Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento lombardo

Indice Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi.

208 relazioni: Adorazione dei Magi (Leonardo), Affreschi da villa La Pelucca, Albrecht Dürer, Andrea Mantegna, Andrea Solari, Arazzi Trivulzio, Arco (architettura), Arte del Rinascimento, Aurea Repubblica Ambrosiana, Bartolomeo Colleoni, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Martino (Treviglio), Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Basilica di Sant'Eustorgio, Basiliche paleocristiane di Milano, Battaglia di Pavia (1525), Beatrice d'Este, Benedetto Briosco, Bergamo, Bergognone, Bernardino Butinone, Bernardino Luini, Bernardo Zenale, Bianca Maria Visconti, Bifora, Bonifacio Bembo, Bramante, Bramantino, Brescia, Ca' Granda, Cacciata dei progenitori (Mantegazza), Cappella Colleoni, Cappella Portinari, Cappella Suardi, Carlo Borromeo, Castello Sforzesco, Castello Sforzesco (Vigevano), Castiglione Olona, Cavallo di Leonardo, Cecilia Gallerani, Certosa di Pavia, Cesare da Sesto, Chiesa di San Cristoforo (Vercelli), Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo), Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Città ideale, Codici di Leonardo da Vinci, ..., Controriforma, Corte (architettura), Costolone, Cotto, Cristo alla colonna (Bramante), Cristo dolente (Bramantino), Cristoforo Mantegazza, Croce latina, Crocifissione (Bramantino), Dama con l'ermellino, De Predis, Ducato di Milano, Duomo di Bergamo, Duomo di Milano, Duomo di Pavia, Ferrara, Fiandre, Filarete, Filippo Brunelleschi, Filippo Maria Visconti, Firenze, Foppa, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Gaudenzio Ferrari, Gian Galeazzo Visconti, Gian Giacomo Trivulzio, Giorgio Vasari, Giovanni Agostino da Lodi, Giovanni Ambrogio de Predis, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Gerolamo Savoldo, Giovanni Paolo Lomazzo, Guiniforte Solari, Il Moretto, Laterizio, Leon Battista Alberti, Leonardeschi, Leonardo da Vinci, Locarno, Lorenzo Lotto, Ludovico il Moro, Lugano, Luigi XII di Francia, Madonna del Certosino, Madonna del Velo (Bergognone), Madonna delle Torri, Masolino da Panicale, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone), Medici, Milano, Miniatura, Monza, Museo Thyssen-Bornemisza, Ordine dei frati predicatori, Oreficeria, Orselina, Padova, Pala Bottigella, Pala di San Bernardino, Pala di San Zeno, Pala Martinengo, Palazzo del Banco Mediceo, Papa Giulio II, Pellegrino Tibaldi, Perugino, Pianta (architettura), Pianta centrale, Piazza Ducale (Vigevano), Piero il Gottoso, Pietro da Verona, Pigello Portinari, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca di Brera, Pittura fiamminga a Genova, Polittico Averoldi, Polittico di San Martino, Prospettiva, Raffaello Sanzio, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Rinascimento ferrarese, Rinascimento urbinate, Risurrezione di Lazzaro (Amadeo), Romanico lombardo, Romanino, Sacro Monte di Varallo, Sagrestia Vecchia, Sala delle Asse, Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, Santuario della Madonna del Sasso (Orselina), Saronno, Scarsella (architettura), Sforza, Sforzinda, Stanza della Segnatura, Stanze di Raffaello, Stefano Zuffi, Tamburo (architettura), Tardo gotico, Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Tiburio, Transetto, Trescore Balneario, Treviglio, Ultima Cena (Leonardo), Umanesimo lombardo, Umanesimo rinascimentale, Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola, Urbino, Varallo, Varese, Venezia, Vercelli, Vergine delle Rocce (Londra), Vergine delle Rocce (Parigi), Vigevano, Vincenzo Foppa, Visconti, Volta a botte, XV secolo, 1386, 1396, 1435, 1447, 1450, 1451, 1464, 1468, 1470, 1473, 1474, 1475, 1476, 1479, 1480, 1482, 1483, 1484, 1488, 1490, 1491, 1494, 1495, 1498, 1504, 1506, 1507, 1508, 1509, 1513, 1517, 1522, 1526, 1528, 1564. Espandi índice (158 più) »

Adorazione dei Magi (Leonardo)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246x243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Adorazione dei Magi (Leonardo) · Mostra di più »

Affreschi da villa La Pelucca

Il ciclo di affreschi da villa La Pelucca è un'opera di Bernardino Luini, databile al 1520-1523 e conservata, nella porzione più consistente, nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Affreschi da villa La Pelucca · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Andrea Solari

Allievo probabilmente di Leonardo, Solario eseguì una serie di opere durante un soggiorno giovanile a Venezia, tra cui una Sacra Famiglia con San Simeone (Milano, Pinacoteca di Brera) proveniente da Murano (1495 circa).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Andrea Solari · Mostra di più »

Arazzi Trivulzio

Gli Arazzi Trivulzio sono un ciclo di dodici arazzi sui Mesi (misure varie) realizzati nella manifattura di Vigevano su disegno di Bramantino, databili al 1503-1508 circa e conservati nel Museo d'arte antica del Castello Sforzesco a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Arazzi Trivulzio · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Aurea Repubblica Ambrosiana

Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Aurea Repubblica Ambrosiana · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Martino (Treviglio)

La basilica di San Martino è la chiesa principale della città di Treviglio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Basilica di San Martino (Treviglio) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Mantova)

La basilica concattedrale di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Basilica di Sant'Andrea (Mantova) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Basilica di Sant'Eustorgio · Mostra di più »

Basiliche paleocristiane di Milano

Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'impero romano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Basiliche paleocristiane di Milano · Mostra di più »

Battaglia di Pavia (1525)

La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, di Carlo V guidata sul campo da Fernando Francesco d'Avalos e Carlo di Borbone.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Battaglia di Pavia (1525) · Mostra di più »

Beatrice d'Este

Divenne Duchessa di Bari nel 1491, duchessa di Milano nel 1494 e moglie di Ludovico Sforza.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Beatrice d'Este · Mostra di più »

Benedetto Briosco

Una delle sue prime opere documentate è l'impressionante sepolcro di Ambrogio Grifi, nell'omonima cappella in San Pietro in Gessate a Milano, e del Duomo di Milano da un crudo realismo (1489).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Benedetto Briosco · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bergamo · Mostra di più »

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni ottanta venne influenzato dall'opera sia di Leonardo ma soprattutto di Bramante.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bergognone · Mostra di più »

Bernardino Butinone

Figlio di Jacopo da Treviglio e allievo di Vincenzo Foppa, fu tutore del Bramantino e collaborò con Bernardo Zenale.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bernardino Butinone · Mostra di più »

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, oggi al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bernardino Luini · Mostra di più »

Bernardo Zenale

Documentato nella confraternita dei pittori milanesi fin dal 1481, Zenale firmò nel 1485 il monumentale Polittico di San Martino per la chiesa di San Martino a Treviglio, dal rigoroso impianto prospettico, insieme al conterraneo Bernardino Butinone.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bernardo Zenale · Mostra di più »

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bianca Maria Visconti · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bifora · Mostra di più »

Bonifacio Bembo

Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Andrea.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bonifacio Bembo · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bramante · Mostra di più »

Bramantino

Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Bramantino · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Brescia · Mostra di più »

Ca' Granda

La Ca' Granda, già sede dell'Ospedale Maggiore di Milano, è un edificio situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Ca' Granda · Mostra di più »

Cacciata dei progenitori (Mantegazza)

La Cacciata dei progenitori è un rilievo su marmo attribuito a Cristoforo Mantegazza, databile al 1475 circa e facente parte della decorazione della facciata della Certosa di Pavia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cacciata dei progenitori (Mantegazza) · Mostra di più »

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni, opera rinascimentale di Giovanni Antonio Amadeo, si trova nella piazza del Duomo di Bergamo alta, addossata alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cappella Colleoni · Mostra di più »

Cappella Portinari

Vista della cappella Portinari dal sottocoro La cappella Portinari si trova all'interno della basilica di San Eustorgio a Milano e fu avviata nel 1462 e già conclusa nel 1468.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cappella Portinari · Mostra di più »

Cappella Suardi

La cappella Suardi è un oratorio situato all'interno della villa di proprietà dei conti Suardi a Trescore Balneario (provincia di Bergamo).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cappella Suardi · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Castello Sforzesco · Mostra di più »

Castello Sforzesco (Vigevano)

Il Castello Sforzesco è un complesso di edifici della città italiana di Vigevano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Castello Sforzesco (Vigevano) · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Castiglione Olona · Mostra di più »

Cavallo di Leonardo

Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cavallo di Leonardo · Mostra di più »

Cecilia Gallerani

Figlia di Fazio Gallerani e Margherita de' Busti, è celebre per aver posato per Leonardo da Vinci per il famoso dipinto La dama con l'ermellino (1488).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cecilia Gallerani · Mostra di più »

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Certosa di Pavia · Mostra di più »

Cesare da Sesto

Si formò a Milano a contatto con Leonardo da Vinci, di cui divenne un fedele seguace, rientrando nel fenomeno dei leonardeschi.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cesare da Sesto · Mostra di più »

Chiesa di San Cristoforo (Vercelli)

La chiesa di San Cristoforo è un luogo di culto cattolico di Vercelli, edificato nel 1515 per iniziativa dell'Ordine degli Umiliati dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al secolo XII.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Chiesa di San Cristoforo (Vercelli) · Mostra di più »

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa di Milano di origine paleocristiana, ricostruita nel Cinquecento e già sede del più importante monastero femminile della città appartenente all'ordine benedettino.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso tardoromanico che si trova a Lugano Centro.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo fu fatta costruire, assieme all'annesso convento francescano, da padre Bernardino Caimi tra il 1486 ed il 1493, in contemporanea con l'avvio dei lavori al Sacro Monte.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Mostra di più »

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Città ideale · Mostra di più »

Codici di Leonardo da Vinci

I codici di Leonardo da Vinci sono raccolte di annotazioni, appunti e disegni realizzati da Leonardo da Vinci nel corso della propria vita su argomenti diversi.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Codici di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Controriforma · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Corte (architettura) · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Costolone · Mostra di più »

Cotto

Il cotto è un materiale edile di produzione artigianale o industriale atto a rivestimento, ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cotto · Mostra di più »

Cristo alla colonna (Bramante)

Il Cristo alla colonna è un dipinto a tempera o olio su tavola (93×62 cm) attribuito a Donato Bramante, databile al 1480-1490 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cristo alla colonna (Bramante) · Mostra di più »

Cristo dolente (Bramantino)

Il Cristo dolente è un dipinto a tempera su tavola (71x109 cm) di Bramantino, databile al 1490 circa e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cristo dolente (Bramantino) · Mostra di più »

Cristoforo Mantegazza

Fra le altre opere, collaborò dal 1472 insieme al fratello Antonio alla facciata della Certosa di Pavia, di cui esegui l'ornamentazione a rilievo dello zoccolo della parte sinistra, mentre l'Amadeo realizzava quella della parte destra.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Cristoforo Mantegazza · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Croce latina · Mostra di più »

Crocifissione (Bramantino)

La Crocifissione è un dipinto a olio su tavola (372x270 cm) di Bramantino, databile al 1510-1512 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Crocifissione (Bramantino) · Mostra di più »

Dama con l'ermellino

La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola (54 ×40 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1488-1490.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Dama con l'ermellino · Mostra di più »

De Predis

I fratelli De Predis furono artisti alla corte degli Sforza a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e De Predis · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Ducato di Milano · Mostra di più »

Duomo di Bergamo

La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Duomo di Bergamo · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Duomo di Milano · Mostra di più »

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia, dedicato a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia ed un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Duomo di Pavia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Ferrara · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Fiandre · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Filarete · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Firenze · Mostra di più »

Foppa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Foppa · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Francesco Sforza · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Gian Giacomo Trivulzio

Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio e Francesca Visconti, ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Gian Giacomo Trivulzio · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni Agostino da Lodi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giovanni Agostino da Lodi · Mostra di più »

Giovanni Ambrogio de Predis

Molti suoi colleghi milanesi per aggiornarsi e imparare al meglio la tecnica pittorica non scelsero le città del centro Italia, ma si recarono al nord, nelle Fiandre: Zanetto Bugatto, uno dei pittori preferiti della corte sforzesca, per esempio, venne inviato presso la bottega di Rogier van der Weyden tra il 1460 e il '63.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giovanni Ambrogio de Predis · Mostra di più »

Giovanni Antonio Amadeo

Nel 1470 gli venne commissionato, da Bartolomeo Colleoni, il completamento della sua cappella funeraria, la Cappella Colleoni a Bergamo, che era stata iniziata da Guiniforte e Francesco Solari.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giovanni Antonio Amadeo · Mostra di più »

Giovanni Antonio Boltraffio

Pala Casio, 1500, Parigi, Louvre.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giovanni Antonio Boltraffio · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Savoldo

L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando ad essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giovanni Gerolamo Savoldo · Mostra di più »

Giovanni Paolo Lomazzo

Allievo, a suo dire, di Giovan Battista della Cerva (che aveva ereditato la bottega di Gaudenzio Ferrari), Lomazzo esordì con un ciclo di affreschi ancora memori dell'arte di Bernardino Luini nella chiesa di S. Maria Nuova a Caronno Pertusella (Varese) al fianco di Bernardino Campi, che aveva eseguito la pala dell'altare maggiore (metà del sesto decennio del XVI secolo).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Giovanni Paolo Lomazzo · Mostra di più »

Guiniforte Solari

Figlio di Giovanni, fratello di Francesco Solari, ingegnere capo del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Guiniforte Solari · Mostra di più »

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Il Moretto · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Laterizio · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardeschi

Vengono comunemente denominati Leonardeschi quei pittori lombardi, attivi dall'inizio del XVI secolo, che furono seguaci in modi diversi dello stile di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Leonardeschi · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarn, in tedesco Luggarus, desueto) è un comune svizzero, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Locarno · Mostra di più »

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Lorenzo Lotto · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Lugano · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Madonna del Certosino

La Madonna del Certosino è un dipinto tempera su tavola (46x40,5 cm) di Bergognone, databile al 1488-1490 e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Madonna del Certosino · Mostra di più »

Madonna del Velo (Bergognone)

La Madonna del Velo è un dipinto tempera e olio su tavola (60x40 cm) di Bergognone, databile al 1495-1515 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Madonna del Velo (Bergognone) · Mostra di più »

Madonna delle Torri

La Madonna delle Torri è un dipinto a tempera e olio su tavola (122x157 cm) di Bramantino, databile al 1505-1519 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Madonna delle Torri · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto olio su tavola (187,5x129,5 cm) di Bergognone, databile al 1490 circa e conservato nella National Gallery a Londra.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone) · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Medici · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Milano · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Miniatura · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Monza · Mostra di più »

Museo Thyssen-Bornemisza

Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Museo Thyssen-Bornemisza · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Oreficeria · Mostra di più »

Orselina

Orselina è un comune svizzero di 767 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Orselina · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Padova · Mostra di più »

Pala Bottigella

La Pala Bottigella è un dipinto tempera su tavola (124x171 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1480-1484 e conservata nella Pinacoteca Malaspina di Pavia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pala Bottigella · Mostra di più »

Pala di San Bernardino

La Pala di San Bernardino è un dipinto a olio su tela (287x268 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1521 e conservato nella chiesa di san Bernardino a Bergamo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pala di San Bernardino · Mostra di più »

Pala di San Zeno

La Pala di San Zeno è un dipinto, tempera su tavola (con la cornice 480x450 cm, scomparto centrale 125x212, sinistro 135x213, destro 134x213), di Andrea Mantegna, data 1456-1459 e custodita nella collocazione originaria sull'altare maggiore della basilica di San Zeno a Verona.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pala di San Zeno · Mostra di più »

Pala Martinengo

La Pala Martinengo è un dipinto a olio su tavola (520x250 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1513-1516 e conservato nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano a Bergamo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pala Martinengo · Mostra di più »

Palazzo del Banco Mediceo

Il palazzo del Banco Mediceo o semplicemente Banco Mediceo, era un palazzo di Milano, sede milanese delle attività finanziarie di cambio dei Medici, conosciute in tutta Europa appunto con il nome di Banco Mediceo: Fu uno dei primi esempi di architettura del rinascimento lombardo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Palazzo del Banco Mediceo · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Papa Giulio II · Mostra di più »

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pellegrino Tibaldi · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Perugino · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pianta centrale · Mostra di più »

Piazza Ducale (Vigevano)

La Piazza Ducale di Vigevano è una vasta piazza in stile rinascimentale.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Piazza Ducale (Vigevano) · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pietro da Verona · Mostra di più »

Pigello Portinari

Di origine fiorentina, si trasferisce a Milano intorno al 1452, su mandato di Cosimo de' Medici, per assumere la direzione della filiale milanese del Banco Mediceo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pigello Portinari · Mostra di più »

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pinacoteca Ambrosiana · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Pittura fiamminga a Genova

Per pittura fiamminga a Genova si intende la pittura fiamminga importata in Genova grazie agli scambi commerciali e poi monetari, relativi all'attività dei banchieri genovesi, avvenuti tra Genova e le Fiandre.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Pittura fiamminga a Genova · Mostra di più »

Polittico Averoldi

Il Polittico Averoldi è un dipinto a olio su tavola (278x292 cm) di Tiziano, databile al 1520-1522 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Polittico Averoldi · Mostra di più »

