Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Cortinovis

Indice Antonio Cortinovis

Nato a Nespello, una piccola frazione del comune di Costa Serina, in provincia di Bergamo, Antonio era il settimo di nove figli.

42 relazioni: Albino (Italia), Beatificazione, Bergamo, Carlo Maria Martini, Cesena, Costa Serina, Cremona, Domenico Trentacoste, Firenze, Innocenzo da Berzo, Lino Esterino Garavaglia, Lovere, Meningite, Mesero, Milano, Monte Nero, Monumento a san Francesco d'Assisi, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine francescano secolare, Papa Paolo VI, Prima guerra mondiale, Santa Sede, Servizio militare, Servo di Dio, Tirano, Venerabile, 1892, 1896, 1908, 1910, 1914, 1916, 1918, 1921, 1927, 1959, 1969, 1973, 1984, 1996, 5º Reggimento alpini, 6 marzo.

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Albino (Italia) · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Beatificazione · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Bergamo · Mostra di più »

Carlo Maria Martini

Esegeta oltre che biblista, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Carlo Maria Martini · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Cesena · Mostra di più »

Costa Serina

Costa Serina (Còsta in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Costa Serina · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Cremona · Mostra di più »

Domenico Trentacoste

Figlio di un fabbro, ma di famiglia baronale decaduta.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Domenico Trentacoste · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Firenze · Mostra di più »

Innocenzo da Berzo

È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Innocenzo da Berzo · Mostra di più »

Lino Esterino Garavaglia

Nasce a Mesero, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano, il 9 settembre 1927.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Lino Esterino Garavaglia · Mostra di più »

Lovere

Lóvere (Lóer in dialetto bergamasco e in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Lovere · Mostra di più »

Meningite

Viene definita meningite una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Meningite · Mostra di più »

Mesero

Mesero (Mesar in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, noto perché in una cappella del cimitero locale si trova il corpo di santa Gianna Beretta Molla, meta di continui pellegrinaggi provenienti da Europa ed Americhe per il suo culto.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Mesero · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Milano · Mostra di più »

Monte Nero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Monte Nero · Mostra di più »

Monumento a san Francesco d'Assisi

Il monumento a San Francesco d'Assisi si trova in Piazza Risorgimento a Milano.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Monumento a san Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine francescano secolare

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al 1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da Papa Paolo VI nel 1978.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Ordine francescano secolare · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Santa Sede · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Servizio militare · Mostra di più »

Servo di Dio

Servo di Dio è un titolo che la Chiesa cattolica assegna dopo la morte a persone che ritiene si siano distinte per «santità di vita», e per le quali è stato avviato il processo canonico di beatificazione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Servo di Dio · Mostra di più »

Tirano

Tirano (Tiràn in dialetto valtellinese, Tiraun in romancio, Thiran in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Tirano · Mostra di più »

Venerabile

Venerabile è un titolo che le Chiese cattolica e ortodossa attribuiscono ai santi propriamente detti (cioè coloro che hanno concluso il processo di canonizzazione) o a coloro che, per la pratica eroica delle virtù esercitata in vita, sono ritenuti degni di venerazione da parte dei fedeli.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e Venerabile · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1892 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1896 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1908 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1910 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1914 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1916 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1918 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1921 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1927 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1959 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1969 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1973 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1984 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 1996 · Mostra di più »

5º Reggimento alpini

Il 5º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 5º Reggimento alpini · Mostra di più »

6 marzo

Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Antonio Cortinovis e 6 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antonio Pietro Cortinovis, Cecilio Maria Cortinovis, Fra' Cecilio Maria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »