Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ananke (astronomia)

Indice Ananke (astronomia)

Ananke (dal greco Ανάγκη) è un satellite naturale di Giove, che dà il nome anche al Gruppo di Ananke, un gruppo di satelliti irregolari a moto retrogrado che orbitano attorno a Giove con semiassi maggiori compresi tra i 19,3 e i 22,7 milioni di km, con un'inclinazione orbitale di circa 150°.

Indice

  1. 27 relazioni: Adrastea (astronomia), Adrastea (mitologia), Albedo, Ananke (divinità), Carolyn Porco, Classificazione spettrale degli asteroidi, David Jewitt, Eccentricità orbitale, Giorno, Giove (astronomia), Giove (divinità), Gruppo di Ananke, Guy Consolmagno, Inclinazione orbitale, Indice di colore, Lingua greca, Magnitudine apparente, Mitologia, Moire, Moto retrogrado, Osservatorio di Monte Wilson, Radiazione infrarossa, Satellite irregolare, Satellite naturale, Satelliti naturali di Giove, Scott S. Sheppard, Seth Barnes Nicholson.

  2. Corpi celesti scoperti nel 1951

Adrastea (astronomia)

Adrastea (Αδράστεια in lingua greca) (o Giove XV) è il secondo satellite naturale di Giove in ordine di distanza dal pianeta; è il corpo celeste più piccolo del gruppo di Amaltea, che raggruppa i quattro satelliti più interni del pianeta.

Vedere Ananke (astronomia) e Adrastea (astronomia)

Adrastea (mitologia)

Adrasteia (Adrasteia) o anche Adrastia, Adrastea, Adrestea, Adastreia è un personaggio della mitologia greca, una ninfa del monte Ida sull'isola di Creta.

Vedere Ananke (astronomia) e Adrastea (mitologia)

Albedo

L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.

Vedere Ananke (astronomia) e Albedo

Ananke (divinità)

Ananke (Anánkē), nella religione greca antica, è la dea del destino, della necessità inalterabile e del fato.

Vedere Ananke (astronomia) e Ananke (divinità)

Carolyn Porco

È conosciuta per il suo lavoro nell'esplorazione del sistema solare esterno iniziato con l'imaging (elaborazione delle immagini) delle missioni Voyager verso Giove, Saturno, Urano e Nettuno negli anni 80.

Vedere Ananke (astronomia) e Carolyn Porco

Classificazione spettrale degli asteroidi

Per classificazione spettrale degli asteroidi si intendono i metodi per raggruppare gli asteroidi in base alle loro caratteristiche spettrali, al loro colore e, a volte, alla loro albedo.

Vedere Ananke (astronomia) e Classificazione spettrale degli asteroidi

David Jewitt

Si è laureato nel 1979 presso l'University College London (UCL), per proseguire gli studi con un dottorato in astronomia presso il California Institute of Technology nel 1983.

Vedere Ananke (astronomia) e David Jewitt

Eccentricità orbitale

In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.

Vedere Ananke (astronomia) e Eccentricità orbitale

Giorno

Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.

Vedere Ananke (astronomia) e Giorno

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Ananke (astronomia) e Giove (astronomia)

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Ananke (astronomia) e Giove (divinità)

Gruppo di Ananke

Il gruppo di Ananke è formato da un insieme di satelliti naturali di Giove che condividono orbite simili a quella di Ananke e che si ritiene abbiano avuto una origine comune.

Vedere Ananke (astronomia) e Gruppo di Ananke

Guy Consolmagno

Consolmagno ha studiato dapprima alla University of Detroit Jesuit High School and Academy, in seguito ha conseguito un Bachelor of Arts (1974) e un Master of Arts (1975) presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Vedere Ananke (astronomia) e Guy Consolmagno

Inclinazione orbitale

Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Vedere Ananke (astronomia) e Inclinazione orbitale

Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Vedere Ananke (astronomia) e Indice di colore

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Ananke (astronomia) e Lingua greca

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Ananke (astronomia) e Magnitudine apparente

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Ananke (astronomia) e Mitologia

Moire

Le tre Moire (Moìrai), assimilate anche alle Parche romane e alle Norne norrene, sono figure appartenenti alla mitologia greca. Nei poemi omerici compare una sola Moira.

Vedere Ananke (astronomia) e Moire

Moto retrogrado

Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.

Vedere Ananke (astronomia) e Moto retrogrado

Osservatorio di Monte Wilson

L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.

Vedere Ananke (astronomia) e Osservatorio di Monte Wilson

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Ananke (astronomia) e Radiazione infrarossa

Satellite irregolare

Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.

Vedere Ananke (astronomia) e Satellite irregolare

Satellite naturale

Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Vedere Ananke (astronomia) e Satellite naturale

Satelliti naturali di Giove

Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, al gennaio 2023 quantificato in 95, che lo rendono il pianeta del sistema solare con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure.

Vedere Ananke (astronomia) e Satelliti naturali di Giove

Scott S. Sheppard

È un astronomo del Dipartimento del Magnetismo Terrestre al Carnegie Institution of Washington. Sin da quando era studente del corso di laurea all'Institute for Astronomy dell'University of Hawaii, è stato accreditato della scoperta di molti piccoli satelliti naturali di Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Vedere Ananke (astronomia) e Scott S. Sheppard

Seth Barnes Nicholson

Nicholson ha studiato alla Drake University dove ha cominciato ad interessarsi all'astronomia. Nel 1914, mentre osservava la luna di Giove Pasifae (che era stata scoperta di recente), Nicholson ha scoperto un'altra luna del pianeta, Sinope, della quale ha calcolato l'orbita per la sua tesi di dottorato del 1915.

Vedere Ananke (astronomia) e Seth Barnes Nicholson

Vedi anche

Corpi celesti scoperti nel 1951