Indice
25 relazioni: Arcieparchia di Aleppo dei Siri, Şanlıurfa, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica sira, Chiesa ortodossa siriaca, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio Vaticano I, Edessa (Mesopotamia), Giacomo Baradeo, Ignazio Andrea I Akhidjan, Ignazio Antonio I Samheri, Ignazio Efrem II Rahmani, Ignazio Giorgio V Chelhot, Impero bizantino, Lingua latina, Michel Le Quien, Monofisismo, Prima guerra mondiale, Roma, Sede metropolitana, Sede titolare, Turchia, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo.
Arcieparchia di Aleppo dei Siri
Larcieparchia di Aleppo dei Siri (in latino: Archieparchia Aleppensis Syrorum) è una sede della Chiesa cattolica sira. Nel 2022 contava 9.000 battezzati.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Arcieparchia di Aleppo dei Siri
Şanlıurfa
Şanlıurfa (talvolta chiamata semplicemente Urfa e nell'antichità Edessa) è una città della Turchia. Nei pressi della città (18 km) l'importante sito archeologico di Göbekli Tepe che, fra l'altro, ha rivelato l'edificio religioso più antico della storia umana.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Şanlıurfa
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Chiesa cattolica
Chiesa cattolica sira
La Chiesa cattolica sira è una Chiesa cattolica sui iuris, insignita del titolo patriarcale, in comunione con il vescovo di Roma. È formata dai fedeli della Chiesa degli ortodossi siriaci che si sono riuniti con Roma a partire dal 1783, conservando la loro lingua, il loro rito (siriaco-occidentale) e la loro legislazione ecclesiastica.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Chiesa cattolica sira
Chiesa ortodossa siriaca
La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Chiesa ortodossa siriaca
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Concilio Vaticano I
Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Concilio Vaticano I
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Edessa (Mesopotamia)
Giacomo Baradeo
«Baradeo» non è un cognome, ma un soprannome. Deriva dal sostantivo burde'ana, dalla barda'than, la coperta per cavallo che egli portava abitualmente sulle spalle.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Giacomo Baradeo
Ignazio Andrea I Akhidjan
La sua elezione a patriarca ha segnato la prima separazione del patriarcato di Antiochia dei Siri, fra la Chiesa cattolica sira e la Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Ignazio Andrea I Akhidjan
Ignazio Antonio I Samheri
Antun Samheri nacque a Mosul da una famiglia appartenente alla Chiesa ortodossa siriaca. Venne ordinato prete il 15 agosto 1822 e consacrato vescovo coadiutore di Mardin nel gennaio 1826 per le mani del patriarca siro ortodosso Ignazio Giorgio V, con diritto di successione al seggio patriarcale.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Ignazio Antonio I Samheri
Ignazio Efrem II Rahmani
Nato a Mosul il 9 ottobre 1848, Ephrem Rahmani compì i suoi studi pressi i Domenicani della sua città e nel collegio di Propaganda Fide a Roma.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Ignazio Efrem II Rahmani
Ignazio Giorgio V Chelhot
Nato a Aleppo il 15 ottobre 1818, Giwargis Chelhot fu ordinato prete il 2 febbraio 1843. Nominato arcieparca di Aleppo il 7 gennaio 1862, venne consacrato vescovo il 25 maggio successivo dalle mani del patriarca Ignazio Antonio I Samheri.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Ignazio Giorgio V Chelhot
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Impero bizantino
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Lingua latina
Michel Le Quien
Studiò al Collège du Plessis, a Parigi, e a vent'anni entrò nel convento domenicano di Faubourg Saint-Germain, dove fece la sua professione solenne nel 1682.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Michel Le Quien
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Monofisismo
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Prima guerra mondiale
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Roma
Sede metropolitana
Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Sede metropolitana
Sede titolare
Una sede titolare è una sede episcopale della Chiesa cattolica che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governo ecclesiastico di un vescovo e che continua a essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Sede titolare
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e Turchia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Arcieparchia di Edessa dei Siri e XVII secolo
Conosciuto come Sede titolare di Edessa di Osroene dei Siri.