Indice
26 relazioni: Accademia nazionale di San Luca, Architettura neorinascimentale, Architettura rinascimentale, Bologna, Capodimonte (Napoli), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, Emilio De Fabris, Facciata, Facciata di Santa Maria del Fiore, Ferdinando Palasciano, Firenze, Firenze Capitale, Francesco II delle Due Sicilie, Livorno, Napoli, Palazzo della Banca d'Italia (Bologna), Palazzo della Banca d'Italia (Firenze), Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Torre Palasciano, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Roma, Villa Attias, Villa Fabbricotti (Firenze), Vincenzo Micheli.
Accademia nazionale di San Luca
LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
Vedere Antonio Cipolla e Accademia nazionale di San Luca
Architettura neorinascimentale
L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.
Vedere Antonio Cipolla e Architettura neorinascimentale
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Antonio Cipolla e Architettura rinascimentale
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Antonio Cipolla e Bologna
Capodimonte (Napoli)
Capodimonte è un rione collinare di Napoli, corrispondente ai casali di Porta Grande, Porta Piccola e Porta Miano. È suddiviso tra i quartieri Stella (Napoli), San Carlo all'Arena e Miano.
Vedere Antonio Cipolla e Capodimonte (Napoli)
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Antonio Cipolla e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani
La chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Regola, situata in via Giulia. È stata la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Antonio Cipolla e Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani
Emilio De Fabris
Si formò all'Accademia di Belle Arti specializzandosi a Roma, dove divenne amico dell'archeologo Antonio Nibby, e poi a Venezia, dove conobbe lo storico e critico d'arte Pietro Selvatico Estense.
Vedere Antonio Cipolla e Emilio De Fabris
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Antonio Cipolla e Facciata
Facciata di Santa Maria del Fiore
La facciata di Santa Maria del Fiore fu uno degli elementi più tormentati nella storia della costruzione della cattedrale fiorentina. Avviata al tempo di Arnolfo di Cambio e decorata, fino al Quattrocento, da importanti lavori scultorei, venne demolita nel 1587 e, nonostante i numerosi progetti, mai rifatta fino all'Ottocento, quando fu messo in opera il progetto di Emilio De Fabris, che si vede ancora oggi.
Vedere Antonio Cipolla e Facciata di Santa Maria del Fiore
Ferdinando Palasciano
Era figlio della capuana Raffaela Di Cecio books.google.it e di Pietro, segretario comunale, originario di Monopoli e trasferitosi a Capua per lavoro.
Vedere Antonio Cipolla e Ferdinando Palasciano
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Antonio Cipolla e Firenze
Firenze Capitale
La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871.
Vedere Antonio Cipolla e Firenze Capitale
Francesco II delle Due Sicilie
Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.
Vedere Antonio Cipolla e Francesco II delle Due Sicilie
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Antonio Cipolla e Livorno
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Antonio Cipolla e Napoli
Palazzo della Banca d'Italia (Bologna)
Il Palazzo della Banca d'Italia (chiamato inizialmente Palazzo della Banca Nazionale) è un palazzo di Bologna. Ospita da pochi anni dopo l'Unità d'Italia la sede locale della Banca d'Italia.
Vedere Antonio Cipolla e Palazzo della Banca d'Italia (Bologna)
Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)
Il Palazzo della Banca d'Italia è un edificio del centro storico di Firenze, situato tra via dell'Oriuolo 37-39 e borgo degli Albizi 24. Il palazzo è dal 1914 sottoposto a vincolo architettonico.
Vedere Antonio Cipolla e Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)
Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.
Vedere Antonio Cipolla e Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Torre Palasciano
Il palazzo torre Palasciano (o torre del Palasciano) è un edificio di interesse storico ed artistico di Napoli, ubicato in salita Moiariello, sulla collina di Capodimonte.
Vedere Antonio Cipolla e Palazzo Torre Palasciano
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Antonio Cipolla e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Vedere Antonio Cipolla e Regno delle Due Sicilie
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Antonio Cipolla e Roma
Villa Attias
Villa Attias è stata una storica dimora di Livorno ubicata nell'area dell'attuale piazza Attias.
Vedere Antonio Cipolla e Villa Attias
Villa Fabbricotti (Firenze)
Villa Fabbricotti, o Arcipressi, si trova in via Vittorio Emanuele II 64, zona Montughi, a Firenze. Il parco è accessibile anche attraversando l'adiacente Giardino Tosco Laziale, con ingresso da via Stibbert 24.
Vedere Antonio Cipolla e Villa Fabbricotti (Firenze)
Vincenzo Micheli
Studiò all'Accademia fiorentina di Belle Arti e fu dapprima allievo e successivamente collaboratore di Emilio de Fabris, fino a divenire Direttore dell'istruzione nel 1894.
Vedere Antonio Cipolla e Vincenzo Micheli