Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Australian Open 2015

Indice Australian Open 2015

L'Australian Open 2015 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 19 gennaio e il 1º febbraio 2015.

Indice

  1. 370 relazioni: Abbie Myers, Abigail Spears, Adrian Mannarino, Agnieszka Radwańska, Aisam-ul-Haq Qureshi, Ajla Tomljanović, Albert Ramos Viñolas, Alejandro Falla, Alejandro González (tennista), Aleksandr Dolhopolov, Aleksandr Kudrjavcev, Aleksandra Krunić, Aleksandra Panova, Alex Bolt, Alex Molčan, Alexander Peya, Alexandra Dulgheru, Alexandra Nancarrow, Alison Lang (giudice di tennis), Alison Riske-Amritraj, Alison Van Uytvanck, Alizé Cornet, Aljaž Bedene, Alla Kudrjavceva, An-Sophie Mestach, Ana Ivanović, Ana Konjuh, Anabel Medina Garrigues, Anastasija Pavljučenkova, Anastasija Rodionova, Andrea Petković, Andrea Sestini Hlaváčková, Andreas Haider-Maurer, Andreas Seppi, Andrej Golubev, Andrej Kuznecov, Andreja Klepač, Andrew Whittington, Andy Murray, Angelique Kerber, Anna Karolína Schmiedlová, Anna Tatišvili, Anna-Lena Friedsam, Anna-Lena Grönefeld, Annika Beck, Arina Rodionova, ATP World Tour 2015, Australia, Australian Open, Australian Open 2014 - Singolare femminile, ... Espandi índice (320 più) »

Abbie Myers

Abbie Myers ha vinto 1 titolo in singolare e 14 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera. Il 29 aprile 2019 ha raggiunto il best ranking mondiale nel singolare, nr 257; il 20 luglio 2015 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio, nr 182.

Vedere Australian Open 2015 e Abbie Myers

Abigail Spears

Nel 2004 perse in finale contro Martina Suchá al singolo del Bell Challenge. All'Australian Open 2005 - Singolare femminile si fermò al terzo turno venendo sconfitta dopo un primo set sofferto dalla svizzera Patty Schnyder.

Vedere Australian Open 2015 e Abigail Spears

Adrian Mannarino

Specialista delle superfici veloci, nel circuito maggiore ha vinto cinque titoli su quindici finali disputate, il suo miglior ranking ATP è la 17ª posizione raggiunta nel gennaio 2024.

Vedere Australian Open 2015 e Adrian Mannarino

Agnieszka Radwańska

Considerata una delle tenniste polacche più forti della storia, ha infranto negli anni diversi record, diventando la prima polacca a vincere un titolo WTA (Nordea Nordic Light Open nel 2007), la prima polacca nell'era Open a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam, a Wimbledon 2012, e la prima polacca ad aggiudicarsi le WTA Finals, il torneo di fine anno, impresa centrata il 1º novembre 2015: nell'ambito dello stesso torneo è diventata anche la prima tennista in assoluto a vincere il Masters con una sola vittoria ottenuta nel round robin, contro la testa di serie numero uno Simona Halep.

Vedere Australian Open 2015 e Agnieszka Radwańska

Aisam-ul-Haq Qureshi

È il giocatore che ha conseguito i maggiori successi nella storia del tennis pakistano. Specialista del doppio, il suo miglior ranking ATP è stato l'8º posto del 6 giugno 2011, si è aggiudicato 18 titoli del circuito maggiore e ha perso le finali agli US Open 2010 nel doppio maschile e nel doppio misto.

Vedere Australian Open 2015 e Aisam-ul-Haq Qureshi

Ajla Tomljanović

Inizia a rappresentare l'Australia esclusivamente nei tornei del Grande Slam a partire dallo US Open 2014; dal 2018, completato il processo di ottenimento della cittadinanza australiana, le viene garantito di competere per la nazione in tutti i tornei del WTA Tour.

Vedere Australian Open 2015 e Ajla Tomljanović

Albert Ramos Viñolas

È uno specialista della terra battuta, superficie su cui ha disputato undici delle dodici finali raggiunte nel circuito ATP, vincendone quattro.

Vedere Australian Open 2015 e Albert Ramos Viñolas

Alejandro Falla

È stato il secondo tennista colombiano ad entrare nella Top 100 Association of Tennis Professionals dopo Mauricio Hadad, che vi era entrato nel 1996.

Vedere Australian Open 2015 e Alejandro Falla

Alejandro González (tennista)

Ha vinto nel circuito Challenger quattro titoli in singolare e cinque in doppio. Nel circuito maggiore ha disputato una semifinale in doppio e due quarti di finale in singolare.

Vedere Australian Open 2015 e Alejandro González (tennista)

Aleksandr Dolhopolov

Conosciuto anche come Oleksandr Dolhopolov Jr., ha scelto nel maggio del 2010 di cambiare l'ortografia del nome da Oleksandr in Aleksandr per distinguersi dal padre.

Vedere Australian Open 2015 e Aleksandr Dolhopolov

Aleksandr Kudrjavcev

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio vincendo 21 tornei Challenger e raggiungendo una finale nel circuito maggiore al St. Petersburg Open 2011, mentre in singolare ha vinto solo tornei ITF.

Vedere Australian Open 2015 e Aleksandr Kudrjavcev

Aleksandra Krunić

In singolare ha raggiunto la posizione n°39 del ranking il 18 giugno 2018; mentre nel doppio la posizione n° 35 il 30 settembre 2019. In carriera ha vinto cinque tornei WTA: uno in singolare e quattro nel doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Aleksandra Krunić

Aleksandra Panova

Fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam all'Open di Francia 2011, nel doppio assieme a Tat'jana Puček, ma viene sconfitta al primo turno.

Vedere Australian Open 2015 e Aleksandra Panova

Alex Bolt

I suoi migliori ranking ATP sono il 139º posto in singolare dell'ottobre 2018 e l'81º in doppio nel gennaio dello stesso anno. Il suo miglior risultato in carriera è il terzo turno raggiunto agli Australian Open 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Alex Bolt

Alex Molčan

Il suo miglior ranking ATP in singolare è il 38º posto raggiunto nel maggio 2022. Vanta tre finali nel circuito ATP e alcuni titoli nei tornei minori.

Vedere Australian Open 2015 e Alex Molčan

Alexander Peya

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, raggiungendo la finale degli US Open 2013 insieme a Bruno Soares e classificandosi al numero 3 della classifica ATP, e in doppio misto, vincendo il Torneo di Wimbledon 2018 con Nicole Melichar.

Vedere Australian Open 2015 e Alexander Peya

Alexandra Dulgheru

Alexandra Dulgheru fa il suo esordio nel circuito WTA giocando le qualificazioni del torneo di Varsavia nel 2009. In questa circostanza riuscirà abbastanza incredibilmente e contro pronostico ad aggiudicarsi il torneo battendo avversarie con una classifica migliore della sua come Sara Errani, Daniela Hantuchová e Al'ona Bondarenko.

Vedere Australian Open 2015 e Alexandra Dulgheru

Alexandra Nancarrow

Vincitrice di quattro titoli nel singolare e venti titoli nel doppio nel circuito ITF, il 10 novembre 2014 ha raggiunto la sua migliore posizione nel singolare WTA piazzandosi al 385º posto.

Vedere Australian Open 2015 e Alexandra Nancarrow

Alison Lang (giudice di tennis)

È una delle poche donne ad avere ottenuto la certificazione Gold dall'International Tennis Federation. Lang è stata la giudice di sedia in tutti e quattro i tornei del Grande Slam e di questi ha diretto ben diciotto finali del singolare femminile, in Australia nel 2005, 2006, 2011, 2013, 2015 e 2017, al Roland Garros nel 2012, a Wimbledon nel 2004, 2006, 2007, 2009 e 2011 e agli US Open tre edizioni consecutive dal 2007 al 2009 e poi di nuovo nel 2013, 2014 e 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Alison Lang (giudice di tennis)

Alison Riske-Amritraj

In carriera si è aggiudicata tre titoli WTA su un totale di tredici finali disputate, di cui la più recente al Rothesay Open 2022. Nei tornei del Grande Slam vanta un quarto di finale a Wimbledon 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Alison Riske-Amritraj

Alison Van Uytvanck

In carriera ha vinto 5 titoli WTA e 16 ITF in singolare, mentre nel doppio ha conquistato 2 titoli WTA e 2 ITF. Nei Grande Slam vanta come migliori risultati i quarti di finale raggiunti nell'Open di Francia 2015 e un ottavo di finale a Wimbledon 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Alison Van Uytvanck

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 3 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Alizé Cornet

Aljaž Bedene

Vanta in singolare 4 finali raggiunte nel circuito maggiore, oltre a 16 titoli vinti nei tornei Challenger, e il suo miglior ranking ATP è stato il 43º posto del febbraio 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Aljaž Bedene

Alla Kudrjavceva

Vive a Mosca, dove è stata a lungo allenata da Nick Rybakov; attualmente è seguita da Claudio Pistolesi. Discende da una famiglia di sportivi, il padre ha praticato lotta greco romana ad alti livelli, mentre il nonno era un sollevatore di pesi.

Vedere Australian Open 2015 e Alla Kudrjavceva

An-Sophie Mestach

Iniziò a praticare il tennis all'età di 4 anni All'Open di Francia 2009 - Doppio ragazze si esibì in coppia con Irina Chromačëva.

Vedere Australian Open 2015 e An-Sophie Mestach

Ana Ivanović

In carriera ha conquistato quindici tornei WTA in singolare, compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto un'altra finale a Parigi nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Vedere Australian Open 2015 e Ana Ivanović

Ana Konjuh

Raggiunge ottimi risultati a livello giovanile, a Wimbledon 2012 ha raggiunto la finale del doppio ragazze insieme a Belinda Bencic ma sono state sconfitte da Eugenie Bouchard e Taylor Townsend.

Vedere Australian Open 2015 e Ana Konjuh

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla Terra rossa, raggiungendo la posizione numero 16 al mondo nel maggio 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Anabel Medina Garrigues

Anastasija Pavljučenkova

In carriera si è aggiudicata 12 titoli, di cui due di categoria Premier: Open GDF Suez 2014 e Kremlin Cup 2014. In doppio, invece, vanta 5 titoli, il più prestigioso il Premier Mandatory di Madrid 2015.

Vedere Australian Open 2015 e Anastasija Pavljučenkova

Anastasija Rodionova

Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009. Nel settembre 2008 si è sottoposto a un intervento chirurgico al fianco, per un infortunio rimediato nel 2003 a Wimbledon.

Vedere Australian Open 2015 e Anastasija Rodionova

Andrea Petković

In carriera si è aggiudicata sette tornei WTA in singolare, a fronte di tredici finali totali, spingendosi fino alla 9ª posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Andrea Petković

Andrea Sestini Hlaváčková

In singolare ha raggiunto la 58ª posizione nel settembre 2012, mentre in doppio è stata la numero tre del mondo nell'ottobre dello stesso anno.

Vedere Australian Open 2015 e Andrea Sestini Hlaváčková

Andreas Haider-Maurer

Il giovane austriaco partecipa per la prima volta ad un torneo dello Slam allo US Open 2010. In questa occasione però viene eliminato già al primo turno dallo svedese Robin Söderling, testa di serie numero 5 del torneo, in cinque set con il punteggio di 5-7, 3-6, 7-6, 7-5, 4-6.

Vedere Australian Open 2015 e Andreas Haider-Maurer

Andreas Seppi

È stato nº 18 del mondo nel gennaio 2013 e detiene il record italiano di settimane complessive (810) di permanenza nella top 100, dove ha concluso 15 stagioni consecutive, ed è stato numero uno d'Italia per 215 settimane.

Vedere Australian Open 2015 e Andreas Seppi

Andrej Golubev

In singolare ha vinto un torneo del circuito maggiore all'ATP 500 del German Open Tennis Championship 2010 e il suo miglior ranking ATP è stato il 33º posto del 4 ottobre 2010.

Vedere Australian Open 2015 e Andrej Golubev

Andrej Kuznecov

I suoi migliori ranking ATP sono stati il 39º in singolare nell'aprile 2016 e il 137º in doppio nel febbraio 2017. Vanta diversi titoli conquistati sia in singolare che in doppio nei circuiti minori e si è aggiudicato il torneo di singolare juniores a Wimbledon 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Andrej Kuznecov

Andreja Klepač

Andreja ha vinto 3 titoli nel doppio nel circuito WTA, inoltre ha vinto 3 titoli nel singolare e 13 titoli nel doppio nel circuito ITF.

Vedere Australian Open 2015 e Andreja Klepač

Andrew Whittington

In doppio ha raggiunto le semifinali agli Australian Open 2017 e in un altro torneo ATP, ha vinto diversi tornei nei circuiti minori e il suo miglior ranking ATP è stato il 74º posto nel gennaio 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Andrew Whittington

Andy Murray

Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione, alla fine del 2016 ha raggiunto per la prima volta la vetta del ranking ATP, dove è rimasto per un totale di 41 settimane.

Vedere Australian Open 2015 e Andy Murray

Angelique Kerber

In carriera ha vinto quattordici titoli WTA in singolare, tra cui tre prove del Grande Slam: l'Australian Open e lo US Open nel 2016 e Wimbledon nel 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Angelique Kerber

Anna Karolína Schmiedlová

I genitori si chiamano Juraj e Martina. Ha un fratello di nome Juraj Jr. e una sorella Kristína, anche lei giocatrice professionista, entrambi più piccoli.

Vedere Australian Open 2015 e Anna Karolína Schmiedlová

Anna Tatišvili

Ha raggiunto il suo best-ranking in singolare il 5 marzo 2012 piazzandosi al Nr. 73 della classifica WTA. Nel 2014 ha acquisito la nazionalità statunitense.

Vedere Australian Open 2015 e Anna Tatišvili

Anna-Lena Friedsam

Anna-Lena riesce a raggiungere 3 finali ITF nel corso dell'anno: a Bol perde da Evelyn Mayr (6(3)-7 2-6), ad Antalya viene battuta da Diana Enache (4-6 2-6) e a Equerdreville, dove cede a Maryna Zanevska (4-6 2-6).

Vedere Australian Open 2015 e Anna-Lena Friedsam

Anna-Lena Grönefeld

Professionista dal 2003, è destrorsa e giocava il rovescio a due mani. Alta e potente, è dotata di un'efficace prima di servizio e di fondamentali da fondocampo molto penetranti.

Vedere Australian Open 2015 e Anna-Lena Grönefeld

Annika Beck

Inizia a giocare all'età di 4 anni. Il più importante risultato a livello giovanile lo ottiene all'Open di Francia 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Annika Beck

Arina Rodionova

Ha una sorella più grande, Anastasija, anche lei tennista professionista. Nel circuito ITF ha vinto 16 titoli in singolare e 42 titoli in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Arina Rodionova

ATP World Tour 2015

L'ATP World Tour 2015 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

Vedere Australian Open 2015 e ATP World Tour 2015

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Australian Open 2015 e Australia

Australian Open

LAustralian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open

Australian Open 2014 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo dal 2012, ma è stata eliminata ai quarti di finale da Agnieszka Radwańska. Li Na ha sconfitto in finale Dominika Cibulková per 7-6(3), 6-0.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2014 - Singolare femminile

Australian Open 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato eliminato nei quarti di finale da Stan Wawrinka che ha poi vinto in finale su Rafael Nadal per 6-3, 6-2, 3-6, 6-3.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2014 - Singolare maschile

Australian Open 2015 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo degli ultimi due anni sono Sara Errani e Roberta Vinci, ma sono state battute al terzo turno dalle tedesche Julia Görges e Anna-Lena Grönefeld.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2015 - Doppio femminile

Australian Open 2015 - Doppio maschile

I detentori del titolo erano Łukasz Kubot e Robert Lindstedt, ma hanno deciso di non partecipare insieme. Kubot ha partecipato in coppia con Jérémy Chardy, mentre Lindstedt con Marcin Matkowski.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2015 - Doppio maschile

Australian Open 2015 - Doppio misto

I detentori del titolo erano Kristina Mladenovic e Daniel Nestor, ma sono stati sconfitti in finale da Martina Hingis e Leander Paes con il punteggio di 6-4, 6-3.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2015 - Doppio misto

Australian Open 2015 - Singolare femminile

Li Na era la detentrice del titolo. Serena Williams ha sconfitto in finale Marija Šarapova per 6-3, 7-6(5).

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2015 - Singolare femminile

Australian Open 2015 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Stan Wawrinka ma è stato eliminato in semifinale da Novak Đoković che ha poi vinto in finale su Andy Murray per 7-6(5), 6(4)-7, 6-3, 6-0.

Vedere Australian Open 2015 e Australian Open 2015 - Singolare maschile

Édouard Roger-Vasselin

È figlio di Christophe Roger-Vasselin, semifinalista al Roland Garros 1983. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo il Roland Garros 2014 con Julien Benneteau e raggiungendo le finali di Wimbledon nel 2016 con Benneteau e nel 2019 con Nicolas Mahut e la finale alle ATP Finals 2020 con Jürgen Melzer.

Vedere Australian Open 2015 e Édouard Roger-Vasselin

Barbora Strýcová

Ottima doppista, in questa specialità ha vinto 32 tornei WTA, raggiungendo la posizione numero 1 il 15 luglio 2019, anno in cui si è aggiudicata il torneo di Wimbledon in coppia con Hsieh Su-wei, titolo che bisseranno nel 2023.

Vedere Australian Open 2015 e Barbora Strýcová

Belinda Bencic

Durante la sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA, tra cui i Premier 5 di Toronto 2015 e Dubai 2019, più altri due titoli nel circuito WTA 125.

Vedere Australian Open 2015 e Belinda Bencic

Benjamin Becker

Nonostante il cognome e la stessa disciplina sportiva, non esiste alcuna parentela tra Benjamin Becker e il più celebre connazionale Boris.

Vedere Australian Open 2015 e Benjamin Becker

Bernard Tomić

Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon nel 2011 e ha vinto quattro titoli ATP.

Vedere Australian Open 2015 e Bernard Tomić

Bethanie Mattek-Sands

Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio con il connazionale Justin Sands.

Vedere Australian Open 2015 e Bethanie Mattek-Sands

Blaž Kavčič

È stato attivo soprattutto nell'ATP Challenger Tour, circuito nel quale ha vinto 17 titoli in singolare e tre in doppio. Le sue migliori posizioni nel ranking ATP sono state la 68ª in singolare, raggiunta nell'agosto 2012, e la 178ª in doppio del maggio 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Blaž Kavčič

Blaž Rola

Ha vinto un torneo del circuito maggiore in doppio, specialità nella quale ha vinto anche diversi titoli nei circuiti minori ma non è mai entrato nella top 100 del ranking ATP.

Vedere Australian Open 2015 e Blaž Rola

Bob Bryan

I Bryan sono considerati tra le migliori coppie di doppisti di tutti i tempi. Tra il 2012 e il 2013 la coppia raggiunge il Piccolo Slam (o Grande Slam Virtuale), ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei consecutivamente, ma non nello stesso anno solare, bensì in due consecutivi (unica coppia maschile a riuscirci).

Vedere Australian Open 2015 e Bob Bryan

Bojana Jovanovski

Al 31 gennaio 2011 è piazzata al 54º posto del ranking mondiale WTA, terza fra le sue connazionali dopo Jelena Janković e Ana Ivanović.

Vedere Australian Open 2015 e Bojana Jovanovski

Borna Ćorić

Ha disputato nove finali nel circuito maggiore vincendone tre, tra cui spicca il Masters 1000 di Cincinnati nel 2022, torneo che ha conquistato come nº 152 del ranking ATP, la più bassa classifica con cui sia mai stato vinto un titolo di questa categoria.

Vedere Australian Open 2015 e Borna Ćorić

Bruno Soares

Ottimo doppista, in questa specialità ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016, vincendo in totale sei prove del Grande Slam: 3 in doppio e 3 in doppio misto.

Vedere Australian Open 2015 e Bruno Soares

Camila Giorgi

Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, è stata vincitrice del Canada Open 2021, seconda italiana della storia (dopo Flavia Pennetta nel 2014) a essersi aggiudicata un torneo di categoria WTA 1000.

Vedere Australian Open 2015 e Camila Giorgi

Cara Black

Specialista nel doppio, ha raggiunto per la prima volta la vetta nel ranking WTA nel 2005, mentre in singolare la posizione numero 31 è stata il suo miglior piazzamento.

Vedere Australian Open 2015 e Cara Black

Carina Witthöft

Nel circuito ITF ha vinto undici titoli in singolare e uno in doppio. Fece il suo debutto nel circuito WTA nel 2012, allo Swedish Open, dove dopo aver superato le qualificazioni viene sconfitta al primo turno dall'ucraina Kateryna Bondarenko.

Vedere Australian Open 2015 e Carina Witthöft

Carla Suárez Navarro

Nel corso della sua carriera, ha disputato undici finali WTA vincendo due titoli, tra cui il prestigioso Qatar Total Open 2016. Tra le altre, invece, vanta una finale disputata nell'ancora più prestigioso Miami Open nel 2015.

Vedere Australian Open 2015 e Carla Suárez Navarro

Carlos Berlocq

In singolare, vanta due titoli ATP su tre finali disputate ed è stato numero 37 della classifica mondiale il 19 marzo 2012. In doppio ha conquistato due tornei e ha raggiunto la posizione numero 50 del ranking il 6 giugno del 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Carlos Berlocq

Caroline Garcia

Nel corso della sua carriera ha vinto complessivamente dodici titoli WTA nel singolare, tra cui tre tornei WTA 1000 e l'edizione 2022 delle WTA Finals.

Vedere Australian Open 2015 e Caroline Garcia

Caroline Wozniacki

È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Caroline Wozniacki

Casey Dellacqua

In doppio femminile, ha raggiunto la finale in ogni torneo del Grande Slam. In doppio misto si è, invece, aggiudicata gli Open di Francia nel 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Casey Dellacqua

Chan Hao-ching

Sorella minore della tennista Latisha Chan, è prevalentemente una doppista, specialità in cui ha vinto ventuno titoli WTA e disputato una finale Slam a Wimbledon 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Chan Hao-ching

Chanelle Scheepers

Partecipa al Canada Masters 2008 e all'Australian Open 2009, venendo eliminata in entrambe le occasioni al primo turno. Sempre nel 2009 perde in finale nel doppio nel Japan Open Tennis Championships contro Chuang Chia-jung e Lisa Raymond, dove gioca con Abigail Spears.

Vedere Australian Open 2015 e Chanelle Scheepers

Chang Kai-chen

A livello giovanile raggiunge nel giugno 2007 l'ottava posizione mondiale. Tra le professioniste si fa notare maggiormente per i risultati nel doppio dove conquista tre titoli WTA con tre diverse partner.

Vedere Australian Open 2015 e Chang Kai-chen

Chris Guccione

Italo-australiano di Melbourne, è riuscito ad entrare nella top-100 mondiale sia nel singolare che nel doppio maschile: in questa specialità ha vinto il primo dei cinque tornei conquistati in carriera a Newport nel 2010 insieme al connazionale Carsten Ball.

Vedere Australian Open 2015 e Chris Guccione

Christina McHale

Christina McHale è nata a Teaneck, New Jersey. È la figlia di John e Margarita McHale. Il padre, un finanziere, ha origini irlandesi, mentre la madre è nata a Cuba.

Vedere Australian Open 2015 e Christina McHale

Coco Vandeweghe

Raggiunge il suo best ranking il 15 gennaio 2018, spingendosi fino alla posizione nº 9, e la posizione nº 18 nel doppio il 24 ottobre 2016. In singolare nei Grande Slam è arrivata in due semifinali nel singolare dell'Australian Open 2017 e dell'US Open 2017, due finali all'Australian Open 2016 e all'US Open 2016 nel doppio misto, mentre in doppio femminile si è aggiudicata il primo Slam agli US Open 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Coco Vandeweghe

Cvetana Pironkova

In carriera ha vinto un titolo WTA, e nei tornei del Grande Slam vanta una semifinale a Wimbledon 2010, colta grazie a una sorprendente vittoria nei quarti sull'allora numero 2 al mondo Venus Williams.

Vedere Australian Open 2015 e Cvetana Pironkova

Daniel Nestor

Professionista dal 1991 al 2018, in carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei del Grande Slam.

Vedere Australian Open 2015 e Daniel Nestor

Daniela Hantuchová

In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.

Vedere Australian Open 2015 e Daniela Hantuchová

Daria Saville

In ambito internazionale, rappresentò la Russia alle Olimpiadi giovanili del 2010; dal 2015 rappresenta l'Australia, per la cui squadra nazionale disputa dal 2016 la Fed Cup.

Vedere Australian Open 2015 e Daria Saville

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il terzo posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Vedere Australian Open 2015 e David Ferrer

David Goffin

È stato il nº 7 del mondo in singolare nel 2017, anno in cui si è qualificato per la finale alle ATP Finals (poi persa contro Grigor Dimitrov) ed è stato il primo tennista uomo belga a essere entrato nella top 10 del ranking ATP.

Vedere Australian Open 2015 e David Goffin

David Marrero

Si è distinto specialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato quattordici tornei dell'ATP World Tour tra cui le ATP Finals 2013 con Fernando Verdasco, conditi da altre sedici finali raggiunte, e ottenendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

Vedere Australian Open 2015 e David Marrero

Denis Istomin

In carriera ha conquistato due titoli in singolare e tre in doppio nel circuito maggiore ed è stato numero 33 del ranking ATP di singolare e 59 in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Denis Istomin

Denis Kudla

Nel circuito maggiore ha disputato due semifinali in singolare, mentre in doppio ne ha raggiunta una e ha inoltre giocato i quarti di finale al torneo di Wimbledon 2022.

Vedere Australian Open 2015 e Denis Kudla

Denisa Allertová

Denisa Allertovà è nipote della tennista Blanka Politzerova. Ha vinto 10 titoli in singolare e 2 titoli nel doppio nel circuito ITF durante la sua carriera.

Vedere Australian Open 2015 e Denisa Allertová

Diego Schwartzman

Soprannominato el Peque ("il piccolo") per la sua statura relativamente bassa (170 cm), ha vinto in singolare quattro titoli ATP su quattordici finali disputate, otto titoli Challenger e sette Futures.

Vedere Australian Open 2015 e Diego Schwartzman

Dollaro australiano

Il dollaro australiano è la valuta ufficiale dell'Australia, dei diversi territori dipendenti dell'Australia (isola di Natale, isole Cocos (Keeling), Isole Heard e McDonald, isola Norfolk) ma anche delle Kiribati, delle Tuvalu e di Nauru, tre stati indipendenti.

Vedere Australian Open 2015 e Dollaro australiano

Dominic Inglot

Specializzato nel doppio, ha vinto quattordici titoli ATP ed è stato numero 18 del ranking mondiale. In singolare è arrivato al massimo al numero 561.

Vedere Australian Open 2015 e Dominic Inglot

Dominic Thiem

Considerato uno dei migliori tennisti austriaci di tutti i tempi, nonché uno dei migliori al mondo della sua generazione, in carriera ha vinto 17 titoli ATP in singolare e ha raggiunto la 3ª posizione del ranking il 2 marzo 2020.

Vedere Australian Open 2015 e Dominic Thiem

Dominika Cibulková

In carriera si è aggiudicata otto titoli WTA su un totale di ventuno finali disputate, spingendosi fino alla 4ª posizione del ranking mondiale il 20 marzo 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Dominika Cibulková

Donald Young

Ha raggiunto la finale in doppio al Roland Garros 2017 con Santiago González.

Vedere Australian Open 2015 e Donald Young

Donna Vekić

In carriera si è aggiudicata quattro tornei WTA su undici finali disputate e ha raggiunto la posizione numero 19 in singolare il 4 novembre 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Donna Vekić

Duan Yingying

Buona doppista, in questa specialità si è aggiudicata cinque titoli WTA e raggiunto la 16ª posizione del ranking mondiale il 3 febbraio 2020.

Vedere Australian Open 2015 e Duan Yingying

Dušan Lajović

In carriera ha vinto due titoli ATP in singolare e due in doppio. In singolare ha inoltre raggiunto la finale al Monte Carlo Masters 2019, ha vinto diversi titoli del circuito Challenger e ha raggiunto la 23ª posizione del ranking ATP nell'aprile del 2019, mentre non è andato oltre l'82ª in doppio nel settembre 2020.

Vedere Australian Open 2015 e Dušan Lajović

Dudi Sela

Ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 20 luglio 2009, con la 29ª posizione, mentre in doppio ha raggiunto il 122º posto il 22 febbraio 2010.

Vedere Australian Open 2015 e Dudi Sela

Dustin Brown

I suoi migliori ranking ATP sono stati la 64ª posizione in singolare nell'ottobre 2016 e la 43ª in doppio nel maggio 2012. Nel circuito maggiore ha vinto i tornei di doppio all'Open de Moselle 2010 in coppia con Rogier Wassen e al Grand Prix Hassan II in coppia con Paul Hanley.

Vedere Australian Open 2015 e Dustin Brown

Dylan Alcott

Ha completato due volte il Grande Slam, la più ardua impresa del tennis che consiste nel vincere i quattro tornei dello Slam nello stesso anno.

Vedere Australian Open 2015 e Dylan Alcott

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile, è stata la numero uno del mondo, ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Vedere Australian Open 2015 e Ekaterina Makarova

Elena Vesnina

In carriera ha vinto 3 titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Indian Wells nel 2017, ed ha raggiunto la semifinale a Wimbledon nel 2016.

Vedere Australian Open 2015 e Elena Vesnina

Elias Ymer

Ha due fratelli minori: Mikael, che ha anch'egli intrapreso la carriera tennistica e si è ritirato nel 2023, e Rafael, nato nel 2006, che ha dichiarato di volere seguire le loro orme.

Vedere Australian Open 2015 e Elias Ymer

Elina Svitolina

Nel febbraio del 2017, in seguito alla vittoria del titolo di Dubai, diventa la prima tennista donna del suo Paese ad entrare a far parte delle prime dieci del mondo, mentre l'11 settembre dello stesso anno migliora tale primato raggiungendo la terza posizione, ad oggi suo best ranking, eguagliandola più volte.

Vedere Australian Open 2015 e Elina Svitolina

Eric Butorac

È stato uno specialista del doppio e ha raggiunto il suo più alto ranking col 17º posto del 29 agosto 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Eric Butorac

Ernests Gulbis

È figlio unico della coppia formata da Ainars Gulbis, magnate dei media e dell'energia, e da Milena Pucite, una famosa attrice teatrale e cinematografica, con la quale ha anche recitato all'età di 6 anni.

Vedere Australian Open 2015 e Ernests Gulbis

Eugenie Bouchard

È stata la seconda tennista canadese a raggiungere le semifinali in una prova del Grande Slam, risultato ottenuto all'Australian Open 2014 dopo aver sconfitto Ana Ivanović nei quarti di finale; ha poi ripetuto questo risultato all'Open di Francia e al torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Vedere Australian Open 2015 e Eugenie Bouchard

Evgenija Rodina

Arrivò in finale al Slovak Junior Indoor Tournament, Singolare Ragazze del 2004 perdendo contro Eugenia Grebenyuk. Vinse l'Australian Open 2007 - Doppio ragazze in coppia con Arina Rodionova battendo in finale Julia Cohen e Urszula Radwańska con il punteggio di 2-6 6-3 6-1.

Vedere Australian Open 2015 e Evgenija Rodina

Fabio Fognini

Considerato uno dei più forti tennisti italiani di sempre, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 9º posto in singolare e il 7º in doppio, che ne fanno l'unico giocatore italiano presente nella top 10 di entrambe le discipline dall'introduzione della classifica computerizzata.

Vedere Australian Open 2015 e Fabio Fognini

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 211 associazioni tennistiche nazionali.

Vedere Australian Open 2015 e Federazione Internazionale Tennis

Federico Delbonis

È stato uno specialista della terra rossa, superficie su cui ha giocato tutte le finali raggiunte da professionista ad eccezione di quella di Coppa Davis 2016 contro la Croazia, disputata sul cemento, nella quale ha conquistato il punto decisivo assicurando all'Argentina il primo storico trionfo nella manifestazione.

Vedere Australian Open 2015 e Federico Delbonis

Feliciano López

Professionista dal 1997 al 2023, ha ottenuto grandi risultati sia in singolare, con 7 titoli ATP e quattro quarti di finale Slam, sia in doppio, vincendo il Roland Garros 2016 e facendo finale agli US Open 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Feliciano López

Fernando Verdasco

Ha vinto in singolare 7 tornei del circuito maggiore su 23 finali disputate, tra cui l'unica in un Masters 1000 persa a Monte Carlo nel 2010.

Vedere Australian Open 2015 e Fernando Verdasco

Filip Krajinović

A 15 anni si è trasferito in Florida per frequentare la Nick Bollettieri Tennis Academy. Nel 2008 ha raggiunto le semifinali di Wimbledon e dello Us Open a livello Juniores.

Vedere Australian Open 2015 e Filip Krajinović

Flavia Pennetta

Considerata una delle tenniste italiane più forti di sempre, è stata vincitrice degli US Open 2015, seconda e tuttora ultima italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo in finale la connazionale Roberta Vinci e divenendo, a 33 anni, la tennista più anziana ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Vedere Australian Open 2015 e Flavia Pennetta

Florin Mergea

Specialista del doppio, è stato numero 7 del ranking ATP nel 2015 ed ha conquistato 7 titoli del circuito maggiore, tra cui il Masters di Madrid 2015 con Rohan Bopanna.

Vedere Australian Open 2015 e Florin Mergea

Francesca Schiavone

Ritenuta una delle più forti tenniste italiane di sempre, è stata la vincitrice del Roland Garros 2010, ed è stata la prima tennista italiana, e la terza cronologicamente tra gli italiani (dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta), ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Vedere Australian Open 2015 e Francesca Schiavone

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Vedere Australian Open 2015 e Gaël Monfils

Garbiñe Muguruza

Nel corso della sua carriera, si è aggiudicata dieci titoli WTA in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: l'Open di Francia 2016 e il torneo di Wimbledon 2017, battendo rispettivamente le sorelle Serena e Venus Williams.

Vedere Australian Open 2015 e Garbiñe Muguruza

Gō Soeda

Il suo miglior ranking ATP in singolare è il 47º raggiunto nel luglio 2012. Attivo in prevalenza nel circuito Challenger, nel quale ha vinto 18 tornei di singolare e uno di doppio, ha disputato anche due semifinali nel circuito maggiore nel 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Gō Soeda

Gilles Müller

Si è messo in luce agli US Open 2008, arrivando fino ai quarti e venendo eliminato da Roger Federer. In passato è arrivato due volte in finale di un torneo ATP, venendo sconfitto da Andre Agassi e Lleyton Hewitt rispettivamente al torneo di Washington e al torneo di Los Angeles.

Vedere Australian Open 2015 e Gilles Müller

Gilles Simon

In carriera ha raggiunto la posizione n° 6 della classifica ATP (2009) e ha vinto 14 tornei del circuito maggiore in singolare.

Vedere Australian Open 2015 e Gilles Simon

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, fu il primo tennista di sempre a tagliare il traguardo dei 10.000 ace.

Vedere Australian Open 2015 e Goran Ivanišević

Grace Min

A livelli juniores ottiene ottimi risultati, nel 2009 partecipa agli US Open e nel doppio ragazze raggiunge i quarti di finale.

Vedere Australian Open 2015 e Grace Min

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.

Vedere Australian Open 2015 e Grande Slam (tennis)

Greet Minnen

In carriera ha vinto 11 titoli ITF in singolare e 3 titoli in doppio. Raggiunge il suo best ranking, posizione n°69, il 18 ottobre 2021; mentre in doppio la posizione n°45 il 8 gennaio 2024.

Vedere Australian Open 2015 e Greet Minnen

Grigor Dimitrov

Dopo un'eccezionale carriera da juniores, durante la quale è stato nº 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open, passa al professionismo quello stesso anno.

Vedere Australian Open 2015 e Grigor Dimitrov

Guillermo García López

Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39. Ha ottenuto la sua prima vittoria in un torneo ATP, all'Austrian Open di Kitzbühel 2009, dove ha sconfitto in finale il francese Julien Benneteau con il punteggio di 3-6, 7–6(1), 6-3.

Vedere Australian Open 2015 e Guillermo García López

Heather Watson

Tennista proveniente dalle Isole del Canale, nel corso della sua carriera ha vinto in totale 9 titoli WTA: quattro in singolare, quattro in doppio femminile e uno in doppio misto.

Vedere Australian Open 2015 e Heather Watson

Henri Kontinen

È stato campione insieme a John Peers agli Australian Open 2017 e alle ATP Finals 2016 e 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Henri Kontinen

Henri Leconte

Dotato di un talento straordinario e capace di velocità di palla impensabili, alternate a tocchi e sensibilità che hanno avuto pochi paragoni nel panorama tennistico, la costante ricerca del colpo più difficile e spettacolare lo portava spesso, tuttavia, a commettere errori incredibili ed a perdere talvolta partite già vinte.

Vedere Australian Open 2015 e Henri Leconte

Hiroki Moriya

Ha vinto alcuni titoli in singolare nei circuiti Challenger e ITF, mentre in doppio ne ha vinti solo nel circuito ITF. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 143º in singolare, nel gennaio 2015, e il 224º in doppio nel luglio 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Hiroki Moriya

Horia Tecău

Nel triennio 2010-2012 ha raggiunto la finale del Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Lindstedt, venendo sconfitto da Jürgen Melzer e Philipp Petzschner in tre set, quindi da Bob Bryan e Mike Bryan sempre in tre set e infine da Jonathan Marray e Frederik Nielsen al 5º set.

Vedere Australian Open 2015 e Horia Tecău

Hsieh Su-wei

È stata numero uno del mondo in doppio ed in questa specialità si è aggiudicata 35 titoli WTA, tra cui sette tornei del Grande Slam: quattro volte Wimbledon (2013, 2019, 2021, 2023), due volte il Roland Garros (2014 e 2023) e una volta l'Australian Open (2024).

Vedere Australian Open 2015 e Hsieh Su-wei

Hubert Hurkacz

I suoi migliori ranking ATP sono il 7º posto in singolare raggiunto nel giugno 2024 e il 30º in doppio nel giugno 2022. In singolare ha vinto otto titoli ATP, tra cui i Masters 1000 di Miami nel 2021 e di Shanghai nel 2023.

Vedere Australian Open 2015 e Hubert Hurkacz

Igor Sijsling

Ha vinto un torneo ATP in doppio con Édouard Roger-Vasselin nel 2013, anno in cui ha anche raggiunto la finale di doppio agli Australian Open con Robin Haase.

Vedere Australian Open 2015 e Igor Sijsling

Illja Marčenko

Nel settembre 2016 ha raggiunto il suo miglior ranking ATP al 49º posto in singolare, specialità in cui ha disputato alcune semifinali nel circuito ATP e vinto diversi titoli nei circuiti minori.

Vedere Australian Open 2015 e Illja Marčenko

Irina Falconi Hartman

Originaria dell'Ecuador, si è stabilita negli USA con la famiglia in tenera età venendo introdotta al tennis dal padre Carlos.

Vedere Australian Open 2015 e Irina Falconi Hartman

Irina-Camelia Begu

Inizia a giocare nel circuito ITF a soli quindici anni, nel 2005, e debutta al torneo di Bucarest 1, dove si ferma al secondo turno.

Vedere Australian Open 2015 e Irina-Camelia Begu

Ivan Dodig

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità in cui ha raggiunto la 2ª posizione del ranking ATP nel settembre 2023 e ha vinto tre titoli del Grande Slam: il Roland Garros del 2015 con Marcelo Melo e del 2023 con Austin Krajicek e gli Australian Open 2021 con Filip Polášek.

Vedere Australian Open 2015 e Ivan Dodig

Ivan Ljubičić

Figlio di padre croato e madre bosniaca (la città dove è nato si trova attualmente all'interno dei confini bosniaci), ha però acquisito la cittadinanza croata.

Vedere Australian Open 2015 e Ivan Ljubičić

Ivo Karlović

È stato nº 14 del mondo nell'agosto del 2008, ha vinto 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio. Nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato i quarti di finale raggiunti a Wimbledon nel 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Ivo Karlović

James Duckworth

Ha vinto diversi tornei nei circuiti Challenger e ITF Futures; nel circuito ATP ha raggiunto una finale in singolare all'Astana Open 2021 e una in doppio al Brisbane International 2016.

Vedere Australian Open 2015 e James Duckworth

James Ward (tennista)

Giocatore destrimane, è diventato professionista nel 2006; è allenato da Toni Colom, mentre il suo preparatore fisico è Diego Visotzky. A fine 2021 ha annunciato il suo ritiro.

Vedere Australian Open 2015 e James Ward (tennista)

Jamie Murray

Fratello maggiore di Andy Murray, ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto nel 2016 gli US Open e gli Australian Open, raggiungendo per la prima volta la vetta del ranking ATP il 4 aprile 2016.

Vedere Australian Open 2015 e Jamie Murray

Jan Hernych

In singolare ha raggiunto il 27 aprile 2009 il 59º posto nel ranking ATP mentre in doppio il suo best ranking è rappresentato da una 70ª posizione, raggiunta il 12 giugno 2006.

Vedere Australian Open 2015 e Jan Hernych

Jan-Lennard Struff

Nel circuito maggiore ha vinto quattro titoli in doppio e uno in singolare, ha disputato altre tre finali in singolare, tra cui quella a Madrid 2023, diventando il primo lucky loser ad aver raggiunto l'ultimo atto in un Masters 1000.

Vedere Australian Open 2015 e Jan-Lennard Struff

Jarkko Nieminen

Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.

Vedere Australian Open 2015 e Jarkko Nieminen

Jarmila Gajdošová

In carriera ha vinto due tornei WTA in singolare ed uno in doppio, spingendosi fino alla 25ª posizione della classifica mondiale nel maggio 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Jarmila Gajdošová

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Vedere Australian Open 2015 e Jaroslava Švedova

Jérémy Chardy

Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni. Il padre e il fratello maggiore sono banchieri, mentre la madre è una casalinga e la sorella insegna francese.

Vedere Australian Open 2015 e Jérémy Chardy

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, è stato uno dei pochi esponenti rimasti del serve & volley. Grazie a questo stile di gioco aggressivo ha vinto il titolo juniores di Wimbledon nel 1999.

Vedere Australian Open 2015 e Jürgen Melzer

Jean-Julien Rojer

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo 37 tornei del circuito maggiore tra cui il Torneo di Wimbledon 2015 e gli US Open 2017, entrambi in coppia con Horia Tecău, il Roland Garros 2022 con Marcelo Arévalo e le ATP Finals di Londra nel 2015 con Tecău.

Vedere Australian Open 2015 e Jean-Julien Rojer

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Jelena Janković

Jerzy Janowicz

Basa il suo gioco su servizio e diritto molto potenti, con il servizio ha un record di 251 km/h. Gioca il rovescio a due mani.

Vedere Australian Open 2015 e Jerzy Janowicz

Jessica Moore (tennista)

Da junior partecipò nel 2007 al torneo di Wimbledon nel doppio in coppia con Yi-Miao Zhou arrivando ai quarti di finale, nello stesso anno si fermò al terzo turno perdendo contro Anastasija Pavljučenkova al Roland Garros e ai quarti di finale all'US Open.

Vedere Australian Open 2015 e Jessica Moore (tennista)

Jiří Veselý

Ex numero uno al mondo tra gli juniores, tra i professionisti in singolare ha vinto due titoli ATP, entrambi su cemento outdoor, su quattro finali disputate ed è stato numero 35 del ranking nel 2015.

Vedere Australian Open 2015 e Jiří Veselý

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato diciotto titoli ATP in singolare e quattro in doppio, raggiungendo la quinta posizione in classifica mondiale in singolare a febbraio del 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Jo-Wilfried Tsonga

João Sousa

In singolare ha vinto quattro titoli nel circuito maggiore e si è spinto fino alla 28ª posizione del ranking ATP dove è sempre rimasto entro la top 100 tra il 2013 e il 2021, mentre in doppio ha raggiunto la 26ª e ha disputato la finale agli Internazionali d'Italia 2018.

Vedere Australian Open 2015 e João Sousa

João Souza (tennista)

Partecipa principalmente al Circuito ITF dove, tra Futures (tra il 2006 e il 2008) e Challenger (dal 2009 in poi) ha vinto dodici titoli in singolare e undici titoli in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e João Souza (tennista)

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani. È giunta per la prima volta alla ribalta nel 2010, quando ha raggiunto la finale del torneo di Portorose senza perdere un set.

Vedere Australian Open 2015 e Johanna Larsson

John Cain Arena

La John Cain Arena, precedentemente conosciuta come Melbourne Arena, Hisense Arena e Vodafone Arena, è una parte del complesso di Melbourne Park, situato nella città di Melbourne, nella regione del Victoria in Australia.

Vedere Australian Open 2015 e John Cain Arena

John Isner

Alto 208 cm per un peso di oltre 100 kg, era noto con il soprannome di Long John per la sua notevole statura. Professionista dal 2007 al 2023, ha vinto in carriera 16 titoli ATP in singolare, tra i quali spicca il Miami Open 2018, unico suo torneo Masters 1000.

Vedere Australian Open 2015 e John Isner

John Millman

In carriera ha vinto un titolo a Nur-Sultan nel 2020 e raggiunto altre due finali, nel 2018 a Budapest persa contro Marco Cecchinato e a Tokyo nel 2019 dove è stato sconfitto da Novak Đoković.

Vedere Australian Open 2015 e John Millman

John Peers

Specialista del doppio, ha vinto 27 tornei del circuito maggiore tra cui gli Australian Open 2017 e le ATP Finals del 2016 e del 2017, ed è stato il nº 2 del mondo nell'aprile 2017.

Vedere Australian Open 2015 e John Peers

John-Patrick Smith

Ha conseguito i suoi maggiori successi in doppio, specialità nella quale ha vinto un torneo del circuito maggiore all'Atlanta Open 2018 in coppia con Nicholas Monroe ed è stato il 52º del ranking ATP nel settembre 2017.

Vedere Australian Open 2015 e John-Patrick Smith

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare. Ha vinto 6 tornei di singolo, ma soprattutto ha conquistato ben 56 tornei di doppio guadagnando in carriera oltre 14 milioni di dollari in premi vinti.

Vedere Australian Open 2015 e Jonas Björkman

Jordan Thompson

Ha come migliori ranking ATP la 32ª posizione in singolare raggiunta nel febbraio 2024 e la 23ª in doppio nel luglio 2024. Vanta nel circuito maggiore un titolo in singolare e sei in doppio, tra cui il Masters 1000 di Madrid 2024.

Vedere Australian Open 2015 e Jordan Thompson

Juan Mónaco

In singolare ha vinto nove tornei del circuito maggiore e ha raggiunto la 10ª posizione del ranking ATP nel luglio 2012. Si è distinto anche in doppio, con tre titoli ATP e la 41ª posizione mondiale del gennaio 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Juan Mónaco

Juan Sebastián Cabal

Specialista in doppio, il 15 luglio 2019 ha conquistato il Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Farah ed era diventato numero uno del mondo di specialità.

Vedere Australian Open 2015 e Juan Sebastián Cabal

Julia Görges

In attività dal 2005 al 2020, nel singolare vanta come best ranking la nona posizione a livello mondiale raggiunta poche settimane dopo avere disputato la sua prima e unica semifinale Slam in questa specialità al torneo di Wimbledon 2018, sconfitta da Serena Williams.

Vedere Australian Open 2015 e Julia Görges

Julian Knowle

Nato mancino è uno dei pochi tennisti nel circuito Atp a tirare il dritto, il rovescio e a volte le volée a doppia mano. È il tennista austriaco di maggior successo nel doppio dopo aver raggiunto la sesta posizione in classifica nel 2008 ma, dal settembre 2010, condivide il record con Jürgen Melzer.

Vedere Australian Open 2015 e Julian Knowle

Julien Benneteau

Si è distinto soprattutto in doppio disputando 21 finali del circuito maggiore e vincendone 12, tra le quali gli Open di Francia 2014 e due tornei Masters 1000, conquistando inoltre la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra del 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Julien Benneteau

Julija Putinceva

Nel corso della sua carriera ha vinto due titoli WTA su quattro finali disputate. Nelle prove del Grande Slam, invece, vanta tre quarti di finale raggiunti all'Open di Francia 2016 e 2018 e allo US Open 2020.

Vedere Australian Open 2015 e Julija Putinceva

Kaia Kanepi

Destrorsa e con rovescio bimane, trova nella terra battuta la sua superficie preferita e dal 2008 è allenata da Pablo Giacopelli. In carriera ha vinto in totale quattro titoli WTA ed ha raggiunto i quarti di finale in tutte le prove del Grande Slam.

Vedere Australian Open 2015 e Kaia Kanepi

Karin Knapp

Destrorsa e con rovescio bimane, aveva nel dritto il suo colpo migliore e la sua superficie di gioco preferita era il cemento. In carriera ha vinto due tornei WTA, a Tashkent e a Norimberga, raggiungendo la 33ª posizione in classifica mondiale nell'agosto del 2015.

Vedere Australian Open 2015 e Karin Knapp

Karolína Plíšková

È stata la tennista numero uno del ranking mondiale per otto settimane consecutive tra i mesi di luglio e settembre nel 2017. Da singolarista ha vinto diciassette tornei WTA, tra cui i più importanti sono i WTA 1000 di Cincinnati 2016 e Roma 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Karolína Plíšková

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 39 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Vedere Australian Open 2015 e Katarina Srebotnik

Kateřina Siniaková

Ha vinto 5 titoli WTA in singolare e 26 in doppio; il 17 giugno 2024 ha raggiunto il suo massimo ranking in singolare, toccando la posizione numero 30.

Vedere Australian Open 2015 e Kateřina Siniaková

Katharina Hobgarski

Katharina Hobgarski ha vinto 14 titoli in singolare e 17 titoli in doppio nel circuito ITF in carriera. Il 9 gennaio 2023 ha raggiunto il best ranking mondiale nel singolare, nr 189; il 25 dicembre 2023 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio, nr 273.

Vedere Australian Open 2015 e Katharina Hobgarski

Kei Nishikori

Vincitore di 12 titoli ATP, il suo miglior ranking ATP è stata la 4ª posizione del 2 marzo 2015. Primo giapponese a raggiungere una finale Slam (US Open 2014) dai tempi di Zenzo Shimizu nel 1920, negli altri tornei del Grande Slam ha disputato almeno un quarto di finale.

Vedere Australian Open 2015 e Kei Nishikori

Kenny de Schepper

Ha raggiunto il suo best ranking ATP in singolare nell'aprile 2014, classificandosi al 62º posto. Nel doppio ha raggiunto il 152º nel febbraio 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Kenny de Schepper

Kevin Anderson (tennista)

Ha vinto sette tornei del circuito ATP e ha raggiunto la finale agli US Open 2017 e al torneo di Wimbledon 2018. È stato inoltre semifinalista alle ATP Finals 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Kevin Anderson (tennista)

Kiki Bertens

Considerata una delle migliori tenniste olandesi di sempre, in carriera si è aggiudicata dieci titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso Mutua Madrid Open, e dieci in doppio, insieme a 18 titoli ITF.

Vedere Australian Open 2015 e Kiki Bertens

Kimiko Date

Dal 2001 al 2016 si è fatta anche chiamare Kimiko Date-Krumm, avendo sposato il pilota automobilistico tedesco Michael Krumm, con il quale ha vissuto a Tokyo.

Vedere Australian Open 2015 e Kimiko Date

Kirsten Flipkens

Tennista belga che vantava in singolare una semifinale a Wimbledon nel 2013 grazie alla quale aveva raggiunto il 5 agosto 2013 la sua migliore classifica in singolare alla posizione n.13, e due quarti di finale e una semifinale nelle prove di doppio del Grande Slam.

Vedere Australian Open 2015 e Kirsten Flipkens

Klaudia Jans-Ignacik

Debutta nel tennis professionistico nel 2000; nel suo palmarès vanta un titolo ITF in singolare, undici titoli ITF e tre WTA in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Klaudia Jans-Ignacik

Klára Koukalová

Destrorsa, il suo colpo migliore è il rovescio a due mani. Considera la sua superficie preferita l'erba, anche se ha raggiunto gli ottavi al Roland Garros 2012 sulla terra rossa.

Vedere Australian Open 2015 e Klára Koukalová

Kristina Mladenovic

Nel circuito professionistico si è aggiudicata due titoli WTA in singolare, tra cui il Premier di San Pietroburgo nel 2017, raggiungendo in totale undici finali.

Vedere Australian Open 2015 e Kristina Mladenovic

Kurumi Nara

Si esprimeva al meglio su cemento e terra. La sua tennista preferita è Justine Henin.

Vedere Australian Open 2015 e Kurumi Nara

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito. Květoslava Peschkeová (così all'anagrafe) è nota al pubblico internazionale come Květa Peschke.

Vedere Australian Open 2015 e Květa Peschke

Kyle Edmund

Vanta in carriera due titoli ATP in singolare e uno in doppio. L'8 ottobre 2018 è stato numero 14 della classifica mondiale, suo best ranking, e tra marzo 2018 e ottobre 2019 è stato il nº 1 dei tennisti britannici nel ranking ATP.

Vedere Australian Open 2015 e Kyle Edmund

Lara Arruabarrena

Nel 2007 incomincia la carriera della tennista nel circuito ITF, ma il primo risultato importante lo raggiunge a metà del 2008, quando arriva in finale al torneo ITF di Oviedo e vince il torneo contro la tedesca Hermon Brhane per 7-6(2), 6-4.

Vedere Australian Open 2015 e Lara Arruabarrena

Latisha Chan

Precedentemente conosciuta con il suo nome cinese Chan Yung-jan, nel corso della sua fortunata carriera da doppista ha vinto 33 titoli WTA e raggiunto la prima posizione del ranking mondiale il 23 ottobre 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Latisha Chan

Lauren Davis

I genitori di Lauren svolgono entrambi professioni sanitarie: la madre Traci è infermiera, mentre il padre Bill è medico cardiologo.

Vedere Australian Open 2015 e Lauren Davis

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam. Nel 1996 - 1997 ha ricevuto il Rajiv Gandhi Khel Ratna, il più alto onore sportivo indiano e nel 2001 la Radmashri, premio per il suo contributo al tennis indiano.

Vedere Australian Open 2015 e Leander Paes

Lee Hsin-han

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto otto titoli Challenger e diversi altri nel circuito ITF. Il suo miglior ranking ATP è stato il 93º posto nel febbraio 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Lee Hsin-han

Leonardo Mayer

Vincitore di due tornei del circuito maggiore in singolare e di uno in doppio, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 21º posto in singolare nel giugno 2015 e il 48º in doppio nel gennaio 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Leonardo Mayer

Lesja Curenko

In carriera si è aggiudicata quattro titoli WTA vincendone uno per stagione dal 2015 al 2018. Ha raggiunto un quarto di finale agli US Open 2018; ciò le ha permesso di salire fino alla posizione nº 23 del ranking nel mese di febbraio 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Lesja Curenko

Li Na (tennista)

È a oggi la tennista di maggior successo del suo Paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera significativa alla popolarità del tennis in Cina.

Vedere Australian Open 2015 e Li Na (tennista)

Lindsay Davenport

Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove dello Slam (US Open 1998, Wimbledon 1999, Australian Open 2000), la medaglia d'oro olimpica ad Atlanta 1996 e le WTA Finals vinte nel 1999.

Vedere Australian Open 2015 e Lindsay Davenport

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Vedere Australian Open 2015 e Lisa Raymond

Lleyton Hewitt

Dal 2001 al 2022 ha detenuto il record di tennista più giovane ad aver raggiunto il primo posto della classifica ATP, ottenuto all'età di 20 anni e 8 mesi, superando il precedente record di Marat Safin (20 anni e 10 mesi), e venendo a sua volta superato dal diciannovenne Carlos Alcaraz.

Vedere Australian Open 2015 e Lleyton Hewitt

Lu Yen-hsun

Detiene il record del maggior numero di tornei vinti in singolare nell'ATP Challenger Tour, con i 29 titoli che si è aggiudicato in carriera.

Vedere Australian Open 2015 e Lu Yen-hsun

Lucas Pouille

Vanta cinque titoli del circuito ATP e la Coppa Davis 2017 vinta con la squadra francese. Il suo miglior risultato a livello individuale è la semifinale agli Australian Open del 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Lucas Pouille

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA. I suoi migliori risultati negli slam sono una finale all'Open di Francia 2015,, una semifinale a Wimbledon 2014, e un quarto di finale agli Australian Open 2007.

Vedere Australian Open 2015 e Lucie Šafářová

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 20 titoli in singolare a livello ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 25 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Vedere Australian Open 2015 e Lucie Hradecká

Lukáš Lacko

Attivo tra il 2004 e il 2022, ha perso due finali in singolare e una in doppio nel circuito maggiore, vanta inoltre diversi titoli conquistati nei tornei minori soprattutto in singolare.

Vedere Australian Open 2015 e Lukáš Lacko

Lukáš Rosol

Nato a Brno, oggi vive a Přerov. Al Torneo di Wimbledon 2012, al quale si presenta come numero 100 al mondo, batte in 5 set il numero 2 del mondo Rafael Nadal con il risultato di 6(9)–7 6-4 6-4 2-6 6-4, ma poi cede nettamente al tedesco Philipp Kohlschreiber al turno successivo.

Vedere Australian Open 2015 e Lukáš Rosol

Luke Saville

Ha conseguito i migliori risultati da professionista in doppio; non ha vinto titoli nel circuito maggiore ma ha comunque disputato 5 finali, tra cui quella agli Australian Open 2020 con Max Purcell.

Vedere Australian Open 2015 e Luke Saville

Maddison Inglis

Allenata da Andrew Roberts, Maddison Inglis ha vinto 8 titoli in singolare e 6 titoli in doppio nel circuito ITF. Il 2 marzo 2020 ha raggiunto la sua migliore posizione nel singolare WTA piazzandosi 112ª.

Vedere Australian Open 2015 e Maddison Inglis

Madison Brengle

A soli 14 anni inizia il suo percorso sportivo nel circuito ITF tentando la qualificazione al torneo di Allentown, ma perde al primo turno; diversamente si ferma al secondo turno al torneo ITF di Baltimora.

Vedere Australian Open 2015 e Madison Brengle

Madison Keys

Nel corso della sua carriera si è aggiudicata sette titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Cincinnati nel 2019, mentre nei tornei del Grande Slam vanta come migliore risultato la finale disputata allo US Open 2017 persa contro l'amica e connazionale Sloane Stephens.

Vedere Australian Open 2015 e Madison Keys

Magdaléna Rybáriková

Nel corso della sua carriera, costellata da numerosi infortuni, si è aggiudicata quattro titoli WTA su un totale di otto finali disputate, tra cui due di categoria Premier.

Vedere Australian Open 2015 e Magdaléna Rybáriková

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002. Ottimo doppista, è stato nº1 del mondo in doppio nel giugno 2003, vincendo in tutto 52 titoli ATP tra cui 10 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Vedere Australian Open 2015 e Maks Mirny

Malek Jaziri

Ha fatto il suo esordio in Coppa Davis nel 2000: con la squadra tunisina ha giocato un totale di cinquantadue match riportando ventinove vittorie.

Vedere Australian Open 2015 e Malek Jaziri

María Teresa Torró Flor

A livello giovanile ottiene come risultato migliore la finale del doppio ragazze al Roland Garros 2010 insieme a Lara Arruabarrena Vecino.

Vedere Australian Open 2015 e María Teresa Torró Flor

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 10 maggio 2004 alla 106ª posizione, mentre in doppio ha raggiunto la 3ª posizione il 28 gennaio 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Marc López

Marc Polmans

I suoi migliori ranking ATP sono stati il 116º posto in singolare nell'ottobre 2020 e il 68º in doppio nell'ottobre 2017. Ha vinto in carriera diversi titoli nei circuiti minori in entrambe le specialità e ha raggiunto la semifinale in doppio agli Australian Open 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Marc Polmans

Marcel Granollers

Ha raggiunto la 1ª posizione del ranking mondiale ATP di doppio il 6 maggio 2024, in singolare invece ha raggiunto il 23 luglio 2012 la 19ª posizione.

Vedere Australian Open 2015 e Marcel Granollers

Marcelo Melo

Specialista del doppio, ha raggiunto la prima posizione nella classifica mondiale nel novembre 2015. Nel doppio maschile gioca per un lungo periodo insieme ad André Sá, con il quale vince il primo titolo ATP nell'aprile 2007 all'Estoril Open.

Vedere Australian Open 2015 e Marcelo Melo

Marcos Baghdatis

Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad avere raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e a essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.

Vedere Australian Open 2015 e Marcos Baghdatis

Margaret Court Arena

La Margaret Court Arena (MCA)) è una parte del complesso di Melbourne Park, situato nella città di Melbourne, nello stato di Victoria in Australia. È uno dei più importanti stadi dove si svolgono gli Australian Open. È stato inaugurato con una capienza di 6.000 posti a sedere nel 1988, lo stesso anno in cui è stata inaugurata la Rod Laver Arena, che è lo stadio principale di Melbourne Park.

Vedere Australian Open 2015 e Margaret Court Arena

Marija Šarapova

Soprannominata La tigre siberiana, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto cinque tornei del Grande Slam: un Australian Open, due Roland Garros, un Wimbledon, conquistato a soli 17 anni, e uno US Open, diventando quindi una delle dieci giocatrici della storia ad avere completato il Career Grand Slam, traguardo raggiunto il 9 giugno 2012 con la vittoria del suo primo Roland Garros.

Vedere Australian Open 2015 e Marija Šarapova

Marin Čilić

È il secondo giocatore croato dopo Goran Ivanišević a essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam (US Open 2014); ha raggiunto inoltre la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Marin Čilić

Marin Draganja

Specialista del doppio, ha vinto quattro tornei del circuito ATP, diversi altri nei tornei minori e il suo miglior ranking ATP è stato il 20º posto nell'aprile 2015.

Vedere Australian Open 2015 e Marin Draganja

Marina Eraković

Risiede ad Auckland e per gran parte della sua carriera è stata allenata da Michiel Schapers.

Vedere Australian Open 2015 e Marina Eraković

Marion Bartoli

Vincitrice del Torneo di Wimbledon 2013, in carriera si è aggiudicata in tutto 8 titoli WTA in singolare e 3 in doppio e ha raggiunto la posizione nº7 in classifica mondiale nel gennaio 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Marion Bartoli

Marius Copil

Usa il rovescio ad una mano. Nel settembre 2009 Copil riceve una wild card per giocare il torneo di Bucarest. Al primo turno elimina il connazionale Victor Crivoi ma al secondo si arrende allo spagnolo Rubén Ramírez Hidalgo.

Vedere Australian Open 2015 e Marius Copil

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di Scud.

Vedere Australian Open 2015 e Mark Philippoussis

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

Vedere Australian Open 2015 e Mark Woodforde

Markéta Vondroušová

Nel corso della sua carriera costellata da infortuni ha vinto due titoli WTA, tra cui il torneo di Wimbledon 2023, diventando la prima giocatrice nella storia dello Slam su erba a imporsi da non testa di serie.

Vedere Australian Open 2015 e Markéta Vondroušová

Marsel İlhan

Attivo soprattutto nei circuiti minori, ha vinto 4 titoli in singolare nell'ATP Challenger Tour e diversi altri nell'ITF Men's Circuit. Il suo miglior ranking ATP in singolare è stato l'87º, raggiunto il 17 gennaio 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Marsel İlhan

Martin Kližan

Ha vinto in carriera 6 titoli ATP in singolare e 4 in doppio oltre a un titolo ragazzi del Grande Slam all'Open di Francia 2006, grazie al quale è stato numero uno nella classifica mondiale juniores.

Vedere Australian Open 2015 e Martin Kližan

Martina Hingis

Talento precoce, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto di Steffi Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams. In carriera si è aggiudicata in tutto 43 titoli WTA in singolare e 64 in doppio, compresi 5 tornei del Grande Slam in singolare, 13 in doppio e 7 in doppio misto.

Vedere Australian Open 2015 e Martina Hingis

Martina Navrátilová

Considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, detiene tre record assoluti, a livello sia femminile che maschile: maggior numero di titoli vinti (344), maggior numero di titoli vinti in singolare (167) e maggior numero di titoli vinti in doppio (177).

Vedere Australian Open 2015 e Martina Navrátilová

Mats Wilander

Vincitore di 7 tornei del Grande Slam in singolare e di 1 in doppio, nel 1988 ha chiuso la stagione da numero uno al mondo.

Vedere Australian Open 2015 e Mats Wilander

Matt Reid

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità in cui ha raggiunto il 60º posto del ranking ATP nel settembre 2017. Vanta in doppio numerosi titoli Challenger e ITF e il suo miglior risultato nel circuito ATP è la finale disputata nel 2017 a Newport.

Vedere Australian Open 2015 e Matt Reid

Matthew Ebden

Ha vinto in carriera 11 titoli ATP nel doppio maschile, tra cui il Torneo di Wimbledon 2022 con Max Purcell e gli Australian Open 2024 con Rohan Bopanna e nel febbraio 2024 ha raggiunto per la prima volta la prima posizione del ranking mondiale di doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Matthew Ebden

Matthias Bachinger

Fa le sue prime apparizioni tra i professionisti nel 2004, inizia a giocare con continuità nel 2005 e a settembre disputa le prime finali ITF Futures al torneo Germany F13, perde quella di singolare e alza il primo trofeo da professionista imponendosi in quella di doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Matthias Bachinger

Máximo González

Specialista del doppio, ha vinto 19 titoli del circuito maggiore tra cui il Masters 1000 di Cincinnati 2023. Ha raggiunto il suo miglior ranking ATP al 10º posto nel settembre 2023.

Vedere Australian Open 2015 e Máximo González

Mónica Puig

Ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di, battendo a sorpresa in finale la tedesca Angelique Kerber, al tempo numero due del mondo e favorita per la vittoria finale.

Vedere Australian Open 2015 e Mónica Puig

Melbourne

Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Vedere Australian Open 2015 e Melbourne

Melbourne Park

Il Melbourne Park è un impianto sportivo di Melbourne, Victoria, Australia. Situato lungo il fiume Yarra nella zona sud est del distretto finanziario, è una parte del complesso di strutture sportive e da intrattenimento che comprende anche il Parco olimpico e il Parco Yarra.

Vedere Australian Open 2015 e Melbourne Park

Michaëlla Krajicek

Ha iniziato a giocare a tennis all'età di tre anni seguendo le orme del fratello Richard Krajicek ed è approdata tra i professionisti dopo il ritiro di lui.

Vedere Australian Open 2015 e Michaëlla Krajicek

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

Vedere Australian Open 2015 e Michael Chang

Michael Russell

È conosciuto comunemente come Michael Russell.

Vedere Australian Open 2015 e Michael Russell

Michail Južnyj

Ha vinto 10 tornei ATP in singolare e 9 in doppio. Le sue migliori posizioni nel ranking mondiale sono state l'8ª in singolare nel 2008 e la 38ª in doppio nel 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Michail Južnyj

Michail Kukuškin

Comincia a frequentare il circuito futures nell'ottobre 2005. Conquista la prima finale in Russia nel novembre dell'anno successivo, ma il primo successo arriverà solamente nel luglio 2007, non in futures ma alla Mordovia Cup di Saransk un torneo Challenger a cui segue la settimana successiva un altro successo questa volta al Samarkand Challenger di Samarcanda.

Vedere Australian Open 2015 e Michail Kukuškin

Mike Bryan

Detiene il record maschile di titoli di doppio vinti nell'Era Open. Lui e suo fratello gemello Bob sono considerati una delle migliori coppie di doppisti di tutti i tempi.

Vedere Australian Open 2015 e Mike Bryan

Milos Raonic

In singolare ha vinto 8 tornei del circuito maggiore e nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato la finale di Wimbledon 2016, anno in cui ha anche raggiunto il suo miglior piazzamento in classifica alla 3ª posizione mondiale.

Vedere Australian Open 2015 e Milos Raonic

Miriam Kolodziejová

Miriam Kolodziejová ha vinto 7 titoli in singolare e 18 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera. Il 16 maggio 2022 ha raggiunto il best ranking mondiale nel singolare, nr 247; l'11 settembre 2023 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio, nr 41.

Vedere Australian Open 2015 e Miriam Kolodziejová

Mirjana Lučić-Baroni

Vincitrice di tre tornei WTA in singolare e tre in doppio (tra cui un titolo del Grande Slam), nel 1999 raggiunse la semifinale a Wimbledon all'età di 17 anni, ed è stata 20ª in classifica nel 2017.

Vedere Australian Open 2015 e Mirjana Lučić-Baroni

Mona Barthel

La prima partecipazione nel singolare in un torneo ITF avviene nel 2007 al torneo di Frinton, dove si ferma nei quarti di finale; il medesimo risultato arriva anche al torneo di Gausdal, dove esordisce anche nel doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Mona Barthel

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Vedere Australian Open 2015 e Monica Niculescu

Monique Adamczak

Nel circuito ITF ha vinto trentasei titoli di cui sei in singolare e trenta in doppio. Nei tornei dello Slam ha raggiunto il secondo turno agli Australian Open 2007 e il primo turno agli US Open 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Monique Adamczak

Naiktha Bains

Nata a Leeds, Naikta Bains si è trasferita con il padre indiano dal Regno Unito a Brisbane quando aveva otto anni e attualmente detiene la doppia cittadinanza britannica e australiana.

Vedere Australian Open 2015 e Naiktha Bains

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

Vedere Australian Open 2015 e Nenad Zimonjić

Nick Kyrgios

Considerato da molti il più grande talento della sua generazione, ha vinto sette titoli ATP in singolare, quattro in doppio e una Hopman Cup ed è stato finalista al torneo di Wimbledon 2022 in singolare.

Vedere Australian Open 2015 e Nick Kyrgios

Nicolas Mahut

Mahut è professionista dal 2000, entrando per la prima volta nei primi 100 del ranking ATP nel 2003. Nel 2007 ha ottenuto buoni risultati battendo Rafael Nadal e Ivan Ljubičić, conquistando così la prima finale importante contro Andy Roddick in Gran Bretagna al Queen's Club Championship, a Londra.

Vedere Australian Open 2015 e Nicolas Mahut

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è stato un tennista destrimano dal rovescio a una mano che aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Vedere Australian Open 2015 e Nicolás Almagro

Novak Đoković

In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Vedere Australian Open 2015 e Novak Đoković

Océane Dodin

Inizia a giocare da giovanissima seguendo il padre allenatore di tennis. È ambidestra e gioca un tennis aggressivo, aiutata anche da un buon servizio; la superficie che preferisce è il cemento.

Vedere Australian Open 2015 e Océane Dodin

Olivia Rogowska

Ha raggiunto il suo best-ranking in singolare l'11 agosto 2014 piazzandosi al Nr. 102 della classifica WTA. Nel 2009 ha ricevuto una wild-card per l'Australian Open ma ha perso subito al primo turno contro Al'ona Bondarenko con il punteggio di 7–5, 3–6, 2–6.

Vedere Australian Open 2015 e Olivia Rogowska

Omar Jasika

Gioca nell'ITF Junior Circuit tra il 2011 e il 2014 e vince il primo titolo in singolare in un torneo di Grade 1 thailandese nel 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Omar Jasika

Ons Jabeur

È stata la prima tennista araba ad essersi aggiudicata un titolo nel circuito WTA e a giocare i quarti di finale in un torneo del Grande Slam agli Australian Open 2020, primato successivamente migliorato ed esteso anche al continente africano con le tre storiche finali disputate a Wimbledon (2022 e 2023) e agli US Open (2022).

Vedere Australian Open 2015 e Ons Jabeur

Pablo Andújar

È stato uno specialista della terra battuta, superficie sulla quale ha giocato 14 delle 15 finali ATP raggiunte tra singolare e doppio. Ha vinto 4 titoli ATP, tutti in singolare.

Vedere Australian Open 2015 e Pablo Andújar

Pablo Carreño Busta

Nel settembre 2017 ha raggiunto la 10ª posizione del ranking ATP in singolare, specialità in cui ha vinto sette titoli nel circuito maggiore, tra cui il Masters 1000 canadese del 2022.

Vedere Australian Open 2015 e Pablo Carreño Busta

Pablo Cuevas

Con il 19º posto raggiunto in singolare, è diventato il giocatore uruguayano con il miglior piazzamento di sempre nel ranking ATP. Ha comunque ottenuto i suoi più grandi successi in doppio, conquistando nove titoli del circuito maggiore, tra cui l'Open di Francia 2008 assieme a Luis Horna, trionfo con cui sono diventati la prima coppia sudamericana ad aggiudicarsi un titolo del Grande Slam nell'era Open.

Vedere Australian Open 2015 e Pablo Cuevas

Paolo Lorenzi

Nato a Roma e vissuto a Siena, risiede attualmente a Sarasota, Florida. Nella sua longeva carriera, decollata a un'età relativamente avanzata, in singolo ha vinto un torneo dell'ATP Tour 250 e 21 tornei dell'ATP Challenger Tour.

Vedere Australian Open 2015 e Paolo Lorenzi

Pat Cash

Nel circuito maggiore ha vinto in totale 6 titoli in singolare e 11 in doppio, oltre a due edizioni della Coppa Davis nel 1983 e nel 1986. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 4º in singolare nel maggio 1988 e il 6º in doppio nell'agosto 1984.

Vedere Australian Open 2015 e Pat Cash

Paul-Henri Mathieu

Mathieu è professionista dal 1999 ma il suo esordio in uno torneo ATP è datato 2000 a Kitzbühel dove, passate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno.

Vedere Australian Open 2015 e Paul-Henri Mathieu

Pauline Parmentier

La sua carriera come professionista inizia nel 2004 nel doppio, e nel 2005 Pauline viene ammessa anche nei tornei singolari. Agli US Open 2007 raggiunge il secondo turno dopo aver sconfitto Tatjana Maria, venendo poi eliminata da Martina Hingis.

Vedere Australian Open 2015 e Pauline Parmentier

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto, insieme a Su-Wei Hsieh, due titoli del Grande Slam. In singolare, il suo massimo risultato raggiunto è stata la semifinale del 2014 agli US Open.

Vedere Australian Open 2015 e Peng Shuai

Peter Gojowczyk

Il 15 luglio 2012 si aggiudica il torneo challenger di Ningbo battendo in finale Jeong Suk-Young con il punteggio di 6–3, 6–1.

Vedere Australian Open 2015 e Peter Gojowczyk

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera si è aggiudicata in totale trentuno titoli WTA in singolare su quarantadue finali disputate, arrivando fino alla seconda posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011, nel giugno 2015 e nel gennaio 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Petra Kvitová

Petra Martić

In carriera si è aggiudicata due titoli WTA in singolare e due titoli nel circuito WTA 125 (uno in singolare e uno in doppio). In singolare ha raggiunto la posizione numero quattordici il 13 febbraio 2021, mentre nel doppio la numero quarantanove il 21 febbraio 2022.

Vedere Australian Open 2015 e Petra Martić

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Philipp Kohlschreiber

Pierre-Hugues Herbert

Ha ottenuto i migliori risultati in doppio vincendo cinque tornei Slam e due ATP Finals con Nicolas Mahut e raggiungendo il 2º posto nel ranking ATP di doppio e il 36º nel ranking di singolare.

Vedere Australian Open 2015 e Pierre-Hugues Herbert

Plexicushion

Il Plexicushion è una superficie dura per campi da tennis a base acrilica, prodotta e distribuita dall'azienda Plexipave, situata in Massachusetts, USA.

Vedere Australian Open 2015 e Plexicushion

Polona Hercog

In carriera si è aggiudicata tre titoli WTA su sette finali totali, disputate tutte su terra rossa. Nei tornei del Grande Slam si è spinta quattro volte fino al terzo turno, equamente ripartite tra Open di Francia (2010 e 2019) e Wimbledon (2017 e 2019).

Vedere Australian Open 2015 e Polona Hercog

Priscilla Hon

In carriera si è aggiudicata 10 titoli in singolare e 13 titoli in doppio nel circuito ITF. In singolare ha raggiunto la 118ª posizione il 14 ottobre 2019, mentre in doppio la 91ª il 2 aprile 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Priscilla Hon

Rafael Nadal

In virtù dei record, dei titoli conseguiti e del potente e completo repertorio di gioco, è riconosciuto come uno dei migliori tennisti di sempre, nonché uno dei più grandi atleti nella storia dello sport.

Vedere Australian Open 2015 e Rafael Nadal

Raquel Kops-Jones

Ha debuttato tra i professionisti nel 2000, all'età di 17 anni, in un torneo ITF a Boca Raton. Il suo miglior risultato in doppio in un torneo dello Slam è stato raggiunto ai quarti di finale agli US Open 2008, in coppia con Abigail Spears.

Vedere Australian Open 2015 e Raquel Kops-Jones

Raven Klaasen

Specialista del doppio, ha vinto 19 titoli nel circuito maggiore e ha disputato altre 23 finali, tra le quali quelle perse agli Australian Open 2014, al torneo di Wimbledon 2018 e alle ATP Finals del 2016 e 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Raven Klaasen

Renata Voráčová

A livello ITF è considerata una delle tenniste più vincenti; vanta, infatti, in carriera quindici vittorie in singolare e ben cinquantanove vittorie in doppio in tornei del circuito ITF Women's Circuit.

Vedere Australian Open 2015 e Renata Voráčová

Rennae Stubbs

Tennista con carriera estremamente longeva, dal suo esordio nel circuito professionista del 1988 ha continuato a parteciparvi per oltre vent'anni.

Vedere Australian Open 2015 e Rennae Stubbs

Ričardas Berankis

Nato a Vilnius in Lituania da Genadijus e Jelena Berankis, la sorella Lina Berankytė-Astrauskienė è stata una giocatrice di tennis ed è poi diventata un coach nonché un arbitro della Federazione Internazionale Tennis.

Vedere Australian Open 2015 e Ričardas Berankis

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Vedere Australian Open 2015 e Richard Gasquet

Robert Farah

Il 15 luglio 2019, dopo la conquista del Torneo di Wimbledon, era diventato numero uno del mondo per quanto riguarda il doppio, insieme al connazionale Juan Sebastián Cabal, insieme al quale ha trionfato anche agli US Open dello stesso anno.

Vedere Australian Open 2015 e Robert Farah

Robert Lindstedt

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 26 aprile 2004, con la 309ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 3º posto il 20 maggio 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Robert Lindstedt

Roberta Vinci

Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 10 tornei WTA in singolare ed è l'unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo del circuito maggiore su tre diverse superfici di gioco (cemento, terra ed erba).

Vedere Australian Open 2015 e Roberta Vinci

Roberto Bautista Agut

In singolare è stato il n° 9 della classifica ATP il 4 novembre 2019, ha vinto 11 tornei del circuito maggiore e nelle prove del Grande Slam vanta la semifinale al torneo di Wimbledon 2019.

Vedere Australian Open 2015 e Roberto Bautista Agut

Robin Haase

In carriera ha raggiunto il suo best ranking in singolare il 30 luglio 2012 classificandosi al 33º posto nella classifica mondiale ATP, mentre in doppio si è spinto fino al 29º posto mondiale nel maggio 2023.

Vedere Australian Open 2015 e Robin Haase

Rod Laver Arena

La Rod Laver Arena è una parte del complesso di Melbourne Park, situato nella città di Melbourne, nella regione del Victoria in Australia. È lo stadio principale in cui si svolgono gli Australian Open di tennis fin dal 1988, quando la loro locazione è stata spostata dall'ormai fatiscente Kooyong Stadium.

Vedere Australian Open 2015 e Rod Laver Arena

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, della varietà di gioco, dell'eleganza e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Vedere Australian Open 2015 e Roger Federer

Rohan Bopanna

È un ex numero 1 e attuale numero 4 della classifica mondiale ATP di doppio. Specialista del doppio, ha vinto diversi titoli del circuito maggiore tra cui gli Australian Open 2024 con Matthew Ebden e ha raggiunto le finali agli US Open nel 2010 con Aisam-ul-Haq Qureshi e nel 2023 con Ebden.

Vedere Australian Open 2015 e Rohan Bopanna

Roman Safiullin

In singolare ha raggiunto i quarti di finale al torneo di Wimbledon 2023 e ha disputato una finale nel circuito maggiore. Vanta diversi titoli nei circuiti minori e nel gennaio 2024 ha raggiunto la 36ª posizione del ranking ATP.

Vedere Australian Open 2015 e Roman Safiullin

Romina Oprandi

Nella sua carriera, costellata da infortuni, non è mai riuscita ad imporsi a livello WTA, mentre nel circuito ITF può vantare 22 titoli in singolare e 10 in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Romina Oprandi

Ruben Bemelmans

Ha vinto un torneo di doppio nel circuito maggiore al Farmers Classic 2012 di Los Angeles e diversi altri sia in doppio che in singolare nei tornei minori.

Vedere Australian Open 2015 e Ruben Bemelmans

Sabine Lisicki

In carriera si è aggiudicata quattro tornei WTA in singolare e quattro in doppio. Ex nº 12 del mondo nel maggio 2012, è stata finalista a Wimbledon 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Sabine Lisicki

Sam Querrey

In carriera ha raggiunto la posizione n° 11 della classifica ATP (26 febbraio 2018) e ha vinto 10 titoli in singolare e 5 titoli in doppio nel circuito maggiore.

Vedere Australian Open 2015 e Sam Querrey

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata nove titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Vedere Australian Open 2015 e Samantha Stosur

Samuel Groth

Il 12 maggio 2012, durante il match che lo vedeva opposto al bielorusso Uladzimir Ihnacik nel Busan Challenger in Corea del Sud, Samuel Groth ha fissato il nuovo record di velocità al servizio, con una prima a circa 263 km/h, superando il precedente record appartenuto ad Ivo Karlović di 251 km/h.

Vedere Australian Open 2015 e Samuel Groth

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Vedere Australian Open 2015 e Sania Mirza

Santiago Giraldo

Professionista dal 2006, ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 30 settembre 2014, con la 28ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 147º posto il 20 luglio 2009.

Vedere Australian Open 2015 e Santiago Giraldo

Sara Errani

Ritenuta una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 39 titoli del circuito maggiore tra singolare e doppio, ed è quindi la tennista italiana con più successi di sempre (9 in singolare e 30 in doppio).

Vedere Australian Open 2015 e Sara Errani

Sílvia Soler Espinosa

In carriera ha conquistato tre titoli nel circuito ITF, mentre il suo miglior risultato in un torneo del Grande Slam è il terzo turno agli US Open 2011 e US Open 2012.

Vedere Australian Open 2015 e Sílvia Soler Espinosa

Serena Williams

Soprannominata The Queen (La regina), è considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, anche da leggende di questo sport come Chris Evert, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito, nel corso di una carriera da professionista della durata di ventisette anni (1995-2022).

Vedere Australian Open 2015 e Serena Williams

Serhij Stachovs'kyj

Professionista dal 2003 al 2022, la sua miglior posizione nel ranking ATP di singolare è la 31ª, raggiunta nel settembre 2010, e la 33ª in doppio nel giugno 2011.

Vedere Australian Open 2015 e Serhij Stachovs'kyj

Shelby Rogers

Nei tornei del Grande Slam vanta due quarti di finale, agli Open di Francia 2016 e agli US Open 2020, mentre nel circuito maggiore una finale WTA 500, raggiunta a San Jose nell'agosto 2022, oltre a due finali International disputate nel 2014 e 2016.

Vedere Australian Open 2015 e Shelby Rogers

Shingo Kunieda

Shingo è un tennista in carrozzina, attuale numero 1 del ranking mondiale, capace di vincere tutte le prove del Grande Slam, e due volte medaglia d'oro ai Giochi paralimpici, ove vanta anche un bronzo.

Vedere Australian Open 2015 e Shingo Kunieda

Simona Halep

Da singolarista, ha vinto in totale ventiquattro tornei WTA, tra cui due prove del Grande Slam: l'Open di Francia 2018 e il torneo di Wimbledon 2019, quest'ultimo per la prima volta vinto da una tennista rumena.

Vedere Australian Open 2015 e Simona Halep

Simone Bolelli

Tra i migliori doppisti italiani di sempre, ha raggiunto la posizione n. 8 della classifica mondiale, unico italiano insieme a Fabio Fognini e Andrea Vavassori a essere entrato nella top 10 computerizzata.

Vedere Australian Open 2015 e Simone Bolelli

Sloane Stephens

Nel corso della sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso Miami Open 2018 e soprattutto una prova del Grande Slam, lo US Open 2017, vinto al quinto torneo disputato dopo che un grave infortunio alla gamba sinistra l'aveva tenuta fuori dal circuito per quasi un anno.

Vedere Australian Open 2015 e Sloane Stephens

Sorana Cîrstea

Nel corso della sua carriera si è aggiudica due titoli in singolare su cinque finali disputate, tra cui la più prestigiosa nella Rogers Cup 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Sorana Cîrstea

Stan Wawrinka

Affermatosi a livelli di eccellenza a quasi trent'anni, è considerato uno dei più grandi giocatori della sua generazione ed è famoso per l'eleganza e potenza del suo rovescio.

Vedere Australian Open 2015 e Stan Wawrinka

Stéphane Robert

Professionista dal 2001 al 2022, è stato numero 50 del ranking ATP in singolare nel 2016. Dal 2019 ha intrapreso l'attività di allenatore.

Vedere Australian Open 2015 e Stéphane Robert

Stéphanie Foretz

A livello giovanile ha raggiunto la finale del singolare ragazze al Roland Garros 1999 dove è stata sconfitta in due set da Lourdes Domínguez Lino.

Vedere Australian Open 2015 e Stéphanie Foretz

Stefanie Vögele

Destrorsa, gioca il rovescio bimane. Ha iniziato a giocare a tennis all'età di 4 anni. Nel 2009 è entrata tra le prime 100 al mondo, toccando come miglior classifica il nº 42 alla fine del 2013.

Vedere Australian Open 2015 e Stefanie Vögele

Steve Johnson (tennista)

Nel 2011 ottiene i primi risultati di rilievo in doppio: raggiunge infatti per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP, in coppia con Alex Bogomolov Jr. a Cincinnati e, nel mese successivo, raggiunge la sua prima finale nel Challenger di Tiburon in coppia com Sam Querrey e, in novembre, si aggiudica il Challenger di Knoxville in coppia con Austin Krajicek.

Vedere Australian Open 2015 e Steve Johnson (tennista)

Storm Hunter

Nel circuito ITF ha vinto 3 titoli in singolare e 13 titoli in doppio. Nel circuito WTA ha vinto 7 tornei nel doppio, fra cui tre WTA 1000, il Guadalajara Open WTA nel 2022 e 2023 in coppia Luisa Stefani ed Elise Mertens e gli Internazionali BNL d'Italia sempre con Mertens.

Vedere Australian Open 2015 e Storm Hunter

Svetlana Kuznecova

Si è aggiudicata diciotto titoli WTA su quarantadue finali disputate in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: lo US Open 2004 e l'Open di Francia 2009, battendo rispettivamente le connazionali Elena Dement'eva e Dinara Safina.

Vedere Australian Open 2015 e Svetlana Kuznecova

Tatjana Maria

Vincitrice di tre titoli WTA in singolare e quattro nel doppio, vanta la semifinale disputata al torneo di Wimbledon 2022 come miglior risultato raggiunto in una prova del Grande Slam.

Vedere Australian Open 2015 e Tatjana Maria

Tatsuma Itō

Inizia a giocare a tennis all'età di nove anni. Vince due medaglie di bronzo ai XVI Giochi asiatici venendo sconfitto in semifinale dalla futura medaglia d'oro, Somdev Devvarman.

Vedere Australian Open 2015 e Tatsuma Itō

Taylor Townsend (tennista)

A livello juniores ha ottenuto ottimi risultati, vincendo gli Australian Open junior sia in singolare che in doppio nella stessa edizione e diventando numero uno del mondo.

Vedere Australian Open 2015 e Taylor Townsend (tennista)

Tímea Babos

Ottima doppista, in carriera ha vinto ventiquattro titoli WTA, tra cui quattro prove del Grande Slam, tutti vinti in coppia con la francese Kristina Mladenovic: Australian Open 2018 e 2020, Open di Francia 2019 e 2020, insieme ad un titolo WTA 125s.

Vedere Australian Open 2015 e Tímea Babos

Tejmuraz Gabašvili

Divenne professionista nel 2001.

Vedere Australian Open 2015 e Tejmuraz Gabašvili

Tennis

Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.

Vedere Australian Open 2015 e Tennis

Tereza Mihalíková

Tereza Mihalíková ha vinto 8 titoli in singolare e 20 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera. L'11 giugno 2018 si è piazzata in singolare al 349º posto, mentre il 30 gennaio 2023 è salita alla posizione numero 42 nel ranking di doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Tereza Mihalíková

Tereza Smitková

Il padre è un insegnante di inglese, la madre operaia in fabbrica. Ha impugnato la prima racchetta a 7 anni, spinta dai genitori.

Vedere Australian Open 2015 e Tereza Smitková

Thanasi Kokkinakis

I suoi migliori ranking ATP sono stati il 65º posto in singolare nel novembre 2023 e il 15º in doppio nel novembre 2022. Ha esordito tra i professionisti nel 2015, quell'anno ha raggiunto il 69º posto mondiale in singolare e a fine stagione ha avuto il primo di una lunga serie di gravi infortuni che l'hanno spesso tenuto lontano dai campi di gioco fino al gennaio 2021.

Vedere Australian Open 2015 e Thanasi Kokkinakis

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

Vedere Australian Open 2015 e Thomas Enqvist

Thomas Johansson

Inizia a giocare i tornei ITF riservati ai ragazzi a quindici anni, partecipando alla Coppa Davis Junior insieme a Thomas Enqvist.

Vedere Australian Open 2015 e Thomas Johansson

Thomaz Bellucci

Giocatore mancino specialista della terra battuta, è stato professionista dal 2005 al 2023. Con alcune vittorie consecutive nei tornei Challenger, è entrato nei primi 100 giocatori al mondo nel 2008, all'età di 20 anni.

Vedere Australian Open 2015 e Thomaz Bellucci

Tim Pütz

Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 9 titoli nel circuito maggiore e diversi altri nei circuiti minori, raggiungendo la 7ª posizione del ranking ATP nell'agosto 2022.

Vedere Australian Open 2015 e Tim Pütz

Tim Smyczek

Ha ottenuto il suo best ranking in singolare il 6 aprile 2015 con la 68ª posizione, mentre nel doppio divenne il 24 febbraio 2014, il 160º del ranking ATP.

Vedere Australian Open 2015 e Tim Smyczek

Timea Bacsinszky

La madre, Suzanne, è una dentista, mentre il padre, Igor, è un allenatore di tennis; i genitori, divorziati, provengono la prima dall'Ungheria e il secondo dalla Romania.

Vedere Australian Open 2015 e Timea Bacsinszky

Tobias Kamke

Fino al 2010 Kamke ottiene solo due semifinali in due tornei dell'ATP Challenger Tour: nel novembre 2007 all'IPP Open di Helsinki, dove perde contro il belga Steve Darcis, e nel maggio 2008 al Baden Open di Karlsruhe, in cui viene battuto dal russo Tejmuraz Gabašvili.

Vedere Australian Open 2015 e Tobias Kamke

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

Vedere Australian Open 2015 e Todd Woodbridge

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 18 maggio 2015, quando è diventato nº4 del mondo.

Vedere Australian Open 2015 e Tomáš Berdych

Tommy Robredo

Nell'agosto 2006 ha raggiunto la 5ª posizione del ranking ATP in singolare, specialità in cui ha vinto in carriera 12 titoli del circuito maggiore, tra i quali il Masters Series di Amburgo 2006.

Vedere Australian Open 2015 e Tommy Robredo

Urszula Radwańska

È la sorella minore di Agnieszka, ex tennista e numero due del mondo. Ha nel rovescio il suo colpo migliore, è dotata di un servizio potente e robusto e utilizza spesso la smorzata essendo molto brava nel gioco al volo.

Vedere Australian Open 2015 e Urszula Radwańska

Varvara Lepchenko

Ha iniziato a giocare a tennis a sette anni; le fa da allenatore il fratello Petr. Nel settembre 2007 la Lepchenko è diventata cittadina degli Stati Uniti d'America; vive ad Allentown.

Vedere Australian Open 2015 e Varvara Lepchenko

Vasek Pospisil

Ha ottenuto i suoi successi più importanti in doppio in coppia con Jack Sock, insieme al quale ha vinto il torneo di Wimbledon 2014 e ha raggiunto 5 finali in tornei Masters 1000 vincendone una; vanta inoltre altri 5 titoli nel circuito maggiore.

Vedere Australian Open 2015 e Vasek Pospisil

Víctor Estrella Burgos

Professionista dal 2002, ha ottenuto i suoi migliori risultati a livello Challenger e Futures, circuiti nei quali ha vinto 28 tornei in singolare e 9 in doppio.

Vedere Australian Open 2015 e Víctor Estrella Burgos

Venus Williams

Ex numero uno della classifica WTA nel 2002 e di doppio nel 2010, è stata la prima donna afroamericana dell'Era Open a occupare la prima posizione del ranking mondiale, che ha mantenuto per un totale di undici settimane non consecutive.

Vedere Australian Open 2015 e Venus Williams

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto dodici titoli di singolare e 16 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolare il 25 ottobre 2010, al numero 2, e al numero 7 del doppio il 19 febbraio 2024.

Vedere Australian Open 2015 e Vera Zvonarëva

Victoria (Australia)

Il Victoria è uno Stato federato dell'Australia, il secondo meno esteso del paese (il primo è la Tasmania), bagnato a sud ovest dall'oceano Indiano e a sud est dall'oceano Pacifico, comunicando tra loro nello stretto di Bass che lo separa dalla Tasmania, confinante a nord e nord-est col Nuovo Galles del Sud, con la linea di confine tra i due stati segnata per la maggior parte dal fiume Murray, a ovest con l'Australia Meridionale: il suo territorio è occupato dalla estesa pianura del Murray a nord-ovest che si eleva a sud-est nella parte meridionale della Grande Catena Divisoria che culmina nelle Alpi australiane (m.

Vedere Australian Open 2015 e Victoria (Australia)

Viktor Troicki

In singolare ha conquistato 3 titoli ATP su 9 finali. In doppio ha ottenuto 2 vittorie e 2 sconfitte in finale. Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

Vedere Australian Open 2015 e Viktor Troicki

Viktoryja Azaranka

È stata la tennista numero uno del mondo nel singolare una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Vedere Australian Open 2015 e Viktoryja Azaranka

Vitalija D'jačenko

Allenata da Dmitry Degtyarev, è seguita anche dalla mamma, Victoria. Ha un fratello più giovane, Sergey, giocatore di hockey su ghiaccio.

Vedere Australian Open 2015 e Vitalija D'jačenko

Wang Qiang (tennista)

Nel corso della sua carriera, si è aggiudicata due titoli WTA su cinque finali disputate e ha raggiunto in singolare la posizione numero dodici del ranking mondiale il 9 settembre 2019, diventando la tennista cinese col miglior piazzamento in classifica nella storia dopo Li Na.

Vedere Australian Open 2015 e Wang Qiang (tennista)

Wang Yeu-tzuoo

Dopo gli ottimi risultati ottenuti da juniores, si è distinto anche nei primi anni da professionista, raggiungendo l'85ª posizione del ranking ATP nel 2006.

Vedere Australian Open 2015 e Wang Yeu-tzuoo

Wayne Arthurs

La sua arma principale era il servizio molto potente, Jim Courier e Andre Agassi hanno dichiarato che il suo era il servizio migliore che abbiano mai visto.

Vedere Australian Open 2015 e Wayne Arthurs

Wayne Ferreira

I suoi migliori ranking ATP sono stati il 6º posto in singolare nel maggio 1995 e il 9º in doppio nel marzo 2001. In singolare ha conquistato 15 titoli del circuito maggiore tra i quali i Tennis Masters Series del Canada Open 1996 e dello Stuttgart Masters 2000.

Vedere Australian Open 2015 e Wayne Ferreira

WTA Tour 2015

Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e il WTA Finals.

Vedere Australian Open 2015 e WTA Tour 2015

Yang Zhaoxuan

Nel circuito ITF ha vinto 15 titoli di cui 3 in singolare e 12 in doppio. Il 14 settembre 2015 ha raggiunto il miglior ranking nel singolare WTA, posizione nr 151; mentre il 30 gennaio 2023 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio, entrando nella top10 al posto n.9.

Vedere Australian Open 2015 e Yang Zhaoxuan

Yanina Wickmayer

È stata la tennista numero uno belga per circa un anno e mezzo, in seguito al ritiro di Justine Henin e Kim Clijsters. In carriera ha vinto 5 titoli WTA in singolare, più un'ulteriore vittoria nel circuito WTA 125, e nel 2009 ha raggiunto la semifinale all'US Open, ad oggi suo miglior risultato in una prova del Grande Slam.

Vedere Australian Open 2015 e Yanina Wickmayer

Yuki Bhambri

È stato nº 83 nel ranking mondiale di singolare nel 2018, mentre tra gli juniores è stato il nº 1 del mondo nel 2009. Dopo avere saltato le intere stagioni 2019 e 2020 a causa di problemi fisici, ha ripreso a giocare con continuità nel 2022 e si è imposto in doppio, vincendo tre titoli ATP e raggiungendo nel luglio 2024 il suo miglior ranking di specialità alla 49ª posizione mondiale.

Vedere Australian Open 2015 e Yuki Bhambri

Yvonne Meusburger

La Meusburger ha ottenuto il miglior risultato della carriera in un torneo WTA nel 2013 a Bad Gastein sconfiggendo in finale Andrea Hlaváčková in due set.

Vedere Australian Open 2015 e Yvonne Meusburger

Zarina Dijas

Ha ottenuto discreti successi nonostante la giovane età, come i quarti di finale dell'ECM Prague Open 2009, dove perse da Iveta Benešová 6-4, 6-1.

Vedere Australian Open 2015 e Zarina Dijas

Zhang Shuai (tennista)

Nel corso della sua carriera ha vinto in singolare cinque tornei WTA e vanta come miglior risultato nei tornei del Grande Slam due quarti di finale agli Australian Open 2016 e a Wimbledon 2019, diventando la quarta tennista del suo Paese (dopo Li Na, Zheng Jie e Peng Shuai) a raggiungere tale risultato.

Vedere Australian Open 2015 e Zhang Shuai (tennista)

Zhang Ze

Attivo in prevalenza nei circuiti minori, ha vinto diversi titoli sia nel circuito Challenger che nel circuito ITF. Ha ottenuto maggiori successi in doppio, specialità nella quale ha raggiunto il 78º posto del ranking ATP nell'aprile 2018.

Vedere Australian Open 2015 e Zhang Ze

Zheng Jie

Nel corso della sua carriera ha ottenuto risultati importanti sia in singolare che in doppio, per un totale di diciannove tornei WTA vinti complessivamente.

Vedere Australian Open 2015 e Zheng Jie

Zheng Saisai

Buona doppista, in questa specialità si è aggiudicata 5 titoli WTA e nei tornei del Grande Slam ha raggiunto in coppia con Duan Yingying la finale del Roland Garros 2019, oltre ad essere stata due volte semifinalista agli Australian Open.

Vedere Australian Open 2015 e Zheng Saisai

, Australian Open 2014 - Singolare maschile, Australian Open 2015 - Doppio femminile, Australian Open 2015 - Doppio maschile, Australian Open 2015 - Doppio misto, Australian Open 2015 - Singolare femminile, Australian Open 2015 - Singolare maschile, Édouard Roger-Vasselin, Barbora Strýcová, Belinda Bencic, Benjamin Becker, Bernard Tomić, Bethanie Mattek-Sands, Blaž Kavčič, Blaž Rola, Bob Bryan, Bojana Jovanovski, Borna Ćorić, Bruno Soares, Camila Giorgi, Cara Black, Carina Witthöft, Carla Suárez Navarro, Carlos Berlocq, Caroline Garcia, Caroline Wozniacki, Casey Dellacqua, Chan Hao-ching, Chanelle Scheepers, Chang Kai-chen, Chris Guccione, Christina McHale, Coco Vandeweghe, Cvetana Pironkova, Daniel Nestor, Daniela Hantuchová, Daria Saville, David Ferrer, David Goffin, David Marrero, Denis Istomin, Denis Kudla, Denisa Allertová, Diego Schwartzman, Dollaro australiano, Dominic Inglot, Dominic Thiem, Dominika Cibulková, Donald Young, Donna Vekić, Duan Yingying, Dušan Lajović, Dudi Sela, Dustin Brown, Dylan Alcott, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Elias Ymer, Elina Svitolina, Eric Butorac, Ernests Gulbis, Eugenie Bouchard, Evgenija Rodina, Fabio Fognini, Federazione Internazionale Tennis, Federico Delbonis, Feliciano López, Fernando Verdasco, Filip Krajinović, Flavia Pennetta, Florin Mergea, Francesca Schiavone, Gaël Monfils, Garbiñe Muguruza, Gō Soeda, Gilles Müller, Gilles Simon, Goran Ivanišević, Grace Min, Grande Slam (tennis), Greet Minnen, Grigor Dimitrov, Guillermo García López, Heather Watson, Henri Kontinen, Henri Leconte, Hiroki Moriya, Horia Tecău, Hsieh Su-wei, Hubert Hurkacz, Igor Sijsling, Illja Marčenko, Irina Falconi Hartman, Irina-Camelia Begu, Ivan Dodig, Ivan Ljubičić, Ivo Karlović, James Duckworth, James Ward (tennista), Jamie Murray, Jan Hernych, Jan-Lennard Struff, Jarkko Nieminen, Jarmila Gajdošová, Jaroslava Švedova, Jérémy Chardy, Jürgen Melzer, Jean-Julien Rojer, Jelena Janković, Jerzy Janowicz, Jessica Moore (tennista), Jiří Veselý, Jo-Wilfried Tsonga, João Sousa, João Souza (tennista), Johanna Larsson, John Cain Arena, John Isner, John Millman, John Peers, John-Patrick Smith, Jonas Björkman, Jordan Thompson, Juan Mónaco, Juan Sebastián Cabal, Julia Görges, Julian Knowle, Julien Benneteau, Julija Putinceva, Kaia Kanepi, Karin Knapp, Karolína Plíšková, Katarina Srebotnik, Kateřina Siniaková, Katharina Hobgarski, Kei Nishikori, Kenny de Schepper, Kevin Anderson (tennista), Kiki Bertens, Kimiko Date, Kirsten Flipkens, Klaudia Jans-Ignacik, Klára Koukalová, Kristina Mladenovic, Kurumi Nara, Květa Peschke, Kyle Edmund, Lara Arruabarrena, Latisha Chan, Lauren Davis, Leander Paes, Lee Hsin-han, Leonardo Mayer, Lesja Curenko, Li Na (tennista), Lindsay Davenport, Lisa Raymond, Lleyton Hewitt, Lu Yen-hsun, Lucas Pouille, Lucie Šafářová, Lucie Hradecká, Lukáš Lacko, Lukáš Rosol, Luke Saville, Maddison Inglis, Madison Brengle, Madison Keys, Magdaléna Rybáriková, Maks Mirny, Malek Jaziri, María Teresa Torró Flor, Marc López, Marc Polmans, Marcel Granollers, Marcelo Melo, Marcos Baghdatis, Margaret Court Arena, Marija Šarapova, Marin Čilić, Marin Draganja, Marina Eraković, Marion Bartoli, Marius Copil, Mark Philippoussis, Mark Woodforde, Markéta Vondroušová, Marsel İlhan, Martin Kližan, Martina Hingis, Martina Navrátilová, Mats Wilander, Matt Reid, Matthew Ebden, Matthias Bachinger, Máximo González, Mónica Puig, Melbourne, Melbourne Park, Michaëlla Krajicek, Michael Chang, Michael Russell, Michail Južnyj, Michail Kukuškin, Mike Bryan, Milos Raonic, Miriam Kolodziejová, Mirjana Lučić-Baroni, Mona Barthel, Monica Niculescu, Monique Adamczak, Naiktha Bains, Nenad Zimonjić, Nick Kyrgios, Nicolas Mahut, Nicolás Almagro, Novak Đoković, Océane Dodin, Olivia Rogowska, Omar Jasika, Ons Jabeur, Pablo Andújar, Pablo Carreño Busta, Pablo Cuevas, Paolo Lorenzi, Pat Cash, Paul-Henri Mathieu, Pauline Parmentier, Peng Shuai, Peter Gojowczyk, Petra Kvitová, Petra Martić, Philipp Kohlschreiber, Pierre-Hugues Herbert, Plexicushion, Polona Hercog, Priscilla Hon, Rafael Nadal, Raquel Kops-Jones, Raven Klaasen, Renata Voráčová, Rennae Stubbs, Ričardas Berankis, Richard Gasquet, Robert Farah, Robert Lindstedt, Roberta Vinci, Roberto Bautista Agut, Robin Haase, Rod Laver Arena, Roger Federer, Rohan Bopanna, Roman Safiullin, Romina Oprandi, Ruben Bemelmans, Sabine Lisicki, Sam Querrey, Samantha Stosur, Samuel Groth, Sania Mirza, Santiago Giraldo, Sara Errani, Sílvia Soler Espinosa, Serena Williams, Serhij Stachovs'kyj, Shelby Rogers, Shingo Kunieda, Simona Halep, Simone Bolelli, Sloane Stephens, Sorana Cîrstea, Stan Wawrinka, Stéphane Robert, Stéphanie Foretz, Stefanie Vögele, Steve Johnson (tennista), Storm Hunter, Svetlana Kuznecova, Tatjana Maria, Tatsuma Itō, Taylor Townsend (tennista), Tímea Babos, Tejmuraz Gabašvili, Tennis, Tereza Mihalíková, Tereza Smitková, Thanasi Kokkinakis, Thomas Enqvist, Thomas Johansson, Thomaz Bellucci, Tim Pütz, Tim Smyczek, Timea Bacsinszky, Tobias Kamke, Todd Woodbridge, Tomáš Berdych, Tommy Robredo, Urszula Radwańska, Varvara Lepchenko, Vasek Pospisil, Víctor Estrella Burgos, Venus Williams, Vera Zvonarëva, Victoria (Australia), Viktor Troicki, Viktoryja Azaranka, Vitalija D'jačenko, Wang Qiang (tennista), Wang Yeu-tzuoo, Wayne Arthurs, Wayne Ferreira, WTA Tour 2015, Yang Zhaoxuan, Yanina Wickmayer, Yuki Bhambri, Yvonne Meusburger, Zarina Dijas, Zhang Shuai (tennista), Zhang Ze, Zheng Jie, Zheng Saisai.