Indice
56 relazioni: Alessandro Monteleone, Alfredo Biagini, Antonello Falqui, Antonio Berti, Antonio Muñoz, Attilio Selva, Attilio Torresini, Breve apostolico, Caterina da Siena, Domenico Rambelli, Eclettismo (arte), Ferruccio Ferrazzi, Filippo Neri, Francesca Saverio Cabrini, Francesco d'Assisi, Francesco Messina, Giacomo Manzù, Giuseppe Saragat, Lazio, Lesena, Libano, Madonna di Fátima, Mascioni, Nicola di Flüe, Ordine corinzio, Organo a canne, Papa Agatone, Papa Damaso I, Papa Eugenio I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio VII, Papa Leone IV, Papa Marcello I, Papa Martino I, Papa Ormisda, Papa Pio XII, Papa Silvestro I, Pericle Fazzini, Pietro De Laurentiis, Pinciano, Portogallo, Prelatura della Santa Croce e Opus Dei, Prelatura personale, Presbiterio, Rito funebre, Roma, Sant'Eugenio (diaconia), Sistema di trasmissione (organo), Titolo cardinalizio, Totò, ... Espandi índice (6 più) »
- Opus Dei
- Roma Q. III Pinciano
Alessandro Monteleone
Nato a Radicena (attuale Taurianova) in provincia di Reggio Calabria, Monteleone fu principalmente scultore. Da giovane venne accolto nello studio di Vincenzo Romeo che ne preconizzò il radioso avvenire.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Alessandro Monteleone
Alfredo Biagini
Alfredo Biagini è conosciuto in particolar modo per le sue opere animalier. Negli ultimi anni della vita vinse il concorso per la decorazione della porta bronzea della Basilica di San Pietro in Vaticano che, per la morte prematura, non ha potuto eseguire.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Alfredo Biagini
Antonello Falqui
Nasce a Roma il 6 novembre 1925 figlio del critico e scrittore Enrico Falqui. Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Antonello Falqui
Antonio Berti
Nacque da modestissima famiglia di contadini e pastori, dimostrò fin da piccolo un precoce interesse per l'arte e a diciassette anni ottenne un posto alla Richard Ginori dove poté dedicarsi al disegno dei prodotti di quella industria di porcellane.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Antonio Berti
Antonio Muñoz
Nacque a Roma da Augusto e da Angela Zeri nel 1884. Il cognome rivela le origini castigliane della famiglia: discendeva infatti da Juliano Muñoz, ufficiale in servizio presso l'ambasciata di Spagna che nel Settecento si era definitivamente stabilito nell'Urbe sposando una donna romana.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Antonio Muñoz
Attilio Selva
Nato a Trieste, sotto l'Impero austro-ungarico, fin da ragazzo opta per l'irredentismo. Studia alla Scuola Industriale di Trieste, poi si trasferisce a Milano e lavora come scalpellino, quindi a Torino, dove è accolto nell'atelier di Leonardo Bistolfi.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Attilio Selva
Attilio Torresini
Dal padre, apprezzato marmista, derivò i primi elementi dell'arte scultorea. Studiò prima al Museo Artistico Industriale, poi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, sotto la guida di Antonio Dal Zotto.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Attilio Torresini
Breve apostolico
Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Breve apostolico
Caterina da Siena
È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Caterina da Siena
Domenico Rambelli
Considerato uno dei massimi scultori del Novecento italiano, Domenico Rambelli fu riconosciuto da Carlo Ludovico Ragghianti tra i “grandi” della scultura italiana tra le due Guerre e Renato Barilli ha scritto che «Rambelli è stato forse il principale autore monumentale degli Anni Venti: Viareggio, Brisighella e Lugo, tre fulgide tappe che non hanno riscontro nel curriculum di alcun altro scultore contemporaneo.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Domenico Rambelli
Eclettismo (arte)
In architettura, leclettismo definisce lo stile nato dalla mescolanza dei migliori stilemi ripresi da diversi movimenti architettonici, storici e anche esotici.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Eclettismo (arte)
Ferruccio Ferrazzi
Ferruccio nacque in via Buonarroti, figlio primogenito dello scultore Stanislao (1860-1937) e di Maria Ester Papi (1870-1945), entrambi originari di Castel Madama, paesino nelle vicinanze di Tivoli.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Ferruccio Ferrazzi
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Filippo Neri
Francesca Saverio Cabrini
Nacque come Maria Francesca Cabrini il 15 luglio 1850, penultima degli undici figli di Agostino Cabrini e Stella Oldini. Diplomata maestra elementare, maturò la vocazione religiosa nel collegio del Sacro Cuore di Arluno; fattasi religiosa nel 1874, nel 1880 fondò a Codogno la congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e aggiunse al proprio nome il cognome Saverio, in onore di san Francesco Saverio, sacerdote missionario nell'Estremo Oriente.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Francesca Saverio Cabrini
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Francesco d'Assisi
Francesco Messina
Francesco Messina nasce a Linguaglossa in provincia di Catania dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell'intento di emigrare in America, agli inizi dell'anno seguente i genitori si imbarcarono alla volta di Genova, ma furono costretti a stabilirsi nella città ligure, dove, dal 1907 al 1909, il M.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Francesco Messina
Giacomo Manzù
Nacque a Bergamo, dodicesimo dei figli del calzolaio e sagrestano Angelo Manzoni e della moglie Maria Pesenti, imparando da giovanissimo a lavorare e intagliare il legno.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Giacomo Manzù
Giuseppe Saragat
Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Giuseppe Saragat
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Lazio
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Lesena
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Libano
Madonna di Fátima
Nostra Signora del Rosario di Fátima (in portoghese: Nossa Senhora do Rosário de Fátima) o, più semplicemente, Madonna di Fátima, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera la Vergine Maria, madre di Gesù, in seguito alle presunte apparizioni che sarebbero avvenute nel 1917 a tre pastorelli in Portogallo.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Madonna di Fátima
Mascioni
La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Mascioni
Nicola di Flüe
Nacque, visse e morì nel piccolo paese di Flüeli (oggi Flüeli-Ranft), dove fu contadino, magistrato, deputato alla Dieta federale, soldato e ufficiale dell'esercito confederato.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Nicola di Flüe
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Ordine corinzio
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Organo a canne
Papa Agatone
Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò nel Monastero di Sant'Ermete di Palermo.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Agatone
Papa Damaso I
Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Damaso I
Papa Eugenio I
Nato a Roma, venne eletto papa nel 654, per esplicita volontà dell'imperatore Costante II, mentre il predecessore Martino I era ancora vivo e in viaggio verso Costantinopoli dove avrebbe subito il processo e la condanna all'esilio.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Eugenio I
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Giovanni Paolo II
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Gregorio VII
Papa Leone IV
Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Leone IV
Papa Marcello I
L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana, ovvero 1 persona su 7.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Marcello I
Papa Martino I
Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Martino I
Papa Ormisda
Questo abile e sagace pontefice proveniva da una benestante ed onorata famiglia di Frusino (Frosinone), nel Lazio, sebbene suo padre Giusto fosse originario di Venafro.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Ormisda
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Pio XII
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Papa Silvestro I
Pericle Fazzini
Inizia la propria formazione nella bottega del padre Vittorio, falegname; grazie all'aiuto del poeta Mario Rivosecchi nel 1930 si trasferisce a Roma, dove studia alla Scuola libera del nudo.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Pericle Fazzini
Pietro De Laurentiis
L'esordio pubblico di Pietro De Laurentiis avviene nel 1939 a diciannove anni, quando vince la Rassegna delle Arti figurative di Chieti, con un gesso, Ritratto di vecchio contadino.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Pietro De Laurentiis
Pinciano
Pinciano è il terzo quartiere di Roma, indicato con Q. III.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Pinciano
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Portogallo
Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
La Prelatura della Santa Croce e Opus Dei (in Latino: Praelatura Sanctae Crucis et Operis Dei), più conosciuta nella forma abbreviata Opus Dei (letteralmente, "Opera di Dio"), è una prelatura personale della Chiesa cattolica, l'unica esistente attualmente nell'ordinamento canonico.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
Prelatura personale
La prelatura personale è un'istituzione della Chiesa cattolica, eretta dalla Sede Apostolica per attuare peculiari opere pastorali, per diverse regioni o per diversi gruppi sociali.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Prelatura personale
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Presbiterio
Rito funebre
Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Rito funebre
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Roma
Sant'Eugenio (diaconia)
Sant'Eugenio (in latino: Diaconia Sancti Eugenii Papae) è un diaconia istituita da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Sacra maiorum.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Sant'Eugenio (diaconia)
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Sistema di trasmissione (organo)
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Titolo cardinalizio
Totò
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Totò
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Transetto
Venanzo Crocetti
Le potenzialità artistiche di Venanzo Crocetti si evidenziarono fin dalla fanciullezza. Si racconta che all'età di cinque anni disegnò le pareti della sua abitazione con il carbone.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Venanzo Crocetti
Vetrata
La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Vetrata
Via Crucis
La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e Via Crucis
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e XX secolo
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Basilica di Sant'Eugenio e 1960
Vedi anche
Opus Dei
- Basilica di Sant'Eugenio
- Cammino (saggio)
- Chiesa di San Pietro (Vienna)
- Cilicio
- Il codice da Vinci
- Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
- Società sacerdotale della Santa Croce
Roma Q. III Pinciano
- Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria
- Basilica di Sant'Eugenio
- Basilica di Santa Teresa d'Avila
- Catacomba di San Valentino
- Chiesa di Sant'Alberto Magno
- Flaminio (metropolitana di Roma)
- Galleria Borghese
- Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
- Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente
- Liceo Chateaubriand (Roma)
- Museo civico di zoologia di Roma
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Pinciano
- Porta Pinciana
- Valle Giulia
- Via Flaminia
- Via Salaria
- Villa Borghese Pinciana
- Villa Giulia
- Villa di Lucullo