Indice
37 relazioni: Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Arconte, Aristarco di Samotracia, Aristofane, Asclepiade il Giovane, Atene, Atene (città antica), Ateneo di Naucrati, Attalo II, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Catalogo delle navi, Commedia greca antica, Demo (antica Grecia), Die Fragmente der griechischen Historiker, Diogene di Babilonia, Epicarmo, Epiteto, Etimologia, Felix Jacoby, Guerra di Troia, Guerre persiane, Iliade, Metrica classica, Mitologia greca, Omero, Panezio di Rodi, Pergamo, Pireo (demo), Porfirio, Pseudo-Scimno, Sofrone di Siracusa, Strabone, Suda (enciclopedia), Tolomeo VIII, Trimetro giambico, 12609 Apollodoros.
- Filosofi greci antichi del II secolo a.C.
- Stoici
- Storici del II secolo a.C.
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Apollodoro di Atene e Alessandria d'Egitto
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Apollodoro di Atene e Alessandro Magno
Arconte
Il nome arconte (árchon, al plurale) designava la carica di magistrato supremo in varie poleis dell'antica Grecia; questa carica fu poi usata anche nell'Impero bizantino.
Vedere Apollodoro di Atene e Arconte
Aristarco di Samotracia
Aristarco - soprannominato «ὁ γραμματικώτατος» "espertissimo in questioni linguistiche e letterarie" - venne da Samotracia ad Alessandria per studiare sotto Aristofane di Bisanzio.
Vedere Apollodoro di Atene e Aristarco di Samotracia
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Apollodoro di Atene e Aristofane
Asclepiade il Giovane
Fu soprannominato ὁ Φαρμακίων (Pharmakion - "esperto farmaceutico"), il che rimanda alla sua competenza in materia farmaceutica.
Vedere Apollodoro di Atene e Asclepiade il Giovane
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Apollodoro di Atene e Atene
Atene (città antica)
La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Vedere Apollodoro di Atene e Atene (città antica)
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Apollodoro di Atene e Ateneo di Naucrati
Attalo II
Fu, come gli altri Attalidi, amante e patrono delle lettere e delle arti.
Vedere Apollodoro di Atene e Attalo II
Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.
Vedere Apollodoro di Atene e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
Catalogo delle navi
Il Catalogo delle navi è un passaggio del secondo libro dell'Iliade di Omero (II, 494-759) che elenca i contingenti dell'esercito acheo giunti a Troia in nave.
Vedere Apollodoro di Atene e Catalogo delle navi
Commedia greca antica
La commedia greca antica è uno dei generi letterari e teatrali principali dell'antica Grecia, nato pochi decenni dopo la tragedia. La sua origine è, comunque, poco conosciuta: Aristotele la lega ai canti fallici che accompagnavano le processioni dionisiache (κῶμοι., vedi Komos), ma il passaggio da questi alla commedia classica rimane poco chiaro.
Vedere Apollodoro di Atene e Commedia greca antica
Demo (antica Grecia)
Il demo (dêmos) era una suddivisione del territorio dell'antica Attica, la regione della città di Atene, entrata in vigore con la riforma di Clistene (508/507 a.C.). Secondo le ricerche di John S. Traill, il numero totale dei demi ammontava a 139 (o 142, contando tre demi aggiunti dopo l'epoca di Clistene).
Vedere Apollodoro di Atene e Demo (antica Grecia)
Die Fragmente der griechischen Historiker
Die Fragmente der griechischen Historiker ("I frammenti degli storici greci"), noti soprattutto con le abbreviazioni FGrH o FGrHist, è una raccolta in 16 volumi di frammenti di opere di storici greci, pubblicata a cura del filologo tedesco Felix Jacoby, a partire dal 1923, prima a Berlino e poi a Leida.
Vedere Apollodoro di Atene e Die Fragmente der griechischen Historiker
Diogene di Babilonia
Nato a Seleucia al Tigri presso Babilonia, Diogene visse probabilmente in un periodo compreso tra il 240 a.C. e il 150 a.C. Fu educato ad Atene sotto la guida di Crisippo e successe a Zenone di Tarso come capo della scuola stoica ateniese.
Vedere Apollodoro di Atene e Diogene di Babilonia
Epicarmo
È considerato il fondatore della commedia siceliota insieme a Formide.
Vedere Apollodoro di Atene e Epicarmo
Epiteto
Lepìteto (p) è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un aggettivo. Si distinguono due tipi di epiteti: formulari, nei quali ricorre una formula descrittiva ricorrente, e attributivi, più variegati che invece hanno una pura funzione oggettivistica.
Vedere Apollodoro di Atene e Epiteto
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Apollodoro di Atene e Etimologia
Felix Jacoby
Felix Jacoby era figlio di Oscar Jacoby (1831-1919), un agiato commerciante di cereali di religione israelita, e di Gertrude Löwenthal (1856-1929).
Vedere Apollodoro di Atene e Felix Jacoby
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Apollodoro di Atene e Guerra di Troia
Guerre persiane
Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
Vedere Apollodoro di Atene e Guerre persiane
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Apollodoro di Atene e Iliade
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Apollodoro di Atene e Metrica classica
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Apollodoro di Atene e Mitologia greca
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Apollodoro di Atene e Omero
Panezio di Rodi
Allievo di Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, contribuì a risvegliare dal torpore lo Stoicismo, inaugurando il periodo noto come "media Stoà".
Vedere Apollodoro di Atene e Panezio di Rodi
Pergamo
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Vedere Apollodoro di Atene e Pergamo
Pireo (demo)
Pireo (Peiraiéus) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a sette chilometri da Atene, a ovest del monte Imetto e a sud di Egaleo.
Vedere Apollodoro di Atene e Pireo (demo)
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Vedere Apollodoro di Atene e Porfirio
Pseudo-Scimno
Pseudo-Scimno è il nome dato da Augustus Meineke all'autore ignoto dell'opera geografica scritta in greco antico, Periodos a Nicomedes. Si tratta di una descrizione del mondo in trimetri giambici comici, dedicata a re Nicomede di Bitinia.
Vedere Apollodoro di Atene e Pseudo-Scimno
Sofrone di Siracusa
Dello stesso Sofrone sappiamo poco. La Suda provvede l'essenziale: La dicitura "contemporaneamente a Serse" indica il periodo della seconda guerra persiana (480 a.C.) e la precisazione della contemporaneità con Euripide ci riporta all'incirca alla seconda metà del V secolo a.C.
Vedere Apollodoro di Atene e Sofrone di Siracusa
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Apollodoro di Atene e Strabone
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Apollodoro di Atene e Suda (enciclopedia)
Tolomeo VIII
Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.
Vedere Apollodoro di Atene e Tolomeo VIII
Trimetro giambico
Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.
Vedere Apollodoro di Atene e Trimetro giambico
12609 Apollodoros
12609 Apollodoros è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1200221 UA e da un'eccentricità di 0,1856486, inclinata di 0,87821° rispetto all'eclittica.
Vedere Apollodoro di Atene e 12609 Apollodoros
Vedi anche
Filosofi greci antichi del II secolo a.C.
- Alceo e Filisco
- Antioco di Ascalona
- Antipatro di Tarso
- Antistene di Rodi
- Apollodoro (epicureo)
- Apollodoro di Atene
- Apollodoro di Seleucia
- Archedemo di Tarso
- Basilide (epicureo)
- Boeto di Sidone (stoico)
- Carmide (filosofo)
- Carneade
- Clitomaco
- Cratete di Mallo
- Critolao
- Demetrio di Laconia
- Diodoro di Tiro
- Diogene di Babilonia
- Diogene di Tarso
- Ecatone di Rodi
- Egesino
- Eraclide Lembo
- Evandro (filosofo)
- Filone di Larissa
- Filonide di Laodicea
- Panezio di Rodi
- Telecle
Stoici
- Antipatro di Tarso
- Antipatro di Tiro
- Apollodoro di Atene
- Apollodoro di Seleucia
- Apollofane (filosofo)
- Apollonide (filosofo stoico)
- Archedemo di Tarso
- Aristone di Chio
- Boeto di Sidone (stoico)
- Cleante
- Cratete di Mallo
- Crisippo di Soli
- Diogene di Babilonia
- Dionisio il Rinnegato
- Erillo
- Gemino
- Marco Aurelio
- Panezio di Rodi
- Panteno
- Perseo di Cizio
- Polemone di Ilio
- Posidonio
- Sfero di Boristene
- Stoici antichi
- Zenone di Cizio
- Zenone di Tarso
Storici del II secolo a.C.
- Agatarchide di Cnido
- Antistene di Rodi
- Apollodoro di Artemita
- Apollodoro di Atene
- Artapano d'Alessandria
- Aulo Postumio Albino (console 151 a.C.)
- Celio Antipatro
- Eupolemo (storico)
- Gaio Acilio
- Gaio Sempronio Tuditano
- Giasone di Cirene
- Gneo Gellio
- Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.)
- Lucio Cassio Emina
- Marco Porcio Catone
- Menandro di Efeso
- Neante
- Nicandro (poeta)
- Polibio
- Sempronio Asellione
- Zenone di Rodi