Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antropomanzia

Indice Antropomanzia

L'antropomanzia era una pratica di divinazione che consisteva nell'ispezione delle viscere di un essere umano.

17 relazioni: Ammiano Marcellino, Antico Egitto, Destino, Divinazione, Eliogabalo, Erodoto, Flavio Claudio Giuliano, Gregorio Nazianzeno, Homo sapiens, Intestino, Lusitani, Menelao, Moloch (divinità), Sciti, Tatari, Teodoreto di Cirro, Tofet.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Nuovo!!: Antropomanzia e Ammiano Marcellino · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Antropomanzia e Antico Egitto · Mostra di più »

Destino

Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.

Nuovo!!: Antropomanzia e Destino · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Antropomanzia e Divinazione · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Nuovo!!: Antropomanzia e Eliogabalo · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Antropomanzia e Erodoto · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Antropomanzia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia.

Nuovo!!: Antropomanzia e Gregorio Nazianzeno · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Antropomanzia e Homo sapiens · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Antropomanzia e Intestino · Mostra di più »

Lusitani

I Lusitani furono una popolazione indoeuropea che abitò la parte più occidentale della penisola iberica che diventò in seguito la provincia romana della Lusitania, corrispondente all'incirca all'odierno Portogallo a sud del fiume Duero e alla regione spagnola dell'Estremadura.

Nuovo!!: Antropomanzia e Lusitani · Mostra di più »

Menelao

Menelao (greco:, Menélaos; latino: Menelaus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone.

Nuovo!!: Antropomanzia e Menelao · Mostra di più »

Moloch (divinità)

Moloch (o Molech o Molekh o Molok o Mal'akh (che significa Re) o Melqart, in ebraico מלך mlk) è il nome sia di un dio, sia di un particolare tipo di sacrificio storicamente associato al fuoco.

Nuovo!!: Antropomanzia e Moloch (divinità) · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Antropomanzia e Sciti · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Nuovo!!: Antropomanzia e Tatari · Mostra di più »

Teodoreto di Cirro

Teodoreto nacque ad Antiochia intorno al 393.

Nuovo!!: Antropomanzia e Teodoreto di Cirro · Mostra di più »

Tofet

Il tofet di Cartagine Il tofet (o tophet) è un santuario fenicio-punico a cielo aperto, consistente in un'area consacrata dove venivano deposti ritualmente i resti incinerati dei sacrifici infantili e animali celebrati in seguito a voti dei fedeli che richiedevano grazie e protezione agli dei.

Nuovo!!: Antropomanzia e Tofet · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »