cui programma più noto era il radiofonico Notturno italiano, in onda dalla mezzanotte alle 5:57 ora italiana e trasmesso in onde corte e medie sia per il pubblico notturno italiano che per quello estero.

Vedere Alessandra Canale e Rai Internazionale

Rai News

Rai News è una struttura della Rai Radiotelevisione Italiana dedicata alla produzione di servizi informativi, nata nel 2013 e basata presso la palazzina F del Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra a Roma.

Vedere Alessandra Canale e Rai News

Rai Radio

Rai Radio è la direzione che si occupa del coordinamento dell'offerta radiofonica della Rai, della pianificazione generale, e delle infrastrutture produttive.

Vedere Alessandra Canale e Rai Radio

RaiSat

RaiSat S.p.A. è stata una società controllata dalla Rai creata nel 1997 per produrre canali televisivi tematici per la televisione satellitare, canali che oggi sono disponibili anche in tecnologia digitale terrestre e streaming con vari provider televisivi.

Vedere Alessandra Canale e RaiSat

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Alessandra Canale e Roma

Senza scrupoli

Senza scrupoli è un film erotico italiano del 1986 diretto dal regista Tonino Valerii.

Vedere Alessandra Canale e Senza scrupoli

Signorine buonasera

Signorine buonasera è un'espressione utilizzata in Italia per indicare le annunciatrici televisive, figure presenti nella televisione italiana dall'inizio delle trasmissioni fino al 2018.

Vedere Alessandra Canale e Signorine buonasera

Strutture Rai

Una struttura è una divisione organizzativa della Rai, con mansioni di produzione e gestione dei programmi televisivi e radiofonici. Un'importante riorganizzazione di queste divisioni è avvenuta a partire dal 2000.

Vedere Alessandra Canale e Strutture Rai

Telenorba

Telenorba è un'emittente televisiva generalista fondata nel 1976 dall'imprenditore Luca Montrone insieme a Vito Zivoli a Conversano, città sorta dalle ceneri dell'antica città chiamata in latino "Norba", e facente parte del Gruppo Norba.

Vedere Alessandra Canale e Telenorba

TG1

Il TG1 è il telegiornale di Rai 1, viene trasmesso dal Centro di produzione Rai Biagio Agnes di Saxa Rubra a Roma. L'attuale direttore della testata è Gian Marco Chiocci.

Vedere Alessandra Canale e TG1

TG3

Il TG3 è il telegiornale di Rai 3. Lo studio e la redazione hanno sede nella Palazzina C del Centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma, dal quale vanno in onda le principali edizioni (eccetto quella delle 12:00, in onda da Milano) e alcune rubriche.

Vedere Alessandra Canale e TG3

Tonino Valerii

Nato a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, trasferito a Campli negli anni '40 e residente da allora a Roma con la famiglia, Valerii entrò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1955.

Vedere Alessandra Canale e Tonino Valerii

Torno sabato

Torno sabato è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata su Rai 1 dal 29 gennaio 2000 al 6 gennaio 2004 per tre edizioni con la conduzione di Giorgio Panariello e la partecipazione di Tosca D'Aquino e Paolo Belli.

Vedere Alessandra Canale e Torno sabato

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Alessandra Canale e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Unomattina estate

Unomattina estate è un programma televisivo italiano e versione estiva di Unomattina, in onda su Rai 1 dal 22 giugno 1992 dal lunedì al venerdì.

Vedere Alessandra Canale e Unomattina estate

W la foca

W la foca è un film italiano del 1982 diretto da Nando Cicero.

Vedere Alessandra Canale e W la foca

Conosciuto come Alessandra Pimpinella.

, TG1, TG3, Tonino Valerii, Torno sabato, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Unomattina estate, W la foca.