Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arturo Bianchi

Indice Arturo Bianchi

Bianchi prese parte alla prima guerra mondialehttp://www.bianchistory.it/citta/Copiano/Copiano.htm, ma deluso dall'esito della prima guerra mondiale ed irritato per la "vittoria mutilata" aderì ai Fasci di combattimento.

72 relazioni: Albuzzano, Alleanza del Lavoro, Angelo Bellani, Angelo Nicolato, Arditi, Arditi del Popolo, Armistizio di Cassibile, Attilio Teruzzi, Avanti!, Bellinzago Novarese, Bersaglieri, Binasco, Borgo Vercelli, Brigate nere, Broletto (Pavia), Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Caltignaga, Camere del Lavoro, Capo della Provincia, Capo di stato maggiore, Casaleggio Novara, Casalino, Cesare Maria De Vecchi, Copiano, Discipline umanistiche, Docente, Ecchimosi, Ermanno Gabetta, Esercito Nazionale Repubblicano, Fanteria, Fasci italiani di combattimento, Fez (copricapo), Fotografo, Fucilazione, Genzone, Ginnasio, Guardia Nazionale Repubblicana, Guerra d'Etiopia, Guido Alberto Alfieri, Il Popolo, Istituto tecnico, Lomellina, Lumellogno, Marcia su Roma, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Oltrepò Pavese, Partito Nazionale Fascista, Pavese (territorio), Pavia, Pena di morte, ..., Prima guerra mondiale, Provincia di Novara, Questore (ordinamento italiano), Recetto, Regio Esercito, Ricompense al valor militare, Sciopero, Sciopero legalitario, Scuola di avviamento professionale, Scuola primaria in Italia, Seconda guerra mondiale, Seniore, Squadrismo, Tenente colonnello, Trecate, Università degli Studi di Pavia, Verretto, Vespolate, Villanterio, Vittoria mutilata, Volontario di guerra, 5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio". Espandi índice (22 più) »

Albuzzano

Albuzzano (Albusàn in dialetto pavese, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Albuzzano · Mostra di più »

Alleanza del Lavoro

L'alleanza del lavoro fu una coalizione ideata nel 1922 fra forze proletarie.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Alleanza del Lavoro · Mostra di più »

Angelo Bellani

Nato a Monza, fu parroco e studioso di fisica.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Angelo Bellani · Mostra di più »

Angelo Nicolato

Negli anni dello squadrismo comandò 1º Battaglione Ciclisti del Gruppo Camicie Nere di Pavia e suo aiutante maggiore fu il professore Arturo Bianchi.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Angelo Nicolato · Mostra di più »

Arditi

Gli Arditi furono una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Arditi · Mostra di più »

Arditi del Popolo

Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitareFabrizio Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo, pp.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Arditi del Popolo · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Attilio Teruzzi

Fu Ministro dell'Africa Italiana, Governatore della Cirenaica e medaglia d'argento al valor militare.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Attilio Teruzzi · Mostra di più »

Avanti!

Avanti! è il quotidiano storico del Partito Socialista Italiano (PSI).

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Avanti! · Mostra di più »

Bellinzago Novarese

Bellinzago Novarese (Branzagh in lombardo, pronuncia IPA) è un comune italiano di 9.633 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Bellinzago Novarese · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Bersaglieri · Mostra di più »

Binasco

Binasco (Binàsch in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Binasco · Mostra di più »

Borgo Vercelli

Borgo Vercelli (Borghi in piemontese, sotto il Ducato di Milano era conosciuto anche come Bolgher, in lombardo), è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Borgo Vercelli · Mostra di più »

Brigate nere

Le Brigate nere furono un corpo paramilitare fascista della Repubblica Sociale Italiana, operativo in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Brigate nere · Mostra di più »

Broletto (Pavia)

Palazzo Broletto a Pavia è un edificio del XII secolo che si trova in Piazza della Vittoria.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Broletto (Pavia) · Mostra di più »

Caduta della Repubblica Sociale Italiana

La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale, comportando la sconfitta definitiva del regime fascista.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Caduta della Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Caltignaga

Caltignaga (Caltignaga in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 2.562 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Caltignaga · Mostra di più »

Camere del Lavoro

La Camera del Lavoro è una organizzazione territoriale della CGIL e comprende le diverse Federazioni sindacali della Cgil esistenti in una zona geografica.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Camere del Lavoro · Mostra di più »

Capo della Provincia

Il capo della Provincia fu la nuova carica attribuita ai prefetti dal governo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Capo della Provincia · Mostra di più »

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello stato maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del Comandante, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Capo di stato maggiore · Mostra di più »

Casaleggio Novara

Casaleggio Novara (Casleugg in piemontese, Casaloeusc in lombardo) è un comune italiano di 933 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Casaleggio Novara · Mostra di più »

Casalino

Casalino (Casalìn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.536 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Casalino · Mostra di più »

Cesare Maria De Vecchi

Laureato in giurisprudenza nel 1906 e in Lettere e Filosofia nel 1908, fu pubblicista e avvocato di successo a Torino: partecipò alla vita culturale della città assumendo per due volte la carica di segretario della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Cesare Maria De Vecchi · Mostra di più »

Copiano

Copiano (Cupiän in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.689 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Copiano · Mostra di più »

Discipline umanistiche

Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano l'uomo e la condizione umana, utilizzando principalmente strumenti analitici, critici oppure speculativi a differenza dell'empirismo proprio della scienza (umana e naturale).

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Discipline umanistiche · Mostra di più »

Docente

Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è chi nella sua attività professionale ha il compito di insegnare una qualsiasi materia o argomento in strutture apposite come scuole e università.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Docente · Mostra di più »

Ecchimosi

L'ecchimosi, comunemente chiamato livido, è un tipo di ematoma derivante da un trauma contusivo.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Ecchimosi · Mostra di più »

Ermanno Gabetta

Nacque a Castelletto di Branduzzo il 18 maggio 1912, figlio di Serafino e Carolina Sarchi.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Ermanno Gabetta · Mostra di più »

Esercito Nazionale Repubblicano

L'Esercito Nazionale Repubblicano fu l'esercito regolare della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Esercito Nazionale Repubblicano · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Fanteria · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Fasci italiani di combattimento · Mostra di più »

Fez (copricapo)

Il fez (più correttamente ṭarbūsh) è un copricapo maschile di lana, spesso rosso, che prende il nome dalla città di Fez (o Fès, Fas), in Marocco, da cui sembra che sia originario, anche se la sua maggiore diffusione si è avuta in Oriente, in particolar modo nella Turchia degli Ottomani.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Fez (copricapo) · Mostra di più »

Fotografo

Il fotografo è una persona che produce fotografie, sia per professione che per diletto, utilizzando la macchina fotografica.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Fotografo · Mostra di più »

Fucilazione

La fucilazione è un tipo di esecuzione capitale effettuata tramite armi da fuoco.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Fucilazione · Mostra di più »

Genzone

Genzone (Gensón in dialetto pavese) è una frazione di 370 abitanti del comune di Corteolona e Genzone in provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Genzone · Mostra di più »

Ginnasio

Ginnasio è una voce dotta che deriva dal latino gymnasium, a sua volta derivante dal greco antico γυμνάσιον; da γυμνός "nudo".

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Ginnasio · Mostra di più »

Guardia Nazionale Repubblicana

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta Arma) istituita in Italia dal governo fascista repubblicano l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Guardia Nazionale Repubblicana · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Guido Alberto Alfieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Guido Alberto Alfieri · Mostra di più »

Il Popolo

Il Popolo è stato un quotidiano politico fondato a Roma il 5 aprile 1923 da Giuseppe Donati.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Il Popolo · Mostra di più »

Istituto tecnico

L'istituto tecnico è un indirizzo della scuola secondaria di secondo grado col fine di indirizzare gli alunni verso lo studio applicato e pratico di materie tecniche, che derivano dall'applicazione di conoscenze di base.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Istituto tecnico · Mostra di più »

Lomellina

La Lomellina (Ümléna in lombardo, Lumlìna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è una regione storico-geografica italiana, sita nella zona sud-occidentale della Lombardia compresa tra: il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Lomellina · Mostra di più »

Lumellogno

La frazione di Lumellogno appartiene al Comune di Novara, nella Provincia omonima, in Piemonte; essa dista 4,67 km dal capoluogo cui appartiene.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Lumellogno · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Marcia su Roma · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Pavese (territorio)

Il Pavese corrisponde a una delle tre principali aree in cui si suole suddividere la provincia di Pavia, oltre alla Lomellina e all'Oltrepò Pavese.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Pavese (territorio) · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Pavia · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Pena di morte · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Provincia di Novara · Mostra di più »

Questore (ordinamento italiano)

Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Questore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Recetto

Recetto (Riciat in piemontese) è un comune italiano di 939 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Recetto · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Regio Esercito · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Sciopero · Mostra di più »

Sciopero legalitario

Lo sciopero legalitario fu uno sciopero indetto dall' Alleanza del Lavoro tra il 31 luglio ed il 7 agosto 1922, in atto di protesta contro la violenza fascista.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Sciopero legalitario · Mostra di più »

Scuola di avviamento professionale

Le scuole di avviamento professionale erano, in Italia, particolari scuole che permettevano a chi aveva conseguito la licenza elementare di continuare gli studi ottenendo una formazione verso il mondo del lavoro o le scuole professionali e tecniche.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Scuola di avviamento professionale · Mostra di più »

Scuola primaria in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Scuola primaria in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seniore

Seniore era un grado della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, corrispondente al maggiore del Regio Esercito, della Regia Aeronautica e dell'Arma dei Carabinieri e al capitano di corvetta della Regia Marina.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Seniore · Mostra di più »

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo di intimidire e reprimere gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Squadrismo · Mostra di più »

Tenente colonnello

Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Tenente colonnello · Mostra di più »

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Trecate · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

Verretto

Verretto (Vrët in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 351 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Verretto · Mostra di più »

Vespolate

Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Vespolate · Mostra di più »

Villanterio

Villanterio (Vilantè in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.201 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Villanterio · Mostra di più »

Vittoria mutilata

La locuzione vittoria mutilata è una frase d'autore, coniata da Gabriele D'Annunzio, che fu adottata e utilizzata, nel primo dopoguerra, da una parte dell'opinione pubblica italiana, in particolare (ma non solamente) negli ambienti nazionalisti, interventisti, e reducisti, per riferirsi alla situazione deficitaria dei compensi territoriali ottenuti dall'Italia dopo il suo contributo, nella prima guerra mondiale, alla vittoria dell'Intesa sugli Imperi Centrali nell'autunno del 1918.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Vittoria mutilata · Mostra di più »

Volontario di guerra

Per volontario di guerra si intende quella persona, sia un militare che un civile, che si arruola in caso di conflitto all'interno di una forza armata (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in guerra, o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e Volontario di guerra · Mostra di più »

5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio"

La 5ª Divisione CC.NN.

Nuovo!!: Arturo Bianchi e 5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio" · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »