Indice
14 relazioni: Acrostico, Alcmena, Anfitrione, Commedia, Commedia degli equivoci, Deus ex machina, Giove (divinità), Mario Scandola, Menecmi, Mercurio (divinità), Prologo, Teatro greco, Tito Maccio Plauto, Tragicommedia.
- Opere teatrali di Plauto
Acrostico
Un acrostico (dal greco tardo ἀκρόστιχον, composto di ἄκρον, «estremo» e στίχος, «verso») è un componimento poetico o un'altra espressione linguistica in cui le lettere o le sillabe o le parole iniziali di ciascun verso formano un nome o una frase.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Acrostico
Alcmena
Alcmena (Alkmḕnē) è un personaggio della mitologia greca, madre di Ercole e Ificle, il primo generato con Zeus il secondo con Anfitrione. Figlia di Elettrione e di Anasso (o di Euridice).
Vedere Anfitrione (Plauto) e Alcmena
Anfitrione
Anfitrione (Amphitrýōn), personaggio della mitologia greca, era il figlio di Alceo, re di Tirinto (in Argolide) e nipote di Perseo, sposò Alcmena figlia di Elettrione, il quale era anche suo zio.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Anfitrione
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Commedia
Commedia degli equivoci
La commedia degli equivoci è una delle notevoli variazioni sullo schema consueto delle commedie latine. Per il teatro greco, e soprattutto per quello latino, era un espediente letterario e scenico con cui si designavano commedie caratterizzate da situazioni teatrali ricche di equivoci e confusione.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Commedia degli equivoci
Deus ex machina
Deus ex machina è una frase latina mutuata dal greco "Mechanè", ἀπὸ μηχανῆς θεός ("") che significa letteralmente "divinità (che scende) dalla macchina".
Vedere Anfitrione (Plauto) e Deus ex machina
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Giove (divinità)
Mario Scandola
Si occupò per Rizzoli della traduzione di tutte le commedie di Terenzio e Plauto; per lo stesso editore curò Storia di Roma dalla sua fondazione, traduzione degli Ab urbe condita libri di Tito Livio, e gli Epigrammi di Marziale.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Mario Scandola
Menecmi
Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Menecmi
Mercurio (divinità)
Mercurio è un dio della mitologia romana dalle molteplici caratteristiche: era considerato il protettore del commercio, dei viaggiatori, dei ladri, dell'eloquenza, dell'atletica, delle trasformazioni di ogni tipo, della velocità, della destrezza, della farmacia.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Mercurio (divinità)
Prologo
Il prologo, dal greco (prologos; da pro, prima, e lógos, discorso) è una scena introduttiva, un monologo che precede un'opera teatrale, oppure una introduzione a un'opera (o racconto) in genere.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Prologo
Teatro greco
Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica, in particolare nell'Atene del V secolo a.C., poiché la quasi totalità delle opere teatrali oggi conosciute venne lì rappresentata.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Teatro greco
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Tito Maccio Plauto
Tragicommedia
La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedĭa, da tragĭcus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.
Vedere Anfitrione (Plauto) e Tragicommedia
Vedi anche
Opere teatrali di Plauto
- Anfitrione (Plauto)
- Asinaria
- Aulularia
- Bacchidi
- Captivi
- Casina (Plauto)
- Cistellaria
- Curculio (Plauto)
- Epidico
- Menecmi
- Mercator (commedia)
- Miles gloriosus
- Mostellaria
- Persa
- Poenulus
- Pseudolus
- Rudens
- Stichus
- Trinummus
- Truculentus
Conosciuto come Amphitruo.