Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Appennino abruzzese

Indice Appennino abruzzese

L'Appennino abruzzese è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale, posto tra l'appennino umbro-marchigiano a nord e l'Appennino meridionale (Appennino sannita) a sud: la vetta più alta è il Corno Grande (2.912) nel massiccio del Gran Sasso d'Italia.

Indice

  1. 188 relazioni: Abruzzo, Aceretta, Alpi Orientali, Altipiani maggiori d'Abruzzo, Alto Sangro (comprensorio sciistico), Altopiano, Altopiano delle Rocche, Altopiano di Cascina, Altopiano di Leonessa, Altopiano di Navelli, Altopiano di Rascino, Appennini, Appennino centrale, Appennino meridionale, Appennino sannita, Appennino umbro-marchigiano, Aterno-Pescara, Avezzano, Bocca di Forlì, Bussi sul Tirino, Calcare, Campo di Giove, Campo Felice, Campo Imperatore, Cappadocia (Italia), Castel di Sangro, Cima Lepri, Città, Colle dei Frassi, Colle delle Salere, Colle di Pratoguerra, Colle le Cese, Colle Prato, Colle Puzzillo, Collerotondo, Conca aquilana, Corno Grande, Corno Piccolo, Costa della Tavola, Costone della Cerasa, Dolomiti, Elenco ufficiale delle aree naturali protette, Europa, Forca Caruso, Forca d'Acero, Fucino, Gamberale, Gran Sasso, Gruppo montuoso di Monte Calvo, Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno, ... Espandi índice (138 più) »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Appennino abruzzese e Abruzzo

Aceretta

L'Aceretta è un valico dell'Appennino abruzzese, in provincia dell'Aquila, che mette in collegamento l'area della Vallelonga a nord-ovest con Pescasseroli e il monte Marsicano a sud-est.

Vedere Appennino abruzzese e Aceretta

Alpi Orientali

Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi.

Vedere Appennino abruzzese e Alpi Orientali

Altipiani maggiori d'Abruzzo

Gli altipiani maggiori d'Abruzzo sono un'area geografica dell'Appennino abruzzese meridionale, posta nella bassa provincia dell'Aquila e caratterizzata dalla presenza di un complesso di altipiani carsici, collegati tra loro, ad una quota compresa tra i e i..

Vedere Appennino abruzzese e Altipiani maggiori d'Abruzzo

Alto Sangro (comprensorio sciistico)

Il comprensorio dell'Alto Sangro è il maggior comprensorio sciistico dell'Italia centro-meridionale, situato nel basso Abruzzo, in provincia dell'Aquila, tra il bacino dell'Alto Sangro ad ovest e la zona degli altipiani maggiori d'Abruzzo ad est (comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia), e composto da cinque località della provincia dell'Aquila (Barrea, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso): una piccola parte del territorio è inserita nel parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la restante ricade nella zona di protezione esterna ed una piccola parte nella parte sud-occidentale del parco nazionale della Maiella; le piste più note sono quelle di Rivisondoli-Roccaraso: Aremogna, Monte Pratello e Pizzalto.

Vedere Appennino abruzzese e Alto Sangro (comprensorio sciistico)

Altopiano

In geomorfologia, l'altopiano (o altipiano) è un territorio pianeggiante ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore, e spesso delimitato da versanti montuosi con la stessa inclinazione.

Vedere Appennino abruzzese e Altopiano

Altopiano delle Rocche

Laltopiano delle Rocche (o altopiano Velino-Sirente) è un altopiano carsico dell'Appennino abruzzese in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, ricadente all'interno del territorio dei comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli (le propaggini meridionali sono storicamente considerate parte della Marsica mentre quelle settentrionali parte dell'aquilano), tra le dorsali del Velino a nord-ovest e quella del Sirente a sud-est e all'interno del parco regionale naturale del Sirente-Velino, e la sua popolazione complessiva è di circa abitanti.

Vedere Appennino abruzzese e Altopiano delle Rocche

Altopiano di Cascina

L'altopiano di Cascina è un altopiano carsico situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio di Cagnano Amiterno. È classificato come sito di interesse comunitario (SIC).

Vedere Appennino abruzzese e Altopiano di Cascina

Altopiano di Leonessa

LAltopiano di Leonessa (detto anche Altopiano di Cascia-Leonessa) è un altopiano di medie dimensioni, situato nell'Appennino centrale (Appennino abruzzese), nel Lazio settentrionale-orientale, nel nord della provincia di Rieti, a nord del Monte Terminillo e del centro abitato di Leonessa e la Vallonina, ad una quota di circa 900 m s.l.m.

Vedere Appennino abruzzese e Altopiano di Leonessa

Altopiano di Navelli

LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.

Vedere Appennino abruzzese e Altopiano di Navelli

Altopiano di Rascino

L'Altopiano di Rascino è un altopiano carsico situato nel Lazio orientale, in provincia di Rieti, tra i Monti del Cicolano (Cicolano) ai confini con l'Abruzzo nord-occidentale, all'interno del territorio del comune di Fiamignano, con l'intera area classificata come sito di interesse comunitario (SIC).

Vedere Appennino abruzzese e Altopiano di Rascino

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Appennino abruzzese e Appennini

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, che interessa la parte centrale della Penisola italiana, unendosi a nord con l'Appennino settentrionale (Appennino tosco-romagnolo), e proseguendo a sud con l'Appennino meridionale (Appennino sannita): suddiviso in Appennino umbro-marchigiano a nord e Appennino abruzzese a sud, a seconda delle fonti, il suo limite settentrionale è considerato Bocca Trabaria, oppure Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi, mentre il limite meridionale è considerato il valico di Bocca di Forlì oppure la Sella di Vinchiaturo, contenendo al suo interno le maggiori cime della catena.

Vedere Appennino abruzzese e Appennino centrale

Appennino meridionale

L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, posto a sud dell'Appennino centrale, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale.

Vedere Appennino abruzzese e Appennino meridionale

Appennino sannita

L'Appennino sannita è una suddivisione dell'Appennino meridionale, che si trova fra il Molise e il settore nord della Campania, traendo il nome dall'antica regione del Sannio.

Vedere Appennino abruzzese e Appennino sannita

Appennino umbro-marchigiano

L'Appennino umbro-marchigiano è la sezione dell'Appennino centrale, compresa tra l'Appennino tosco-romagnolo a nord e l'Appennino abruzzese a sud, che interessa l'Umbria e le Marche.

Vedere Appennino abruzzese e Appennino umbro-marchigiano

Aterno-Pescara

LAterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo, nonché il maggiore per estensione di bacino fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Vedere Appennino abruzzese e Aterno-Pescara

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Vedere Appennino abruzzese e Avezzano

Bocca di Forlì

La Bocca di Forlì (o, secondo la grafia utilizzata con continuità storica, Bocca di Forli) è un valico appenninico (891 m) che costituisce secondo alcune fonti il limite fra l'Appennino centrale e l'Appennino meridionale (rispettivamente Appennino abruzzese e Appennino sannita).

Vedere Appennino abruzzese e Bocca di Forlì

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (Busce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Bussi sul Tirino

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Appennino abruzzese e Calcare

Campo di Giove

Campo di Giove (IPA:,; CambÉ™ dÉ™ GgïóvÉ™ o CámbÉ™jòuÉ™ in dialetto abruzzese., CambrihòuuÉ™ o Cambriháuue in arcaico e Chempedejuove o Camprejque nel vernacolo) è un comune italiano di 748 abitanti della provincia dell'Aquila, posto al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Campo di Giove

Campo Felice

Campo Felice è un altopiano carsico dell'appennino abruzzese, situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, tra i territori dei comuni di Lucoli e Rocca di Cambio, nella catena del Velino-Sirente e in parte all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino: sede di importanti strutture sportive, risulta molto frequentato durante il periodo invernale dagli appassionati degli sport invernali del Centro-Italia per la presenza dell'omonima stazione sciistica e la sua facile accessibilità (113 km da Roma).

Vedere Appennino abruzzese e Campo Felice

Campo Imperatore

Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i e i m di quota s.l.m. in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e Campo Imperatore

Cappadocia (Italia)

Cappadocia (Cappadoza in dialetto marsicano) è un comune italiano di 579 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Cappadocia (Italia)

Castel di Sangro

Castel di Sangro (Caštiéllë in dialetto castellano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, attivo centro turistico data la vicinanza agli impianti sciistici di Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli.

Vedere Appennino abruzzese e Castel di Sangro

Cima Lepri

Cima Lepri (2.445) è un rilievo dei Monti della Laga, nell'Appennino abruzzese, posto sulla linea di cresta che congiunge Pizzo di Sevo, Pizzo di Moscio e Monte Gorzano, tra l'Abruzzo e il Lazio, tra il Comune di Valle Castellana nella provincia di Teramo e il comune di Amatrice nella provincia di Rieti, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e Cima Lepri

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Appennino abruzzese e Città

Colle dei Frassi

Colle dei Frassi è un rilievo degli Appennini centrali che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, tra il comune di Borbona e quello di Micigliano.

Vedere Appennino abruzzese e Colle dei Frassi

Colle delle Salere

Colle delle Salere è un rilievo degli Appennini centrali che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Antrodoco.

Vedere Appennino abruzzese e Colle delle Salere

Colle di Pratoguerra

Colle di Pratoguerra è un rilievo degli Appennini centrali che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borbona.

Vedere Appennino abruzzese e Colle di Pratoguerra

Colle le Cese

Colle le Cese è un rilievo degli Appennini centrali che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borbona.

Vedere Appennino abruzzese e Colle le Cese

Colle Prato

Colle Prato è un rilievo degli Appennini centrali che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borbona.

Vedere Appennino abruzzese e Colle Prato

Colle Puzzillo

Colle Puzzillo è un rilievo degli Appennini centrali che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borbona.

Vedere Appennino abruzzese e Colle Puzzillo

Collerotondo

Collerotondo (o Monterotondo) è una montagna dell'Appennino abruzzese, nel territorio del comune di Scanno (provincia dell'Aquila) facente parte del gruppo montuoso della Montagna Grande, sovrastante il paese ad ovest.

Vedere Appennino abruzzese e Collerotondo

Conca aquilana

La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Vedere Appennino abruzzese e Conca aquilana

Corno Grande

Il Corno Grande (s.l.m.) è una montagna italiana. Si tratta della più elevata cima del massiccio del Gran Sasso nonché degli Appennini e sorge in Abruzzo nel territorio dei comuni di Pietracamela e Isola del Gran Sasso.

Vedere Appennino abruzzese e Corno Grande

Corno Piccolo

Il Corno Piccolo è la seconda montagna del Gran Sasso d'Italia dopo il Corno Grande (la quinta vetta della catena dopo le quattro vette del Corno Grande: vetta occidentale, vetta centrale, vetta orientale e torrione cambi) con i suoi 2.655 m s.l.m, situato nel complesso del gruppo del Corno Grande separato da questo dalla Sella dei Due Corni e il Vallone delle Cornacchie.

Vedere Appennino abruzzese e Corno Piccolo

Costa della Tavola

La Costa della Tavola (2.186 m s.l.m.) è una cima montuosa dell'appennino abruzzese, posta nella catena del Sirente-Velino, lungo il versante meridionale dei Piani di Pezza, tra i territori dei comuni di Rocca di Mezzo e Massa d'Albe.

Vedere Appennino abruzzese e Costa della Tavola

Costone della Cerasa

Il Costone della Cerasa (2.119 m s.l.m.) è una cima montuosa dell'appennino abruzzese, nella catena del Sirente-Velino, posta sul versante meridionale dei Piani di Pezza, tra i territori dei comuni di Rocca di Mezzo e Massa d'Albe.

Vedere Appennino abruzzese e Costone della Cerasa

Dolomiti

Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.

Vedere Appennino abruzzese e Dolomiti

Elenco ufficiale delle aree naturali protette

L'elenco ufficiale delle aree naturali protette, in acronimo EUAP, è un elenco stilato, e periodicamente aggiornato, dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione per la protezione della natura, che raccoglie tutte le aree naturali protette, marine e terrestri, ufficialmente riconosciute.

Vedere Appennino abruzzese e Elenco ufficiale delle aree naturali protette

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Appennino abruzzese e Europa

Forca Caruso

Forca Caruso è un valico dell'Appennino abruzzese, situato in Abruzzo in provincia dell'Aquila, che mette in collegamento la piana del Fucino, nella Marsica, con la valle Subequana e la valle Peligna.

Vedere Appennino abruzzese e Forca Caruso

Forca d'Acero

Forca d'Acero è un valico stradale dell'appennino abruzzese (Monti Marsicani) posto a lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell'Aquila e quella di Frosinone, collegando i comuni di Opi e San Donato Val di Comino, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d'Acero e segnavia occidentale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Appennino abruzzese e Forca d'Acero

Fucino

Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.

Vedere Appennino abruzzese e Fucino

Gamberale

Gamberale è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Gamberale

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Gran Sasso

Gruppo montuoso di Monte Calvo

Il Gruppo Montuoso di Monte Calvo è una breve dorsale montuosa dell'Appennino centrale abruzzese, posta al confine tra Lazio e Abruzzo, tagliando trasversalmente lo spartiacque appenninico, classificato come sito di interesse comunitario (SIC).

Vedere Appennino abruzzese e Gruppo montuoso di Monte Calvo

Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno

Il Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno è una breve dorsale montuosa interna dell'Appennino centrale situata in Abruzzo in provincia dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno

Gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo

Il gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo è un gruppo montuoso dell'Appennino abruzzese, appartenente alla catena montuosa del Sirente-Velino, posto sul versante sud-occidentale della Conca Aquilana, interamente compreso nel territorio del comune di Lucoli (provincia dell'Aquila), in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Appennino abruzzese e Lazio

Maiella

La Maiella, o Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso. È situato nell'Appennino abruzzese, al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la cima più alta rappresentata dal monte Amaro,.

Vedere Appennino abruzzese e Maiella

Mainarde

Le Mainarde sono un gruppo montuoso situato a cavallo del Lazio (provincia di Frosinone) e del Molise (provincia di Isernia), parte più meridionale dei Monti della Meta, a loro volta compresi nei Monti Marsicani.

Vedere Appennino abruzzese e Mainarde

Marsia (Tagliacozzo)

Marsia è una località turistica montana, estiva e invernale, situata nel comune di Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Marsia (Tagliacozzo)

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Appennino abruzzese e Marsica

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Vedere Appennino abruzzese e Molise

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante con una certa altezza, prominenza ed isolamento topografico.

Vedere Appennino abruzzese e Montagna

Montagne del Morrone

Le montagne del Morrone sono un gruppo montuoso dell'Appennino abruzzese che sovrasta la città di Sulmona.. L'intero gruppo montuoso, noto anche come massiccio del Morrone.

Vedere Appennino abruzzese e Montagne del Morrone

Montagne della Duchessa

Le Montagne della Duchessa (o Monti della Duchessa) sono un sottogruppo montuoso dei Monti del Cicolano, in territorio laziale orientale (basso Cicolano - provincia di Rieti), al confine con l'Abruzzo ad est (catena del Sirente-Velino - gruppo del Monte Velino - Marsica - provincia dell'Aquila), interamente comprese nel territorio del comune di Borgorose (Valle del Salto), presentando diverse cime montuose che superano i 2000 m di quota.

Vedere Appennino abruzzese e Montagne della Duchessa

Monte Amaro

Il monte Amaro è la cima montuosa più elevata del massiccio della Maiella e la seconda più alta nella regione Abruzzo e nell'intero Appennino continentale, dopo il Corno Grande del Gran Sasso;;;;..

Vedere Appennino abruzzese e Monte Amaro

Monte Aquila (Gran Sasso)

Il Monte Aquila è una cima dell'Appennino abruzzese, posta ad un'altitudine di metri s.l.m. nella dorsale centrale del massiccio del Gran Sasso d'Italia, tra i territori dell'Aquila e di Isola del Gran Sasso (TE).

Vedere Appennino abruzzese e Monte Aquila (Gran Sasso)

Monte Autore

Il monte Autore è la terza montagna per altezza dei monti Simbruini, con i suoi 1.854,8, situata nel Lazio, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, di cui costituisce la vetta più elevata.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Autore

Monte Bove (Appennino abruzzese)

Il monte Bove è una montagna inclusa nel gruppo dei monti Carseolani nell'Appennino abruzzese. Raggiunge un'altitudine di 1346.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Bove (Appennino abruzzese)

Monte Cafornia

Il Monte Cafornia (2.424) è una cima montuosa dell'Appennino abruzzese, all'interno del massiccio del monte Velino (catena del Sirente-Velino).

Vedere Appennino abruzzese e Monte Cafornia

Monte Cagno

Monte Cagno è un rilievo degli Appennini centrali che si trova in Abruzzo, nella provincia dell'Aquila, nel comune di Rocca di Cambio.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Cagno

Monte Camicia

Il monte Camicia è una montagna del massiccio del Gran Sasso, alta 2564 m (la quinta della catena), posta nella sua parte sud-orientale, come parte, dal punto di vista geomorfologico, della dorsale più orientale del massiccio, collegata sulla sua linea di cresta a nord al vicino Monte Prena e a seguire il Monte Brancastello e Monte Aquila, a sud-est il Monte Tremoggia, il Monte Siella e il Monte San Vito, ricadendo nei territori dei comuni di Castel del Monte, Castelli e Farindola, a cavallo delle province dell'Aquila e Teramo.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Camicia

Monte Cava

Monte Cava è un rilievo dell'Appennino centrale abruzzese che si trova tra il Lazio e l'Abruzzo, tra la provincia di Rieti e la provincia dell'Aquila, tra il comune di Borgorose e quello di Tornimparte.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Cava

Monte Corvo

Il monte Corvo (2.623) è la quarta vetta della massiccio del Gran Sasso d'Italia, posta nella parte settentrionale del massiccio, tra il pizzo d'Intermesoli a est, la dorsale più occidentale del Gran Sasso ad ovest e Campo Pericoli a sud.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Corvo

Monte Costone (Montagne della Duchessa)

Il Monte Costone (o semplicemente il Costone - 2.239 m s.l.m) è la cima montuosa più elevata delle montagne della Duchessa, posta sul confine tra Lazio (Borgorose) e Abruzzo (Lucoli).

Vedere Appennino abruzzese e Monte Costone (Montagne della Duchessa)

Monte Cotento

Il Monte Cotento è un rilievo dei monti Simbruini, nel Lazio, nella provincia di Frosinone, nel comune di Filettino. Si trova all'interno del Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Cotento

Monte del Passeggio

Monte del Passeggio è il rilievo più elevato dei monti Ernici situato al confine del Lazio con l'Abruzzo, tra la provincia di Frosinone e quella dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Monte del Passeggio

Monte di Mezzo (Appennino abruzzese)

Il Monte di Mezzo è una montagna dell'Appennino abruzzese (monti della Laga).

Vedere Appennino abruzzese e Monte di Mezzo (Appennino abruzzese)

Monte di Sevice

Il Monte di Sèvice (2.355) è una cima montuosa del massiccio del Monte Velino, la terza cima più elevata del gruppo dopo anche il Monte Cafornia.

Vedere Appennino abruzzese e Monte di Sevice

Monte Genzana

Il monte Genzana è una montagna dell'Appennino abruzzese, appartenente al gruppo dei monti Marsicani, situata in provincia dell'Aquila, nel basso Abruzzo, tra i territori dei comuni di Pettorano sul Gizio, Scanno e Introdacqua.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Genzana

Monte Giano

Il Monte Giano (anticamente noto come monte Cotischio) è una montagna dell'Appennino centrale abruzzese alta 1.820 m s.l.m.. Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, lungo lo spartiacque appenninico, appartiene al sottogruppo dei Monti del Cicolano.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Giano

Monte Godi

Il Monte Godi (2.011 m s.l.m.) é una cima dei Monti Marsicani, nella bassa provincia dell'Aquila, posta sul lato orientale del sottogruppo montuoso dell'Appennino abruzzese.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Godi

Monte Gorzano

Il Monte Gorzano (2 458 m s.l.m) è una montagna dell'Appennino.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Gorzano

Monte Greco

Il monte Greco è la cima più alta del gruppo dei monti Marsicani, nell'Appennino abruzzese, posta al limite del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (zona di protezione esterna), all'interno del territorio del comune di Barrea.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Greco

Monte La Torricella

Il Monte La Torricella (2.071 m s.l.m.) è una montagna del gruppo del Sirente-Velino, posta nel territorio del comune di Lucoli (provincia dell'Aquila, Abruzzo).

Vedere Appennino abruzzese e Monte La Torricella

Monte Magnola

Il monte Magnola (2.222) è una montagna appartenente al gruppo montuoso dei monti della Magnola sul versante orientale del massiccio Sirente-Velino nell'omonimo parco naturale regionale dell'appennino abruzzese.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Magnola

Monte Marsicano

Il monte Marsicano è una delle cime maggiori dei monti Marsicani, alto 2.245, situato nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, tra i territori dei comuni di Opi, Pescasseroli, Scanno e Villetta Barrea.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Marsicano

Monte Meta

Il monte Meta (nota anche come la Meta) è una delle maggiori cime dei Monti Marsicani, nell'appennino abruzzese, situata sul confine tra Lazio e Abruzzo a breve distanza dal confine con il Molise, all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, tra i comuni di Alfedena (AQ) e Picinisco (FR).

Vedere Appennino abruzzese e Monte Meta

Monte Morrone (Montagne della Duchessa)

Il Monte Morrone (2.141) è una cima montuosa delle Montagne della Duchessa, posta al confine tra il Lazio (Borgorose) e l'Abruzzo (Lucoli).

Vedere Appennino abruzzese e Monte Morrone (Montagne della Duchessa)

Monte Nuria

Monte Nuria è un rilievo dei monti del Cicolano che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, tra i territori dei comuni di Antrodoco, Borgo Velino, Fiamignano e Petrella Salto, formando un vero e proprio gruppo montuoso.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Nuria

Monte Petroso

Il Monte Petroso (o Monte Pietroso) è un rilievo di dell'Appennino abruzzese (Monti Marsicani, sottogruppo Monti della Meta), situato al confine tra l'Abruzzo e il Lazio all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Petroso

Monte Porrara

Il monte Porrara è una montagna dell'Appennino abruzzese, posta tra la bassa provincia dell'Aquila e la provincia di Chieti, naturale proseguimento geomorfologico a sud della Maiella, compresa nel parco nazionale della Maiella.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Porrara

Monte Pozzoni

Il Monte Pozzoni (detto anche Monte Pizzuto, da non confondere con il picco dei Monti Sabini) è una montagna dell'Appennino centrale, appartenente ai Monti Reatini, alta 1.903 m s.l.m., situato sul confine tra la Provincia di Rieti e la Provincia di Perugia, con la vetta che ricade in territorio Umbro, a cavallo fra i territori dei comuni di Cascia e Norcia.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Pozzoni

Monte Prena

Il Monte Prena (2.561 m s.l.m) è una vetta del Gran Sasso d'Italia, la sesta per altezza, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la cresta che lo collega al vicino Monte Camicia a sud-est e al Monte Brancastello a nord-ovest.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Prena

Monte Rotella

Il monte Rotella è una cima montuosa dell'Appennino abruzzese, situata nella bassa provincia dell'Aquila..

Vedere Appennino abruzzese e Monte Rotella

Monte Rotondo (Monti Sibillini)

Il monte Rotondo è uno dei massicci che costituiscono il sottogruppo settentrionale della catena dei Monti Sibillini nell'Appennino umbro-marchigiano.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Rotondo (Monti Sibillini)

Monte Rotondo (Sirente-Velino)

Monte Rotondo (2.064) è una delle cime che circondano l'altopiano delle Rocche e la piana di Campo Felice (Monti di Campo Felice), appartenente alla catena del Sirente-Velino, nell'Appennino abruzzese, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio dei comuni di Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Rotondo (Sirente-Velino)

Monte Rozza

Il Monte Rozza (2.064 m s.l.m.) è una cima montuosa del gruppo del Monte Velino, posta all'interno della catena del Sirente-Velino. Posta sulla linea di cresta occidentale del gruppo seguita dal Monte Tre Sorelle (2.200 m), dal Monte di Sevice (2.355 m), dal Monte Costognillo (2.320 m) e dalla cima maggiore del Velino, a nord guarda direttamente sulla Valle di Teve e sulle pareti del vicino Murolungo delle Montagne della Duchessa.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Rozza

Monte San Franco

Il Monte San Franco (2132 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia, posta sulle estreme propaggini settentrionali-occidentali del massiccio, lungo la dorsale occidentale, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e Monte San Franco

Monte San Nicola (Abruzzo)

Il Monte San Nicola (2.012 m s.l.m) è una cima montuosa del gruppo del Monte Sirente, posta nella sua parte meridionale.

Vedere Appennino abruzzese e Monte San Nicola (Abruzzo)

Monte Scindarella

Il Monte Scindarella (Scendorèlle in aquilano) è una cima dell'Appennino abruzzese, posta ad un'altitudine di metri s.l.m. nella dorsale sud-occidentale del massiccio del Gran Sasso d'Italia, all'interno del territorio comunale dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Scindarella

Monte Serra Rocca Chiarano

Il Monte Serra Rocca Chiarano (2.262 m s.l.m.) è la seconda cima più elevata dei Monti Marsicani (provincia dell'Aquila - la vetta si trova nel territorio comunale di Barrea), posta lungo la dorsale più orientale del sottogruppo montuoso, formando una lunga linea di cresta con il gruppo del Monte Genzana a nord-est e il gruppo del Monte Greco a sud-ovest a cui appartiene, dividendo la zona degli Altipiani maggiori d'Abruzzo a est da quella dell'alta valle del Tasso-Sagittario a ovest, ai margini orientali del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: sul lato est guarda verso il Monte Pratello e il monte Greco, mentre verso ovest guarda verso il Monte Godi e il gruppo del Monte Marsicano sovrastando l'area montana di Passo Godi con i suoi impianti di risalita.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Serra Rocca Chiarano

Monte Sirente

Il Monte Sirente è la cima più alta (m s.l.m.) di un breve gruppo montuoso dell'appennino abruzzese (detto appunto gruppo del Sirente), compreso a sua volta nella catena del Sirente-Velino e nell'omonimo Parco naturale regionale Sirente-Velino: inserito tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo, ricade prevalentemente nei territori dei comuni di Celano, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Secinaro, Aielli e Gagliano Aterno.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Sirente

Monte Tarino

Il Monte Tarino è un rilievo dei monti Simbruini, nel Lazio, nella provincia di Frosinone, nel comune di Filettino. Il Monte Tarino si erge imponente, con la sua maestosa cresta panoramica sino all’altezza di 1961 mt.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Tarino

Monte Terminillo

Il Terminillo è un massiccio montuoso dell'Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini, posto nel Lazio a circa da Rieti e amministrativamente ricadente interamente nella Provincia di Rieti.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Terminillo

Monte Tino

Il monte Tino, detto anche Serra di Celano, è una montagna dell'Appennino abruzzese, appartenente al gruppo montuoso Sirente-Velino, situato nel comune di Celano, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Tino

Monte Velino

Il Monte Velino è la cima più elevata del gruppo montuoso Sirente-Velino e dell'omonimo massiccio (gruppo montuoso del monte Velino), situato nei pressi del confine geografico dell'Abruzzo nord-occidentale (Marsica) con il Lazio orientale (Cicolano), tra la piana del Fucino e le valli dell'Aterno e del Salto.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Velino

Monte Viglio

Il Monte Viglio (2156 m) è la cima più elevata dei Monti Càntari, posta nella sua porzione centro-settentrionale. Ubicato fra Lazio e Abruzzo, a cavallo fra la provincia di Frosinone e quella dell'Aquila, confina a nord con le altre cime dei Càntari, a est con la valle Roveto, a sud con il monte Pratiglio e a ovest con la val Granara, su cui si affaccia con il precipite versante occidentale.

Vedere Appennino abruzzese e Monte Viglio

Montecristo (Abruzzo)

Montecristo (o anche Monte Cristo) è una montagna del Gran Sasso d'Italia, alta 1.921 m s.l.m., in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio del comune dell'Aquila e del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e Montecristo (Abruzzo)

Monti Cantari

I Monti Càntari sono una breve catena montuosa appartenente all'Appennino centrale, sita al confine fra Lazio ed Abruzzo, lungo lo spartiacque appenninico, a cavallo fra le province di Frosinone e quella dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Monti Cantari

Monti Carseolani

I Monti Carseolani sono un sottogruppo montuoso dell'Appennino abruzzese, situati a cavallo tra Abruzzo e Lazio, che prendono il nome dal comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila, interessando l'area compresa tra i laghi laziali Turano (Sabina) e del Salto (Cicolano), al confine con i monti del Cicolano a nord-ovest, i monti Simbruini a sud-ovest, la piana del Cavaliere e la zona dei piani Palentini a sud-est.

Vedere Appennino abruzzese e Monti Carseolani

Monti del Cicolano

I monti del Cicolano sono un sottogruppo montuoso dell'Appennino centrale abruzzese, in provincia di Rieti, al confine con l'Abruzzo e la provincia dell'Aquila ad est.

Vedere Appennino abruzzese e Monti del Cicolano

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino, posti nell'appennino centrale abruzzese, a cavallo di Abruzzo (provincia dell'Aquila e Teramo), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Vedere Appennino abruzzese e Monti della Laga

Monti della Meta

I Monti della Meta sono una breve catena montuosa, sottogruppo dei Monti Marsicani, al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise, facenti parte della dorsale occidentale dell'Appennino centrale abruzzese, lungo lo spartiacque appenninico, prendendo il nome dalla cima più appariscente, il monte Meta.

Vedere Appennino abruzzese e Monti della Meta

Monti Ernici

I Monti Ernici sono una breve catena montuosa di origine tettonica del Subappennino laziale, che si estende in direzione est-ovest ed è delimitata a nord dai Monti Cantari e dalla valle dell'Aniene, ad est dalla valle del Liri, a sud ed a ovest dalla Valle del Sacco.

Vedere Appennino abruzzese e Monti Ernici

Monti Marsicani

I Monti Marsicani sono il sesto gruppo montuoso più elevato dell'Appennino continentale, appartenente all'Appennino abruzzese, culminante nel Monte Greco (2.285), localizzati nel centro Italia, nel basso Abruzzo, al confine col Lazio ad ovest e il Molise a sud, ricadendo in buona parte nella zona dell'Alto Sangro e in misura minore nella parte meridionale della Marsica, in provincia dell'Aquila e marginalmente nelle province di Frosinone e Isernia: sono delimitati a nord dall'alveo del Fucino (Vallelonga), a est dalla valle del Gizio e dall'altopiano delle Cinquemiglia nella zona degli altipiani maggiori d'Abruzzo che li separano ad est dal massiccio della Maiella, a sud dalle valli del Sangro e del Volturno, a nord-ovest e ovest dalle valli del Liri (Valle Roveto), del Melfa (Val di Comino).

Vedere Appennino abruzzese e Monti Marsicani

Monti Simbruini

I Monti Simbruini (dal latino sub imbribus - sotto le piogge), sono una catena montuosa situata al confine del Lazio con l'Abruzzo, appartenente al subappennino laziale.

Vedere Appennino abruzzese e Monti Simbruini

Murolungo

Il Monte Murolungo è un rilievo delle Montagne della Duchessa che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borgorose. Per gli abitanti del territorio il suo vero nome è La Duchessa, o anche Cima o Montagna della Duchessa, come riportato con precisione sulla mappa del Regno di Napoli del 1851 (Monte Duchessa) e più genericamente sulla mappa militare post-unitaria del 1876 dove, con Montagne della Duchessa, si intendono le tre o quattro cime che si affacciano sui paesi di Sant'Anatolia, Spedino e Corvaro.

Vedere Appennino abruzzese e Murolungo

Oasi del Lago di Alanno - Piano d'Orta

L'Oasi del Lago di Alanno - Piano d'Orta è un'oasi provinciale di tutela della fauna di circa 160 ettari istituita nel 2002 sul territorio dei comuni di Alanno, Bolognano, Scafa e Torre de' Passeri nella zona umida creata dalla diga di Alanno nella Val Pescara, di proprietà dell'Enel dal 1931 a sbarramento del terzo salto del fiume Pescara per l'alimentazione della centrale idroelettrica di Alanno.

Vedere Appennino abruzzese e Oasi del Lago di Alanno - Piano d'Orta

Oasi naturale Abetina di Selva Grande

L'Oasi naturale Abetina di Selva Grande è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1996. È una delle Oasi delle Abetine gestite dal WWF Italia e si trova nel comune di Castiglione Messer Marino in provincia di Chieti.

Vedere Appennino abruzzese e Oasi naturale Abetina di Selva Grande

Opi (comune)

Opi (Opjë IPA:, in dialetto opiano) è un comune italiano di 379 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese è incluso nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Appennino abruzzese e Opi (comune)

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.

Vedere Appennino abruzzese e Parco naturale regionale Sirente-Velino

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.

Vedere Appennino abruzzese e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un parco nazionale istituito nel 1991. Terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale, è situato per la maggior parte in Abruzzo (provincia dell'Aquila, Pescara e Teramo), risultando uno dei tre parchi nazionali presenti nel territorio regionale, e in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (provincia di Rieti) e delle Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Vedere Appennino abruzzese e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco nazionale della Maiella

Il parco nazionale della Maiella è uno dei 24 parchi nazionali italiani e uno dei tre parchi nazionali d'Abruzzo, istituito nel 1991, compreso tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale, raccogliendosi infatti attorno al grande massiccio della Maiella, alle adiacenti montagne del Morrone ad ovest, ai monti Pizzi e al gruppo del monte Porrara ad est, fino agli altipiani maggiori d'Abruzzo a sud-ovest, con la cima più elevata rappresentata dal monte Amaro.

Vedere Appennino abruzzese e Parco nazionale della Maiella

Parco territoriale attrezzato del Fiume Vomano

Il parco territoriale attrezzato del Fiume Vomano è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1995. Occupa una superficie di 335 ha lungo il corso del fiume Vomano nella provincia di Teramo.

Vedere Appennino abruzzese e Parco territoriale attrezzato del Fiume Vomano

Parco territoriale attrezzato dell'Annunziata

Il parco territoriale attrezzato dell'Annunziata è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1991. Occupa una superficie di 50 ha nella provincia di Chieti.

Vedere Appennino abruzzese e Parco territoriale attrezzato dell'Annunziata

Parco territoriale attrezzato di Vicoli

Il Parco territoriale attrezzato di Vicoli è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1990. Occupa una superficie di 10 ha nella provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Parco territoriale attrezzato di Vicoli

Parco territoriale attrezzato Fiume Fiumetto

Il parco territoriale attrezzato Fiume Fiumetto è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1990. Occupa una superficie di 74 ha nella provincia di Teramo.

Vedere Appennino abruzzese e Parco territoriale attrezzato Fiume Fiumetto

Parco territoriale attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino

Il parco territoriale attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino è un'area naturale protetta di, istituito nel 1987 e situato nel comune di Scafa, in provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Parco territoriale attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino

Passo della Torrita

Il passo della Torrita è un valico dell'Appennino centrale, alto 1.010 m s.l.m., situato lungo la via Salaria, di cui è il punto più elevato, in località Torrita di Amatrice, in provincia di Rieti.

Vedere Appennino abruzzese e Passo della Torrita

Passo delle Capannelle

Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80.

Vedere Appennino abruzzese e Passo delle Capannelle

Passo di Montereale

Il passo di Montereale è un valico dell'Appennino centrale che collega l'alta valle del Tronto all'alta valle dell'Aterno, nei pressi di Aringo di Montereale, lungo strada statale 260 Picente che congiunge L'Aquila con Amatrice.

Vedere Appennino abruzzese e Passo di Montereale

Passo Godi

Passo Godi è un'area montana, situata nei pressi del valico di Monte Godi (1630 m s.l.m.), nell'Appennino centrale abruzzese, tra il Monte Godi a ovest (2011 m) e il monte Serra Rocca Chiarano (2262 m) a est, nella parte sud-est della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, tra i comuni di Scanno e Villetta Barrea, percorso dalla strada regionale 479 Sannite, che a nord sale dalle Gole del Sagittario lungo la valle del Tasso-Sagittario.

Vedere Appennino abruzzese e Passo Godi

Passo San Leonardo

Il passo San Leonardo è un valico dell'Appennino centrale, sito in Abruzzo, nella parte occidentale del massiccio della Maiella e a sud-est del gruppo delle montagne del Morrone, all'interno dei territori comunali di Pacentro e Sant'Eufemia a Maiella.

Vedere Appennino abruzzese e Passo San Leonardo

Passo San Nicola

Il passo San Nicola o Sella San Nicola è un valico del Lazio attraversato dalla strada statale 82 della Valle del Liri a 620 m s.l.m. È uno dei cinque valichi dei Monti Aurunci, insieme al valico Serra Saglione (500 m), alla Madonna della Civita (662 m), al Valico Sperlonga-Itri (294 m) e alla Cantoniera o Passo di Itri (268 m).

Vedere Appennino abruzzese e Passo San Nicola

Passo Serra Sant'Antonio

Il passo Serra Sant'Antonio (1602) è un valico dell'Appennino centrale abruzzese, situato tra Lazio e Abruzzo, tra i Monti Cantari a sud e i Monti Simbruini a nord, che collega i territori dei comuni di Filettino e Capistrello attraversando lo spartiacque tra il bacino dell'Aniene e quello del Liri e mettendo in comunicazione la provincia di Frosinone con la provincia dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Passo Serra Sant'Antonio

Passolanciano-Maielletta

Passolanciano-Maielletta è un comprensorio sciistico italiano, situato nell'appennino abruzzese, sul versante nord-orientale del massiccio della Maiella, all'interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio dei comuni di Pretoro, Rapino e Pennapiedimonte (in provincia di Chieti) e Roccamorice (provincia di Pescara).

Vedere Appennino abruzzese e Passolanciano-Maielletta

Pescasseroli

Pescassèroli (A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Pescasseroli

Pescocostanzo

Pescocostanzo è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, facente parte del parco nazionale della Maiella e dei borghi più belli d'Italia, con la presenza di una propria stazione sciistica.

Vedere Appennino abruzzese e Pescocostanzo

Piani di Pezza

I Piani di Pezza sono un altopiano glaciale e carsico-alluvionale situato nell'Appennino abruzzese, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio del comune di Rocca di Mezzo (e in parte anche nel comune di Ovindoli), incastonati nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

Vedere Appennino abruzzese e Piani di Pezza

Pizzo Cefalone

Il Pizzo Cefalone (2.533 m s.l.m.) è la cima più alta della dorsale occidentale del Gran Sasso, la settima dell'intero massiccio, all'interno del territorio del comune dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Pizzo Cefalone

Pizzo Deta

Il Pizzo Deta è la seconda cima più elevata della catena dei monti Ernici. La montagna, la cui altezza raggiunge 2.041, segna il confine tra le regioni Abruzzo e Lazio, sulla linea spartiacque principale.

Vedere Appennino abruzzese e Pizzo Deta

Pizzo di Moscio

Il Pizzo di Moscio (2.411 m s.l.m.) è una cima montuosa, dell'Appennino abruzzese.

Vedere Appennino abruzzese e Pizzo di Moscio

Pizzo di Sevo

Il Pizzo di Sevo (2.419) è un rilievo dei Monti della Laga, nell'Appennino abruzzese, posto all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si eleva lungo il confine tra l'Abruzzo e il Lazio ma la cima ricade nel territorio di quest'ultimo, nel comune di Amatrice.

Vedere Appennino abruzzese e Pizzo di Sevo

Pizzo Intermesoli

Il Pizzo Intermesoli (2.635 m di quota) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia, terza cima più alta del massiccio dopo Corno Grande e Corno Piccolo, posta nel territorio della frazione di Intermesoli, all'interno del comune di Pietracamela e formata da due vette: la vetta Settentrionale (2483 m) e la vetta Meridionale (2635 m).

Vedere Appennino abruzzese e Pizzo Intermesoli

Pizzoferrato

Pizzoferrato è un comune italiano di 959 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Pizzoferrato

Prati di Tivo

Prati di Tivo (dal dialetto prati retrivi ovvero prati d'altura) è una località turistica montana della regione Abruzzo, sita alle falde nord-orientali del massiccio del Gran Sasso, alla base del versante settentrionale del Corno Piccolo, in provincia di Teramo, nel territorio del comune di Pietracamela, sede dell'omonima stazione sciistica, posta a 6 km dal centro storico del capoluogo e 40 km da Teramo e ricadente all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e Prati di Tivo

Prato Selva

Prato Selva è una località turistica montana situata nel territorio del comune di Fano Adriano, in Provincia di Teramo, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sede dell'omonima stazione sciistica.

Vedere Appennino abruzzese e Prato Selva

Punta dell'Uccettù

La Punta dell'Uccettù (2.004 m s.l.m.) è una cima montuosa dell'Appennino.

Vedere Appennino abruzzese e Punta dell'Uccettù

Punta Trento (Abruzzo)

Punta Trento (2.243 m s.l.m.) è una cima dell'Appennino abruzzese, nella catena montuosa del Sirente-Velino, che circonda a nord-ovest i Piani di Pezza, al confine tra i territori dei comuni di Rocca di Mezzo e Massa d'Albe (AQ) in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Punta Trento (Abruzzo)

Punta Trieste

Punta Trieste (2.230 m s.l.m) è una cima dell'appennino abruzzese, in provincia dell'Aquila, posta tra i territori comunali di Rocca di Mezzo e Massa d'Albe, una delle cime montuose che circondano a ovest i Piani di Pezza, in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Punta Trieste

Riserva naturale Colle di Licco

La riserva naturale Colle di Licco è un'area naturale protetta situata nel comune di Civitella Alfedena, in provincia dell'Aquila. La riserva occupa una superficie di 95 ettari ed è stata istituita nel 1977.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Colle di Licco

Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela

La Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela è una riserva naturale, compresa all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, posta sul versante settentrionale del Corno Grande (Conca del Calderone e Vallone delle Cornacchie, a sud del Corno Piccolo, a monte di Prati di Tivo), nel territorio del comune di Pietracamela (provincia di Teramo - Abruzzo).

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela

Riserva naturale del Lago di Campotosto

La riserva naturale del Lago di Campotosto è un'area naturale protetta situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È stata istituita su una superficie di 1.600 ettari nel 1984, a tutela dell'ambiente naturale di cui fa parte il Lago di Campotosto.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale del Lago di Campotosto

Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro

La riserva naturale Fara San Martino-Palombaro è un'area naturale protetta di, istituita nel 1983 e situata nei comuni di Fara San Martino e Palombaro, in provincia di Chieti.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro

Riserva naturale Feudo Intramonti

La riserva naturale Feudo Intramonti è un'area naturale protetta situata nei comuni di Civitella Alfedena, Opi e Scanno, in provincia dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Feudo Intramonti

Riserva naturale Feudo Ugni

La riserva naturale Feudo Ugni è un'area naturale protetta di, istituita nel 1981 e situata nei comuni di Palombaro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Feudo Ugni

Riserva naturale guidata Cascate del Verde

La riserva naturale regionale e OASI WWF Cascate del Verde è un'area naturale protetta situata nel comune di Borrello, in provincia di Chieti.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale guidata Cascate del Verde

Riserva naturale guidata Fiume Tirino

La Riserva naturale guidata Fiume Tirino è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 2007 lungo il corso del fiume Tirino nella provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale guidata Fiume Tirino

Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle

La Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 2007. Si trova nei pressi della foce del Torrente Fosso Grande nella provincia di Chieti, presso San Vito Chietino.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle

Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella

La riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella, nota semplicemente come riserva naturale Lama Bianca, è un'area naturale protetta di, istituita nel 1987 e situata nel comune di Sant'Eufemia a Maiella, in provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella

Riserva naturale Monte Rotondo

La riserva naturale Monte Rotondo è un'area naturale protetta di, istituita nel 1982 e situata nei comuni di Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Corfinio, Popoli Terme e Tocco da Casauria, tra le province dell'Aquila e di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Monte Rotondo

Riserva naturale Monte Velino

La riserva naturale Monte Velino è una riserva naturale orientata che si estende tra i territori di Magliano de' Marsi e Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo, e in una porzione del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Monte Velino

Riserva naturale Pantaniello

La riserva naturale Pantaniello è un'area naturale protetta situata in Abruzzo, nella provincia dell'Aquila, si estende per un'area di circa due ettari, a tutela di un laghetto noto come Lago di Pantaniello posto a ben 1.818 m s.l.m., nel territorio del comune di Barrea.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Pantaniello

Riserva naturale Piana Grande della Maielletta

La riserva naturale Piana Grande della Maielletta è un'area naturale protetta di, istituita nel 1982 e situata nei comuni di Caramanico Terme e Roccamorice, in provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Piana Grande della Maielletta

Riserva naturale Pineta di Santa Filomena

La riserva naturale Pineta di Santa Filomena è un'area naturale protetta situata in Abruzzo nella provincia di Pescara e si estende in un'area di circa 20 ettari, al confine tra i comuni di Pescara e di Montesilvano.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Pineta di Santa Filomena

Riserva naturale Quarto Santa Chiara

La riserva naturale Quarto Santa Chiara è un'area naturale protetta di, istituita nel 1982 e situata nel comune di Palena, in provincia di Chieti.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Quarto Santa Chiara

Riserva naturale regionale Sorgenti del Fiume Vera

La Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Fiume Vera (in passato nota come parco territoriale attrezzato delle sorgenti del Fiume Vera) è un'area naturale protetta di circa 30 ettari praticamente attigua al centro abitato di Tempera, frazione dell'Aquila.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale regionale Sorgenti del Fiume Vera

Riserva naturale Valle dell'Orfento

La riserva naturale Valle dell'Orfento I è un'area naturale protetta di, istituita nel 1971 e situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Valle dell'Orfento

Riserva naturale Valle dell'Orfento II

La riserva naturale Valle dell'Orfento II è un'area naturale protetta di, istituita nel 1972 e situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva naturale Valle dell'Orfento II

Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri

La riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri è stata un'area naturale protetta situata nei comuni di Brittoli, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Ofena e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, tra le province di Pescara e dell'Aquila, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri

Rivisondoli

Rivisondoli è un comune italiano di 676 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, noto centro turistico per la pratica degli sport invernali e le escursioni naturalistiche, compreso all'interno della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia e del parco nazionale della Maiella.

Vedere Appennino abruzzese e Rivisondoli

Rocca San Giovanni

Rocca San Giovanni è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Rocca San Giovanni

Roccaraso

Roccaraso è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato ai margini meridionali dell'altopiano delle Cinquemiglia, ha fatto parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia fino alla soppressione di quest'ultima, nel 2013.

Vedere Appennino abruzzese e Roccaraso

Salto (fiume)

Il Salto è un fiume abruzzese e laziale e costituisce uno degli affluenti di sinistra del Velino. Nasce nei piani Palentini, tra i comuni di Scurcola Marsicana e Magliano de' Marsi in Abruzzo, dalla confluenza del fiume Imele, le cui sorgenti si trovano a Verrecchie, ed il torrente Ràfia presso i piani Palentini.

Vedere Appennino abruzzese e Salto (fiume)

San Giacomo (Valle Castellana)

San Giacomo è una località turistica montana del comune di Valle Castellana in Provincia di Teramo; sita a quota 1105 m s.l.m. sulla Montagna dei Fiori (Monti Gemelli), all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Appennino abruzzese e San Giacomo (Valle Castellana)

San Vito Chietino

San Vito Chietino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Denominato originariamente solo San Vito, adottò nel 1863 l'aggiunta dell'aggettivo Chietino nel nome, riferito alla provincia di appartenenza.

Vedere Appennino abruzzese e San Vito Chietino

Sangro

Il Sangro è un fiume dell'Abruzzo meridionale e del Molise, il secondo per lunghezza (con 122 km di corso) tra i fiumi abruzzesi dopo l'Aterno-Pescara.

Vedere Appennino abruzzese e Sangro

Sella di Corno

Sella di Corno è una frazione del comune di Scoppito, in provincia dell'Aquila (Abruzzo). La località dà il nome all'omonimo valico appenninico, che è il principale punto di comunicazione tra le città di Rieti e L'Aquila, essendo attraversato dalla strada statale 17 e della ferrovia Terni-Sulmona.

Vedere Appennino abruzzese e Sella di Corno

Sella di Leonessa

La Sella di Leonessa è un passo stradale appenninico che si trova sull'Appennino centrale a quota 1.890 m s.l.m. lungo la strada provinciale 10 della Vallonina, in prossimità della vetta del monte Terminillo, all'interno del territorio del comune di Leonessa (RI).

Vedere Appennino abruzzese e Sella di Leonessa

Serra Lunga

La Serra Lunga (localmente: Sèrra Lònga) è un gruppo montuoso dell'appennino abruzzese che separa la valle Roveto (porzione della valle del Liri) ad ovest dall'area geografica della Vallelonga ad est che ricade nei territori comunali di Collelongo e Villavallelonga nel cosiddetto "spartiacque del Fucino", ad est dei monti Ernici, a nord dei monti Marsicani e a sud della conca marsicana del Fucino.

Vedere Appennino abruzzese e Serra Lunga

Sirente-Velino

Il Sirente-Velino (o anche Velino-Sirente) è il terzo massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Maiella, situato nell'Appennino centrale abruzzese, di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei Monti della Laga e il Gran Sasso a nord-est e la serie dei Monti Carseolani, Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest, compreso nella maggior parte nell'Abruzzo occidentale (provincia dell'Aquila) ed una piccola parte ad ovest nel Lazio (Cicolano), raggiungendo l'altezza massima con il Monte Velino (2.487 m).

Vedere Appennino abruzzese e Sirente-Velino

Sulmona

Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Vedere Appennino abruzzese e Sulmona

Tre Nevi

Tre Nevi è uno dei più importanti comprensori sciistici dell'Italia centro-meridionale, situato nell'Appennino abruzzese, in Abruzzo. Nato nel 1997, è composto da tre località sciistiche da cui il nome del comprensorio: le prime due sono Campo Felice, con i due versanti di Lucoli e Rocca di Cambio, ed Ovindoli, entrambe comprese tra il Monte Velino, il Monte Magnola e il Monte Sirente, all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino, mentre la terza è la più distanziata stazione di Campo Imperatore, sul Gran Sasso.

Vedere Appennino abruzzese e Tre Nevi

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è uno dei fiumi principali del versante Adriatico dell'Italia centrale.

Vedere Appennino abruzzese e Tronto

Valle del Sacco

La valle del Sacco è situata in massima parte nella provincia di Frosinone e in parte nell'area meridionale della città metropolitana di Roma.

Vedere Appennino abruzzese e Valle del Sacco

Valle del Tronto

La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo: si estende prevalentemente nella regione Marche, toccando la maggior parte dei comuni della provincia di Ascoli Piceno, lambendo la provincia di Rieti nel Lazio, il Teramano settentrionale e i comuni di Capitignano, Montereale e Campotosto della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Appennino abruzzese e Valle del Tronto

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica la valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti dell'Alto Aterno nel territorio di Montereale (AQ), fino all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli Terme (PE).

Vedere Appennino abruzzese e Valle dell'Aterno

Valle Peligna

La Valle Peligna (o Conca Peligna o Conca di Sulmona) è un altopiano dell'Abruzzo interno centro-meridionale, in provincia dell'Aquila e Pescara, posto ad una quota di circa 400-, una delle macroaree di bassa quota della provincia dell'Aquila assieme alla Conca Aquilana, al Fucino e all'Alto Sangro.

Vedere Appennino abruzzese e Valle Peligna

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i Romani) è un fiume dell'Italia centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) e il maggiore subaffluente del Tevere.

Vedere Appennino abruzzese e Velino (fiume)

Vomano

Il Vomàno è un fiume dell'Abruzzo. Il suo percorso, lungo 76 km, è quasi interamente compreso nella provincia di Teramo mentre il suo bacino idrografico si estende per una superficie complessiva di 764 chilometri quadrati e confina a sinistra con quello del fiume Tordino.

Vedere Appennino abruzzese e Vomano

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Appennino abruzzese e XVIII secolo

, Gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo, Lazio, Maiella, Mainarde, Marsia (Tagliacozzo), Marsica, Molise, Montagna, Montagne del Morrone, Montagne della Duchessa, Monte Amaro, Monte Aquila (Gran Sasso), Monte Autore, Monte Bove (Appennino abruzzese), Monte Cafornia, Monte Cagno, Monte Camicia, Monte Cava, Monte Corvo, Monte Costone (Montagne della Duchessa), Monte Cotento, Monte del Passeggio, Monte di Mezzo (Appennino abruzzese), Monte di Sevice, Monte Genzana, Monte Giano, Monte Godi, Monte Gorzano, Monte Greco, Monte La Torricella, Monte Magnola, Monte Marsicano, Monte Meta, Monte Morrone (Montagne della Duchessa), Monte Nuria, Monte Petroso, Monte Porrara, Monte Pozzoni, Monte Prena, Monte Rotella, Monte Rotondo (Monti Sibillini), Monte Rotondo (Sirente-Velino), Monte Rozza, Monte San Franco, Monte San Nicola (Abruzzo), Monte Scindarella, Monte Serra Rocca Chiarano, Monte Sirente, Monte Tarino, Monte Terminillo, Monte Tino, Monte Velino, Monte Viglio, Montecristo (Abruzzo), Monti Cantari, Monti Carseolani, Monti del Cicolano, Monti della Laga, Monti della Meta, Monti Ernici, Monti Marsicani, Monti Simbruini, Murolungo, Oasi del Lago di Alanno - Piano d'Orta, Oasi naturale Abetina di Selva Grande, Opi (comune), Parco naturale regionale Sirente-Velino, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco nazionale della Maiella, Parco territoriale attrezzato del Fiume Vomano, Parco territoriale attrezzato dell'Annunziata, Parco territoriale attrezzato di Vicoli, Parco territoriale attrezzato Fiume Fiumetto, Parco territoriale attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino, Passo della Torrita, Passo delle Capannelle, Passo di Montereale, Passo Godi, Passo San Leonardo, Passo San Nicola, Passo Serra Sant'Antonio, Passolanciano-Maielletta, Pescasseroli, Pescocostanzo, Piani di Pezza, Pizzo Cefalone, Pizzo Deta, Pizzo di Moscio, Pizzo di Sevo, Pizzo Intermesoli, Pizzoferrato, Prati di Tivo, Prato Selva, Punta dell'Uccettù, Punta Trento (Abruzzo), Punta Trieste, Riserva naturale Colle di Licco, Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela, Riserva naturale del Lago di Campotosto, Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro, Riserva naturale Feudo Intramonti, Riserva naturale Feudo Ugni, Riserva naturale guidata Cascate del Verde, Riserva naturale guidata Fiume Tirino, Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle, Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella, Riserva naturale Monte Rotondo, Riserva naturale Monte Velino, Riserva naturale Pantaniello, Riserva naturale Piana Grande della Maielletta, Riserva naturale Pineta di Santa Filomena, Riserva naturale Quarto Santa Chiara, Riserva naturale regionale Sorgenti del Fiume Vera, Riserva naturale Valle dell'Orfento, Riserva naturale Valle dell'Orfento II, Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri, Rivisondoli, Rocca San Giovanni, Roccaraso, Salto (fiume), San Giacomo (Valle Castellana), San Vito Chietino, Sangro, Sella di Corno, Sella di Leonessa, Serra Lunga, Sirente-Velino, Sulmona, Tre Nevi, Tronto, Valle del Sacco, Valle del Tronto, Valle dell'Aterno, Valle Peligna, Velino (fiume), Vomano, XVIII secolo.