Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia

Indice Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia

L'arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia (in latino: Archidioecesis Pompeiopolitana in Cilicia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

61 relazioni: Antiochia, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Caracas, Arcidiocesi di Hartford, Arcidiocesi di Parigi, Arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia, Arcidiocesi di Quito, Arcidiocesi di Tarso, Arcieparchia di Przemyśl-Varsavia, Autocefalia, Chiesa cattolica, Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, Cilicia (provincia romana), Concilio, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Efeso, Concilio in Trullo, Congregazione della missione, Denis-Auguste Affre, Diocesi di Columbus, Diocesi di Viviers, Diocesi suffraganea, IX secolo, Lingua latina, Ordine dei frati minori, Oriente (diocesi), Provincia romana, Sede titolare, Sfragistica, Simbolo niceno-costantinopolitano, Soli (Cilicia), Turchia, V secolo, XVII secolo, 1617, 1621, 1729, 1736, 1775, 1840, 1848, 1850, 1853, 1861, 1862, 1868, 1890, 1891, 1896, 1940, ..., 1951, 1952, 1955, 1956, 1957, 1965, 363, 381, 431, 434, 692. Espandi índice (11 più) »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Antiochia · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Caracas

L'arcidiocesi di Caracas o arcidiocesi di Santiago de Venezuela (in latino: Archidioecesis Caracensis o Sancti Iacobi in Venezuela) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Venezuela.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi di Caracas · Mostra di più »

Arcidiocesi di Hartford

L'arcidiocesi di Hartford (in latino: Archidioecesis Hartfortiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America appartenente alla regione ecclesiastica I (CT, MA, ME, NH, RI, VT).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi di Hartford · Mostra di più »

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi di Parigi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia

L'arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia (in latino: Archidioecesis Pompeiopolitana in Paphlagonia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Quito

L'arcidiocesi di Quito (in latino: Archidioecesis Quitensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ecuador.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi di Quito · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tarso

L'arcidiocesi di Tarso (in latino: Archidioecesis Tarsensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcidiocesi di Tarso · Mostra di più »

Arcieparchia di Przemyśl-Varsavia

L'arcieparchia di Przemyśl-Varsavia di rito bizantino-ucraino (in latino: Archieparchia Premisliensis-Varsaviensis ritus byzantini ucraini) è una sede metropolitana della Chiesa greco-cattolica ucraina in Polonia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Arcieparchia di Przemyśl-Varsavia · Mostra di più »

Autocefalia

La Chiesa cristiana, fondata dagli Apostoli nell'antico Impero romano, è dotata di una precisa gerarchia ecclesiale.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Autocefalia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa greco-ortodossa di Antiochia

La Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, nota anche col nome di «Patriarcato ortodosso di Antiochia e tutto l'oriente», «Chiesa ortodossa di Antiochia e tutto l'oriente», «Chiesa apostolica ortodossa di Antiochia» e «Chiesa ortodossa di Antiochia»,(بطريركية أنطاكية وسائر المشرق للروم الأرثوذكس), è una Chiesa ortodossa orientale autocefala e rappresenta la principale erede del cristianesimo siriaco.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Chiesa greco-ortodossa di Antiochia · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Cilicia (provincia romana) · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Concilio · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli I

Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Concilio di Costantinopoli I · Mostra di più »

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Concilio di Efeso · Mostra di più »

Concilio in Trullo

Il concilio in Trullo (dal luogo dove si svolse), detto anche Concilio Quinisesto (Quinisextum), si tenne a Costantinopoli nel 692.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Concilio in Trullo · Mostra di più »

Congregazione della missione

La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Congregazione della missione · Mostra di più »

Denis-Auguste Affre

All'età di quattordici anni entrò al seminario di Saint-Sulpice, allora sotto la direzione dello zio, Denis Boyer.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Denis-Auguste Affre · Mostra di più »

Diocesi di Columbus

La diocesi di Columbus (in latino: Dioecesis Columbensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Cincinnati appartenente alla regione ecclesiastica VI (OH, MI).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Diocesi di Columbus · Mostra di più »

Diocesi di Viviers

La diocesi di Viviers (in latino: Dioecesis Vivariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Diocesi di Viviers · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e IX secolo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Lingua latina · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Oriente (diocesi)

La diocesi d'Oriente (latino: dioecesis Orientis; greco: Διοίκησις Ανατολής) era una diocesi del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Oriente (diocesi) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Provincia romana · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Sede titolare · Mostra di più »

Sfragistica

Sfragistica è un termine coniato da J. Heumann nel 1745 ed è propriamente utilizzato per definire l'attività di produzione dei sigilli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Sfragistica · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano, è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Simbolo niceno-costantinopolitano · Mostra di più »

Soli (Cilicia)

Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Soli (Cilicia) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e Turchia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e V secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e XVII secolo · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1617 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1621 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1729 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1736 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1775 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1840 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1848 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1850 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1853 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1862 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1868 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1891 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1896 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1940 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1952 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1957 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 1965 · Mostra di più »

363

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 363 · Mostra di più »

381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 381 · Mostra di più »

431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 431 · Mostra di più »

434

034.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 434 · Mostra di più »

692

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia e 692 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »