Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnegisclo

Indice Arnegisclo

Era padre di Anagaste ed era quindi presumibilmente di origini gotiche.

10 relazioni: Anagaste, Attila, Battaglia dell'Utus, Campagne balcaniche di Attila, Conte Marcellino, Giovanni di Antiochia, Magister militum, Prisco di Panion, Teodosio II, Unni.

Anagaste

Anagaste era figlio di Arnegisclo, già magister militum per Thracias e collega di Ardaburio Aspare negli anni 440.

Nuovo!!: Arnegisclo e Anagaste · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Nuovo!!: Arnegisclo e Attila · Mostra di più »

Battaglia dell'Utus

La battaglia dell'Utus fu combattuta nel 447 tra l'esercito dell'Impero romano d'Oriente e gli Unni guidati da Attila.

Nuovo!!: Arnegisclo e Battaglia dell'Utus · Mostra di più »

Campagne balcaniche di Attila

Le Campagne balcaniche di Attila furono due campagne militari condotte da Attila re degli Unni contro l'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Arnegisclo e Campagne balcaniche di Attila · Mostra di più »

Conte Marcellino

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli.

Nuovo!!: Arnegisclo e Conte Marcellino · Mostra di più »

Giovanni di Antiochia

*Giovanni Crisostomo, santo di Antiochia, morto nel 407.

Nuovo!!: Arnegisclo e Giovanni di Antiochia · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Nuovo!!: Arnegisclo e Magister militum · Mostra di più »

Prisco di Panion

Le fonti sulla vita di Prisco sono l'enciclopedia bizantina Suda e i frammenti della sua stessa opera storica, la Storia.

Nuovo!!: Arnegisclo e Prisco di Panion · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Arnegisclo e Teodosio II · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Arnegisclo e Unni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »