Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Almogàver

Indice Almogàver

Con il termine catalano di Almogàver (aragonese: Almogabar, spagnolo: Almogávar, dall'arabo: al-Mugavari) si indica un gruppo di soldati della Corona d'Aragona, famosi durante la reconquista cristiana della Penisola iberica.

51 relazioni: Anatolia, Andronico II Paleologo, Angiò, Aragona, Beozia, Carlo I d'Angiò, Catalogna, Cavalieri templari, Chiesa cattolica, Compagnia Catalana, Conti di Brienne, Corona d'Aragona, Costantinopoli, Ducato di Atene, Ducato di Neopatria, Ejército de Tierra, Ferdinando VII di Spagna, Giavellotto, Gualtieri V di Brienne, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero latino di Costantinopoli, Impero ottomano, Italia, Levante (regione storica), Lingua araba, Lingua aragonese, Lingua catalana, Lingua spagnola, Mercenario, Milizia, Napoli, Navarra, Pace di Caltabellotta, Penisola iberica, Pietro III di Aragona, Pirenei, Reconquista, Regno d'Aragona, Roma (città antica), Ruggero da Fiore, Sicilia, Vespri siciliani, XIII secolo, XIV secolo, Zagaglia, 1282, 1302, 1303, 1304, ..., 1305. Espandi índice (1 più) »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Almogàver e Anatolia · Mostra di più »

Andronico II Paleologo

Fu basileus dei romei dal 1282 fino al 1328.

Nuovo!!: Almogàver e Andronico II Paleologo · Mostra di più »

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Nuovo!!: Almogàver e Angiò · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Almogàver e Aragona · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Almogàver e Beozia · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Almogàver e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Almogàver e Catalogna · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Almogàver e Cavalieri templari · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Almogàver e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Compagnia Catalana

Manoscritto della ''Crònica'' di Ramon Muntaner. La Compagnia Catalana d'Oriente, Magna Societas Catalanorum, Societas Catallanorum (in lingua catalana Companyia Catalana d'Orient), ufficialmente la Compagnia dell'esercito crociato franco e di altri stati europei in Romania, talvolta chiamata anche La Grande Compagnia, comunemente nota come Compagnia Catalana, fu una compagnia indipendente di mercenari fondata, all'inizio del XIV secolo, da Roger de Flor.

Nuovo!!: Almogàver e Compagnia Catalana · Mostra di più »

Conti di Brienne

I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese.

Nuovo!!: Almogàver e Conti di Brienne · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Almogàver e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Almogàver e Costantinopoli · Mostra di più »

Ducato di Atene

Il Ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la Quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.

Nuovo!!: Almogàver e Ducato di Atene · Mostra di più »

Ducato di Neopatria

Il Ducato di Neopatria è stata una regione storica ed un'entità statuale greca, situata in Tessaglia e suddivisa fra i capitanati di Siderocastron, Neopatria, e Salona.

Nuovo!!: Almogàver e Ducato di Neopatria · Mostra di più »

Ejército de Tierra

L'Ejército de Tierra (Esercito spagnolo) è l'esercito della Spagna ed una delle componenti delle Forze armate spagnole, uno dei più antichi eserciti attivi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Almogàver e Ejército de Tierra · Mostra di più »

Ferdinando VII di Spagna

Era figlio di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, genitori cugini.

Nuovo!!: Almogàver e Ferdinando VII di Spagna · Mostra di più »

Giavellotto

Il giavellotto è un tipo di lancia usato come arma da lancio.

Nuovo!!: Almogàver e Giavellotto · Mostra di più »

Gualtieri V di Brienne

Era figlio di Ugo, conte di Brienne e Lecce, e di Isabella de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene.

Nuovo!!: Almogàver e Gualtieri V di Brienne · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Almogàver e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Almogàver e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero latino di Costantinopoli

L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Nuovo!!: Almogàver e Impero latino di Costantinopoli · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Almogàver e Impero ottomano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Almogàver e Italia · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Nuovo!!: Almogàver e Levante (regione storica) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Almogàver e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Nuovo!!: Almogàver e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Almogàver e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Almogàver e Lingua spagnola · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Almogàver e Mercenario · Mostra di più »

Milizia

Il termine milizia (dalla lingua latina militia, i.e. "servizio militare") indica genericamente una forza da combattimento di tipo militare formata da soggetti non appartenenti a forze armate.

Nuovo!!: Almogàver e Milizia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Almogàver e Napoli · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Nuovo!!: Almogàver e Navarra · Mostra di più »

Pace di Caltabellotta

La pace di Caltabellotta fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò, e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Almogàver e Pace di Caltabellotta · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Almogàver e Penisola iberica · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Nuovo!!: Almogàver e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Almogàver e Pirenei · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Almogàver e Reconquista · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Nuovo!!: Almogàver e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Almogàver e Roma (città antica) · Mostra di più »

Ruggero da Fiore

Suo padre, Richard von Blun o von Blum, era un falconiere dell'imperatore Federico II di Svevia, mentre sua madre una nobildonna brindisina.

Nuovo!!: Almogàver e Ruggero da Fiore · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Almogàver e Sicilia · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Nuovo!!: Almogàver e Vespri siciliani · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Almogàver e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Almogàver e XIV secolo · Mostra di più »

Zagaglia

La zagaglia (arabo az-zaġāyah, derivato dal berbero zaġāya - lett. "lancia; en. assegai; fr. sagaie; es. azagaya) è un'arma inastata eiettabile, più corta della lancia propriamente detta ma più pesante rispetto al giavellotto, con lama più sviluppata, ampiamente diffusa tra i popoli dell'Africa.

Nuovo!!: Almogàver e Zagaglia · Mostra di più »

1282

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Almogàver e 1282 · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Almogàver e 1302 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Almogàver e 1303 · Mostra di più »

1304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Almogàver e 1304 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Almogàver e 1305 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-Mugavari, Almogavar, Almogavari, Almogaveri, Almogàvar, Almogávar, Almovari, Almugaveri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »