Indice
18 relazioni: Anatomia, Andrea Vesalio, Autopsia, Battaglia di Fornovo, Carlo VIII di Francia, Didattica, Ermolao Barbaro il Giovane, Giorgio Merula, Grecia, Massimiliano I d'Asburgo, Medicina, Mondino dei Liuzzi, Padova, Pena di morte, Rinascimento, Teatro anatomico di Padova, Università degli Studi di Padova, XVI secolo.
- Morti nel 1512
Anatomia
Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.
Vedere Alessandro Benedetti e Anatomia
Andrea Vesalio
È considerato il fondatore della moderna anatomia. Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.
Vedere Alessandro Benedetti e Andrea Vesalio
Autopsia
Lautopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.
Vedere Alessandro Benedetti e Autopsia
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Vedere Alessandro Benedetti e Battaglia di Fornovo
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Alessandro Benedetti e Carlo VIII di Francia
Didattica
La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare") indica la teoria e la pratica dell'insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i criteri e le caratteristiche generali della pratica educativa, e in didattica speciale che riguarda invece i singoli insegnamenti o le diverse caratteristiche (età, capacità specifiche, ambiente) dei soggetti dell'apprendimento.
Vedere Alessandro Benedetti e Didattica
Ermolao Barbaro il Giovane
Cominciò l'educazione elementare con il padre Zaccaria Barbaro, politico e diplomatico veneziano, poi in tenerissima età fu mandato a Verona dal prozio Ermolao Barbaro, vescovo della città e umanista di fama, per studiare lettere latine con Matteo Bosso.
Vedere Alessandro Benedetti e Ermolao Barbaro il Giovane
Giorgio Merula
Giorgio Merlani nacque ad Alessandria da nobile famiglia sul finire del 1430. Studiò a Milano dal 1444 al 1446 sotto la guida di Francesco Filelfo, di cui divenne successivamente avversario fra i più fieri, attaccandolo nella In Filelphum a causa di una critica filologica del primo nei confronti dell'allievo;; poi si spostò a Padova e a Venezia.
Vedere Alessandro Benedetti e Giorgio Merula
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Alessandro Benedetti e Grecia
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Alessandro Benedetti e Massimiliano I d'Asburgo
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Alessandro Benedetti e Medicina
Mondino dei Liuzzi
Figlio di Nerino Frazoli de' Luzzi, farmacista, e nipote di Liuzzo de' Luzzi professore di medicina, Mondino nasce a Bologna da una famiglia di speziali di origine fiorentina.
Vedere Alessandro Benedetti e Mondino dei Liuzzi
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Alessandro Benedetti e Padova
Pena di morte
La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.
Vedere Alessandro Benedetti e Pena di morte
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Alessandro Benedetti e Rinascimento
Teatro anatomico di Padova
Il teatro anatomico di Padova, voluto da Girolamo Fabrici d'Acquapendente nel 1594 e ancora perfettamente conservato, è il più antico teatro anatomico stabile al mondo.
Vedere Alessandro Benedetti e Teatro anatomico di Padova
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Alessandro Benedetti e Università degli Studi di Padova
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Alessandro Benedetti e XVI secolo
Vedi anche
Morti nel 1512
- Abdul Jamil Shah I di Pahang
- Ahmad Shah I di Pahang
- Alessandro Achillini
- Alessandro Benedetti
- Amerigo Vespucci
- Anna di Sassonia (1437-1512)
- Antoine Vérard
- Asakura Sadakage
- Bayezid II
- Costanzo II Sforza
- Emery d'Amboise
- Francesco Maria Sforza
- Francesh Vicent
- Gaston de Foix-Nemours
- Giovanni Cristoforo Romano
- Gonçalo Coelho
- Hatuey
- Imperia Cognati
- Koca Mustafa Pascià
- Lazzaro Bastiani
- Lucas Watzenrode
- Nicolò Corso
- Pandolfo Petrucci
- Pietro Marso
- Reinardo IV di Hanau-Münzenberg
- Rodrigo d'Aragona
- Sofia di Polonia
- Svante Nilsson
- Vlad V cel Tânăr