Polittico di San Martino

Il Polittico di San Martino è un dipinto su tavola (594x363cm) di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505 e conservato nell'interno della basilica di San Martino a Treviglio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Polittico di San Martino · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Prospettiva · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento ferrarese

Il Rinascimento a Ferrara decollò a partire dalla signoria di Lionello d'Este (1441-1450) e produsse alcuni dei più originali risultati nell'ambito del primo Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Rinascimento ferrarese · Mostra di più »

Rinascimento urbinate

Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Rinascimento urbinate · Mostra di più »

Risurrezione di Lazzaro (Amadeo)

La Risurrezione di Lazzaro è un rilievo su marmo attribuito di Giovanni Antonio Amadeo, databile al 1474 circa e facente parte della decorazione della facciata della Certosa di Pavia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Risurrezione di Lazzaro (Amadeo) · Mostra di più »

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo in un'area più vasta della regione Lombardia attuale, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte, ed influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Romanico lombardo · Mostra di più »

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia, la sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre ed eseguita verso la metà del primo decennio.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Romanino · Mostra di più »

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l'esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell'area alpina lombardo - piemontese.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Sacro Monte di Varallo · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sala delle Asse

La Sala delle Asse è una sala che si trova al primo piano del torrione nord-orientale del Castello Sforzesco di Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Sala delle Asse · Mostra di più »

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino · Mostra di più »

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli, venne eretto nel 1498 dal popolo di Saronno per dare ospitalità al simulacro della Madonna del miracolo, una statua della seconda metà del XIV secolo, posta allora in una cappella sulla strada Varesina, ritenuta dispensatrice di miracolose guarigioni.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Santuario della Beata Vergine dei Miracoli · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)

Il santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s'innalza all'interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, ad un'altezza di 370 m s.l.m. nel comune di Orselina.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Santuario della Madonna del Sasso (Orselina) · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Saronno · Mostra di più »

Scarsella (architettura)

In architettura la scarsella è un'abside di piccole dimensioni a pianta rettangolare o quadrata che sporge all'esterno della struttura principale.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Scarsella (architettura) · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Sforza · Mostra di più »

Sforzinda

Sforzinda è la città immaginaria su cui si sviluppa il Trattato di Architettura, datato intorno al 1464, di Antonio Averlino detto il Filarete.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Sforzinda · Mostra di più »

Stanza della Segnatura

La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Stanza della Segnatura · Mostra di più »

Stanze di Raffaello

Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e sono così chiamate perché affrescate dal grande pittore urbinate e dagli allievi della sua bottega.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Stanze di Raffaello · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Tardo gotico · Mostra di più »

Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Le Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore sono un importante complesso di intarsi lignei, realizzati tra il 1524 e il 1532 da Giovan Francesco Capoferri e altri su disegno prevalentemente di Lorenzo Lotto, ma anche altri artisti; si trovano nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Tiburio · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Transetto · Mostra di più »

Trescore Balneario

Trescore Balneario (Trescùr Balneàre in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Trescore Balneario · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Treviglio · Mostra di più »

Ultima Cena (Leonardo)

Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1495-1498 e conservato nell'ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Ultima Cena (Leonardo) · Mostra di più »

Umanesimo lombardo

Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Umanesimo lombardo · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola

Gli Uomini d'arme sono una serie di otto affreschi strappati di Donato Bramante, conservati nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Urbino · Mostra di più »

Varallo

Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Varallo · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Varese · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Venezia · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Vercelli · Mostra di più »

Vergine delle Rocce (Londra)

La seconda versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola (189,5x120 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1508 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Vergine delle Rocce (Londra) · Mostra di più »

Vergine delle Rocce (Parigi)

La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (199x122 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery (Londra) di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Vergine delle Rocce (Parigi) · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Vigevano · Mostra di più »

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Vincenzo Foppa · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Visconti · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e Volta a botte · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e XV secolo · Mostra di più »

1386

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1386 · Mostra di più »

1396

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1396 · Mostra di più »

1435

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1435 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1447 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1450 · Mostra di più »

1451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1451 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1464 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1468 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1470 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1473 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1474 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1475 · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1476 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1479 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1480 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1482 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1483 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1484 · Mostra di più »

1488

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1488 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1490 · Mostra di più »

1491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1491 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1494 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1495 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1498 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1504 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1506 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1508 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1509 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1513 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1517 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1522 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1526 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1528 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento lombardo e 1564 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »