Indice
381 relazioni: Abbazia di San Bartolomeo, Abbazia di San Clemente a Casauria, Abbazia di San Pietro ad Oratorium, Abbazia di Santa Maria di Casanova, Abbazia di Santa Maria in Montesanto, Abies, Abies alba, Abruzzo, Accipiter gentilis, Accumoli, Acer (botanica), Acer pseudoplatanus, Acquasanta Terme, Agaricus campestris, Agostino d'Ippona, Alectoris graeca, Alfonso V d'Aragona, Altitudine, Altopiano di Navelli, Amatrice, Amatriciana, Amiternum, Amphibia, Andrea da Montereale, Anemone, Anthus campestris, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Antonio abate, Antrodoco, Appennini, Appennino abruzzese, Appennino centrale, Aquila chrysaetos, Ardeidae, Area, Area naturale protetta, Aree naturali protette del Lazio, Aree naturali protette dell'Abruzzo, Aree naturali protette delle Marche, Aria edulis, Arquata del Tronto, Arrosticini, Arsita, Asio otus, Assergi, Astragalus, Astronomia, Astronomia amatoriale, Aufinum, ... Espandi índice (331 più) »
- Parchi nazionali d'Italia
- Provincia dell'Aquila
- Provincia di Pescara
- Provincia di Teramo
Abbazia di San Bartolomeo
L'abbazia di San Bartolomeo a Carpineto della Nora, in provincia di Pescara, è stata un'abbazia benedettina in Abruzzo, dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abbazia di San Bartolomeo
Abbazia di San Clemente a Casauria
Labbazia di San Clemente a Casauria è un complesso monumentale abruzzese, edificato nel paese di Castiglione a Casauria, nella Val Pescara, in provincia di Pescara.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abbazia di San Clemente a Casauria
Abbazia di San Pietro ad Oratorium
L’abbazia di San Pietro ad Oratorium è un'abbazia benedettina che si trova nel comune di Capestrano in provincia dell'Aquila, dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abbazia di San Pietro ad Oratorium
Abbazia di Santa Maria di Casanova
Santa Maria di Casanova a Villa Celiera, in provincia di Pescara, è stata la prima delle cinque abbazie cistercensi in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abbazia di Santa Maria di Casanova
Abbazia di Santa Maria in Montesanto
Labbazia di Santa Maria in Montesanto è un'abbazia benedettina a Civitella del Tronto, in Abruzzo, dedicato alla Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, eletta patrona del cenobio.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abbazia di Santa Maria in Montesanto
Abies
Gli abeti (Abies Mill., 1754) sono un genere comprendente 48 specie di conifere sempreverdi della famiglia delle Pinaceae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abies
Abies alba
L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abies alba
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abruzzo
Accipiter gentilis
L'astóre (Accipiter gentilis, Linneo 1758), detto anche astore comune oloartico, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È una specie diffusa che abita molte delle parti temperate dell'emisfero nord.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Accipiter gentilis
Accumoli
Accumoli è un comune italiano di 515 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Appartenuto storicamente all'Abruzzo sotto i regni di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie e d'Italia, restando inclusa di volta in volta nel Giustizierato d'Abruzzo (1265-1273), nell'Abruzzo Ulteriore (1273-1806), nell'Abruzzo Ulteriore II (1806-1860) e nella provincia dell'Aquila (1860-1927), dal 1806 al 1926 fu parte del distretto e poi del circondario di Cittaducale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Accumoli
Acer (botanica)
Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Acer (botanica)
Acer pseudoplatanus
Lacero di monte (Acer pseudoplatanus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Talvolta è chiamato impropriamente sicomoro.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Acer pseudoplatanus
Acquasanta Terme
Acquasanta Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Dopo Ascoli Piceno possiede il territorio più esteso della provincia; questo territorio è in gran parte montuoso e costellato di frazioni. Il comune fa parte della comunità montana del Tronto, di cui ha la sede legale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Acquasanta Terme
Agaricus campestris
Il prataiolo (Agaricus campestris L., 1753) è un fungo della famiglia delle Agaricaceae variamente apprezzato; in alcuni Paesi è ritenuto il migliore fungo, mentre è rifiutato altrove.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Agaricus campestris
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Agostino d'Ippona
Alectoris graeca
La coturnice (Alectoris graeca) è un uccello della famiglia dei Fasianidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Alectoris graeca
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Alfonso V d'Aragona
Altitudine
L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Altitudine
Altopiano di Navelli
LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Altopiano di Navelli
Amatrice
Amatrice (anche con l'articolo: l'Amatrice; L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Amatrice
Amatriciana
L'amatriciana (matriciana in romanesco) è un condimento per la pasta tipico della tradizione gastronomica di AmatriceGosetti (1967), pg. 686, cittadina in provincia di Rieti, nella regione Lazio.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Amatriciana
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Amiternum
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Amphibia
Andrea da Montereale
Fu beatificato, per equipollenza, da papa Clemente XIII nel 1764.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Andrea da Montereale
Anemone
Anemone (L., 1753), o Euanemona, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comprendente una settantina di specie di cui alcune spontanee dell'Europa mentre altre provenienti dal Sudafrica o dal Sud America.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Anemone
Anthus campestris
Il calandro (Anthus campestris) è un uccello passeriforme della famiglia dei Motacillidi, appartenente al genere Anthus.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Anthus campestris
Anthus pratensis
La pispola (Anthus pratensis) è un piccolo uccello passeriforme che nidifica in gran parte dell'Europa e dell'Asia settentrionale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Anthus pratensis
Anthus spinoletta
Lo spioncello (Anthus spinoletta) è un uccello passeriforme della famiglia Motacillidae, che è possibile osservare in Europa, Asia, ed Africa del nord.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Anthus spinoletta
Antonio abate
Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Antonio abate
Antrodoco
Antrodoco (Ndreócu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, appartenente alla Comunità montana del Velino.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Antrodoco
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Appennini
Appennino abruzzese
L'Appennino abruzzese è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale, posto tra l'appennino umbro-marchigiano a nord e l'Appennino meridionale (Appennino sannita) a sud: la vetta più alta è il Corno Grande (2.912) nel massiccio del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Appennino abruzzese
Appennino centrale
L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, che interessa la parte centrale della Penisola italiana, unendosi a nord con l'Appennino settentrionale (Appennino tosco-romagnolo), e proseguendo a sud con l'Appennino meridionale (Appennino sannita): suddiviso in Appennino umbro-marchigiano a nord e Appennino abruzzese a sud, a seconda delle fonti, il suo limite settentrionale è considerato Bocca Trabaria, oppure Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi, mentre il limite meridionale è considerato il valico di Bocca di Forlì oppure la Sella di Vinchiaturo, contenendo al suo interno le maggiori cime della catena.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Appennino centrale
Aquila chrysaetos
L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aquila chrysaetos
Ardeidae
Gli ardeidi (Ardeidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Il nome deriva dalla cittadina di Ardea da cui, come narra Ovidio, si levò in volo un airone dopo che Enea ridusse la città in cenere.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ardeidae
Area
Larea è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie. Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Area
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Area naturale protetta
Aree naturali protette del Lazio
Le aree naturali protette del Lazio occupano il 13,5% del territorio regionale circa. La Regione Lazio ha istituito un Sistema regionale delle aree naturali protette del Lazio (vedi le e), in continuo divenire a seguito di nuove designazioni di aree.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aree naturali protette del Lazio
Aree naturali protette dell'Abruzzo
Le numerose aree naturali protette dell'Abruzzo sono uno dei motivi dello sviluppo turistico della regione. Oltre ad ospitare tre dei più importanti parchi nazionali d'Italia, l'Abruzzo si colloca al primo posto in Italia per percentuale di superficie protetta, pari al 37% del territorio regionale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aree naturali protette dell'Abruzzo
Aree naturali protette delle Marche
Elenco delle aree naturali protette delle Marche.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aree naturali protette delle Marche
Aria edulis
Il sorbo montano o farinaccio (Aria edulis (Willd.) M.Roem., 1847) è una pianta della famiglia delle Rosacee.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aria edulis
Arquata del Tronto
Arquata del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Appartiene alla Comunità montana del Tronto, confina con tre regioni (Lazio, Umbria ed Abruzzo), è l'unico comune d'Europa racchiuso all'interno di due aree naturali protette (il Parco nazionale dei Monti Sibillini a nord e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud.), ed è noto per la presenza della storica rocca medievale che sovrasta l'abitato.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Arquata del Tronto
Arrosticini
Gli arrosticini (detti anche rustell', rustelle, arrustelle in diversi dialetti abruzzesi) sono spiedini di carne di pecora tipici dell'Appennino, in particolare della cucina abruzzese.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Arrosticini
Arsita
Arsita è un comune italiano di 733 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Posto al di sotto del gruppo del Monte Camicia (versante orientale del massiccio del Gran Sasso d'Italia), si trova nell'alta valle del Fino e fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Arsita
Asio otus
Il gufo comune (Asio otus) è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi. Diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia, vive principalmente nei boschi e nelle foreste di conifere.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Asio otus
Assergi
Assergi è una frazione della città dell'Aquila, posto a circa 11 km dal centro storico, originariamente compreso nel comune soppresso di Camarda, con cui oggi forma la nona circoscrizione, sede dell'ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dei laboratori nazionali dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, e della stazione di valle della Funivia del Gran Sasso d'Italia che sale a Campo Imperatore.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Assergi
Astragalus
Astragalus L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero nord.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Astragalus
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Astronomia
Astronomia amatoriale
L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta dagli astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico"), appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Astronomia amatoriale
Aufinum
Aufīnum è stata una città dei Vestini, localizzata nei pressi di Capestrano, territorio nel quale è stato rinvenuto il Guerriero di Capestrano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aufinum
Autostrada A14 (Italia)
Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Autostrada A14 (Italia)
Autostrada A24 (Italia)
L'autostrada A24 collega Roma a Teramo, passando per L'Aquila. La sua gestione, unitamente a quella della A25, è di Strada dei Parchi. Nonostante la revoca anticipata da parte del Governo Italiano della concessione delle due autostrade a Strada dei Parchi nell'agosto del 2022, a partire dal 1 gennaio 2024 la gestione è rientrata nuovamente a Strada dei Parchi del gruppo Toto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Autostrada A24 (Italia)
Autostrada A25 (Italia)
L'autostrada A25 collega l'autostrada A24 presso lo svincolo direzionale di Torano di Borgorose, al confine tra Lazio e Abruzzo, all'autostrada A14 a Villanova di Cepagatti, nei pressi di Pescara.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Autostrada A25 (Italia)
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aves
Aythya fuligula
La moretta o moretta eurasiatica (Aythya fuligula, Linnaeus 1758) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Aythya fuligula
Barete
Barete (Lavarète in dialetto locale) è un comune italiano di 632 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Barete
Barisciano
Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Barisciano
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Barocco
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Basilica di San Bernardino
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Bazzano (L'Aquila)
Bazzano è una frazione della città dell'Aquila distante circa dal capoluogo, originariamente compresa nel comune soppresso di Paganica, con cui oggi forma la decima circoscrizione.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Bazzano (L'Aquila)
Betula
Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Betula
Biodiversità
La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Biodiversità
Biogeografia
La biogeografia (dal greco antico βίος, «essere vivente» e dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione») è un ramo della biologia che studia la distribuzione geografica cronologica delle specie e degli ecosistemi; infatti, i singoli organismi e le comunità biologiche da essi composte variano spesso in modo regolare a seconda di caratteristiche geografiche come latitudine, altitudine, isolamento e superficie dell'habitat di riferimento.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Biogeografia
Bosco
Il bosco (o selva) è un'area di superficie terrestre con estensione minima di 0,2 ettari, formata da un'associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto e di arbusti ed erbe che costituiscono il sottobosco.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Bosco
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Braccio da Montone
Branco
Un branco è un gruppo di animali che si riuniscono spontaneamente e operano in modo omogeneo (per esempio nel corso di spostamenti). Il termine viene in genere utilizzato per riferirsi a gruppi di animali della stessa specie; viene talvolta esteso a gruppi di specie diverse quando le diverse specie si comportino in modo sostanzialmente simile (come nei branchi di gnu e zebre).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Branco
Brittoli
Brittoli è un comune italiano di 249 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Brittoli
Buccio di Ranallo
Buccio nacque probabilmente negli anni '90 del 1200 nel locale di Poppleto (moderna Coppito) nel quarto di San Pietro all'Aquila; era figlio di un certo Rainaldo (o Ranallo) di Gentile e la sua famiglia di origine era di piccola nobiltà campagnola.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Buccio di Ranallo
Bussi sul Tirino
Bussi sul Tirino (Busce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Bussi sul Tirino
Cagnano Amiterno
Cagnano Amiterno è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, al confine con la provincia di Rieti del Lazio, nella zona dell'Alto Aterno.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Cagnano Amiterno
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Calabria
Calascio
Calascio è un comune italiano di 125 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte, fino al 2008, della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Calascio
Camarda
Camarda è una frazione della città dell'Aquila, situata alle pendici occidentali del Gran Sasso, a circa 800 m d'altitudine, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Paganica, Tempera, Assergi e Fonte Cerreto, un tempo comune autonomo prima di essere aggregato al capoluogo ed ora sede della nona circoscrizione del comune.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Camarda
Campli
Campli è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Campli
Campo Imperatore
Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i e i m di quota s.l.m. in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Campo Imperatore
Campo Imperatore Near-Earth Object Survey
Campo Imperatore Near Earth Object Survey, abbreviato CINEOS, è un programma astronomico osservativo iniziato nel 2001 e dedicato alla scoperta e al monitoraggio degli oggetti near-Earth (NEO), cioè asteroidi e comete che periodicamente si avvicinano o intersecano l'orbita terrestre.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Campo Imperatore Near-Earth Object Survey
Campo Pericoli
Campo Pericoli (o Conca dell'Oro.) è una vasta conca di origine glaciale, situata a circa m di quota in provincia di Teramo, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Campo Pericoli
Campotosto
Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 458 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella zona dell'Alto Aterno, a, è uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino: fa parte della comunità montana Montagna di L'Aquila e dà il nome all'omonimo lago artificiale, centro dell'omonima riserva naturale istituita dopo la costruzione della diga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Campotosto
Campovalano
Campovalano è una frazione del comune di Campli, in provincia di Teramo, di circa 600 abitanti.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Campovalano
Canis lupus italicus
Il lupo grigio appenninico o lupo italiano (Canis lupus italicus) è una sottospecie del lupo grigio originario della penisola italiana continentale, ma ormai diffuso anche sulle Alpi e in Francia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Canis lupus italicus
Canzano
Canzano (Canzanë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte e San Pietro, è famoso soprattutto per la lavorazione del merletto, per il "tacchino alla canzanese" e lo "storione", piatti tipici della tradizione gastronomica abruzzese.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Canzano
Capestrano
Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Capestrano
Capitignano
Capitignano (Capignànu in dialetto sabino) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Appartiene alla comunità montana Amiternina; parte del territorio del comune rientra nel territorio del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, della riserva naturale del Lago di Campotosto, in virtù della presenza dell'omonimo lago artificiale, e della Valle del Tronto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Capitignano
Capreolus capreolus
Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Capreolus capreolus
Carapelle Calvisio
Carapelle Calvisio è un comune italiano di 78 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte meridionale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Carapelle Calvisio
Carpineto della Nora
Carpineto della Nora è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Carpineto della Nora
Castanea
Castanea Mill., 1754 è un genere della famiglia Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castanea
Castel Castagna
Castel Castagna è un comune italiano di 429 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Gran Sasso.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castel Castagna
Castel del Monte (comune)
Castel del Monte è un comune italiano di 419 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il territorio comunale è incluso nella Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli e fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castel del Monte (comune)
Castel Manfrino
Castel Manfrino è un castello in rovina in località Sella di Castel Manfrino, nelle vicinanze della frazione di Macchia da Sole, nel territorio comunale di Valle Castellana in provincia di Teramo, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castel Manfrino
Castelli (comune italiano)
Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 976 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sito alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia (gruppo del Monte Camicia), fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castelli (comune italiano)
Castello di Barisciano
Il castello di Barisciano sorge sul monte Costa Castello a nel comune di Barisciano, in provincia dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castello di Barisciano
Castello di Bussi sul Tirino
Il castello è una struttura militare, successivamente adibita a palazzo, di Bussi sul Tirino. E'il principale monumento civile della città, Nei secoli subì vari rimaneggiamenti, da puro fortilizio, allo stato attuale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castello di Bussi sul Tirino
Castello di Rocca Calascio
Il castello di Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, nella frazione di Rocca Calascio, nel comune di Calascio, a un'altitudine di. Il castello, costituito da una parte alta, più antica, di cui rimangono solamente alcuni resti archeologici e una parte bassa, più recente e parzialmente recuperata, è tra i più elevati d'Italia e d'Europa ed è considerato uno dei simboli dell'Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castello di Rocca Calascio
Castello Piccolomini (Capestrano)
Il castello Piccolomini di Capestrano si trova in provincia dell'Aquila, all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castello Piccolomini (Capestrano)
Castelvecchio Calvisio
Castelvecchio Calvisio è un comune italiano di 118 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte, fino al 2008, della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castelvecchio Calvisio
Castiglione a Casauria
Castiglione a Casauria è un comune italiano di 706 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella subregione delle Terre di Casauria dalla parte occidentale della Val Pescara.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Castiglione a Casauria
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Centauro (astronomia)
Cervus elaphus
Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Cervus elaphus
Chiesa di San Clemente al Vomano
La chiesa di San Clemente al Vomano, detta anche abbazia di San Clemente al Vomano, è un luogo di culto cattolico abruzzese che sorge sulla sommità di un piccolo colle sulla riva sinistra del fiume Vomano, poco distante da Guardia Vomano di Notaresco, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Clemente al Vomano
Chiesa di San Donato (Castelli)
La chiesa di San Donato, nata anticamente come cona, ossia chiesetta di campagna, sorge a Castelli, appena fuori dal borgo abruzzese, su una leggera altura.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Donato (Castelli)
Chiesa di San Giovanni ad insulam
La chiesa di San Giovanni ad Insulam, detta anche chiesa di San Giovanni al Mavone, sorge isolata sopra un piccolo poggio che fiancheggia il fiume Mavone nell'omonima valle.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Giovanni ad insulam
Chiesa di San Massimo (Isola del Gran Sasso)
La chiesa di San Massimo è un edificio religioso di Isola del Gran Sasso d'Italia, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Massimo (Isola del Gran Sasso)
Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino)
La chiesa di San Michele Arcangelo è un edificio religioso dell'Aquila, situato nella frazione di San Vittorino.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino)
Chiesa di San Pietro a Coppito
La chiesa di San Pietro a CoppitoLa chiesa è anche conosciuta con il nome di San Pietro di Coppito o, più semplicemente, San Pietro; la specifica del nome è da intendersi come riferimenti al locale di Coppito intra moenia in cui l'edificio è situato, anche per distinguerlo dalla chiesa di San Pietro di Sassa, situata invece nel locale di Sassa.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Pietro a Coppito
Chiesa di San Pietro Apostolo in Campovalano
La chiesa di San Pietro è un edificio religioso che si trova a Campovalano, frazione di Campli, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Pietro Apostolo in Campovalano
Chiesa di San Pietro della Ienca
La chiesa di San Pietro della Ienca, attualmente nota come santuario di papa Giovanni Paolo II, è un edificio religioso situato nell'omonimo borgo, a poca distanza da Assergi e nel territorio comunale dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Pietro della Ienca
Chiesa di San Salvatore (Canzano)
La chiesa di San Salvatore è un edificio religioso medioevale abruzzese di stile romanico che si eleva isolato rispetto al contesto urbano del paese di Canzano, in provincia di Teramo, nel territorio della valle del Vomano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Salvatore (Canzano)
Chiesa di San Vito (Valle Castellana)
La chiesa di San Vito si trova nell'omonima frazione del comune di Valle Castellana, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di San Vito (Valle Castellana)
Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)
La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa cattolica, quattrocentesca situata ad Amatrice, in provincia di Rieti. La chiesa si trova a 955 m s.l.m., all'estremità sud orientale della cittadina.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)
Chiesa di Santa Giusta
La Chiesa di Santa Giusta è un edificio religioso dell'Aquila. Come la quasi totalità delle chiese aquilane deve la sua realizzazione agli abitanti di uno dei castelli vicini, in questo caso Bazzano, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Giusta
Chiesa di Santa Giusta fuori le mura
La chiesa di Santa Giusta fuori le mura, nota anche come Santa Giusta a Bazzano, è un edificio religioso dell'Aquila sito nella frazione di Bazzano, dichiarato monumento nazionale nel 1902.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Giusta fuori le mura
Chiesa di Santa Maria Assunta (Assergi)
La chiesa di Santa Maria Assunta si trova nella frazione di Assergi, nel comune dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria Assunta (Assergi)
Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un edificio religioso che si trova nel comune di Calascio, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, affiancata al castello normanno e al borgo di Rocca Calascio, aperta alle cerimonie religiose solo in speciali ricorrenze e gestita da un gruppo di volontari del comune.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Calascio)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, nota anche come chiesa di San Francesco, è un edificio religioso a Calascio, in provincia dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Calascio)
Chiesa di Santa Maria di Cartignano
La chiesa di Santa Maria di Cartignano è un edificio religioso sito nei pressi di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Un tempo monastero benedettino, alle dipendenze di Montecassino prima, e San Liberatore a Majella poi, nel corso dei secoli perde la sua funzione originaria poiché,già in stato di abbandono, è ripetutamente colpita da fenomeni alluvionali.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria di Cartignano
Chiesa di Santa Maria di Propezzano
La chiesa di Santa Maria di Propezzano è un luogo di culto cattolico abruzzese di stile romanico presente nel territorio della valle del Vomano, nel comune di Morro d'Oro, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria di Propezzano
Chiesa di Santa Maria di Ronzano
La chiesa di Santa Maria di Ronzano sorge isolata sopra ad un colle della valle Mavone, in località Ronzano, nel comune abruzzese di Castel Castagna, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria di Ronzano
Chiesa di Santa Maria in Platea
La chiesa di Santa Maria in Platea, nota anche come cattedrale e duomo di Campli è una chiesa parrocchiale della città di Campli, in provincia di Teramo, già cattedrale della diocesi di Campli, soppressa nel 1818 ed aggregata alla diocesi di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria in Platea
Chiesa di Santa Maria Paganica
La chiesa di Santa Maria Paganica (per esteso, Santa Maria a Paganica o Santa Maria di Paganica) è un edificio religioso dell'Aquila. Deve il suo nome al borgo di Paganica, ora frazione, i cui abitanti contribuirono alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chiesa di Santa Maria Paganica
Chionomys nivalis
Larvicola delle nevi (Chionomys syriacus noto in precenza come Chionomys nivalis Martins, 1842) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, diffuso nelle zone montuose dell'Europa e dell'Asia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Chionomys nivalis
Civitella Casanova
Civitella Casanova è un comune italiano di montagna interna di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Il paese è inserito nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (nel distretto delle grandi abbazie, di cui è sede) e nella riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Civitella Casanova
Civitella del Tronto
Civitella del Tronto (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata ed è incluso nel club de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Civitella del Tronto
Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli
La Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli (zona B) era una comunità montana istituita con la Legge regionale 22 aprile 1976, N. 14 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
Comunità montana del Velino
La VI Comunità Montana del Velino è una delle comunità montane del Lazio, in provincia di Rieti.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Comunità montana del Velino
Comunità montana della Laga
La Comunità montana della Laga (zona M) era stata istituita con la Legge Regionale 30 dicembre 1975, n. 37 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Comunità montana della Laga
Comunità montana Gran Sasso
La Comunità montana Gran Sasso (zona O) era stata istituita con la Legge Regionale 7 luglio 1976, n. 37 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Comunità montana Gran Sasso
Conca aquilana
La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Conca aquilana
Convento di San Francesco (Capestrano)
Il convento di San Francesco, monumento nazionale dal 1902 ed anche chiamato convento di San Giovanni dal nome di Giovanni da Capestrano al quale si deve la costruzione, si trova presso Capestrano, in provincia dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Convento di San Francesco (Capestrano)
Corno Grande
Il Corno Grande (s.l.m.) è una montagna italiana. Si tratta della più elevata cima del massiccio del Gran Sasso nonché degli Appennini e sorge in Abruzzo nel territorio dei comuni di Pietracamela e Isola del Gran Sasso.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Corno Grande
Corno Piccolo
Il Corno Piccolo è la seconda montagna del Gran Sasso d'Italia dopo il Corno Grande (la quinta vetta della catena dopo le quattro vette del Corno Grande: vetta occidentale, vetta centrale, vetta orientale e torrione cambi) con i suoi 2.655 m s.l.m, situato nel complesso del gruppo del Corno Grande separato da questo dalla Sella dei Due Corni e il Vallone delle Cornacchie.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Corno Piccolo
Cornus mas
Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cornacee.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Cornus mas
Coronella austriaca
Il colubro liscio (Coronella austriaca) è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Coronella austriaca
Cortino
Cortino (Curtənë in abruzzese) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. È appartenuto alla comunità montana della Laga fino al 2013, anno in cui la stessa è stata soppressa, e dal 2014 fa parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Cortino
Corvara (Abruzzo)
Corvara è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo nella subregione delle Terre di Casauria. Faceva parte della comunità montana Vestina.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Corvara (Abruzzo)
Crognaleto
Crognaleto è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Il nome deriva dal termine dialettale crognale (.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Crognaleto
Cucina abruzzese
La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; molto variegata, è originaria sia delle tradizioni pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Cucina abruzzese
Decreto del presidente della Repubblica
Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Decreto del presidente della Repubblica
Decreto ministeriale
Un decreto ministeriale (d.m.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emanato da un ministro nell'esercizio della sua funzione e nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Decreto ministeriale
Diboscamento
Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Diboscamento
Duomo dell'Aquila
Il duomo dell'Aquila, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio, è il principale luogo di culto dell'Aquila, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Duomo dell'Aquila
Emberiza hortulana
L'ortolano (Emberiza hortulana) è un uccello della famiglia degli Emberizidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Emberiza hortulana
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Endemismo
Erbivoro
In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria, in ecologia è la forma tipica di nutrizione dei consumatori primari nella rete delle piramidi alimentari.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Erbivoro
Eremo dell'Annunziata
L'eremo dell'Annunziata è un eremo ubicato a Fano Adriano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Eremo dell'Annunziata
Escursionismo
L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Escursionismo
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ettaro
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Europa
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Europa orientale
Fagus
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fagus
Falco
Falco è un genere di uccelli rapaci della famiglia dei Falconidi diffusi in tutto il globo. È uno dei tre generi della sottofamiglia Falconinae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Falco
Falco biarmicus
Il lanario (Falco biarmicus, Temminck 1825) vive in Africa, nella penisola arabica, in Asia minore, in Italia e nei Balcani. Non si trova in Europa centrale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Falco biarmicus
Falco peregrinus
Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Falco peregrinus
Falco subbuteo
Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo), chiamato anche semplicemente lodolaio, è un uccello rapace della famiglia Falconidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Falco subbuteo
Falco tinnunculus
Il gheppio comune (Falco tinnunculus) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo originale volo oscillante.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Falco tinnunculus
Fano Adriano
Fano Adriano è un comune italiano di 249 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Si trova alle falde settentrionali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fano Adriano
Farfalle del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il parco ospita una lepidotterofauna molto ricca in virtù della sua estensione, posizione geografica e varietà di habitat, con 146 specie di farfalle segnalate ad oggi.
Farindola
Farindola (Farìnnele in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nell'area Vestina. Il territorio è compreso nel settore sud-orientale del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Farindola
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Farnese
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Federico II di Svevia
Felis silvestris
Il gatto selvatico (Felis silvestris) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa aree vastissime, comprendenti gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Felis silvestris
Ferratella
La ferratella — chiamata in numerosi altri modi quali catarretta, pizzella, cancellata, neola o nivola — è un dolce tipico dell'Abruzzo e del Molise, diffuso anche nelle aree confinanti del Lazio, incluso nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, molisani e laziali.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ferratella
Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara
La ferrovia Roma-Sulmona-Pescara è una linea ferroviaria italiana che collega Roma e Pescara attraversando il subappennino laziale e l'appennino abruzzese attraverso la città metropolitana di Roma Capitale e le province dell'Aquila, Chieti e Pescara.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara
Ferrovia Teramo-Giulianova
La ferrovia Teramo-Giulianova è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale che collega la città di Teramo con la città di Giulianova e con la ferrovia Adriatica.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ferrovia Teramo-Giulianova
Flora
La flora di un territorio o di un paesaggio consiste in una lista di specie vegetali, frutto del censimento, della descrizione e della classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Flora
Fontana delle 99 cannelle
La fontana delle 99 cannelle (detta anche fontana della Rivera) è una fontana monumentale dell'Aquila, inserita nel 1902 nell'elenco dei monumenti nazionali italiani.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fontana delle 99 cannelle
Fontana luminosa
La Fontana luminosa è una fontana monumentale dell'Aquila, della quale costituisce uno dei simboli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fontana luminosa
Forte spagnolo
Il Forte Spagnolo (noto anche come Castello Cinquecentesco) è una fortezza dell'Aquila, costruita nel corso di un grandioso progetto di rafforzamento militare del territorio avvenuto durante la dominazione spagnola in Italia meridionale nella prima metà del Cinquecento: mai utilizzato per scopi bellici, fu adibito nel Seicento a residenza del governatore spagnolo e in seguito fornì alloggio ai soldati francesi nell'Ottocento e a quelli nazisti durante la Seconda guerra mondiale, mentre già nel 1902 era stato dichiarato monumento nazionale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Forte spagnolo
Fortezza di Civitella del Tronto
La fortezza di Civitella del Tronto è un'opera fortificata eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fortezza di Civitella del Tronto
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Francesco d'Assisi
Fraxinus
Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fraxinus
Fraxinus ornus
Il Fraxinus ornus è una pianta della famiglia delle Oleaceae (conosciuto come orniello od orno e chiamato volgarmente anche frassino da manna o albero della manna nelle zone di produzione della manna), è un albero che può superare i 10 metri di altezza, ma viene spesso rigovernato a cespuglio.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Fraxinus ornus
Funivia del Gran Sasso d'Italia
La funivia del Gran Sasso d'Italia è una funivia che collega la località turistica di Fonte Cerreto al versante occidentale di Campo Imperatore, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Funivia del Gran Sasso d'Italia
Galerida cristata
La cappellaccia (Galerida cristata) è un uccello della famiglia degli Alaudidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Galerida cristata
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Gennaro Della Monica
Gennaro nacque nel 1836 a Teramo dove il padre Pasquale si era trasferito ad insegnare disegno nel locale Real Collegio, dopo essere stato espulso da Napoli in quanto sospettato di appartenenza alla Carboneria.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Gennaro Della Monica
Gentiana
Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Gentiana
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Giovanni Battista
Giovanni da Capestrano
Era figlio di un barone tedesco e di una giovane dama abruzzese. Fu un sacerdote del quale si ricorda l'intensa attività evangelizzatrice nella prima metà del XV secolo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Giovanni da Capestrano
Glaciazione Würm
La glaciazione Würm è stata l'ultima glaciazione delle Alpi. Per convenzione essa viene estesa anche a livello globale e considerata come ultimo periodo glaciale della Terra, ovvero il più recente periodo glaciale tra le glaciazioni del Quaternario.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Glaciazione Würm
Gole del Salinello
Le Gole del Salinello sono delle gole, situate in provincia di Teramo, in Abruzzo, nel territorio del massiccio dei Monti Gemelli, scavate dal fiume Salinello, rappresentando tra i maggiori esempi di erosione dell'appennino centrale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Gole del Salinello
Gole di Popoli
Le gole di Popoli o gole di Tremonti sono delle gole situate in Abruzzo in provincia di Pescara; raccordano la bassa Valle del Tirino con la Val Pescara.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Gole di Popoli
Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Gran Sasso
Grotte di Stiffe
Le grotte di Stiffe sono un complesso di grotte carsiche situate nei pressi di Stiffe, nel territorio del comune di San Demetrio ne' Vestini (AQ), in Abruzzo, ricomprese all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Grotte di Stiffe
Guanciale amatriciano
Il guanciale amatriciano è una specialità dei comuni di Amatrice e Accumoli in provincia di Rieti, e di Campotosto in provincia dell'Aquila, utilizzato soprattutto per la realizzazione di un sugo per condire la pasta detta appunto all'amatriciana.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Guanciale amatriciano
Guerra dell'Aquila
La guerra dell'Aquila fu un conflitto armato del XV secolo che iniziò come uno scontro tra Braccio da Montone e la città aquilana ma che divenne poi interesse di tutta la penisola italiana, coinvolgendo le forze del Ducato di Milano, della Repubblica di Firenze, dello Stato della Chiesa e del Regno di Napoli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Guerra dell'Aquila
Guerriero di Capestrano
Il Guerriero di Capestrano è una scultura in calcare tenero locale del VI secolo a.C., del periodo dell'arte italica, rinvenuta in una necropoli dell'antica città di Aufinum, località situata nei pressi di Capestrano (AQ), e raffigurante un guerriero dell'antico popolo italico dei Vestini.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Guerriero di Capestrano
Hotel Campo Imperatore
LHotel Campo Imperatore, noto anche come Albergo di Campo Imperatore., già Albergo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, è una struttura alberghiera posta sulla sommità dell'altopiano di Campo Imperatore, a quota 2.130 m sulle pendici di Monte Portella, nel massiccio del Gran Sasso, all'interno del territorio comunale dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Hotel Campo Imperatore
Hystrix cristata
Listrice crestato (Hystrix cristata), noto anche come porcospino, spinosa o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli Istricidi diffuso in Europa meridionale e in Africa.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Hystrix cristata
I borghi più belli d'Italia
I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e I borghi più belli d'Italia
Ichthyosaura alpestris
Il tritone alpino (Ichthyosaura alpestris), unica specie del genere Ichthyosaura, è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ichthyosaura alpestris
Ilex aquifolium
Lagrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche aquifoglio, alloro spinoso o pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ilex aquifolium
Inquinamento atmosferico
Linquinamento atmosferico è una forma di inquinamento, ovvero l'insieme di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Inquinamento atmosferico
Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è l'effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali di città e di campagna. L'inquinamento luminoso è fondamentalmente l'alterazione della naturale illuminazione ambientale notturna non necessaria.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Inquinamento luminoso
Ippovia del Gran Sasso
Lippovia del Gran Sasso è un lungo itinerario escursionistico ad anello intorno al massiccio del Gran Sasso d'Italia, interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, adatto per essere percorso a tappe a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ippovia del Gran Sasso
Isola del Gran Sasso d'Italia
Isola del Gran Sasso d'Italia è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Il comune ha fatto parte della Comunità montana Gran Sasso fino al 2013, anno in cui sono state abolite tutte le Comunità Montane d'Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Isola del Gran Sasso d'Italia
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Italia
Juniperus
Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante della famiglia delle Cupressaceae, comprendente 60 specie legnose, arboree e arbustive, tra cui sette spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Juniperus
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e L'Aquila
Laburnum anagyroides
Il maggiociondolo (Laburnum anagyroides Medik., 1787) è un piccolo albero caducifoglio (alto dai 4 ai 6 metri), appartenente alla famiglia delle Fabacee.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Laburnum anagyroides
Lago artificiale
Un lago artificiale è un bacino creato artificialmente dall'uomo allo scopo di contenere una notevole massa d'acqua per fini industriali, estetici o naturalistici.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Lago artificiale
Lago di Campotosto
Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo, situato interamente in provincia dell'Aquila, tra i comuni di Campotosto (da cui prende il nome), Capitignano e L'Aquila, tra il versante settentrionale del Gran Sasso d'Italia, quello occidentale dei Monti della Laga ad est ed i Monti dell'Alto Aterno ad ovest.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Lago di Campotosto
Lanius collurio
L'averla piccola (Lanius collurio) è un uccello passeriforme della famiglia Laniidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Lanius collurio
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Lazio
Legge
Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Legge
Leontopodium
Leontopodium R.Br. ex Cass., 1819 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Gnaphalieae e sottotribù Gnaphaliinae).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Leontopodium
Lissotriton vulgaris
Il tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), noto anche come tritone comune, è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Lissotriton vulgaris
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Livello del mare
Maiella
La Maiella, o Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso. È situato nell'Appennino abruzzese, al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la cima più alta rappresentata dal monte Amaro,.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Maiella
Maiolica di Castelli
Larte ceramica di Castelli, in Abruzzo, ha origini antichissime, ma è divenuta celebre nel Cinquecento. Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l'economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest'arte, soprattutto nel SeicentoFernando Filipponi, Souvenir d'Arcadia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Maiolica di Castelli
Malus domestica
Il melo domestico (Malus domestica (Suckow) Borkh., 1803) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È una delle più diffuse piante da frutto coltivate.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Malus domestica
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Mammalia
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Manfredi di Sicilia
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Marche
Marco (evangelista)
Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Marco (evangelista)
Margherita d'Austria
Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Margherita d'Austria
Martes foina
La faina (Martes foina, 1777) è un mammifero onnivoro della famiglia dei mustelidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Martes foina
Martes martes
La martora o martora eurasiatica (Martes martes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Martes martes
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Medioevo
Meles meles
Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Meles meles
Monte Aquila (Gran Sasso)
Il Monte Aquila è una cima dell'Appennino abruzzese, posta ad un'altitudine di metri s.l.m. nella dorsale centrale del massiccio del Gran Sasso d'Italia, tra i territori dell'Aquila e di Isola del Gran Sasso (TE).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Aquila (Gran Sasso)
Monte Bolza
Monte Bolza (1.902 m s.l.m.) è una montagna del Gran Sasso d'Italia, in provincia dell'Aquila. Compreso nel territorio del comune di Castel del Monte, confina a est con la parte meridionale dell'altopiano di Campo Imperatore (Fonte Vetica), mentre a sud e a ovest con la Valle del Tirino e l'altopiano di Navelli; sul bordo meridionale è separato dal Monte Capo di Serre dal valico di Capo di Serre, mentre a nord compone una linea di cresta fino alla Cima dei Monti di Bolza.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Bolza
Monte Brancastello
Il monte Brancastello (2387 m s.l.m.) è una cima del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la linea di cresta che congiunge monte Aquila a monte Prena e monte Camicia, ricadendo nei territori dei comuni di Isola del Gran Sasso d'Italia e L'Aquila, a cavallo tra le provincia dell'Aquila e di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Brancastello
Monte Camicia
Il monte Camicia è una montagna del massiccio del Gran Sasso, alta 2564 m (la quinta della catena), posta nella sua parte sud-orientale, come parte, dal punto di vista geomorfologico, della dorsale più orientale del massiccio, collegata sulla sua linea di cresta a nord al vicino Monte Prena e a seguire il Monte Brancastello e Monte Aquila, a sud-est il Monte Tremoggia, il Monte Siella e il Monte San Vito, ricadendo nei territori dei comuni di Castel del Monte, Castelli e Farindola, a cavallo delle province dell'Aquila e Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Camicia
Monte Capo di Serre
Il monte Capo di Serre (1771) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia nella sua parte meridionale, nell'appennino abruzzese: nelle sue immediate vicinanze si trova uno dei paesi più in quota degli Appennini, Castel del monte.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Capo di Serre
Monte Corvo
Il monte Corvo (2.623) è la quarta vetta della massiccio del Gran Sasso d'Italia, posta nella parte settentrionale del massiccio, tra il pizzo d'Intermesoli a est, la dorsale più occidentale del Gran Sasso ad ovest e Campo Pericoli a sud.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Corvo
Monte Portella
Il Monte Portella (la Portèlla in aquilano, metri s.l.m.) è una cima dell'Appennino abruzzese, posta nella dorsale occidentale del massiccio del Gran Sasso d'Italia, all'interno del territorio comunale dell'Aquila: si affaccia sull'omonimo passo (metri s.l.m.) che separa geomorfologicamente la dorsale centrale da quella occidentale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Portella
Monte Prena
Il Monte Prena (2.561 m s.l.m) è una vetta del Gran Sasso d'Italia, la sesta per altezza, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la cresta che lo collega al vicino Monte Camicia a sud-est e al Monte Brancastello a nord-ovest.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Prena
Monte Scindarella
Il Monte Scindarella (Scendorèlle in aquilano) è una cima dell'Appennino abruzzese, posta ad un'altitudine di metri s.l.m. nella dorsale sud-occidentale del massiccio del Gran Sasso d'Italia, all'interno del territorio comunale dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Scindarella
Monte Vito
Il Monte Vito (in lingua inglese: Mount Vito) è una montagna antartica di nuda roccia, alta 1.810 m, situata 3,7 km a nordest del Monte Frontz, sul fianco orientale del Ghiacciaio Reedy, nel settore occidentale del Wisconsin Range della catena dei Monti Horlick, nei Monti Transantartici, in Antartide.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monte Vito
Montebello di Bertona
Montebello di Bertona (Mundibbèlle nel dialetto locale) è un comune italiano di 839 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina, e il suo territorio è compreso nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Montebello di Bertona
Montecristo (Abruzzo)
Montecristo (o anche Monte Cristo) è una montagna del Gran Sasso d'Italia, alta 1.921 m s.l.m., in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio del comune dell'Aquila e del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Montecristo (Abruzzo)
Montereale
Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Montereale
Monti della Laga
I Monti della Laga sono il quinto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino, posti nell'appennino centrale abruzzese, a cavallo di Abruzzo (provincia dell'Aquila e Teramo), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monti della Laga
Monticola saxatilis
Il codirossone (Monticola saxatilis) è un uccello passeriforme della famiglia Muscicapidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Monticola saxatilis
Montifringilla nivalis
Il fringuello alpino o fringuello delle nevi eurasiatico (Montifringilla nivalis), è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Passeridae, molto comune nei paesi europei ed asiatici.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Montifringilla nivalis
Montorio al Vomano
Montorio al Vomano (Mundurje in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Gran Sasso.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Montorio al Vomano
Morro d'Oro
Morro d'Oro è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Morro d'Oro
Mortadella di Campotosto
La mortadella di Campotosto (popolarmente detta coglioni di mulo) è un salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto in provincia dell'Aquila e zone limitrofe.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Mortadella di Campotosto
Mountain bike
La mountain bike è una bicicletta strutturata in maniera da potersi muovere agevolmente al di fuori delle strade asfaltate o le piste ciclabili, ed affrontare terreni sconnessi, sia in salita che in discesa.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Mountain bike
Mura dell'Aquila
Le mura dell'Aquila costituiscono l'antica cerchia della città e rappresentano il confine del suo centro storico. Edificate a partire dal XIII secolo, ed in buona parte conservate ancora oggi, mantengono pressappoco la forma originale nonostante le numerose modifiche dovute a crolli (causati dai frequenti terremoti) e sventramenti di carattere urbanistico.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Mura dell'Aquila
Mustela putorius
La puzzola (Mustela putorius), nota anche come puzzola comune, nero o puzzola della foresta, furetto europeo, o furetto selvaggio, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Mustela putorius
Navelli
Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Navelli
Notaresco
Notaresco è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Il centro del paese è un borgo medioevale, arroccato su una collina.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Notaresco
Ofena
Ofena (Ofenə in abruzzese) è un comune italiano di 420 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fino al 2013 ha fatto parte della Comunità montana Montagna di L’Aquila e precedentemente della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ofena
Oggetto near-Earth
Un oggetto near-Earth, oggetto paragèo, (in inglese near-Earth object - abbreviato NEO) è un oggetto del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Oggetto near-Earth
Osservatorio astronomico d'Abruzzo
L'Osservatorio astronomico d'Abruzzo (già osservatorio astronomico di Teramo "Vincenzo Cerulli") sito in località Collurania a Teramo, è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Osservatorio astronomico d'Abruzzo
Ovis
Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ovis
Paganica
Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a 669 metri sul livello del mare, ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a circa 7 chilometri ad est dal centro storico, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Paganica
Papa Celestino V
Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Papa Celestino V
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Papa Giovanni Paolo II
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Papa Silvestro I
Papavero
Il papavero è una pianta da fiore della sottofamiglia Papaveroideae appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. I papaveri sono piante erbacee, spesso coltivate per i loro fiori colorati.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Papavero
Parchi nazionali d'Italia
I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane, che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Parchi nazionali d'Italia
Parco nazionale
Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Parco nazionale
Pascolo
Il pascolo (dal latino pascuum) è una forma di agricoltura estensiva, in genere consistente in una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pascolo
Passeriformes
I passeriformi (Passeriformes, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passeriformes
Passo delle Capannelle
Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle
Pastorizia
La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pastorizia
Pecora alla callara
La pecora alla callara (nel teramano) o pecora alla cottora o cutturo (nell'aquilano) o pecora ajo cotturo (nella Marsica) o pecora in callara (nel piceno) è un'antica ricetta tipica della tradizione abruzzese, diffusa soprattutto nella fascia montana, in particolare nell'area marsicana, nella conca aquilana, nella zona dei Monti della Laga e nel piceno.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pecora alla callara
Pecorino di Farindola
Il pecorino di Farindola è un formaggio fatto con il latte di pecora e caglio suino. Prende il nome dal paese di Farindola, ma viene prodotto anche nei paesi limitrofi, posti sul versante orientale del massiccio del Gran Sasso, in quantità molto limitate.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pecorino di Farindola
Penne (Italia)
Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Penne (Italia)
Pescosansonesco
Pescosansonesco (Lu Pièsc'hie, '''IPA:/ luː pjeˈskjəˈ/''' in abruzzese; Gliu Pièšc'he, '''IPA:/ ʎiuˈpjɜˈʃkjə /''' in dialetto pescolano) è un comune italiano di 446 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo nella subregione delle Terre di Casauria.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pescosansonesco
Petronia petronia
La passera lagia (o passero lagio) (Petronia petronia) è un uccello della famiglia Passeridae. È l'unica specie nota del genere Petronia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Petronia petronia
Pietracamela
Pietracamela (La PròtëE. Giammarco, op. cit., p. 304. in dialetto locale) è un comune italiano di 205 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pietracamela
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pietro (apostolo)
Pinus nigra
Il pino nero (Pinus nigra) è un albero della famiglia delle Pinaceae presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee. Il suo areale è estremamente frammentato in quanto si tratta di una specie relitta pioniera.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pinus nigra
Pizzo Cefalone
Il Pizzo Cefalone (2.533 m s.l.m.) è la cima più alta della dorsale occidentale del Gran Sasso, la settima dell'intero massiccio, all'interno del territorio del comune dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzo Cefalone
Pizzo di Sevo
Il Pizzo di Sevo (2.419) è un rilievo dei Monti della Laga, nell'Appennino abruzzese, posto all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si eleva lungo il confine tra l'Abruzzo e il Lazio ma la cima ricade nel territorio di quest'ultimo, nel comune di Amatrice.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzo di Sevo
Pizzo Intermesoli
Il Pizzo Intermesoli (2.635 m di quota) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia, terza cima più alta del massiccio dopo Corno Grande e Corno Piccolo, posta nel territorio della frazione di Intermesoli, all'interno del comune di Pietracamela e formata da due vette: la vetta Settentrionale (2483 m) e la vetta Meridionale (2635 m).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzo Intermesoli
Pizzoli
Pìzzoli è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Fa parte della comunità montana Amiternina e parte del territorio rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte occidentale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzoli
Porcino
Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie commestibili di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Porcino
Porto di Giulianova
Il porto di Giulianova è un'infrastruttura portuale, situata sul medio Adriatico, lungo la costa abruzzese, all'interno del territorio del comune di Giulianova, il principale della provincia di Teramo ed il più importante approdo dell'Abruzzo settentrionale, dedicata alla pesca commerciale, all'approdo turistico e al diporto nautico, sede anche dell’Ufficio Circondariale marittimo di Giulianova, che ha competenza territoriale da Martinsicuro a Silvi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Porto di Giulianova
Prati di Tivo
Prati di Tivo (dal dialetto prati retrivi ovvero prati d'altura) è una località turistica montana della regione Abruzzo, sita alle falde nord-orientali del massiccio del Gran Sasso, alla base del versante settentrionale del Corno Piccolo, in provincia di Teramo, nel territorio del comune di Pietracamela, sede dell'omonima stazione sciistica, posta a 6 km dal centro storico del capoluogo e 40 km da Teramo e ricadente all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Prati di Tivo
Prato Selva
Prato Selva è una località turistica montana situata nel territorio del comune di Fano Adriano, in Provincia di Teramo, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sede dell'omonima stazione sciistica.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Prato Selva
Primula
Primula L. è un genere di piante della famiglia delle Primulacee, originario delle zone temperate di Europa, Asia e America. Il nome deriva dal latino primus per indicare la precocità di fioritura che avviene subito dopo la scomparsa della neve, quando nei prati comincia a comparire l'erba.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Primula
Profondità (liquidi)
In un liquido, la profondità è la misura della verticale tra il fondo e il livello superiore; nel sistema internazionale di unità di misura SI, la profondità si misura in metri, mentre negli USA e in Gran Bretagna viene misurata in piedi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Profondità (liquidi)
Provincia dell'Aquila
La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia dell'Aquila
Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Pescara
La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia di Pescara
Provincia di Rieti
La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti. Si estende su una superficie di km² e comprende 73 comuni.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia di Rieti
Provincia di Teramo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti con una superficie di km², la terza della regione per estensione.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia di Teramo
Prunella collaris
Il sordone (Prunella collaris) è un uccello della famiglia Prunellidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Prunella collaris
Pyrrhocorax graculus
Il gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pyrrhocorax graculus
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Il gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidae. È il simbolo animale di La Palma.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pyrrhocorax pyrrhocorax
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Quercus
Quercus cerris
Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Quercus cerris
Quercus pubescens
La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Quercus pubescens
Rana temporaria
La rana alpina o rana montana (Rana temporaria), comunemente chiamata anche rana rossa, termine che spesso include altre congeneri di minore diffusione, è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, molto comune in Europa.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rana temporaria
Ranunculus
Ranunculus (L., 1753) è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, che comprende oltre 1600 specie (il numero è variabile secondo le varie classificazioni) originarie delle zone temperate e fredde del globo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ranunculus
Rapace
Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali. Le caratteristiche principali dei rapaci sono rappresentate dal fatto che cacciano utilizzando il becco e gli artigli e dal fatto di avere un potente senso della vista.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rapace
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Regno delle Due Sicilie
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Regno di Napoli
Rifugio Antonella Panepucci Alessandri
Il rifugio Antonella Panepucci Alessandri è un rifugio montano, situato sul massiccio del Gran Sasso (Monte San Franco), a, all'interno del territorio del comune di Pizzoli (AQ).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rifugio Antonella Panepucci Alessandri
Rifugio Carlo Franchetti
Il rifugio Carlo Franchetti è il rifugio di montagna più alto tra quelli situati sul Gran Sasso d'Italia, posto a 2.433 metri s.l.m, sul versante teramano del massiccio, nel territorio del comune di Pietracamela, sopra la località di Prati di Tivo, incuneato tra il Corno Grande e il Corno Piccolo, nella valle glaciale nota come Vallone delle Cornacchie.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rifugio Carlo Franchetti
Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso)
Il rifugio Duca degli Abruzzi è un rifugio, situato a, nell'appennino abruzzese, nel versante aquilano del massiccio del Gran Sasso d'Italia, sulla cresta del Monte Portella.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso)
Rifugio Giuseppe Garibaldi (Gran Sasso)
Il rifugio Giuseppe Garibaldi è il rifugio appenninico più antico d'Italia, posto a m s.l.m., nell'appennino abruzzese, nel massiccio del Gran Sasso d'Italia, in località Campo Pericoli (sotto il versante occidentale del Corno Grande), nel territorio comunale di Pietracamela (provincia di Teramo), realizzato nel 1886 e intitolato alla memoria di Giuseppe Garibaldi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rifugio Giuseppe Garibaldi (Gran Sasso)
Rigopiano
Rigopiano è una località turistica montana del territorio del comune di Farindola, in Abruzzo, in provincia di Pescara, posta alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rigopiano
Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela
La Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela è una riserva naturale, compresa all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, posta sul versante settentrionale del Corno Grande (Conca del Calderone e Vallone delle Cornacchie, a sud del Corno Piccolo, a monte di Prati di Tivo), nel territorio del comune di Pietracamela (provincia di Teramo - Abruzzo).
Riserva naturale del Lago di Campotosto
La riserva naturale del Lago di Campotosto è un'area naturale protetta situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È stata istituita su una superficie di 1.600 ettari nel 1984, a tutela dell'ambiente naturale di cui fa parte il Lago di Campotosto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Riserva naturale del Lago di Campotosto
Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri
La riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri è stata un'area naturale protetta situata nei comuni di Brittoli, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Ofena e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, tra le province di Pescara e dell'Aquila, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri
Rocca Calascio
Rocca Calascio è l'unica frazione del comune italiano di Calascio, in provincia dell'Aquila, dal cui centro abitato dista circa 3 km per un dislivello di 200 metri.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rocca Calascio
Rocca di Arquata del Tronto
La Rocca di Arquata del Tronto è una fortezza medioevale eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rocca di Arquata del Tronto
Rocca Santa Maria
Rocca Santa Maria è un comune italiano sparso di 471 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rocca Santa Maria
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rodentia
Rupicapra pyrenaica ornata
Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini. Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -R.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Rupicapra pyrenaica ornata
Salamandrina terdigitata
La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata) è un anfibio della famiglia Salamandridae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Salamandrina terdigitata
Salix
Salix L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Salix
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Benedetto del Tronto
San Demetrio ne' Vestini
San Demetrio ne' Vestini è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Demetrio ne' Vestini
San Giacomo (Valle Castellana)
San Giacomo è una località turistica montana del comune di Valle Castellana in Provincia di Teramo; sita a quota 1105 m s.l.m. sulla Montagna dei Fiori (Monti Gemelli), all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Giacomo (Valle Castellana)
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Lorenzo
San Pietro (Isola del Gran Sasso d'Italia)
San Pietro è una frazione di Isola del Gran Sasso d'Italia situata a circa 760 m s.l.m. nella vallata sottostante al monte Brancastello.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Pietro (Isola del Gran Sasso d'Italia)
San Pio delle Camere
San Pio delle Camere è un comune italiano di 656 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il centro è situato nell'altopiano di Navelli, lungo la strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, ed è dominato dal castello recinto medievale; l'unica frazione è Castelnuovo, paese sviluppatosi intorno a un borgo fortificato.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Pio delle Camere
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Rocco
San Vittorino (L'Aquila)
San Vittorino è una frazione dell'Aquila, situata sull'omonimo colle, a circa di distanza dal capoluogo comunale. Di origine antichissima ― legate alle vicende della città sabina di Amiternum, storica capitale dell'alto Aterno, conosciuta nell'alto Medioevo con il nome di Amiterno ―, si sviluppò poi nel XII secolo intorno alla chiesa di San Michele Arcangelo, che custodisce il corpo di Vittorino di Amiterno.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e San Vittorino (L'Aquila)
Santa Maria degli Angeli
Santa Maria degli Angeli è uno dei titoli con cui i cattolici onorano Maria, madre di Gesù. Tale titolo si diffuse notevolmente grazie all'azione dei frati francescani: a santa Maria degli Angeli era infatti dedicata la piccola chiesa presso Assisi (la cosiddetta Porziuncola) che san Francesco elesse a sua dimora «a causa della sua venerazione per gli angeli e del suo speciale amore per la madre di Cristo».
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santa Maria degli Angeli
Santa Maria della Pietà
Santa Maria della Pietà è la zona urbanistica 19D del Municipio Roma XIV di Roma Capitale. Si estende sul suburbio S. X Trionfale e sulla zona Z. L Ottavia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santa Maria della Pietà
Santi Pietro e Paolo
La solennità dei santi Pietro e Paolo è una festa liturgica in onore del martirio a Roma dei due apostoli, che si osserva il 29 giugno. La celebrazione è di antica origine cristiana, la data selezionata è l'anniversario della loro morte o la traslazione delle loro reliquie.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santi Pietro e Paolo
Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 114 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione, e faceva parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santo Stefano di Sessanio
Santuario della Madonna d'Appari
La Madonna d'Appari è un santuario di Paganica (L'Aquila), sito appena fuori dall'abitato e dichiarato monumento nazionale nel 1902.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santuario della Madonna d'Appari
Santuario della Madonna dei Lumi
Il santuario della Madonna dei Lumi è un edificio sacro che si trova nella via omonima a Pieve Santo Stefano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santuario della Madonna dei Lumi
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Il santuario di San Gabriele dell'Addolorata è un santuario della Chiesa cattolica che si trova ai piedi del Gran Sasso d'Italia, nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia, in provincia di Teramo (Abruzzo).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Santuario di Santa Maria dei Lumi
Il complesso religioso del Santuario di Santa Maria dei Lumi è costituito dalla chiesa e dal convento, edificati al di fuori del perimetro dalle mura del borgo fortificato di Civitella del Tronto, in provincia di Teramo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Santuario di Santa Maria dei Lumi
Scala Santa (Campli)
La Scala Santa di Campli è un edificio di culto cattolico, costruito nella seconda metà del XVIII secolo, nell'omonima cittadina abruzzese. La fabbrica si eleva addossata a un fianco longitudinale della Chiesa di San Paolo, all'interno del tessuto urbano del paese, in provincia di Teramo, nel territorio compreso tra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Scala Santa (Campli)
Sella di Corno
Sella di Corno è una frazione del comune di Scoppito, in provincia dell'Aquila (Abruzzo). La località dà il nome all'omonimo valico appenninico, che è il principale punto di comunicazione tra le città di Rieti e L'Aquila, essendo attraversato dalla strada statale 17 e della ferrovia Terni-Sulmona.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Sella di Corno
Sentiero del Centenario
Il Sentiero del Centenario è un percorso escursionistico-alpinistico del massiccio del Gran Sasso, in Italia, che raggruppa le principali vette della parte meridionale-orientale del massiccio, una delle quattro principali traversate del massiccio (assieme a quella Campo Imperatore-Lago di Provvidenza, Campo Imperatore-Prato Selva, Campo Imperatore-Prati di Tivo-Pietracamela) ed una delle più lunghe e suggestive dell'Appennino.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Sentiero del Centenario
Sinforosa di Tivoli
Le vicende della vita della santa sono riportate dal Martirologio Geronimiano e dalla Passio Sanctae Sympherosae, testo agiografico ripreso nel 1588 da F. Cardulo negli Acta Symphorosae et sociorum.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Sinforosa di Tivoli
Sito di interesse comunitario
Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Sito di interesse comunitario
Soldanella
Soldanella L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Primulaceae, nativo delle zone montuose europee.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Soldanella
Specie relitta
Il termine specie relitta (o semplicemente relitto) indica una specie che era presente in un territorio più ampio di quello attuale ed è stata confinata in quest'ultimo a seguito di eventi che ne hanno causato l'estinzione altrove.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Specie relitta
Speleomantes
I geotritoni (Speleomantes) sono un genere di anfibi caudati della famiglia Plethodontidae.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Speleomantes
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Stato Pontificio
Stefano protomartire
Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Stefano protomartire
Strada statale 153 della Valle del Tirino
La strada statale 153 della Valle del Tirino (SS 153) è una strada statale italiana che prende il nome dall'omonima valle attraversata dal fiume Tirino.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Strada statale 153 della Valle del Tirino
Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia
La strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia (SS 80) è un'importante strada statale italiana, compresa interamente nel territorio dell'Abruzzo, che collega il capoluogo regionale a Teramo e alla costa adriatica.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Sus scrofa
Taxus
Taxus (Tasso) è un genere della famiglia delle Taxaceae (Conifere), sottodivisione delle Conipherophitynam, che comprende specie di alberi e arbusti sempreverdi dai 5 ai 25 m, originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Taxus
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Telescopio
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Teramo
Terremoto dell'Aquila del 1703
Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Terremoto dell'Aquila del 1703
Tilia
Il Tiglio (Tilia L., 1753) è un genere di piante arboree o arbustive della famiglia delle malvacee, originario dell'emisfero boreale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Tilia
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Torino
Torre de' Passeri
Torre de' Passeri è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella Val Pescara e nella subregione delle Terre di Casauria o Casauriense.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Torre de' Passeri
Torricella Sicura
Torricella Sicura è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, sede dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Torricella Sicura
Torrone
Il torrone (pronunciato) è un dolce tipico di origini italiane e spagnole, principalmente natalizio; il suo nome deriva probabilmente dal verbo latino torrēre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Torrone
Tossicia
Tossicìa (Tussëcië in dialetto locale.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Tossicia
Transumanza
La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Transumanza
Triturus carnifex
Il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Triturus carnifex
Tronto
Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è uno dei fiumi principali del versante Adriatico dell'Italia centrale.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Tronto
Tuber melanosporum
Il Tuber melanosporum è un fungo ascomicete noto comunemente come "Tartufo nero".
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Tuber melanosporum
Ulmus
Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ulmus
Ungulati
Gli ungulati (ossia zoccoli) costituiscono un gruppo di mammiferi dal rango attualmente non ben definito, ma comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita e che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggerle dall'usura.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ungulati
Unione internazionale per la conservazione della natura
L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.
Unione montana del Tronto e Valfluvione
L'Unione Montana del Tronto e Valfluvione ha sede ad Ascoli Piceno, nelle Marche e si estende per 444,23 km² comprendendo 9 comuni della provincia di Ascoli Piceno; oltre alla sede amministrativa nel capoluogo dispone di una sede legale ad Acquasanta Terme.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Unione montana del Tronto e Valfluvione
Ursus arctos marsicanus
Lorso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi: si tratta di una sottospecie dell'orso bruno comune endemica dell'Italia centro-meridionale, nella regione storico-geografica della Marsica, dove, nell'areale centrale corrispondente al parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sopravvive una cinquantina di orsi (secondo i rilievi del 2014, intervallo di fiducia: 95%, dai 45 ai 69 esemplari), più alcuni esemplari in altre aree protette limitrofe, per un totale oscillante fra i 55 e gli 85 orsi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ursus arctos marsicanus
Valle Castellana
Valle Castellana (I Piana in dialetto locale) è un comune italiano di 843 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle Castellana
Valle del Tirino
La Valle del Tirino è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 400 m s.l.m. tra l'altopiano di Navelli, il Gran Sasso d'Italia e il fiume Aterno-Pescara, all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle del Tirino
Valle del Tronto
La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo: si estende prevalentemente nella regione Marche, toccando la maggior parte dei comuni della provincia di Ascoli Piceno, lambendo la provincia di Rieti nel Lazio, il Teramano settentrionale e i comuni di Capitignano, Montereale e Campotosto della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle del Tronto
Valle del Vomano
La valle del Vomano (popolarmente denominata val Vomano) è una vasta valle fluviale che si estende longitudinalmente nella parte settentrionale dell'Abruzzo, tra le province di L'Aquila e Teramo, lungo il percorso del fiume Vomano: si distingue nei tre tratti dell'alto, medio e basso Vomano.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle del Vomano
Valle dell'Aterno
Con valle dell'Aterno si identifica la valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti dell'Alto Aterno nel territorio di Montereale (AQ), fino all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli Terme (PE).
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle dell'Aterno
Valle Siciliana
La Valle Siciliana fu un antico feudo posto in Abruzzo Ulteriore Primo, posto alle falde del versante orientale della catena del Gran Sasso, confinava inoltre a ovest con il contado aquilano, a nord con Roseto, il fiume Vomano e la signoria dei Poggio Ramonte, e a est con il ducato di Atri.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle Siciliana
Vegetazione
Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, ed è, di gran lunga, il componente più abbondante della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Vegetazione
Ventricina
La ventricina è un salume insaccato tipico del territorio al confine tra Abruzzo e Molise e di diversi comuni del Teramano, sebbene con profonde differenze.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ventricina
Via Cecilia
La via Cecilia era una antica via romana che, partendo da Roma, raggiungeva la costa del medio adriatico in territorio piceno. Il suo tracciato è oggi, in parte, percorso dalla strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Via Cecilia
Via Salaria
La via Salaria è un'antica via consolare romana, che collegava Roma con Porto d'Ascoli (antica Castrum Truentinum, ora quartiere di San Benedetto del Tronto) sul mare Adriatico.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Via Salaria
Vicia lens
La lenticchia (Vicia lens (L.) Coss. & Germ., 1845) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall'antichità.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Vicia lens
Villa Celiera
Villa Celiera è un comune italiano di 543 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Villa Celiera
Villa Santa Lucia degli Abruzzi
Villa Santa Lucia degli Abruzzi è un comune italiano di 88 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione, e fa parte della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli e del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Villa Santa Lucia degli Abruzzi
Vipera ursinii
La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii è un serpente della famiglia dei Viperidi che vive in alcune regioni d'alta quota dell'Europa centrale e meridionale. Il nome è un omaggio al naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870). In Italia è presente in alcune aree dell'Appennino centrale, ma è specie rara a causa dell'alterazione del suo habitat naturale da parte dell'uomo e per questo è considerata specie protetta da varie convenzioni internazionali tra cui il CITES.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Vipera ursinii
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Vittorio Emanuele II di Savoia
Vulpes vulpes
La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Vulpes vulpes
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e XVI secolo
Zafferano dell'Aquila
Lo zafferano dell'Aquila è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta, prodotto esclusivamente in provincia dell'Aquila e in particolare nell'Altopiano di Navelli, nei pressi del comune omonimo.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Zafferano dell'Aquila
Zamenis longissimus
Il saettone (AFI: o Zamenis longissimus) o colubro di Esculapio è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Zamenis longissimus
Zeppola
Il termine zeppola indica vari tipi di dolci italiani di diversa origine e ricetta.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Zeppola
Zona di protezione speciale
Le zone di protezione speciale (ZPS) sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Zona di protezione speciale
1251
051.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e 1251
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e 2001
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e 2015
Vedi anche
Parchi nazionali d'Italia
- Bosco Grande
- Parchi nazionali d'Italia
- Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Parco nazionale dei Monti Sibillini
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Parco nazionale del Circeo
- Parco nazionale del Gargano
- Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
- Parco nazionale del Gran Paradiso
- Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Parco nazionale del Pollino
- Parco nazionale del Vesuvio
- Parco nazionale dell'Alta Murgia
- Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
- Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
- Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano
- Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
- Parco nazionale dell'Asinara
- Parco nazionale dell'Aspromonte
- Parco nazionale dell'Isola di Pantelleria
- Parco nazionale della Maiella
- Parco nazionale della Sila
- Parco nazionale della Val Grande
- Parco nazionale delle Cinque Terre
- Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Parco nazionale dello Stelvio
- Riserva naturale Bosco Siro Negri
Provincia dell'Aquila
- Campo Imperatore
- Campo Imperatore Near-Earth Object Survey
- Cunicoli di Claudio
- Festa dei serpari
- Guerriero di Capestrano
- Monti della Laga
- Operazione Quercia
- Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Provincia dell'Aquila
Provincia di Pescara
- Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Provincia di Pescara
Provincia di Teramo
- Monti Gemelli
- Monti della Laga
- Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Provincia di Teramo
- Rosetana Calcio
Conosciuto come Parco Nazionale del Gran Sasso.
, Autostrada A14 (Italia), Autostrada A24 (Italia), Autostrada A25 (Italia), Aves, Aythya fuligula, Barete, Barisciano, Barocco, Basilica di San Bernardino, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Bazzano (L'Aquila), Betula, Biodiversità, Biogeografia, Bosco, Braccio da Montone, Branco, Brittoli, Buccio di Ranallo, Bussi sul Tirino, Cagnano Amiterno, Calabria, Calascio, Camarda, Campli, Campo Imperatore, Campo Imperatore Near-Earth Object Survey, Campo Pericoli, Campotosto, Campovalano, Canis lupus italicus, Canzano, Capestrano, Capitignano, Capreolus capreolus, Carapelle Calvisio, Carpineto della Nora, Castanea, Castel Castagna, Castel del Monte (comune), Castel Manfrino, Castelli (comune italiano), Castello di Barisciano, Castello di Bussi sul Tirino, Castello di Rocca Calascio, Castello Piccolomini (Capestrano), Castelvecchio Calvisio, Castiglione a Casauria, Centauro (astronomia), Cervus elaphus, Chiesa di San Clemente al Vomano, Chiesa di San Donato (Castelli), Chiesa di San Giovanni ad insulam, Chiesa di San Massimo (Isola del Gran Sasso), Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino), Chiesa di San Pietro a Coppito, Chiesa di San Pietro Apostolo in Campovalano, Chiesa di San Pietro della Ienca, Chiesa di San Salvatore (Canzano), Chiesa di San Vito (Valle Castellana), Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice), Chiesa di Santa Giusta, Chiesa di Santa Giusta fuori le mura, Chiesa di Santa Maria Assunta (Assergi), Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Calascio), Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Chiesa di Santa Maria di Propezzano, Chiesa di Santa Maria di Ronzano, Chiesa di Santa Maria in Platea, Chiesa di Santa Maria Paganica, Chionomys nivalis, Civitella Casanova, Civitella del Tronto, Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli, Comunità montana del Velino, Comunità montana della Laga, Comunità montana Gran Sasso, Conca aquilana, Convento di San Francesco (Capestrano), Corno Grande, Corno Piccolo, Cornus mas, Coronella austriaca, Cortino, Corvara (Abruzzo), Crognaleto, Cucina abruzzese, Decreto del presidente della Repubblica, Decreto ministeriale, Diboscamento, Duomo dell'Aquila, Emberiza hortulana, Endemismo, Erbivoro, Eremo dell'Annunziata, Escursionismo, Ettaro, Europa, Europa orientale, Fagus, Falco, Falco biarmicus, Falco peregrinus, Falco subbuteo, Falco tinnunculus, Fano Adriano, Farfalle del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Farindola, Farnese, Federico II di Svevia, Felis silvestris, Ferratella, Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, Ferrovia Teramo-Giulianova, Flora, Fontana delle 99 cannelle, Fontana luminosa, Forte spagnolo, Fortezza di Civitella del Tronto, Francesco d'Assisi, Fraxinus, Fraxinus ornus, Funivia del Gran Sasso d'Italia, Galerida cristata, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Gennaro Della Monica, Gentiana, Giovanni Battista, Giovanni da Capestrano, Glaciazione Würm, Gole del Salinello, Gole di Popoli, Gran Sasso, Grotte di Stiffe, Guanciale amatriciano, Guerra dell'Aquila, Guerriero di Capestrano, Hotel Campo Imperatore, Hystrix cristata, I borghi più belli d'Italia, Ichthyosaura alpestris, Ilex aquifolium, Inquinamento atmosferico, Inquinamento luminoso, Ippovia del Gran Sasso, Isola del Gran Sasso d'Italia, Italia, Juniperus, L'Aquila, Laburnum anagyroides, Lago artificiale, Lago di Campotosto, Lanius collurio, Lazio, Legge, Leontopodium, Lissotriton vulgaris, Livello del mare, Maiella, Maiolica di Castelli, Malus domestica, Mammalia, Manfredi di Sicilia, Marche, Marco (evangelista), Margherita d'Austria, Martes foina, Martes martes, Medioevo, Meles meles, Monte Aquila (Gran Sasso), Monte Bolza, Monte Brancastello, Monte Camicia, Monte Capo di Serre, Monte Corvo, Monte Portella, Monte Prena, Monte Scindarella, Monte Vito, Montebello di Bertona, Montecristo (Abruzzo), Montereale, Monti della Laga, Monticola saxatilis, Montifringilla nivalis, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mortadella di Campotosto, Mountain bike, Mura dell'Aquila, Mustela putorius, Navelli, Notaresco, Ofena, Oggetto near-Earth, Osservatorio astronomico d'Abruzzo, Ovis, Paganica, Papa Celestino V, Papa Giovanni Paolo II, Papa Silvestro I, Papavero, Parchi nazionali d'Italia, Parco nazionale, Pascolo, Passeriformes, Passo delle Capannelle, Pastorizia, Pecora alla callara, Pecorino di Farindola, Penne (Italia), Pescosansonesco, Petronia petronia, Pietracamela, Pietro (apostolo), Pinus nigra, Pizzo Cefalone, Pizzo di Sevo, Pizzo Intermesoli, Pizzoli, Porcino, Porto di Giulianova, Prati di Tivo, Prato Selva, Primula, Profondità (liquidi), Provincia dell'Aquila, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Pescara, Provincia di Rieti, Provincia di Teramo, Prunella collaris, Pyrrhocorax graculus, Pyrrhocorax pyrrhocorax, Quercus, Quercus cerris, Quercus pubescens, Rana temporaria, Ranunculus, Rapace, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Rifugio Antonella Panepucci Alessandri, Rifugio Carlo Franchetti, Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso), Rifugio Giuseppe Garibaldi (Gran Sasso), Rigopiano, Riserva naturale del Corno Grande di Pietracamela, Riserva naturale del Lago di Campotosto, Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri, Rocca Calascio, Rocca di Arquata del Tronto, Rocca Santa Maria, Rodentia, Rupicapra pyrenaica ornata, Salamandrina terdigitata, Salix, San Benedetto del Tronto, San Demetrio ne' Vestini, San Giacomo (Valle Castellana), San Lorenzo, San Pietro (Isola del Gran Sasso d'Italia), San Pio delle Camere, San Rocco, San Vittorino (L'Aquila), Santa Maria degli Angeli, Santa Maria della Pietà, Santi Pietro e Paolo, Santo Stefano di Sessanio, Santuario della Madonna d'Appari, Santuario della Madonna dei Lumi, Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, Santuario di Santa Maria dei Lumi, Scala Santa (Campli), Sella di Corno, Sentiero del Centenario, Sinforosa di Tivoli, Sito di interesse comunitario, Soldanella, Specie relitta, Speleomantes, Stato Pontificio, Stefano protomartire, Strada statale 153 della Valle del Tirino, Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia, Sus scrofa, Taxus, Telescopio, Teramo, Terremoto dell'Aquila del 1703, Tilia, Torino, Torre de' Passeri, Torricella Sicura, Torrone, Tossicia, Transumanza, Triturus carnifex, Tronto, Tuber melanosporum, Ulmus, Ungulati, Unione internazionale per la conservazione della natura, Unione montana del Tronto e Valfluvione, Ursus arctos marsicanus, Valle Castellana, Valle del Tirino, Valle del Tronto, Valle del Vomano, Valle dell'Aterno, Valle Siciliana, Vegetazione, Ventricina, Via Cecilia, Via Salaria, Vicia lens, Villa Celiera, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Vipera ursinii, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vulpes vulpes, XVI secolo, Zafferano dell'Aquila, Zamenis longissimus, Zeppola, Zona di protezione speciale, 1251, 2001, 2015.