Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arte dei Corazzai e Spadai

Indice Arte dei Corazzai e Spadai

L'Arte dei Corazzai e Spadai è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Indice

  1. 38 relazioni: Acciaiuoli, Al naturale, Argento (araldica), Arma cerimoniale, Armatura, Arte dei Chiavaioli, Arte dei Fabbri, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, Arte della Seta, Arti di Firenze, Bardi (famiglia), Borgo San Lorenzo (via), Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di Sant'Andrea (Firenze), Correggia, Cubitiera, Cuoio, Donatello, Elmo, Firenze, Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Medici, Mercato Vecchio, Peruzzi, Peste, Piazza del Duomo (Firenze), Rosso (araldica), San Giorgio, San Giorgio (Donatello), San Giorgio libera la principessa (Donatello), Scultura, Spada, Spada (araldica), Stiacciato, Via de' Martelli, Via dei Calzaiuoli.

Acciaiuoli

La famiglia Acciaioli (anche Acciaiuoli, Acciajuoli, Accioli, Acioli o Accioly) è una delle più famose famiglie nobili di Firenze. Un ramo della famiglia ebbe numerosi feudi e fu molto influente nel Regno di Napoli ed alcuni esponenti divennero anche sovrani del Ducato di Atene.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Acciaiuoli

Al naturale

Al naturale è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura nel suo colore nella vita reale e non di smalto. Qualifica le figure rappresentate col loro colore proprio.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Al naturale

Argento (araldica)

L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Argento (araldica)

Arma cerimoniale

Per arma cerimoniale s'intende un'arma da ostentare quale simbolo di potere durante una particolare cerimonia o nel corso di una parata. In ambito militare, viene considerata quale parte integrante dell'alta uniforme.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Arma cerimoniale

Armatura

Unarmatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo in uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa).

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Armatura

Arte dei Chiavaioli

L'Arte dei Chiavaioli è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Arte dei Chiavaioli

Arte dei Fabbri

L'Arte dei Fabbri è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Arte dei Fabbri

Arte dei Maestri di Pietra e Legname

L'Arte dei Maestri di Pietra e del Legname è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Arte dei Maestri di Pietra e Legname

Arte della Seta

L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Arte della Seta

Arti di Firenze

Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Arti di Firenze

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Bardi (famiglia)

Borgo San Lorenzo (via)

Borgo San Lorenzo è una strada di Firenze, situata tra piazza San Giovanni e piazza San Lorenzo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Borgo San Lorenzo (via)

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Chiesa di Orsanmichele

Chiesa di Sant'Andrea (Firenze)

La chiesa di Sant'Andrea, detta anche Sant'Andrea all'Arco, era un edificio religioso del centro storico di Firenze, situato nell'omonima piazza di Sant'Andrea, tra via Calimala e piazza del Mercato Vecchio.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Chiesa di Sant'Andrea (Firenze)

Correggia

Una correggia è una striscia, tradizionalmente di cuoio, utilizzata per legare o mantenere accostati due pezzi di uno stesso oggetto.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Correggia

Cubitiera

La Cubitiera (Cubitière in lingua francese; Elbowpiece o Couter in lingua inglese; Ellen-bogenkachel o Meusel in lingua tedesca; Nałokcica in lingua polacca) è la parte dell'armatura a piastre che protegge il gomito ed articola tra loro le componenti del bracciale: il vambrace ed il rebrace.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Cubitiera

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Cuoio

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Donatello

Elmo

Lelmo è un'arma bianca difensiva atta a proteggere passivamente la testa del portatore. Si tratta di uno degli accorgimenti difensivi più antichi cui il genere umano ha fatto ricorso per garantire la propria incolumità durante gli scontri.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Elmo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Firenze

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Giorgio Vasari

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Medici

Mercato Vecchio

Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Mercato Vecchio

Peruzzi

La famiglia Peruzzi è di origine fiorentina, conosciuta fin dal XII secolo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Peruzzi

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Peste

Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza del Duomo è situata nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale di Santa Maria del Fiore e degli edifici correlati come il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra via de' Martelli e via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il battistero nell'omonima piazza San Giovanni.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Piazza del Duomo (Firenze)

Rosso (araldica)

Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele verticali. File:Heraldic Shield Gules.svg|A sinistra: Rosso, a destra: rappresentazione monocromatica File:Illustrazione (RS) 1-Stemma.svg|link.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Rosso (araldica)

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e San Giorgio

San Giorgio (Donatello)

La statua di San Giorgio di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze per le nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e San Giorgio (Donatello)

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Scultura

Spada

Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Spada

Spada (araldica)

La Spada è un simbolo utilizzato in araldica per indicare l'omonima arma che, in genere, è colorata di argento ed è guarnita di oro, posta in palo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Spada (araldica)

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Stiacciato

Via de' Martelli

Via de' Martelli è una strada di Firenze, situata nel centro storico della città. La via inizia da piazza San Giovanni, all'altezza del battistero di San Giovanni, fino a via Cavour con il Palazzo Medici Riccardi.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Via de' Martelli

Via dei Calzaiuoli

Via dei Calzaiuoli è la via più centrale e tra le più note di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale. La strada, lunga circa quattrocento metri, è priva di marciapiedi, visto che si trova oramai da moltissimi anni in zona pedonale e lungo i suoi lati si trovano molti negozi eleganti, per quanto la grande moda si sia da tempo spostata in via Tornabuoni.

Vedere Arte dei Corazzai e Spadai e Via dei Calzaiuoli