Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia artasside

Indice Dinastia artasside

La dinastia degli Artassidi governò l'Armenia dal 189 a.C. fino al loro rovesciamento da parte dell'Impero romano nel 16 d.C. Il loro regno comprese l'Armenia Maggiore, Sofene e in maniera irregolare l'Armenia Minore e parti della Mesopotamia.

51 relazioni: Annibale, Antioco III, Armenia Minore, Artašat, Artavaside I d'Armenia, Artavaside II, Artaxias I d'Armenia, Artaxias II, Atropatene, Battaglia di Magnesia, Commagene, Dinastia seleucide, Erato d'Armenia, Geografia (Strabone), Impero romano, Impero seleucide, Lingua aramaica, Mar Caspio, Mar Mediterraneo, Mesopotamia, Mosè di Corene, Orontidi, Pietra miliare, Regno d'Albania, Regno d'Armenia, Regno di Iberia, Satrapo, Sofene, Strabone, Stratego, Tigrane I d'Armenia, Tigrane II, Tigrane III, Tigrane IV, Tigranocerta, 1 a.C., 11, 115 a.C., 12, 12 a.C., 16, 160 a.C., 189 a.C., 190 a.C., 2 a.C., 20 a.C., 201 a.C., 34 a.C., 55 a.C., 83 a.C., ..., 95 a.C.. Espandi índice (1 più) »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Annibale · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Antioco III · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Armenia Minore · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artašat · Mostra di più »

Artavaside I d'Armenia

Artavaside respinse numerosi tentativi dei Parti di invadere l'Armenia, ma fu sconfitto da Mitridate, che si annetté la parte orientale dell'Armenia e prese come ostaggio suo figlio, il futuro Tigrane il Grande.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artavaside I d'Armenia · Mostra di più »

Artavaside II

Figlio e successore di Tigrane II d'Armenia, la figura di questo sovrano armeno è molto controversa, a causa dei suoi repentini cambi di fronte, ma la sua indecisione in campo politico fu compensata dalle qualità intellettuali: fu infatti molto istruito e autore di tragedie greche e di altre opere letterarie (Plutarco,Vita di Crasso).

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artavaside II · Mostra di più »

Artaxias I d'Armenia

Generale armeno di nobile origine al servizio dei Seleucidi, la dinastia ellenistica che governava sulla Siria, nel 201 a.C. accompagnò come generale (strategos), insieme al collega Zariadres, il re seleucide Antioco III il Grande nella conquista dell'Armenia, sconfiggendo gli Orontidi, cui rimase solo il controllo della Commagene, sebbene sottoposta a vassallaggio.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artaxias I d'Armenia · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Helios.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artaxias II · Mostra di più »

Atropatene

L'Atropatene era un regno ellenistico, successivamente passato sotto dominazione persiana (e finanche romana per un breve periodo).

Nuovo!!: Dinastia artasside e Atropatene · Mostra di più »

Battaglia di Magnesia

La battaglia di Magnesia avvenne nella pianura a nord di Magnesia ad Sipylum attualmente Manisa, detta anche Corupedio). La principale fonte d'informazione storica al riguardo è Tito Livio, il cui proposito era però di glorificare le virtù romane e che ha lasciato dati distorti sui numeri dei soldati spiegati in battaglia e caduti, recentemente riconsiderati e rivisti da vari studiosi.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Battaglia di Magnesia · Mostra di più »

Commagene

La Commagene (greco: Kομμαγηνή, Kommagênê; armeno: Կոմմագենէ) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Commagene · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Erato d'Armenia

Erato sposò Tigrane IV d'Armenia, suo fratello per parte di padre, come era uso nelle monarchie orientali di origine ellenistica, e ne condivise il primo periodo di regno dal 12 a.C. al 2 a.C., quando entrambi vennero accusati di tradimento e di cospirazione con i Parti dall'imperatore romano Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Erato d'Armenia · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Impero romano · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Impero seleucide · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Dinastia artasside e Lingua aramaica · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Mar Caspio · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Mesopotamia · Mostra di più »

Mosè di Corene

Mosè nacque intorno al 410 d.C. nel villaggio di Khorni (Corene), nella provincia di Taron.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Mosè di Corene · Mostra di più »

Orontidi

La dinastia degli Orontidi fu la prima dinastia nella storia dell'Armenia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Orontidi · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Pietra miliare · Mostra di più »

Regno d'Albania

Il Regno d'Albania fu fondato nel 1271 da Carlo d'Angiò nei territori sottratti al Despotato d'Epiro, sui quali regnò col titolo di Re d'Albania a partire dall'anno successivo.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Regno d'Albania · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Regno di Iberia · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (persiano: ساتراپ, iran. khsathra-pa; greco: σατράπης; satrapes) era il nome dato ai governatori delle province, denominate appunto "satrapie", degli antichi imperi medi e persiani, incluso l'impero achemenide, quello dei Sasanidi e alcuni regni ellenistici.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Satrapo · Mostra di più »

Sofene

*Regno di Sofene, antico regno nella regione dell'Anatolia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Sofene · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Strabone · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Stratego · Mostra di più »

Tigrane I d'Armenia

Categoria:Artassidi Tigrane 01.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane I d'Armenia · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane II · Mostra di più »

Tigrane III

Figlio di re Artavaside II (fatto prigioniero da Marco Antonio e giustiziato ad Alessandria d'Egitto dalla regina Cleopatra), venne portato a Roma dall'Egitto e crebbe sotto la protezione di Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane III · Mostra di più »

Tigrane IV

Successore al trono del padre Tigrane III d'Armenia, il regno di Tigrane IV segnò il fallimento della politica romana di stabilizzare e garantire il proprio potere in Armenia tramite la protezione della dinastia legittima degli Artassidi.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane IV · Mostra di più »

Tigranocerta

Tigranocerta (armeno: Տիգրանակերտ, Tigranakert; armeno occidentale: Dikranagerd; latino: Tigranocerta) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigranocerta · Mostra di più »

1 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 1 a.C. · Mostra di più »

11

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 11 · Mostra di più »

115 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 115 a.C. · Mostra di più »

12

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 12 · Mostra di più »

12 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 12 a.C. · Mostra di più »

16

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 16 · Mostra di più »

160 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 160 a.C. · Mostra di più »

189 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 189 a.C. · Mostra di più »

190 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 190 a.C. · Mostra di più »

2 a.C.

099.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 2 a.C. · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 20 a.C. · Mostra di più »

201 a.C.

100.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 201 a.C. · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 34 a.C. · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 55 a.C. · Mostra di più »

83 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 83 a.C. · Mostra di più »

95 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia artasside e 95 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Artassidi, Dinastia Artasside.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »