Indice
33 relazioni: Abu l-Juyush Nasr, Abu Sa'id Uthman II, Alfonso XI di Castiglia, Alicún de Ortega, Assedi di Gibilterra, Assedio di Gibilterra (1309), Baia di Gibilterra, Bolla pontificia, Capo Trafalgar, Ceuta, Cordova, Corona d'Aragona, Ferdinando IV di Castiglia, Giacomo II d'Aragona, Gibilterra, Giovanni di Castiglia, Granada, Guadix, Ismaʿil I di Granada, Jihād, Marocco, Merinidi, Nasridi, Nordafrica, Papa Giovanni XXII, Pietro di Castiglia (1290-1319), Reconquista, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Sancho IV di Castiglia, Siviglia, Stretto di Gibilterra, Sultanato di Granada.
Abu l-Juyush Nasr
Figlio di Muhammad II al-Faqih e di una concubina cristiana, Shams al-Duha, oltre che fratello di Muḥammad III, salì al trono proprio quando quest'ultimo fu detronizzato a seguito di una congiura di palazzo.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Abu l-Juyush Nasr
Abu Sa'id Uthman II
Figlio minore del sultano Abu Ya'qub Yusuf al-Nasr, salì al trono nel 1310, dopo la morte del nipote Abū al-Rabīʿ Sulaymān, regnando sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) fino al 1331, data della sua morte.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Abu Sa'id Uthman II
Alfonso XI di Castiglia
Era il figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Alfonso XI di Castiglia
Alicún de Ortega
Alicún de Ortega è un comune spagnolo di 638 abitanti situato nella provincia di Granada.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Alicún de Ortega
Assedi di Gibilterra
Nel corso della storia, si sono susseguiti quattordici assedi di Gibilterra; sebbene la penisola di Gibilterra sia lunga solo 6 km e larga 1, essa occupa una posizione estremamente strategica nella parte meridionale della costa della penisola iberica all'ingresso occidentale del Mar Mediterraneo.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Assedi di Gibilterra
Assedio di Gibilterra (1309)
L'assedio di Gibilterra del 1309 fu il primo assedio che ebbe luogo nella penisola e coincise con una battaglia compresa nell'ambito della Reconquista.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Assedio di Gibilterra (1309)
Baia di Gibilterra
La baia di Gibilterra, a volte chiamata baia di Algeciras, è una baia nel sud della Spagna, tra la penisola omonima, la Rocca di Gibilterra e la città di Algeciras.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Baia di Gibilterra
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Bolla pontificia
Capo Trafalgar
Capo Trafalgar (in spagnolo cabo Trafalgar, dall'arabo ﻃﺮﻒ ﺍﻟﻐﺮﺐ, tarf al-gharb, "capo d'occidente") è un promontorio in Spagna sull'oceano Atlantico a nord-ovest dello stretto di Gibilterra, del quale è considerato dai geografi l'estremo occidentale.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Capo Trafalgar
Ceuta
Ceuta (in spagnolo, italianizzato in; nome ufficiale: Ciudad Autónoma de Ceuta;; in berbero: ⵙⴰⴱⵜⴰ; in italiano antico: Setta) è una città autonoma spagnola situata nel Nordafrica, circondata dal Marocco, con una superficie di.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Ceuta
Cordova
Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 319.515 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Cordova
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Corona d'Aragona
Ferdinando IV di Castiglia
Era il figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Ferdinando IV di Castiglia
Giacomo II d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Giacomo II d'Aragona
Gibilterra
Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Gibilterra
Giovanni di Castiglia
Era la figlia di Alfonso X di Castiglia, e di sua moglie, Violante d'Aragona.. I suoi nonni paterni erano Ferdinando III di Castiglia, e la sua prima moglie, Beatrice di Svevia, mentre quelli materni erano Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Giovanni di Castiglia
Granada
Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Granada
Guadix
Guadix (pronuncia spagnola:; pronuncia locale) è un comune spagnolo di 18.188 abitanti, situato nella provincia di Granada, capoluogo della comarca omonima, detta anche Accitania dal nome romano Julia Gemella Acci della città.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Guadix
Ismaʿil I di Granada
Nipote di Muhammad II di Granada da parte della madre Fatima, fu il primo discendente della stirpe di sultani oggi conosciuti come al-dawla al-isma'iliyya al-nasriyya (il ramo della dinastia nasride che seguì a Ismaʿil).
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Ismaʿil I di Granada
Jihād
Jihād (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile, pron.,, ǧihād che deriva dalla radice, significa "sforzo ") è un termine nel linguaggio dell'Islam che connota un ampio spettro di significati dalla lotta interiore spirituale per raggiungere una perfetta fede fino alla guerra santa.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Jihād
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Marocco
Merinidi
I Merinidi (o - 1248-1465) furono una dinastia berbera di religione musulamana sunnita appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica tra il 1229 e il 1248 La tribù d'origine dei Merinidi originariamente era costituita da nomadi che vivevano nel nord del Sahara della regione dell'Ifriqiya (attuale Tunisia).
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Merinidi
Nasridi
I Nasridi furono una dinastia sultanale, l'ultima musulmana a sopravvivere in Spagna. Sorta dalla sconfitta della dinastia degli Almohadi dopo la battaglia di Las Navas de Tolosa del 1212, resse il Sultanato di Granada, governando parte dell'attuale Andalusia dal 1237 al 1492.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Nasridi
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Nordafrica
Papa Giovanni XXII
Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Papa Giovanni XXII
Pietro di Castiglia (1290-1319)
Era figlio del re Sancho IV di Castiglia e di Maria di Molina. Divenne maggiordomo di suo fratello Ferdinando IV, dal 25 febbraio 1310 al 29 gennaio 1311.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Pietro di Castiglia (1290-1319)
Reconquista
Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Reconquista
Regno di Castiglia
Il Regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, García Sánchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (circa 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Regno di Castiglia
Regno di Castiglia e León
La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Regno di Castiglia e León
Sancho IV di Castiglia
Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona Giacomo I e della principessa ungherese Violante.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Sancho IV di Castiglia
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Siviglia
Stretto di Gibilterra
Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar, in arabo "مضيق جبل طارق") è il tratto di mare che mette in comunicazione l'oceano Atlantico a ovest e il mar Mediterraneo a est, delimitato a nord dall'estremità meridionale della penisola iberica e a sud dal continente africano.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Stretto di Gibilterra
Sultanato di Granada
Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.
Vedere Assedio di Gibilterra (1316) e Sultanato di Granada
Conosciuto come Secondo assedio di Gibilterra.