Indice
17 relazioni: Apollodoro (epicureo), Apollodoro (medico), Apollodoro (nome), Apollodoro (pittore), Apollodoro (scultore), Apollodoro di Artemita, Apollodoro di Atene, Apollodoro di Caristo, Apollodoro di Cassandrea, Apollodoro di Damasco, Apollodoro di Gela, Apollodoro di Pasione, Apollodoro di Seleucia, Apollodoro di Sicilia, Apollodoro di Tarso, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Francesco Apollodoro.
- Nomi teoforici
- Prenomi greci maschili
Apollodoro (epicureo)
Secondo Diogene Laerzio era soprannominato "Tiranno del Giardino" (Κηποτύραννος), poiché esercitava una sorta di tirannia o di supremazia nel giardino o nella scuola di EpicuroDiogene Laerzio, X, 26.
Vedere Apollodoro e Apollodoro (epicureo)
Apollodoro (medico)
Apollodoro, medico alessandrino, fu soprannomiato "iologo", ossia "esperto di veleni, come autore dell'opera Sulle bestie velenose, che servì da fonte al poeta didascalico Nicandro.
Vedere Apollodoro e Apollodoro (medico)
Apollodoro (nome)
.
Vedere Apollodoro e Apollodoro (nome)
Apollodoro (pittore)
Secondo Plinio il vecchio fiorì nella 93ª Olimpiade ossia nel 408-405 a.C., la sua attività poté quindi svolgersi nell'ultimo trentennio del V secolo a.C. Tra le opere ricordate dalle fonti: un sacerdote orante, un Aiace fulminato e un Ulisse.
Vedere Apollodoro e Apollodoro (pittore)
Apollodoro (scultore)
Apollodoro fu uno scultore e modellatore ateniese in bronzo, attivo ad Atene nella prima metà del IV secolo a.C.; si mise in evidenza ai tempi dell'Olimpiade 114.
Vedere Apollodoro e Apollodoro (scultore)
Apollodoro di Artemita
Scrisse una storia dei Parti, in almeno quattro libri. Artemita, sul Tigri, apparteneva al regno dei Parti e probabilmente Apollodoro poteva utilizzare buone fonti.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Artemita
Apollodoro di Atene
Originario del demo ateniese del Pireo, era figlio di Asclepiade il Giovane. Legato allo stoicismo, Apollodoro, secondo Suda, fu discepolo di Panezio e di Diogene lo Stoico, ma in particolare fu collaboratore di Aristarco di Samotracia ad Alessandria, nello studio dei testi di Omero e degli autori comici; lasciò Alessandria d'Egitto nel 146 a.C.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Atene
Apollodoro di Caristo
Secondo il lessico Suda questo autore della commedia nuova, che non deve essere confuso con il più antico Apollodoro di Gela, aveva scritto 47 commedie, riportando cinque vittorie; fu soprannominato "Ateniese" poiché ottenne la cittadinanza ateniese.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Caristo
Apollodoro di Cassandrea
Le notizie sulla sua vita sono scarse, controverse e legate esclusivamente al periodo della tirannia e ad alcuni episodi immediatamente precedenti.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Cassandrea
Apollodoro di Damasco
Nonostante il nome greco, Apollodoro aveva origini nabatee.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Damasco
Apollodoro di Gela
Nativo di Gela e spesso confuso con il successivo Apollodoro di Caristo, di questo autore della Commedia nuova, contemporaneo di Menandro,.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Gela
Apollodoro di Pasione
Nato nel 395/394 a.C., era il figlio del banchiere Pasione, che morì nel 370 a.C. quando Apollodoro aveva ventiquattro anni. Nello stesso anno, al termine di una lunga vicenda legale, Apollodoro risultò il maggior destinatario della sontuosa eredità paterna.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Pasione
Apollodoro di Seleucia
Vissuto intorno al 150 a.C., fu allievo di Diogene di Seleucia. Fu autore di numerosi manuali sullo stoicismo, tra cui uno sull'etica e uno sulla fisica frequentemente citati da Diogene LaerzioDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Seleucia
Apollodoro di Sicilia
''Cleopatra e Cesare'', di Jean-Léon Gérôme (1866) La figura di Apollodoro è al centro di una scena della vita di Cleopatra narrata esclusivamente da Plutarco e la cui storicità è stata quindi messa in discussione: secondo il racconto del biografo, nel 48 a.C.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Sicilia
Apollodoro di Tarso
Nativo di Tarso si dedicò alla poesia tragica, viene citato da Eudocia e nella Suda.. Ci rimangono i titoli di sei sue tragedie (Child-Killer, Greci, Odisseo, I supplicanti, Thorn-flagellato, e Tieste); solo i titoli di queste opere sono sopravvissute.
Vedere Apollodoro e Apollodoro di Tarso
Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.
Vedere Apollodoro e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
Francesco Apollodoro
Nato in Friuli, era detto il Porcia, forse dal luogo di nascita; fu presente a Padova a partire dal 1606 e godette di una certa fama come ritrattista.
Vedere Apollodoro e Francesco Apollodoro
Vedi anche
Nomi teoforici
- Abd Allah (nome)
- Abia di Giuda
- Abraxas
- Ahmose
- Amadeo
- Amenemhat
- Apollodoro
- Bogdan
- Bogdanov
- Bogdanovich
- Bogusław
- Dieudonné (disambigua)
- Doreen
- Emanuele
- Emmanuele
- Gottlieb (nome)
- Hori
- Manuel (nome)
- Montuherkhepshef
- Neferkara
- Nome teoforico
- Petubasti
- Quadrato del Sator
- Raffaele (arcangelo)
- Ramsete (nome)
- Sobekhotep
- Tentamon
- Teofane
- Teofano
- Theophania
- Thutmose
- Tiffany (nome)
Prenomi greci maschili
- Acheo
- Adimanto
- Agasias
- Agatocle (disambigua)
- Agesipoli
- Alexandros
- Apollodoro
- Ari (nome)
- Aristophanes
- Atanasio
- Charalampos
- Chrīstos
- Damon
- Ermogene
- Eustazio
- Leonidas
- Licurgo (disambigua)
- Mario (nome)
- Nettario
- Niceta
- Panagiōtīs
- Paris (nome)
- Plutarco (disambigua)
- Stauros (nome)
- Teofilatto (disambigua)
- Xanto
- Zenobi
- Zois