Indice
83 relazioni: Aberdeen, Accademia di Atene, Accademia nazionale di San Luca, Acquerello, Adam Smith, Alexander Nasmyth, Alexander Runciman, Allan Ramsay (pittore), Antichità classica, Arti visive, Atto di Unione (1707), Cambridge University Press, Capitello, Capriccio (pittura), Carlo Edoardo Stuart, Cascate del Clyde, Castello di Loch Leven, Colin Morison, Cupido, David Allan, David Hume, David Wilkie (pittore), Diaspro, Druido, Dublino, Duncan Forbes, Edimburgo, Floruit, Gavin Hamilton, George Jamesone, Giacobitismo, Giorgio II di Gran Bretagna, Giorgio III del Regno Unito, Glasgow, Gosford House, Grand Tour, Henry Raeburn, Iliade, Illuminismo, Jacob More, Jacques-Louis David, James Macpherson, Jean-Jacques Rousseau, Johann Gottfried Herder, Johann Wolfgang von Goethe, John Bacon, John Runciman, Joshua Reynolds, Londra, Luigi XV di Francia, ... Espandi índice (33 più) »
- Arte scozzese
Aberdeen
Aberdeen (in scots Aiberdeen; in gaelico scozzese Obar Dheathain; in italiano antico Aberdonia) è la terza città più popolosa della Scozia e una delle sue 32 divisioni amministrative.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Aberdeen
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Accademia di Atene
Accademia nazionale di San Luca
LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Accademia nazionale di San Luca
Acquerello
L'acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l'uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con un legante, diluiti in acqua.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Acquerello
Adam Smith
Dopo aver studiato filosofia sociale e morale all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Adam Smith
Alexander Nasmyth
''Il Castello di Edimburgo e la rocca di Nor'Loch'', circa 1780.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Alexander Nasmyth
Alexander Runciman
Era il fratello maggiore di John Runciman, anche lui pittore.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Alexander Runciman
Allan Ramsay (pittore)
Figlio dell'omonimo poeta scozzese, si formò come artista prima a Edimburgo, poi a Londra e, infine, in Italia (Roma e Napoli), dove fu a bottega da Francesco Solimena ed ebbe modo di conoscere l'opera di Pompeo Batoni, ritrattista molto apprezzato dai nobili inglesi in visita a Roma.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Allan Ramsay (pittore)
Antichità classica
Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Antichità classica
Arti visive
L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Arti visive
Atto di Unione (1707)
LAtto di Unione fu costituito da due Atti del Parlamento inglese e scozzese: il cosiddetto Union with Scotland Act 1706, approvato dal Parlamento d'Inghilterra, e il cosiddetto Union with England Act, approvato nel 1707 dal Parlamento di Scozia.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Atto di Unione (1707)
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Cambridge University Press
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Capitello
Capriccio (pittura)
Il capriccio in pittura, secondo la definizione datane da Filippo Baldinucci, è una opera d'arte che nasce da un'improvvisa fantasia dell'autore.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Capriccio (pittura)
Carlo Edoardo Stuart
Questa pretesa era tale in quanto figlio maggiore di Giacomo Francesco Edoardo Stuart, egli stesso figlio di Giacomo II e VII. Carlo Edoardo è famoso soprattutto per avere guidato l'infruttuosa insurrezione giacobita del 1745, finalizzata alla restaurazione della sua famiglia sul trono di Gran Bretagna, che terminò con la sconfitta nella battaglia di Culloden che di fatto concluse la causa giacobita.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Carlo Edoardo Stuart
Cascate del Clyde
Cascate del Clyde (in inglese Falls of Clyde) è il nome collettivo di quattro cascate o linn (il termine in lingua scots per cascata) formate dal fiume Clyde nei pressi di New Lanark (South Lanarkshire, Scozia).
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Cascate del Clyde
Castello di Loch Leven
Il castello di Loch Leven è un castello costruito nel XIII secolo su un'isola del lago Loch Leven nella regione di Perth e Kinross in Scozia.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Castello di Loch Leven
Colin Morison
Morison, nativo di Deskfor, nel Banffshire, studiò al King's College di Aberdeen; giunse a Roma nel 1754 o al più tardi nel 1755 con il finanziamento di lord Findlater, al fine di perfezionarsi nel campo della scultura e soprattutto della pittura.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Colin Morison
Cupido
Cupìdo (Desiderio, pl. Cupidines) o Amor (Amore, pl. Amores) sono le denominazioni in lingua latina di Eros, dio dell'amore divino e del desiderio sessuale appartenente al pantheon della religione e della mitologia greca.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Cupido
David Allan
Trascorse un periodo in Italia (1764-1766), dove fu allievo di Gavin Hamilton. Pur essendo profondamente legato al maestro, si trasferì (1780) a Edimburgo, dove fu pittore paesaggista ed illustratore.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e David Allan
David Hume
È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e David Hume
David Wilkie (pittore)
Considerato un grande esponente della pittura di genere del XIX secolo, fu primo pittore di corte durante il regno di Giorgio IV e della regina Vittoria.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e David Wilkie (pittore)
Diaspro
Il diaspro (parola che è di origine persiana, ma connessa anche con il greco-latino iaspis, "pietra screziata") è una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo (SiO2), e contenente sovente alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in opifici.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Diaspro
Druido
Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Druido
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Dublino
Duncan Forbes
Deputato dal 1721 e lord advocate dal 1725, nel 1737 assunse la presidenza della Court of Session. Fedele alla corona inglese, fu nemico del conte di Cumberland.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Duncan Forbes
Edimburgo
Edimburgo (in inglese e scots Edinburgh; IPA o; in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito. Seconda città più popolosa della Scozia, della quale è capitale, è anche la settima città più popolosa del Regno Unito con abitanti; ne conta nell'area dell'omonima autorità locale e se viene considerata l'intera area metropolitana.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Edimburgo
Floruit
Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Floruit
Gavin Hamilton
Appartenente a una nobile famiglia scozzese, studiò nell'Università di Glasgow e poi andò a Roma per studiare pittura con Agostino Masucci.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Gavin Hamilton
George Jamesone
Fece apprendistato a Edimburgo presso John Anderson e successivamente ritornò ad Aberdeen verso il 1619. Nel 1633, tornato a Edimburgo, dipinse il ritratto di Carlo I d'Inghilterra; viaggiò poi in Italia e in Scozia.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e George Jamesone
Giacobitismo
Il Giacobitismo fu un movimento politico legittimista nato nel XVII secolo, che sostenne la restaurazione del casato degli Stuart al trono di Inghilterra e Scozia.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Giacobitismo
Giorgio II di Gran Bretagna
Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il castello di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Giorgio II di Gran Bretagna
Giorgio III del Regno Unito
Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Giorgio III del Regno Unito
Glasgow
Glasgow (Glesga in scots, Glaschu in gaelico scozzese; in italiano storico Glasgovia) è la più grande città della Scozia e la quinta più grande del Regno Unito.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Glasgow
Gosford House
La Gosford House è una storica residenza in stile neoclassico situata nei dintorni della cittadina scozzese di Longniddry, nel Lothian Orientale: costruita tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo su progetto di Robert Adam (1728-1792) e ricostruita nel 1890 su progetto di William Young, fu la dimora della famiglia Charteris, conti di Wemyss e di March.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Gosford House
Grand Tour
Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Grand Tour
Henry Raeburn
Henry Reaburn nacque, figlio di un artigiano, nel villaggio di Stockbridge, non distante da Edimburgo (oggi parte della città).
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Henry Raeburn
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Iliade
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Illuminismo
Jacob More
Negli anni giovanili Jacob More dipingeva scenari per il New Theatre di Edimburgo. Trasse ispirazione da Alexander Nasmyth, chiamato il padre del paesaggio scozzese, da James Norie, noto per i capricci di paesaggi italiani e olandesi e studiò la pittura paesaggistica di Gaspard Dughet e di Claude Lorrain.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Jacob More
Jacques-Louis David
L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Jacques-Louis David
James Macpherson
Macpherson nacque a Ruthven, nella parrocchia di Kingussie, Badenoch, Inverness-shire, Highland. Nel 1753, entra al King's College, Aberdeen, due anni dopo al Marischal College.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e James Macpherson
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Jean-Jacques Rousseau
Johann Gottfried Herder
Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706-1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717-1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Johann Gottfried Herder
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Johann Wolfgang von Goethe
John Bacon
Modesto ceramista e lavoratore di porcellane, riuscì per lo più nelle opere di piccole dimensioni, ma con particolareggiati dettagli, esprimendo una grande finezza artistica.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e John Bacon
John Runciman
Tra le sue opere vanno ricordate Fuga in Egitto e Re Lear nella Tempesta, entrambe conservati nella Galleria nazionale di Scozia.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e John Runciman
Joshua Reynolds
Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford e Theophilia Potter.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Joshua Reynolds
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Londra
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Luigi XV di Francia
Maria Stuarda
Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Maria Stuarda
Michelin
Michelin (IPA) è una multinazionale con sede a Clermont-Ferrand, in Francia, il cui core-business è la produzione e vendita di pneumatici.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Michelin
National Galleries of Scotland
Le National Galleries of Scotland (in gaelico scozzese: Gailearaidhean Nàiseanta na h-Alba; in italiano Gallerie Nazionali di Scozia) sono un gruppo di musei scozzesi parte dell'Ente governativo ministeriale (Cultura & Affari Esteri) che amministra e gestisce le gallerie nazionali della Scozia e due gallerie associate, il tutto che compone l'Organizzazione delle Collezioni Nazionali della Scozia.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e National Galleries of Scotland
Natura morta
La natura morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati. Si rappresentano soprattutto frutta e fiori, ma anche oggetti di vario tipo, come strumenti musicali, bottiglie o animali morti.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Natura morta
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Neoclassicismo
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Omero
Ossian
Ossian è una figura leggendaria della tradizione scozzese, bardo celtico o pittico, soprannominato l'"Omero del nord", protagonista dell'omonima epica composta dal poeta James Macpherson e pubblicata nel XVIII secolo.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Ossian
Oxford University Press
La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Oxford University Press
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Parapetto
Pastiche
Con il termine pastiche si intende, in generale, un'opera composta, in tutto o in larga parte, da brani tratti da opere preesistenti, per lo più con intento imitativo.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Pastiche
Pittura di genere
La pittura di genere, che si traduce nella pratica delle scene di genere, è una rappresentazione pittorica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: ad esempio mercati, faccende domestiche, interni o feste.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Pittura di genere
Pittura storica
Pittura storica è un genere di pittura definita dal suo soggetto, piuttosto che dallo stile artistico. I dipinti storici di solito raffigurano un momento di una storia narrativa, piuttosto che un argomento specifico e statico, come in un ritratto.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Pittura storica
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Plinio il Vecchio
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Poema epico
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Portico
Prevosto
Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Prevosto
Primo pittore di corte
Autoritratto di van Dyck, particolare del dipinto ''Autoritratto con Sir Endymion Porter''. Il titolo di primo pittore di corte inglese (Principal Painter in Ordinary) del re o della regina fu conferito a numerosi artisti, quasi tutti principalmente ritrattisti.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Primo pittore di corte
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Repubblica romana
Robert Burns
Nacque ad Alloway, in Ayrshire, Scozia, da una famiglia contadina, primo di sette figli. Nonostante le difficoltà economiche il padre gli procurò un insegnante, secondo il quale il giovane "faceva rapidi progressi nel leggere seppur fosse solo tollerabile nello scrivere".
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Robert Burns
Robert Dundas il Giovane
Primogenito di Robert Dundas il Vecchio (1685 - 1753), frequentò inizialmente l'Università di Edimburgo, passando in seguito all'Università di Utrecht, dove studiò Diritto Romano.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Robert Dundas il Giovane
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Roma
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Romanticismo
Royal Bank of Scotland
The Royal Bank of Scotland Group PLC è una delle tre banche di compensazione e una delle più antiche del Regno Unito, fondata ad Edimburgo nel 1727 per mandato reale e da non confondere con la Bank of Scotland.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Royal Bank of Scotland
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Scozia
Sinecura
La sinecura era un beneficio ecclesiastico senza obbligo di uffizi e funzioni (senza "cura delle anime"), come invece toccava ai curati, cioè ai titolari di benefici ecclesiastici (detti appunto "curazie") con annesso il ministero pastorale.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Sinecura
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Stemma
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Svezia
Walter Scott
Walter Scott nacque il 15 agosto 1771 a Edimburgo da una famiglia di antiche tradizioni scozzesi; il padre, Walter, pur esercitando la professione di avvocato, si dedicava saltuariamente a studi storici e teologici; la madre, Anne Rutherford, colta e raffinata, era figlia primogenita di un professore di medicina dell'Università di Edimburgo.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Walter Scott
Wedgwood (azienda)
La Josiah Wedgwood & Sons Ltd., poi semplicemente Josiah Wedgwood Ltd. e comunemente nota come Wedgwood, è una manifattura inglese di ceramica fine, con sede nello Staffordshire, nota per le sue produzioni di creamware, basaltware e jasperware.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Wedgwood (azienda)
Whigs
Il partito Whigs fu uno dei principali partiti politici attivi tra il tardo Seicento e la metà dell'Ottocento in Inghilterra, successivamente Regno di Gran Bretagna e Regno Unito, rappresentativo di un consenso limitato a classi sociali appartenenti alla borghesia inglese.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Whigs
William Adam (architetto)
Autore dell'ospedale reale di Edimburgo, finito nel 1738 ed oggi andato distrutto, e del Fort George, compiuto dal figlio John. Intorno al 1810 vennero pubblicati numerosi suoi disegni con il titolo Vitruvius Scoticus.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e William Adam (architetto)
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e XVIII secolo
Yale University Press
Yale University Press è la casa editrice universitaria legata all'Università Yale. Fu fondata nel 1908 da George Parmly Day ed è diventata un servizio ufficiale dell'Università nel 1961, restando finanziariamente e operativamente autonoma.
Vedere Arte scozzese nel XVIII secolo e Yale University Press
Vedi anche
Arte scozzese
- Arte scozzese nel XVIII secolo
- Royal Scottish Academy
- Scottish National Gallery
- Scuola di Glasgow
- Testiera cornuta di Torrs