Indice
61 relazioni: Abate, Almo Collegio Borromeo, Archivio di Stato (Italia), Archivolto, Arena Po, Ascanio Maria Sforza, Beccaria, Bottigella, Campata, Catasto Teresiano, Cesare Mori, Chiave di volta, Chierici regolari di Somasca, Chiesa di San Lanfranco, Chiesa di Santa Clara (Pavia), Cinquecentina, Congregazione cluniacense, Diocesi di Pavia, Ducato di Milano, Ferrera Erbognone, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Golferenzo, Lesena, Lodi, Loggia, Lomellina, Mafia, Maiolo di Cluny, Malaspina, Ministero dell'interno, Modanatura, Monasteri di Pavia, Monastero di San Felice (Pavia), Monastero di Santa Maria delle Cacce, Monastero di Santa Maria Teodote, Montalto Pavese, Oltrepò Pavese, Ospedale San Matteo (Pavia), Ottone II di Sassonia, Papa Pio IV, Parasta, Pavia, Pieve di San Giuliano Milanese, Portico, Principato di Pavia, Regno di Sardegna (1720-1861), Resistenza italiana, Rinascimento lombardo, Scaldasole, Senato di Milano, ... Espandi índice (11 più) »
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Abate
Almo Collegio Borromeo
LAlmo Collegio Borromeo, fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, ha sede a Pavia ed è il collegio di merito più antico d'Italia tuttora in attività.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Almo Collegio Borromeo
Archivio di Stato (Italia)
LArchivio di Stato, in Italia, è un archivio le cui competenze consistono nella conservazione e sorveglianza del patrimonio archivistico e documentario di proprietà della Repubblica Italiana in un determinato territorio e nella sua accessibilità alla pubblica e gratuita consultazione.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Archivio di Stato (Italia)
Archivolto
L'archivolto è un elemento architettonico che corona l’arco di una porta o finestra o di altra apertura avente varie funzioni (acquedotti, navate, porticati...).In particolare, è la fascia (solitamente posta all'esterno) a modanatura semplice o decorata dell'imbotte dell'arco (più evidente nel caso di archi strombati) che si profila seguendone il perimetro.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Archivolto
Arena Po
Arena Po (Rèina in dialetto oltrepadano, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, sulla riva destra del Po, al confine con la provincia di Piacenza.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Arena Po
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Ascanio Maria Sforza
Beccaria
I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tennero per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisi in molti rami, ebbero diversi feudi nel territorio limitrofo.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Beccaria
Bottigella
I Bottigella furono un'antica e illustre casata di Pavia, stimata tra le più nobili della città, e che, specie nei secoli tra il XIV e il XVIII, espresse notevoli personalità in campo religioso, amministrativo e giuridico, contribuendo altresì con importanti commissioni all'architettura e alle belle arti.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Bottigella
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Campata
Catasto Teresiano
Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie della Lombardia austriaca, svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Catasto Teresiano
Cesare Mori
È passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i metodi utilizzati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto in Sicilia, dal 1924 al 1929.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Cesare Mori
Chiave di volta
La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Chiave di volta
Chierici regolari di Somasca
I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Chierici regolari di Somasca
Chiesa di San Lanfranco
La chiesa di San Lanfranco è una basilica di Pavia la cui costruzione risale alla fine del secolo XII. È parte di un complesso monastico romanico costituito dalla chiesa con pianta a croce latina, ciò che rimane di due chiostri quattrocenteschi, una parte ad uso agricolo, un piccolo cimitero oggi dismesso e svuotato dalle sepolture e un campanile a pianta rettangolare staccato dalla chiesa.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Chiesa di San Lanfranco
Chiesa di Santa Clara (Pavia)
La chiesa di Santa Clara era una chiesa di Pavia. La chiesa era inserita in un monastero francescano femminile e diventerà sede del centro policulturale del comune di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Chiesa di Santa Clara (Pavia)
Cinquecentina
Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo. Il termine, nato in ambito bibliografico e biblioteconomico, è di conio piuttosto recente: adoperato inizialmente come aggettivo (sinonimo di cinquecentesco) in attributo di edizione, a partire dagli anni Sessanta del Novecento comincia a comparire abitualmente come sostantivo.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Cinquecentina
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Congregazione cluniacense
Diocesi di Pavia
La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Diocesi di Pavia
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Ducato di Milano
Ferrera Erbognone
Ferrera Erbognone (Frèra in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina meridionale, sul torrente Erbognone, affluente dell'Agogna.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Ferrera Erbognone
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
La Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo è un ospedale di Pavia classificato come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ente a rilevanza nazionale dotato di autonomia e personalità giuridica che, secondo standards di eccellenza, persegue finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico e in quello dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Golferenzo
Golferenzo (Gulfrèns in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 175 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova sulle colline dell'Oltrepò Pavese, nell'alta val Versa.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Golferenzo
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Lesena
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Lodi
Loggia
La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Loggia
Lomellina
La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Lomellina
Mafia
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Mafia
Maiolo di Cluny
Maiolo nacque a Valensole nel 910 circa, da una ricca famiglia di proprietari allodiali dell'Alta Provenza e il cui padre fu Fulcherio di Valensole, titolare delle contee di Frejus, Apt, Aix e Sisteron.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Maiolo di Cluny
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Malaspina
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Ministero dell'interno
Modanatura
Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Modanatura
Monasteri di Pavia
Questa lista comprende, oltre ai monasteri propriamente detti, anche i conventi. Nel caso in cui un monastero sia passato a un ordine mendicante, divenendo quindi tecnicamente un convento, è stata comunque mantenuta la denominazione di monastero.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Monasteri di Pavia
Monastero di San Felice (Pavia)
Il monastero di San Felice fu uno dei principali monasteri benedettini femminili di Pavia; fondato sin dall'epoca longobarda, fu soppresso nel XVIII secolo.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Monastero di San Felice (Pavia)
Monastero di Santa Maria delle Cacce
Il monastero di Santa Maria delle Cacce si trova a Pavia vicino alle Mura spagnole.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Monastero di Santa Maria delle Cacce
Monastero di Santa Maria Teodote
Il monastero di Santa Maria Teodote, detto anche di Santa Maria della Pusterla, fu uno dei più antichi e importanti monasteri femminili di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Monastero di Santa Maria Teodote
Montalto Pavese
Montalto Pavese (Muntalt in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 840 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all'italiana e per la sua produzione di vino, è chiamata la "regina dell'Oltrepò Pavese".
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Montalto Pavese
Oltrepò Pavese
LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Oltrepò Pavese
Ospedale San Matteo (Pavia)
L'ex ospedale San Matteo è costituito da un complesso di edifici che fino al 1932 ospitarono l'ospedale cittadino di Pavia, in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Ospedale San Matteo (Pavia)
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Ottone II di Sassonia
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Papa Pio IV
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Parasta
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Pavia
Pieve di San Giuliano Milanese
La pieve di San Giuliano era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del ducato di Milano con capoluogo San Giuliano Milanese.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Pieve di San Giuliano Milanese
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Portico
Principato di Pavia
Il Principato di Pavia fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Principato di Pavia
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Regno di Sardegna (1720-1861)
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Resistenza italiana
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Rinascimento lombardo
Scaldasole
Scaldasole (Scaldasù in dialetto lomellino) è un comune italiano di 843 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina meridionale, nella pianura tra il Terdoppio e l'Erbognone (affluente dell'Agogna).
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Scaldasole
Senato di Milano
Il Senato di Milano (Senatus Excellentissimus Mediolani) fu uno degli organi governativi più importanti dello Stato di Milano, investito di funzioni giurisdizionali e legislative, che esercitò le proprie funzioni dal 1499 al 1786.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Senato di Milano
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Sovrani di Milano
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Storia romana
Torricella Verzate
Torricella Verzate (Tur Sela in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 816 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate al suo sbocco in pianura; il capoluogo si trova su un monticello calcareo in mezzo alla vallata, la frazione Verzate in pianura, ai bordi della ex statale Padana Inferiore.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Torricella Verzate
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Università degli Studi di Pavia
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Varese
Varzi
Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Varzi
Vicariato di Binasco
Il Vicariato di Binasco era il nome di una speciale pieve amministrativa di confine del Ducato di Milano con capoluogo Binasco. La sua particolarità era quella di essere stata istituita a prescindere dall'aspetto religioso.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Vicariato di Binasco
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Vienna
Villareggio
Villareggio è l'unica frazione di Zeccone in provincia di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Villareggio
Volpara
Volpara (Vulpèra in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 124 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Versa.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Volpara
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Archivio di Stato di Pavia e Volta a crociera