Indice
119 relazioni: Accademia delle arti del disegno, Alessandro Antonelli, Andrea del Sarto, Andrea Scala, Antonino Pierozzi, Antonio Cipolla, Architettura neogotica, Arco a sesto acuto, Arco di Costantino, Arnolfo di Cambio, Augusto Conti, Augusto Passaglia, Autoritratto, Bandiera d'Italia, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Trinita, Benedetto Buglioni, Bernardino Poccetti, Bernardo Buontalenti, Bernardo Ciuffagni, Bernardo Sansone Sgrilli, Bode-Museum, Bolsena, Camillo Boito, Campanile di Giotto, Carlo Cresti, Carlo Passaglia, Casa di Ignazio Villa, Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di Santa Reparata, Cigoli (pittore), Compagnia di Gesù, Cosimo III de' Medici, Cosmati, Cristina di Lorena, Cupola del Brunelleschi, Cuspide (architettura), Dante Alighieri, Don Giovanni de' Medici, Donatello, Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio), Duomo di Orvieto, Duomo di Siena, Emilio De Fabris, Enzo Carli (storico dell'arte), Ercole Graziani, Errico Alvino, Eugène Viollet-le-Duc, Ferdinando de' Medici, ... Espandi índice (69 più) »
Accademia delle arti del disegno
L'Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Accademia delle arti del disegno
Alessandro Antonelli
Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa. A lui lo scrittore Sebastiano Vassalli ha dedicato un libro, Cuore di pietra.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Alessandro Antonelli
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Andrea del Sarto
Andrea Scala
Andrea nasce a Udine, ultimo di cinque figli di Giovanni Battista Scala e Anna Morelli. Studente di matematica all'università di Padova, si laurea nel 1842; dopodiché prosegue i suoi studi all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Andrea Scala
Antonino Pierozzi
Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Antonino Pierozzi
Antonio Cipolla
Villa Attias a Livorno (scomparsa). Palazzo della Banca d'Italia, a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Antonio Cipolla
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Architettura neogotica
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Arco a sesto acuto
Arco di Costantino
Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Arco di Costantino
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Arnolfo di Cambio
Augusto Conti
Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato al Tedesco nel 1822 da famiglia oriunda livornese. Studiò a Siena e Pisa; in questa università aggredì un professore da lui ritenuto reazionario.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Augusto Conti
Augusto Passaglia
''Monumento Tognini Lenci Mazzei'', 1904, cimitero monumentale di Lucca ''Sant'Andrea Corsini'', portale centrale del Duomo di Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Augusto Passaglia
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Autoritratto
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bandiera d'Italia
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Basilica di Santa Croce
Basilica di Santa Trinita
La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Basilica di Santa Trinita
Benedetto Buglioni
Benedetto Buglioni si formò nella bottega di Andrea della Robbia che lo istruisce sulle varie tecniche di smaltatura di terracotta invetriata (terracotta smaltata).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Benedetto Buglioni
Bernardino Poccetti
Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bernardino Poccetti
Bernardo Buontalenti
La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bernardo Buontalenti
Bernardo Ciuffagni
Fu, accanto al giovane Donatello e a Luca della Robbia, tra i collaboratori di Lorenzo Ghiberti. In seguito realizzò molte statue per la facciata del Duomo di Firenze, (conservate presso il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bernardo Ciuffagni
Bernardo Sansone Sgrilli
Fiorentino, proveniva da una famiglia che si era stabilita da Imola in Toscana nel 1580, i cui membri avevano ricoperto negli anni importanti incarichi governativi granducali.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bernardo Sansone Sgrilli
Bode-Museum
Il Bode-Museum è un museo statale di Berlino, sito sull'Isola dei musei. Accoglie le collezioni di scultura (Skulpturensammlung), il ricco monetiere e medagliere (Münzkabinett), il museo bizantino e una piccola parte delle collezioni della Pinacoteca (Gemäldegalerie).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bode-Museum
Bolsena
Bolséna è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; è denominato "La città del miracolo eucaristico", da cui la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Bolsena
Camillo Boito
Fu una figura di spicco nel dibattito che animò il mondo artistico italiano all'indomani dell'unità nazionale, incentrato sulla ricerca dello "stile nazionale", che avrebbe dovuto caratterizzare l'architettura, la pittura e la scultura dell'appena costituito Regno d'Italia.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Camillo Boito
Campanile di Giotto
Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Campanile di Giotto
Carlo Cresti
Si diplomò al liceo artistico e successivamente studiò alla facoltà di architettura dell'Università di Firenze, laureandosi nel 1962.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Carlo Cresti
Carlo Passaglia
Fu uno dei più noti esponenti del clero che si schierò a favore dell'Unità d'Italia.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Carlo Passaglia
Casa di Ignazio Villa
La casa di Ignazio Villa si trova tra Il Prato e via Santa Lucia a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Casa di Ignazio Villa
Cattedrale di Notre-Dame
La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cattedrale di Notre-Dame
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Chiesa di Santa Reparata
Cigoli (pittore)
Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cigoli (pittore)
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Compagnia di Gesù
Cosimo III de' Medici
Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cosimo III de' Medici
Cosmati
I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le sculture, ma soprattutto per i mosaici e le decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cosmati
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cristina di Lorena
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cupola del Brunelleschi
Cuspide (architettura)
La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Cuspide (architettura)
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Dante Alighieri
Don Giovanni de' Medici
Nato cinque anni dopo la morte del fratello Giovanni, cardinale (figlio legittimo di Cosimo I e di Eleonora di Toledo), porta il suo stesso nome.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Don Giovanni de' Medici
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Donatello
Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio)
La Dormitio Virginis è un gruppo scultoreo in marmo (60x177cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all'inizio del XIV secolo, proveniente dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Bode-Museum a Berlino.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio)
Duomo di Orvieto
La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Duomo di Orvieto
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Duomo di Siena
Emilio De Fabris
Si formò all'Accademia di Belle Arti specializzandosi a Roma, dove divenne amico dell'archeologo Antonio Nibby, e poi a Venezia, dove conobbe lo storico e critico d'arte Pietro Selvatico Estense.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Emilio De Fabris
Enzo Carli (storico dell'arte)
Allievo, all'Università di Pisa, di Mario Salmi e in seguito di Matteo Marangoni, si è laureato con una tesi sullo scultore Tino di Camaino (1285-1337).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Enzo Carli (storico dell'arte)
Ercole Graziani
Fu allievo di Donato Creti, con il quale fu spesso confuso, esordì con opere che sono fedeli alle idealizzazioni formali del maestro: esempi di questa fase sono Lot e le sue figlie e Susanna con i vecchioni, entrambe le opere sono conservate alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Ercole Graziani
Errico Alvino
Milanese di nascita, spese la maggior parte della propria carriera professionale a Napoli, dove sotto il regno di Ferdinando II di Borbone e negli anni successivi realizzò una serie di opere che tuttora caratterizzano il tessuto urbano della città.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Errico Alvino
Eugène Viollet-le-Duc
Figlio di un alto funzionario, crebbe in un ambiente ricco di stimoli culturali. Manifestò fin da giovane il proprio talento artistico.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Eugène Viollet-le-Duc
Ferdinando de' Medici
Ferdinando nacque a Palazzo Pitti, figlio di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, e di sua moglie Margherita Luisa d'Orleans, pronipote di Maria de' Medici.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Ferdinando de' Medici
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Ferdinando I de' Medici
Ferdinando II de' Medici
Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Ferdinando II de' Medici
Francesco I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Francesco I de' Medici
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Francesco Petrarca
Francesco Rondinelli
Nobile fiorentino, fu Bibliotecario del Granduca Ferdinando II, Elemosiniere della Granduchessa Vittoria Della Rovere e del Cardinale Leopoldo de' Medici.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Francesco Rondinelli
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Frontone
Gaetano Baccani
Nato da Carlo di Domenico Baccani e da Colomba di Jacopo Danzi, si formò all'Accademia di belle arti di Firenze sotto Gaspare Maria Paoletti, e ne divenne professore nel 1818, e poi Maestro dal 1849 fino alla fine della sua vita.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Gaetano Baccani
Gherardo Silvani
Fu tra i più importanti e attivi artisti del Seicento dell'area fiorentina. Diffuse il suo stile che si ispirava saldamente al manierismo toscano (Bernardo Buontalenti, Bartolomeo Ammannati...) rifiutando le estrosità forse troppo appariscenti del barocco romano: è anche dovuto alla sua opera che a Firenze e nei dintorni non attecchì mai una barocco vero e proprio, favorendo uno stile più sobrio.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Gherardo Silvani
Giambologna
Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giambologna
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giorgio Vasari
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giotto
Giovan Battista Silvestri
Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze, si perfezionò a Roma, dove divenne membro dell'Accademia di San Luca. Fu attivo a Livorno (ad esempio progetto per l'isolamento delle fortificazioni a sud del Porto Mediceo), Siena (progetto per nuova Barriera San Lorenzo) e Firenze, dove rinnovò il Palazzo Altoviti Sangalletti (1827) e progettò Villa San Donato, un'imponente dimora neoclassica per i principi russi Demidoff.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giovan Battista Silvestri
Giovanni Antonio Dosio
