Indice
85 relazioni: Achille Pizziolo, Aldo Boffi, Aldo Cadario, Aldo Campatelli, Aldo Olivieri, Alfredo Lazzaretti, Alfredo Notti, Angelo Bollano, Aniello Mazza, Annibale Frossi, Arena Civica, Arrigo Morselli, Associazione Calcio Torino 1937-1938, Associazione Calcio Torino 1939-1940, Bologna, Bruno Neri, Campo Testaccio, Cesare Gallea, Coppa Italia 1938-1939, Coriolano Palumbo, Differenza reti, Elisio Gabardo, Ernő Erbstein, Ernesto Tomasi, Federico Allasio, Fioravante Baldi, Firenze, Generoso Dattilo, Genova, Giacomo Neri, Gino Colaussi, Giovanni Alberti (calciatore), Giovanni Gaddoni, Giovanni Galeati, Giulio Pellegrino, Giuseppe Maina, Giuseppe Zelocchi, Guglielmo Gabetto, Guglielmo Trevisan, Ignác Molnár, Livio Bussi, Luigi Brunella, Luigi Ferrero, Luigi Pirovano (arbitro), Luigi Scarabello, Marco Romano (calciatore), Mario Bo, Mario Ciamberlini, Mario Sperone, Mario Stua, ... Espandi índice (35 più) »
Achille Pizziolo
Abruzzese di Castellammare Adriatico (oggi Pescara), prese la tessera nel 1928. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A quale aderente al "Gruppo Fiorentino Arbitri".
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Achille Pizziolo
Aldo Boffi
A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Aldo Boffi
Aldo Cadario
Interno di centrocampo, giocò in Serie A con Torino e Brescia. Esordì in Serie A a Roma il 12 dicembre 1937 con la pesante sconfitta Lazio-Torino (6-0).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Aldo Cadario
Aldo Campatelli
È scomparso nel 1984 all'età di 65 anni.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Aldo Campatelli
Aldo Olivieri
È considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Aldo Olivieri
Alfredo Lazzaretti
Cessata l'attività agonistica è stato, nel corso degli anni sessanta, presidente della Sammargheritese.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Alfredo Lazzaretti
Alfredo Notti
Alessandrino di nascita, Notti fu calciatore ed in seguito allenatore. Noto come Notti II, per distinguerlo dal fratello, anch'egli calciatore, Aristide, venne soprannominato al Négher, a causa della sua carnagione scura.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Alfredo Notti
Angelo Bollano
Scomparso nel 1978, al suo nome è intitolato un club di tifosi organizzati della Sampdoria, nel suo quartiere natale di Cornigliano.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Angelo Bollano
Aniello Mazza
Prese la tessera di arbitro nel 1926. Fratello maggiore del politico e ministro Crescenzo, dal 1932 al 1943 ha diretto 71 gare di serie A. Nell'immediato dopoguerra, si adoperò per costituire a Torre del Greco una sezione AIA di cui venne nominato primo Presidente e fondatore nel 1946, a seguito dello scioglimento del CITA (Comitato Italiano Tecnico Arbitrale).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Aniello Mazza
Annibale Frossi
Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Annibale Frossi
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Arena Civica
Arrigo Morselli
Morselli iniziò a giocare nel per poi passare nella squadra della sua città natale, il, con cui esordì in Serie A il 23 novembre 1930 a diciannove anni contro il Milan (vittoria per 3-0).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Arrigo Morselli
Associazione Calcio Torino 1937-1938
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Associazione Calcio Torino 1937-1938
Associazione Calcio Torino 1939-1940
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Associazione Calcio Torino 1939-1940
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Bologna
Bruno Neri
Nato a Faenza il 12 ottobre 1910, in gioventù frequentò l'Istituto Agrario di Imola., anpi.it Un'esistenza del tutto ordinaria, nel contesto della piccola borghesia italiana dell'epoca, che tuttavia prese una strada totalmente diversa allorché emerse il suo talento per il calcio.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Bruno Neri
Campo Testaccio
Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Campo Testaccio
Cesare Gallea
Gallea crebbe nei Balon Boys del e debuttò in prima squadra nella stagione 1935-36, vincendo subito la Coppa Italia del 1936.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Cesare Gallea
Coppa Italia 1938-1939
La Coppa Italia 1938-1939 fu la 6ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 4 settembre 1938 e si concluse il 18 maggio 1939.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Coppa Italia 1938-1939
Coriolano Palumbo
È stato un calciatore italiano di ruolo attaccante. Ha esordito in Serie A con la maglia della Triestina il 24 novembre 1929 in Triestina-Genoa (0-2).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Coriolano Palumbo
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Differenza reti
Elisio Gabardo
Proveniente dal di San Paolo, nel 1935 viene ingaggiato, insieme al compagno di squadra Vicente Arnoni, dal. Al contrario del connazionale, tornato a fine stagione in patria (per poi tornare al Milan l'annata successiva) Gabardo resta a Milano per tre stagioni dove viene schierato spesso in campo segnando 9 reti in 62 presenze.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Elisio Gabardo
Ernő Erbstein
Erbstein nacque nel 1898 in una famiglia ebraica a Nagyvárad — odierna Oradea — in Transilvania, all'epoca provincia ungherese dell'impero austro-ungarico e oggi in Romania.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Ernő Erbstein
Ernesto Tomasi
Fratello di Arturo (1908-2012), anch'egli calciatore della Ventimigliese, si formò calcisticamente nel club granata.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Ernesto Tomasi
Federico Allasio
Era il padre dell'attrice Marisa Allasio.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Federico Allasio
Fioravante Baldi
Fratello minore di Giuseppe e Adelmo, anch'essi calciatori, era pertanto conosciuto anche come Baldi III.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Fioravante Baldi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Firenze
Generoso Dattilo
Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Generoso Dattilo
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Genova
Giacomo Neri
È scomparso nel 2010 all'età di 94 anni. Era il più anziano calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale italiana.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giacomo Neri
Gino Colaussi
Fratello minore di Giordano, era pertanto conosciuto anche come Colaussi II. Il cognome paterno Colàusig verrà italianizzato in Colaussi durante l'epoca fascista.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Gino Colaussi
Giovanni Alberti (calciatore)
Ala destra, giunge in Italia nel 1936, proveniente dalla formazione uruguaiana del Bella Vista, per militare nel. In Sicilia Alberti disputa due campionati di Serie B, di cui il primo da titolare.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giovanni Alberti (calciatore)
Giovanni Gaddoni
Gaddoni era un centravanti dotato di buona tecnica, fisico possente e fiuto del gol, capace di "fare reparto" praticamente da solo Storiapiacenza1919.it.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giovanni Gaddoni
Giovanni Galeati
Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giovanni Galeati
Giulio Pellegrino
Dal 1934 al 1937 ha giocato con la Nissena in Prima Divisione, la terza serie dell'epoca; nel 1937 è passato al Torino, con la cui maglia nella stagione 1937-1938 ha giocato una partita in Serie A ed una partita in Coppa Italia, senza mai segnare; è poi stato riconfermato anche per la stagione successiva, chiusa dai granata al 2º posto in classifica in Serie A, campionato in cui Pellegrino ha disputato una partita.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giulio Pellegrino
Giuseppe Maina
Abitò in Borgo San Paolo e fu uno dei portieri del Torino. Morì il 19 settembre 1942, a 33 anni, investito da un locomotore della tramvia che da Torino portava a Rivoli, lungo l'attuale Corso Francia, mentre tornava a casa in bicicletta all'altezza del quartiere Pozzo Strada.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giuseppe Maina
Giuseppe Zelocchi
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Giuseppe Zelocchi
Guglielmo Gabetto
Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Guglielmo Gabetto
Guglielmo Trevisan
Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Guglielmo Trevisan
Ignác Molnár
Da calciatore fu un attaccante dotato di notevole tecnica ed ottimo palleggiatore. La sua carriera si sviluppò soprattutto nel Bocskai, in massima serie ungherese.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Ignác Molnár
Livio Bussi
Ha disputato sette campionati in Serie A con Torino, Vicenza e Novara, per complessive 72 presenze in massima serie.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Livio Bussi
Luigi Brunella
Cresce nelle giovanili della Giovani Calciatori Vigevanesi, e con la compagine della Lomellina disputa tre campionati di Serie B dal 1932 al 1935 prima di trasferirsi al Torino.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Luigi Brunella
Luigi Ferrero
Già nelle giovanili della Juventus, esordisce in campionato con la maglia bianconera a Livorno il 19 marzo 1922 contro i labronici.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Luigi Ferrero
Luigi Pirovano (arbitro)
Ha arbitrato dai primi anni trenta fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Ha diretto il suo primo incontro in Serie A il 29 dicembre 1935, nell'incontro - (3-0).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Luigi Pirovano (arbitro)
Luigi Scarabello
In ambito cinematografico è noto anche con lo pseudonimo Sergio Landi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Luigi Scarabello
Marco Romano (calciatore)
Figlio di un commerciante di mercerie, Romano era nativo di Ponte Chiasso, frazione del Comune di Como confinante con la Svizzera.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Marco Romano (calciatore)
Mario Bo
Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Mario Bo
Mario Ciamberlini
Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Mario Ciamberlini
Mario Sperone
Da mediano, Sperone vestì per tutta la sua carriera la maglia granata del Torino, squadra con la quale collezionò 138 presenze (di cui una in Coppa Italia) in nove stagioni consecutive.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Mario Sperone
Mario Stua
Attivo negli anni precedenti e successivi alla Seconda guerra mondiale, militò in Serie A con le maglie di e.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Mario Stua
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Modena
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Monza
Novara Football Club
Il Novara Football Club, meglio noto come Novara, è una società calcistica italiana con sede nella città di Novara. Milita in Serie C. Prosegue la tradizione sportiva del "Novara Calcio", sodalizio fondato nel 1908, che ha disputato per tredici volte il campionato di Serie A, l'ultima nella stagione 2011-2012, e vi ha conseguito come miglior risultato l'ottavo posto nell'annata 1951-1952; ha giocato inoltre una finale di Coppa Italia nell'edizione 1938-1939.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Novara Football Club
Oliviero Mascheroni
È il padre di Riccardo, Norberto, Mauro e nonno di Oliviero Jr, tutti calciatori.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Oliviero Mascheroni
Osvaldo Ferrini
Cresce nelle giovanili nel Torino, e passa nella squadra titolare nel campionato del 1932-1933. Con questa maglia gioca in totale 268 partite (247 in campionato) senza riuscire a realizzare nessuna rete disputando anche 17 partite in Coppa Italia e 4 in coppe europee.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Osvaldo Ferrini
Otello Subinaghi
Fu soprannominato Giott dai tifosi lodigiani, dato che ogni sua giocata veniva paragonata a una pennellata del più famoso pittore. Era fratello minore di Vico Subinaghi, anche lui calciatore, difensore del Fanfulla negli anni venti.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Otello Subinaghi
Otello Zironi
Nacque a Sassuolo come suo fratello Walter, anch'egli calciatore in serie A e deceduto durante la seconda guerra mondialeP.Reggianini, Modena 100 - Storia, uomini e numeri del secolo gialloblu, ed.Marchesini, pag.116.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Otello Zironi
Ottorino Dugini
Ha giocato in Serie A con e (71 presenze e 23 reti in massima serie) e in Serie B con Palermo-Juventina e (43 presenze e 18 reti in cadetteria).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Ottorino Dugini
Raf Vallone
Nato a Tropea, in Calabria, da bambino si trasferì con i genitori a Torino. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si laureò in filosofia e poi in giurisprudenza, sotto la guida di docenti come Luigi Einaudi e Leone Ginzburg.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Raf Vallone
Raffaele Sansone
Secondo alcune fonti il suo nome di battesimo originale era Raphael. Altre fonti lo riportano invece come Rafael.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Raffaele Sansone
Raffaele Scorzoni
Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Raffaele Scorzoni
Renzo Curradi
Nato a Firenze nel 1906, faceva parte della sezione AIA del capoluogo toscano. Nel 1937, a 30 anni, debuttò in Serie A, in - del 14 febbraio, ventesima di campionato, terminata 1-1.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Renzo Curradi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Roma
Savino Bellini
Ala di grande carattere e temperamento, cresce in Prima Divisione - terzo livello del calcio italiano fino al 1935 per diventare poi il quarto - nella Portuense allenata da Paolo Mazza che ne riesce a plasmare il vigore trasmettedogli anche i rudimenti tecnici necessari per crescere.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Savino Bellini
Serie A 1938-1939
La Serie A 1938-1939 è stata la 39ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 10ª a girone unico), disputata tra il 18 settembre 1938 e il 28 maggio 1939 e conclusa con la vittoria del, al suo quinto titolo.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Serie A 1938-1939
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Armando Picchi
Stadio del Littorio
Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio del Littorio
Stadio della Vittoria (Bari)
Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio della Vittoria (Bari)
Stadio Enrico Patti
Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Enrico Patti
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Filadelfia
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Nazionale
Stadio Partenopeo
Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Partenopeo
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Porta Elisa
Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Porta Elisa
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Stadio Renato Dall'Ara
Torre del Greco
Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Torre del Greco
Ugo Conti (calciatore)
È scomparso nel 1983 all'età di 66 anni a seguito di un malore improvviso archiviolastampa.it.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Ugo Conti (calciatore)
Umberto Busani
Dopo aver iniziato la carriera al Chievo, dove si distinse, e aver aiutato la squadra a raggiungere la finalissima per il campionato veneto, passò al Verona e quindi alla Vigevanesi, con cui si mise in mostra, secondo La Stampa, nella vittoria per 1-0 in trasferta a Genova contro il del 3 marzo 1935.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Umberto Busani
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e UTC+1
Walter D'Odorico
Dal 1933 al 1935 gioca per il Padova due stagioni in Serie A e Serie B. Passa poi alla Lazio dove debutta il 22 settembre 1935 nella partita contro il finita 1-1.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Walter D'Odorico
Walter Petron
Morì a 26 anni il 21 marzo del 1945 in via Loredan, colpito da una scheggia durante un bombardamento. A lui è stato intitolato il primo Stadio del Padova, il Campo di via Belzoni che a tutt'oggi porta ancora il suo nome.
Vedere Associazione Calcio Torino 1938-1939 e Walter Petron