Indice
29 relazioni: Alcesti (Euripide), Anfitrione (Plauto), Antica Grecia, Aristotele, Commedia, Commedia drammatica, Corte (Medioevo), Dramma, Dramma pastorale, Euripide, Giambattista Giraldi Cinzio, Il Cid (Corneille), Ione (Euripide), Italia, L'illusione comica, Lingua greca antica, Lingua italiana, Lingua latina, Luca Contile, Pierre Corneille, Poetica (Aristotele), Prologo, Rinascimento, Teatro greco, Tito Maccio Plauto, Tragedia, Umorismo nero, XVI secolo, XVII secolo.
- Discipline umanistiche
- Generi teatrali
- Storia del teatro
Alcesti (Euripide)
Alcesti (Álkēstis) è una tragedia di Euripide, rappresentata probabilmente alle Dionisie del 438 a.C. (è la tragedia euripidea più antica giunta a noi).
Vedere Tragicommedia e Alcesti (Euripide)
Anfitrione (Plauto)
LAnfitrione (Amphitruo) è una commedia, in cinque atti e un prologo, scritta dall'autore latino Plauto presumibilmente verso la fine del III secolo a.C. e rappresentata, con molta probabilità, nel 206 a.C. L'opera trae il titolo da uno dei protagonisti, il comandante dell'esercito tebano Anfitrione, mentre gli altri personaggi sono gli dei Giove e Mercurio, i mortali Alcmena e Sosia, rispettivamente moglie e servo di Anfitrione, oltre a due personaggi di contorno: il pilota Blefarone e la serva Bromia.
Vedere Tragicommedia e Anfitrione (Plauto)
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Tragicommedia e Antica Grecia
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Tragicommedia e Aristotele
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Tragicommedia e Commedia
Commedia drammatica
La commedia drammatica, o drammedia, è un tipo di commedia in cui ad una trama di argomento drammatico sono mescolati elementi del genere comico.
Vedere Tragicommedia e Commedia drammatica
Corte (Medioevo)
La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.
Vedere Tragicommedia e Corte (Medioevo)
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Vedere Tragicommedia e Dramma
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere Tragicommedia e Dramma pastorale
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Tragicommedia e Euripide
Giambattista Giraldi Cinzio
Il Cinthio (o Cynthius) che segue il cognome è un soprannome accademico. Scrisse nove tragedie, di cui la prima e più famosa è Orbecche, messa in scena nel 1541 e pubblicata nel 1543.
Vedere Tragicommedia e Giambattista Giraldi Cinzio
Il Cid (Corneille)
Il Cid è un'opera teatrale di Pierre Corneille composta nel 1636, rappresentata il 2 o il 9 gennaio 1637A. Niderst, Pierre Corneille, Paris, Fayard, 2006, p. 80.
Vedere Tragicommedia e Il Cid (Corneille)
Ione (Euripide)
Ione (Ion) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, in un anno imprecisato tra il 413 ed il 410 a.C. Si tratta di una tragedia dai toni lievi e caratterizzata dal lieto fine, un filone che pare essere stato inventato dallo stesso Euripide.
Vedere Tragicommedia e Ione (Euripide)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Tragicommedia e Italia
L'illusione comica
L'illusione comica (L'Illusion comique in lingua francese) è un'opera teatrale in cinque atti scritta da Pierre Corneille nel 1635, messa in scena all'Hôtel de Bourgogne nel 1636 e pubblicata nel 1639.
Vedere Tragicommedia e L'illusione comica
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Tragicommedia e Lingua greca antica
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Tragicommedia e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Tragicommedia e Lingua latina
Luca Contile
Appartenente a una famiglia aristocratica decaduta, fece studi umanistici, prima a Siena e successivamente a Bologna, che interruppe per entrare al servizio di principi e di ecclesiastici.
Vedere Tragicommedia e Luca Contile
Pierre Corneille
Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).
Vedere Tragicommedia e Pierre Corneille
Poetica (Aristotele)
La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.
Vedere Tragicommedia e Poetica (Aristotele)
Prologo
Il prologo, dal greco (prologos; da pro, prima, e lógos, discorso) è una scena introduttiva, un monologo che precede un'opera teatrale, oppure una introduzione a un'opera (o racconto) in genere.
Vedere Tragicommedia e Prologo
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Tragicommedia e Rinascimento
Teatro greco
Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica, in particolare nell'Atene del V secolo a.C., poiché la quasi totalità delle opere teatrali oggi conosciute venne lì rappresentata.
Vedere Tragicommedia e Teatro greco
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Tragicommedia e Tito Maccio Plauto
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere Tragicommedia e Tragedia
Umorismo nero
L'espressione umorismo nero o commedia nera (o black comedy) si riferisce a un sottogenere dell'umorismo che tratta di eventi o argomenti generalmente considerati molto seri o addirittura tabù, come la guerra, la morte, la violenza, la religione, la malattia, la disabilità, la diversità culturale, e diversi ambiti criminali o para-criminali come il terrorismo, l'omicidio, la violenza sessuale o la droga.
Vedere Tragicommedia e Umorismo nero
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Tragicommedia e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Tragicommedia e XVII secolo
Vedi anche
Discipline umanistiche
- Corografia
- Discipline umanistiche
- Estetica
- Filologia romanza
- Filosofia
- Germanistica
- Satira
- Storia
- Studi classici
- Teoria critica
- Teoria somatica
- Tragedia
- Tragicommedia
- Trasparenza (diritto)
- Vorlage
Generi teatrali
- Avanspettacolo
- Bruscello (teatro)
- Burlesque
- Café-théâtre
- City comedy
- Comédie-ballet
- Gilbert e Sullivan
- Grand Guignol
- Improvvisazione teatrale
- In-yer-face theatre
- Kitchen sink realism
- Macchietta
- Masque (genere teatrale)
- Melodramma
- Metessi
- Mistero (teatro)
- Morality play
- Music-hall
- Musical
- Presepe vivente
- Sainete
- Satira
- Sceneggiata
- Shinpa
- Sideshow
- Slice of life
- Sotie
- Ta'zieh
- Tableau vivant
- Teatro d'ombre
- Teatro dell'assurdo
- Teatro dell'oppresso
- Teatro della crudeltà
- Teatro di boulevard
- Teatro di narrazione
- Teatro di rivista
- Teatro invisibile
- Teatro medievale
- Teatro musicale cubano
- Teatro nero
- Teatro suffragista
- Tonadilla
- Tragedia
- Tragedia di vendetta
- Tragicommedia
- Vaudeville
Storia del teatro
- Bocca dell'inferno
- Burlesque
- Commedia dell'arte
- Commedia togata
- Cothurnata
- Decreto sui teatri
- Entrata reale
- Fantasmagoria
- Harlequinade
- Il mattatore (racconto)
- Izumo no Okuni
- Jean-Gaspard Debureau
- Kabuki
- Miguel de Cervantes
- Musical
- Nicola Sabbatini
- Nil volentibus arduum
- Nō
- Palliata
- Passione di Škofja Loka
- Paul Legrand
- Pedrolino
- Periaktos
- Platea
- Praetexta
- Sainete
- Storia del teatro
- Teatro di narrazione
- Teatro elisabettiano
- Teatro in Italia
- Teatro medievale
- Teatro musicale cubano
- Teatro nell'antica Roma
- Tespi
- Tragedia
- Tragicommedia
- Travesti
- Unità aristoteliche
Conosciuto come Tragicomico, Tragicommedie.