Nato a San Gimignano nel 1533 circa. Giovan Antonio Dosio si formò a Roma, dove giunse all'età di quindici anni e dove visse, spesso stentatamente, e lavorò dal 1548 al 1573, dedicando molto tempo al disegno di antichità.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giovanni Antonio Dosio
Giuseppe Cassioli
''Lapidazione di Santo Stefano'' sulla facciata del Duomo di Arezzo Medaglia d'oro per le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 Giuseppe Cassioli nacque da Amos, di cui fu allievo per la pittura, e da Lucrezia Chiari.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giuseppe Cassioli
Giuseppe Richa
Nato dal commendatore dell'Ordine di San Lazzaro Pietro Paolo Richa, studiò nel Collegio Cicognini a Prato sotto i padri gesuiti.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Giuseppe Richa
Ignazio Villa
Nella sua carriera da pittore dipinse prevalentemente scene mitologiche e sacre, che ritratti, come scultore si specializzò invece nella produzione di scene storiche o mitologiche quasi a grandezza naturale.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Ignazio Villa
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Italia
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Jacopo Sansovino
Loggia del Bigallo
La loggia del Bigallo è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza San Giovanni angolo via dei Calzaiuoli. Fa parte di un elegante complesso monumentale formato da un oratorio, del quale la “loggia” è il sagrato, e un attiguo edificio disposto su due piani la cui costruzione è avvenuta in più tempi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Loggia del Bigallo
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici
Luigi de Cambray Digny
Fu tra gli architetti più attivi e seguiti tra gli anni dell'Occupazione francese e della Restaurazione.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Luigi de Cambray Digny
Luigi Del Moro
Nato nella centralissima piazza d'Armi di Livorno, nella città natale fu allievo di Ferdinando Magagnini e successivamente di Gaetano Gherardi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Luigi Del Moro
Madonna dagli occhi di vetro
La Madonna dagli occhi di vetro è un gruppo scultoreo in marmo (173x72 cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all'inizio del XIV secolo, proveniente dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Madonna dagli occhi di vetro
Madonna della Natività
La Madonna della Natività è un gruppo scultoreo in marmo (60x125 cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all'inizio del XIV secolo, proveniente dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Madonna della Natività
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Manierismo
Marco Treves
È considerato uno dei protagonisti dell'architettura sinagogale dell'Ottocento post-emancipazione e le sue opere tra gli esempi più misurati dell'eclettismo toscano.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Marco Treves
Margherita Luisa d'Orléans
La principessa francese, che avrebbe voluto sposare il cugino Carlo V di Lorena, convolò a nozze con l'erede del Granducato di Toscana nel 1661, contro la propria volontà.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Margherita Luisa d'Orléans
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Maria (madre di Gesù)
Mariano Falcini
Si diplomò all'Accademia di belle arti di Firenze con Giuseppe Cacialli. Dopo un periodo di perfezionamento, divenne aiuto di Pasquale Poccianti, facendo carriera nello Scrittoio delle Regie Fabbriche.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Mariano Falcini
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Museo del Louvre
Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Museo di San Marco
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Museo nazionale del Bargello
Nanni di Banco
Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Nanni di Banco
Niccolò di Piero Lamberti
Poco si conosce della vita. Si sposò a Firenze nel 1392. Lavorò a lungo nel cantiere del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore, collaborando con Pietro di Giovanni Tedesco, Giovanni d'Ambrogio e Jacopo di Piero Guidi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Niccolò di Piero Lamberti
Niccolò Matas
È noto soprattutto per essere stato l'artefice della facciata della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Niccolò Matas
Nicolò Barabino
Nato nel comune di San Pier d'Arena (dal 1926 quartiere della città di Genova col nome di Sampierdarena, ma all'epoca comune indipendente), dopo aver iniziato gli studi a Genova all'Accademia Ligustica di Belle Arti (dove fu compagno di studi di Maurizio Dufour, col quale rimase sempre in rapporto) vinse una borsa di studio per studiare all'Accademia di belle arti di Firenze (1857), presso la quale maturò il suo stile pittorico.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Nicolò Barabino
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Omero
Orti Oricellari
Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Era il giardino di quello che oggi è chiamato palazzo Venturi Ginori, ed appartenne alla famiglia Rucellai, della quale "Oricellari" è una variante del nome di famiglia.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Orti Oricellari
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Papa Eugenio IV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Papa Leone X
Pasquale Poccianti
Rimasto orfano del padre passò sotto la tutela dello zio, canonico della cattedrale di Fiesole. Dal 1791 studiò architettura all'Accademia di belle arti di Firenze e fu allievo di Gaspare Maria Paoletti.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Pasquale Poccianti
Pianta del Buonsignori
La pianta del Buonsignori (Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratissime delineata) è una carta assonometrica della città di Firenze, realizzata ad acquaforte nel 1584 e, con aggiornamenti, nel 1594 su disegno di Stefano Buonsignori e incisione di Bonaventura Billocardi, edita da Girolamo Franceschi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Pianta del Buonsignori
Piero di Giovanni Tedesco
Secondo Lorenzo Ghiberti, doveva il suo cognome al fatto di essere originario della Germania o, secondo altri, del Brabante. Nel 1386 si incontra citato per la prima volta a Firenze, dove lavorò per la cattedrale fino al 1399.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Piero di Giovanni Tedesco
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Piero il Fatuo
Pietraforte
La pietraforte (o pietra forte) è una pietra arenaria a grana fine con cemento carbonatico. È la tipica pietra dell'edilizia fiorentina, in uso, almeno dall'XI secolo, in costruzioni civili e religiose ed anche per lastrici.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Pietraforte
Pietro Camporese
Fu il primo noto di una famiglia di architetti che fu attiva in Roma nel XVIII e nel XIX secolo. Si ricordano infatti i figli Giuseppe e Giulio i quali collaborarono con il padre in varie opere come la realizzazione della Rocca di Subiaco ed il nipote Pietro Camporese il Giovane (1792-1873), che diede inizialmente il suo apporto alla ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Pietro Camporese
Pietro Selvatico
. Sostenitore dello stile neogotico applicato all'architettura religiosa, progettò chiese e restauri di chiese nel Veneto e nel Trentino, ma è noto soprattutto per la critica e storia dell'arte, la storia e teoria del restauro, la ricognizione dei beni artistici.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Pietro Selvatico
Pietro Valeriani Duraguerra
Il suo nome può essere trovato nelle fonti sia nella forma Pietro Valeriano che in quella Pietro Valeriani, tuttavia è la seconda grafia quella da considerarsi più corretta: Valeriani era infatti un patronimico, come dimostra la forma alternativa di Valeriano attribuita in altre fonti ai suoi fratelli.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Pietro Valeriani Duraguerra
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Presa di Roma
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Publio Virgilio Marone
Purismo (pittura)
Il purismo fu un movimento pittorico, sorto in Italia nel XIX secolo che proponeva, sulla scia dei Nazareni, un ritorno all'arte di ispirazione religiosa e la rivalutazione dell'arte del Trecento e del Quattrocento.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Purismo (pittura)
Realismo (arte)
Il realismo o verismo, nel campo delle arti figurative, è una corrente artistica sviluppatasi negli anni quaranta del XIX secolo e che, in Francia, vede in Gustave Courbet il suo principale esponente; sono inoltre importanti le figure di Honoré Daumier e Jean-François Millet, oltre che di Rosa Bonheur.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Realismo (arte)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Roma
Sainte-Chapelle
La Sainte-Chapelle, detta anche Sainte-Chapelle du Palais, situata a Parigi, nell'Île de la Cité, è uno dei più importanti monumenti dell'architettura gotica.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Sainte-Chapelle
San Giovanni Evangelista (Donatello)
San Giovanni Evangelista è una scultura di Donatello in marmo (210x88x54 cm) scolpita per l'antica facciata del Duomo di Firenze ed oggi custodita nel Museo dell'Opera del Duomo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e San Giovanni Evangelista (Donatello)
San Luca (Nanni di Banco)
Il San Luca è una statua di Nanni di Banco, conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze e databile al 1408-1413.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e San Luca (Nanni di Banco)
Simbolismo
Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Simbolismo
Statua di Bonifacio VIII
La statua di Bonifacio VIII è una scultura marmorea di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile alla fine del XIII secolo, proveniente dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Statua di Bonifacio VIII
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Tardo gotico
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Timpano (architettura)
Tito Sarrocchi
Di umili origini, dovette provvedere al sostentamento dei fratelli dopo la morte della madre. Fin da piccolo frequentò il laboratorio che si occupava dei restauri del Duomo di Siena, interessandosi all'arte e in particolar modo alla scultura.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Tito Sarrocchi
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Università degli Studi di Firenze
Vilhelm Valdemar Petersen
Giovanissimo, studiò all'Accademia d'Arte e successivamente si formò in architettura sotto la guida di Gustav Friedrich Hetsch, del quale divenne assistente.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Vilhelm Valdemar Petersen
Villa medicea del Poggio Imperiale
La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori).
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Villa medicea del Poggio Imperiale
Violante Beatrice di Baviera
Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Violante Beatrice di Baviera
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e Vittorio Emanuele II di Savoia
1639
14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.
Vedere Facciata di Santa Maria del Fiore e 1639
Conosciuto come Facciata del Duomo di Firenze.