Indice
75 relazioni: Ōtsu, Buddismo, Buddismo giapponese, Chamaecyparis obtusa, Chōzuya, Chinjusha, Dōsojin, Ema (Shinto), Fastigio, Giappone, Goguryeo, Gongen, Grande santuario di Sumiyoshi, Hachiman, Haiden, Heiden (architettura), Hokora, Honden, Jingū-ji, Jinja, Kagura (danza), Kagura-den, Kami, Kansai, Ken (unità di misura), Kyoto, Lingua sanscrita, Mikoshi, Moya (architettura), Nagoya, Nara, Nō, Nikkō, Okayama, Osaka, Owari (provincia), Periodo Heian, Periodo Kofun, Periodo Meiji, Periodo Yayoi, Prefettura di Fukuoka, Prefettura di Mie, Prefettura di Okayama, Prefettura di Shiga, Prefettura di Shimane, Prefettura di Shizuoka, Sala principale (buddismo giapponese), Sanchi, Sandō, Sanmon, ... Espandi índice (25 più) »
Ōtsu
è il capoluogo della prefettura di Shiga, in Giappone. Nel giugno del 2010 la città aveva una popolazione stimata in 335.014 abitanti, con una densità di 880,49 abitanti per chilometro quadrato distribuiti su una superficie di 374,06 chilometri quadrati.
Vedere Architettura shintoista e Ōtsu
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Vedere Architettura shintoista e Buddismo
Buddismo giapponese
Il buddismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del buddismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.
Vedere Architettura shintoista e Buddismo giapponese
Chamaecyparis obtusa
Il cipresso giapponese (Chamaecyparis obtusa, conosciuta anche come Tetragona aurea, cipresso hinoki o semplicemente hinoki), è una specie di cipresso originaria del Giappone centraleFarjon, A. (2005).
Vedere Architettura shintoista e Chamaecyparis obtusa
Chōzuya
Un è un padiglione di abluzione destinato ad un rito cerimoniale di purificazione tipico dello Shintoismo chiamato temizu.
Vedere Architettura shintoista e Chōzuya
Chinjusha
In Giappone, una è un santuario shintoista che custodisce un; cioè, uno spirito protettore che protegge un'area, un villaggio, un edificio o un tempio buddista.
Vedere Architettura shintoista e Chinjusha
Dōsojin
, è un termine generico usato per indicare un tipo di kami Shinto venerato nel Kanto e in aree limitrofe, una divinità protettrice dei confini e delle strade.
Vedere Architettura shintoista e Dōsojin
Ema (Shinto)
Gli sono piccole tavolette di legno, su cui i credenti shintoisti scrivono preghiere o desideri, che variano da grandi immagini di pittori professionisti, a piccole raffigurazioni di sconosciuti, talvolta anche a cura degli stessi fedeli.
Vedere Architettura shintoista e Ema (Shinto)
Fastigio
Il fastigio, detto anche puntale, è la parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso.
Vedere Architettura shintoista e Fastigio
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Architettura shintoista e Giappone
Goguryeo
Goguryeo fu uno dei Tre regni di Corea, assieme a Baekje ed a Silla. Collocato nel sud della Manciuria, sud-est della Russia, e Corea settentrionale e centrale, e considerato un potente stato dell'Asia orientale, fu fondato da Jumong, principe di Buyeo, nel 37 a.C. Partecipò attivamente alle lotte di potere fra i paesi della regione per il controllo della penisola coreana ed ebbe contatti con i governi vicini in Cina e con il Giappone del Periodo Yamato.
Vedere Architettura shintoista e Goguryeo
Gongen
Un, letteralmente "incarnazione", si credeva fosse la manifestazione di un buddha nella forma di un kami indigeno, un'entità venuta per guidare il popolo alla salvezza durante l'era dello shinbutsu-shugo nel Giappone premoderno.
Vedere Architettura shintoista e Gongen
Grande santuario di Sumiyoshi
Il è un complesso di templi shintoisti (Jinja) della città di Osaka, in Giappone. L'area recintata del santuario copre un'area di 90.000 m² e si trova nell'antico omonimo quartiere di Sumiyoshi-ku, nella parte meridionale della città.
Vedere Architettura shintoista e Grande santuario di Sumiyoshi
Hachiman
, secondo il pantheon delle divinità shintoiste giapponesi, è considerato il Kami della guerra, e può essere paragonato a Marte della mitologia romana.
Vedere Architettura shintoista e Hachiman
Haiden
Nei santuari schintoisti l’ è la sala di culto o oratorio. Di solito è posizionato di fronte alla struttura principale di un santuario (honden) e spesso viene costruito su una scala più grande rispetto al secondo.
Vedere Architettura shintoista e Haiden
Heiden (architettura)
Un è la parte all'interno di un composto del santuario shintoista usato per ospitare le offerte. Normalmente consiste in una sezione di collegamento che collega lhonden (il santuario chiuso al pubblico) all’haiden (oratorio).
Vedere Architettura shintoista e Heiden (architettura)
Hokora
Un è un santuario shintoista in miniatura o che si trova nel recinto di un santuario più grande e dedicato al kami popolare, o sul lato della strada, che custodisce un kami non sotto la giurisdizione di un grande santuario.
Vedere Architettura shintoista e Hokora
Honden
Un è l'area più sacra, il Sancta Sanctorum dei santuari shintoisti (jinja), del santuario dov'è riposta la statua o la reliquia rappresentante la divinità.
Vedere Architettura shintoista e Honden
Jingū-ji
Fino al periodo Meiji (1868–1912), il erano luoghi di culto composti da un tempio buddista e un santuario Shintō, entrambi dedicati a un kami locale.
Vedere Architettura shintoista e Jingū-ji
Jinja
è il termine giapponese che sta a indicare un santuario shintoista, generalmente costituito da una serie di edifici e l'area naturale circostante ed è il luogo dove i fedeli shintoisti possono recarsi per la venerazione degli dèi (kami).
Vedere Architettura shintoista e Jinja
Kagura (danza)
Il è una danza sacra giapponese di forte componente sciamanica eseguita quando si fa un’offerta a un con lo scopo di ottenerne il favore in vari campi (salute, raccolti abbondanti, longevità, fertilità, ecc.): il dio viene invitato a occupare l’area sacra e quindi viene venerato con musica, canti e danze: la danza viene ancora oggi eseguita con periodicità annuale.
Vedere Architettura shintoista e Kagura (danza)
Kagura-den
Il, anche chiamato o con riferimento in quest'ultimo caso alla danza tradizionale bugaku, nel contesto di un santuario shintoista è l'edificio nel quale durante le cerimonie si svolgono la musica e la danza sacra kagura che vengono offerte ai kami.
Vedere Architettura shintoista e Kagura-den
Kami
è la parola giapponese indicante gli oggetti di venerazione nella fede shintoista.
Vedere Architettura shintoista e Kami
Kansai
Il Kansai (giapp.), conosciuto anche come Kinki (Kinki-chihō) o Kinai, è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona meridionale dell'isola principale del Paese, Honshū.
Vedere Architettura shintoista e Kansai
Ken (unità di misura)
Il è un'unità di lunghezza giapponese tradizionale, uguale a sei piedi giapponesi (shaku). Il valore esatto è variato nel tempo e nel luogo, ma generalmente è stato un po' più corto di 2 metri.
Vedere Architettura shintoista e Ken (unità di misura)
Kyoto
Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura. Fu la capitale del Paese per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi".
Vedere Architettura shintoista e Kyoto
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Architettura shintoista e Lingua sanscrita
Mikoshi
Un è un sacro palanchino religioso (tradotto anche come santuario shintoista portatile). I seguaci dello shintoismo credono che serva da mezzo per trasportare una divinità in Giappone mentre si muove tra il santuario principale e il santuario temporaneo durante un festival o quando lo trasferiscono in un nuovo santuario.
Vedere Architettura shintoista e Mikoshi
Moya (architettura)
Il moya nell'architettura giapponese rappresenta il centro di un edificio. Dopo l'introduzione del buddismo in Giappone nel VI secolo, il moya è stato usato per indicare l'area sacra centrale del tempio.
Vedere Architettura shintoista e Moya (architettura)
Nagoya
è una città della regione di Chūbu nell'isola di Honshū in Giappone, con un porto sull'oceano Pacifico. È il capoluogo della prefettura di Aichi, la quarta maggiore città del Giappone e la terza città sul piano economico.
Vedere Architettura shintoista e Nagoya
Nara
è una città del Giappone, di circa abitanti, situata nell'isola di Honshū. È il capoluogo della prefettura di Nara e la maggiore città in questa prefettura.
Vedere Architettura shintoista e Nara
Nō
Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo. È una forma d'arte poco accessibile, a differenza del kabuki che ne rappresenta la volgarizzazione.
Vedere Architettura shintoista e Nō
Nikkō
è una città che si trova nella regione montuosa della prefettura di Tochigi, in Giappone, circa 140 chilometri a nord di Tokyo. La città è una popolare meta turistica, in quanto contiene numerosi monumenti storici (alcuni molto antichi) che le hanno valso l'inserimento nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Architettura shintoista e Nikkō
Okayama
è una città del Giappone, capoluogo della omonima prefettura, situata nel Chūgoku, nell'isola di Honshū. Conta circa 700.000 abitanti.
Vedere Architettura shintoista e Okayama
Osaka
Osaka (AFI: o, meglio,;, AFI), ufficialmente, è una città del Giappone di oltre 2,75 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato.
Vedere Architettura shintoista e Osaka
Owari (provincia)
Owari, formalmente scritta come Owari no Kuni (giapponese: 尾張国) fu una provincia del Giappone che è ora la metà occidentale dell'attuale prefettura di Aichi.
Vedere Architettura shintoista e Owari (provincia)
Periodo Heian
Il è un'epoca della storia giapponese compresa tra l'VIII e il XII secolo (794-1185), che prende il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyō, l'attuale Kyoto.
Vedere Architettura shintoista e Periodo Heian
Periodo Kofun
Il periodo della storia del Giappone che va dal 250/300 d.C. fino alla metà del VI secolo è detto periodo Kofun 古墳時代(こふんじだい)o periodo dei Tumuli.
Vedere Architettura shintoista e Periodo Kofun
Periodo Meiji
Il Periodo Meiji o è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito. Questo periodo va dal 23 ottobre 1868 al 30 luglio 1912.
Vedere Architettura shintoista e Periodo Meiji
Periodo Yayoi
Il è un'epoca nella storia del Giappone che va dal 400-300 a.C. al 250-300 d.C.,;. attraversando il Neolitico, l'età del bronzo e l'età del ferro.
Vedere Architettura shintoista e Periodo Yayoi
Prefettura di Fukuoka
è una prefettura giapponese di circa 5,1 milioni di abitanti, con capoluogo a Fukuoka. Si trova nella regione di Kyūshū, sull'isola di Kyūshū.
Vedere Architettura shintoista e Prefettura di Fukuoka
Prefettura di Mie
è una prefettura giapponese con circa 1,8 milioni di abitanti, che si trova nella regione di Kansai, sull'isola Honshū. Il suo capoluogo è Tsu.
Vedere Architettura shintoista e Prefettura di Mie
Prefettura di Okayama
è una prefettura giapponese con circa 1,2 milioni di abitanti, si trova nella regione di Chūgoku, sull'isola Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Okayama.
Vedere Architettura shintoista e Prefettura di Okayama
Prefettura di Shiga
è una prefettura giapponese di abitanti (ad aprile 2000), con capoluogo a Ōtsu. Si trova nella regione di Kinki, sull'isola di Honshū. Fino al 1º gennaio 2010 ne hanno fatto parte anche i distretti di Higashiazai e Ika, da tale data inglobati nell'attuale prefettura.
Vedere Architettura shintoista e Prefettura di Shiga
Prefettura di Shimane
è una prefettura giapponese con circa 750.000 abitanti, che si trova nella regione di Chūgoku, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è Matsue.
Vedere Architettura shintoista e Prefettura di Shimane
Prefettura di Shizuoka
Shizuoka è una prefettura giapponese di 3.792.457 abitanti (ad ottobre 2005), con capoluogo a Shizuoka. Si trova nella regione di Chubu, sull'isola di Honshū.
Vedere Architettura shintoista e Prefettura di Shizuoka
Sala principale (buddismo giapponese)
La sala principale è l'edificio all'interno di un complesso di un tempio buddista giapponese (garan) che sancisce l'oggetto principale della venerazione.
Vedere Architettura shintoista e Sala principale (buddismo giapponese)
Sanchi
Sanchi è una suddivisione dell'India, classificata come nagar panchayat, di 6.785 abitanti, situata nel distretto di Raisen, nello stato federato del Madhya Pradesh, 46 chilometri a nordest di Bhopal.
Vedere Architettura shintoista e Sanchi
Sandō
Un nell'architettura giapponese è una strada o un sentiero che conduce a un santuario shintoista o a un tempio buddistaDizionario giapponese Iwanami Kōjien, 6ª edizione (2008), edizione DVD.
Vedere Architettura shintoista e Sandō
Sanmon
Il, chiamato anche, è la porta più importante di un tempio buddista zen giapponese e fa parte dello Zen shichidō garan, il gruppo di edifici che costituisce il cuore di un tempio buddista Zen.
Vedere Architettura shintoista e Sanmon
Santuario di Fushimi Inari-taisha
Il è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato nel distretto di Fushimi-ku, a Kyōto in Giappone. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch'essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori.
Vedere Architettura shintoista e Santuario di Fushimi Inari-taisha
Santuario di Ise
Il è un gruppo di jinja (santuari shintoisti) consacrato alla dea Amaterasu Omikami nella città di Ise, situata nella prefettura di Mie, in Giappone.
Vedere Architettura shintoista e Santuario di Ise
Santuario di Itsukushima
Il è un santuario shintoista che si trova sull'isola di Miyajima, nella città di Hatsukaichi (prefettura di Hiroshima), in Giappone. Il sito è inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, nonché tesoro nazionale del Giappone, ed è incluso nel parco nazionale di Setonaikai.
Vedere Architettura shintoista e Santuario di Itsukushima
Santuario di Iwashimizu
Il santuario di Iwashimizu (o Iwashimizu Hachiman-gū 石清水八幡宮) è un santuario shintoista (jinja) situato nella città di Yawata nella prefettura di Kyoto, Giappone.
Vedere Architettura shintoista e Santuario di Iwashimizu
Santuario di Izumo
Il santuario di Izumo, o, è uno dei più antichi ed importanti Jinja del Giappone. Il suo nome significa "Grande Santuario di Izumo". È situato a Izumo, nella prefettura di Shimane.
Vedere Architettura shintoista e Santuario di Izumo
Santuario di Yasaka
Scenario notturno al santuario Il, un tempo chiamato santuario di Gion, è un santuario shintoista nel distretto di Gion di Kyoto, Giappone.
Vedere Architettura shintoista e Santuario di Yasaka
Santuario Kasuga
Il è un santuario shintoista situato a Nara, nella prefettura di Nara, in Giappone. Fondato nel 768 e ricostruito diverse volte, è il santuario della famiglia Fujiwara.
Vedere Architettura shintoista e Santuario Kasuga
Santuario Kitano
Il è un santuario shintoista (jinja) di Kyoto, dedicato a Tenjin, il kami della scuola.
Vedere Architettura shintoista e Santuario Kitano
Shinbutsu bunri
Il termine giapponese indica la separazione dello Shinto dal Buddismo, introdotta dopo la Restaurazione Meiji che separava i kami scintoisti dai buddha, e anche i templi buddisti dai santuari shintoisti, che erano originariamente amalgamati.
Vedere Architettura shintoista e Shinbutsu bunri
Shinbutsu shūgō
Shinbutsu shūgō ("sincretismo di kami e buddha"), detto anche shinbutsu konkō ("contaminazione di kami e buddha"), è la tendenza, tipica del panorama religioso giapponese, di accomunare gli elementi della religione buddista allo shintoismo, l'antica religione nazionale del Giappone.
Vedere Architettura shintoista e Shinbutsu shūgō
Shinden-zukuri
Shinden-zukuri si riferisce allo stile dell'architettura domestica sviluppato per palazzi sontuosi o aristocratici costruiti a Heian-kyō, l'odierna Kyoto, nel periodo Heian (794-1185), in particolare nel Giappone del X secolo.
Vedere Architettura shintoista e Shinden-zukuri
Shintai
, anche chiamato è un concetto dello shintoismo, religione autoctona del Giappone. Rappresenta la manifestazione materiale della divinità (oggetto di culto in cui alberga).
Vedere Architettura shintoista e Shintai
Storia del Giappone
La storia del Giappone inizia con un primo spostamento umano in un gruppo di isole nella parte sud-orientale della penisola coreana, intorno al 10.000 a.C. Le prime tracce di industria litica e utensili primordiali risalgono a anni fa.
Vedere Architettura shintoista e Storia del Giappone
Sumiyoshi Sanjin
è una mitologica triade di divinità shintoiste (Kami) protettrici del mare e della navigazione, composta da:Kobori, Keiko: eos.kokugakuin.ac.jp, enciclopedia dello shinto on-line.
Vedere Architettura shintoista e Sumiyoshi Sanjin
Sutra del Loto
Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).
Vedere Architettura shintoista e Sutra del Loto
Tatami
Il è una tradizionale pavimentazione interna giapponese composta da pannelli rettangolari modulari, costruiti con un telaio di legno o altri materiali rivestito da paglia intrecciata e pressata.
Vedere Architettura shintoista e Tatami
Tōdai-ji
Il è un tempio buddhista situato nella città di Nara, antica capitale del Giappone dal 710 al 794. È il centro delle scuole Kegon e Ritsu, ma vi si studiano tutte le branche del buddhismo giapponese e il sito comprende numerosi templi e santuari.
Vedere Architettura shintoista e Tōdai-ji
Tōrō
è il nome in lingua giapponese con cui vengono chiamate le tradizionali lanterne originarie della Cina, poi diffusesi come elemento architettonico dei templi buddhisti anche in Giappone, Corea e Vietnam.
Vedere Architettura shintoista e Tōrō
Tempio buddista
Il tempio buddista è un luogo sacro solitamente composto da uno o più edifici, ed è formato dai seguenti elementi.
Vedere Architettura shintoista e Tempio buddista
Tetto
Il tetto o copertura è la parte superiore dell'edificio che ha la funzione di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.
Vedere Architettura shintoista e Tetto
Tokugawa Ieyasu
Il suo governo si concluse ufficialmente nel 1605, quando abdicò in favore del figlio Hidetada, ma continuò a esercitare fino alla sua morte il suo potere attraverso il governo del chiostro.
Vedere Architettura shintoista e Tokugawa Ieyasu
Torana
Un torana è un tipo di portale diffuso nell'architettura induista e buddista del subcontinente indiano.
Vedere Architettura shintoista e Torana
Torii
Un è il tradizionale portale d'accesso giapponese che immette a un jinja (santuario shintoista) o, più semplicemente, a un'area sacra. La sua struttura elementare è formata da due colonne di supporto verticali e un palo orizzontale sulla cima e frequentemente viene dipinto in colore vermiglio.
Vedere Architettura shintoista e Torii
Uji
è una città del Giappone che è stata inglobata nella periferia meridionale della città di Kyōto, nell'omonima prefettura. Attraverso la città scorre il fiume Uji (Uji-gawa), che ha le sue sorgenti nel lago Biwa.
Vedere Architettura shintoista e Uji
Yorishiro
Un nella terminologia scintoista è un oggetto capace di attirare gli spiriti chiamati kami, dando così loro uno spazio fisico da occupare durante le cerimonie religiose.
Vedere Architettura shintoista e Yorishiro