Indice
125 relazioni: Agnolo Bronzino, Alessandro Algardi, Amor sacro e Amor profano, Andrea del Sarto, Annibale Carracci, Antonello da Messina, Antonio Asprucci, Antonio Canova, Apollo e Dafne (Bernini), Arresto dei fratelli di Giuseppe, Bacchiacca, Bacchino malato, Battistello Caracciolo, Benvenuto Tisi da Garofalo, Borghese (famiglia), Busti di Scipione Borghese, Busto di papa Paolo V, Caccia di Diana (Domenichino), Cantore appassionato, Capra Amaltea, Caravaggio, Cardinal nipote, Carlo Rainaldi, Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese, Catalogo delle opere antiche della Galleria Borghese, Catalogo delle sculture della Galleria Borghese, Cesare da Sesto, Cigoli (pittore), Collezione Borghese, Correggio (pittore), Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo, Dama col liocorno, Danae, Danae (Correggio), Dario Franceschini, David (Bernini), Davide con la testa di Golia (Caravaggio Roma), Deposizione Borghese, Deposizione di Gesù, Deposizione nel sepolcro (Rubens), Domenichino, Domenico De Angelis, Dosso Dossi, Enea, Anchise e Ascanio, Eros, Fanciullo con canestro di frutta, Federico Barocci, Felice Giani, Flaminio Ponzio, Fra Bartolomeo, ... Espandi índice (75 più) »
- Roma Q. III Pinciano
- Villa Borghese
Agnolo Bronzino
Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere Galleria Borghese e Agnolo Bronzino
Alessandro Algardi
Formatosi presso l'Accademia di Ludovico Carracci a Bologna, fu scultore e inizialmente orafo a Mantova, chiamatovi dal duca Ferdinando Gonzaga (1587-1626).
Vedere Galleria Borghese e Alessandro Algardi
Amor sacro e Amor profano
LAmor sacro e Amor profano è un dipinto a olio su tela (118 × 279 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Amor sacro e Amor profano
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Galleria Borghese e Andrea del Sarto
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Galleria Borghese e Annibale Carracci
Antonello da Messina
Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.
Vedere Galleria Borghese e Antonello da Messina
Antonio Asprucci
Fu allievo di Nicolò Salvi, di cui divenne assistente in vari lavori. Una volta resosi indipendente lavorò per il duca di Bracciano e costruì una casa per Marcantonio IV Borghese a Pratica di Mare.
Vedere Galleria Borghese e Antonio Asprucci
Antonio Canova
Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.
Vedere Galleria Borghese e Antonio Canova
Apollo e Dafne (Bernini)
LApollo e Dafne è un gruppo scultoreo realizzato dal famoso artista Gian Lorenzo Bernini tra il 1623 e il 1625 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Apollo e Dafne (Bernini)
Arresto dei fratelli di Giuseppe
LArresto dei fratelli di Giuseppe è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Arresto dei fratelli di Giuseppe
Bacchiacca
Figlio dell'orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer.
Vedere Galleria Borghese e Bacchiacca
Bacchino malato
Il Bacchino malato è un dipinto a olio su tela, realizzato tra il 1593 ed il 1594 (ma a seguito di recenti ricerche dovrebbe essere datato al 1596-1597, considerato che le prime notizie sull'artista rimandano al massimo alla primavera del 1596) dal pittore italiano Caravaggio e conservato presso la Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Bacchino malato
Battistello Caracciolo
Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.
Vedere Galleria Borghese e Battistello Caracciolo
Benvenuto Tisi da Garofalo
Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.
Vedere Galleria Borghese e Benvenuto Tisi da Garofalo
Borghese (famiglia)
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.
Vedere Galleria Borghese e Borghese (famiglia)
Busti di Scipione Borghese
I busti di Scipione Borghese sono due opere di Gian Lorenzo Bernini, scolpite nel 1632 e conservate nella galleria Borghese. Ciascun busto vede raffigurato il cardinale Scipione Borghese: dopo la prima versione, ne fu scolpita una seconda per un difetto nel marmo.
Vedere Galleria Borghese e Busti di Scipione Borghese
Busto di papa Paolo V
Il busto del papa Paolo V è un'opera dello scultore Gian Lorenzo Bernini realizzata in tre diverse versioni.
Vedere Galleria Borghese e Busto di papa Paolo V
Caccia di Diana (Domenichino)
La caccia di Diana è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1616 dall'artista italiano Domenichino. L'opera fu commissionata dal cardinale Pietro Aldobrandini, ma gli venne rubata dal cardinale Scipione Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Caccia di Diana (Domenichino)
Cantore appassionato
Il Cantore appassionato è un dipinto a olio su tela (102x78 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Cantore appassionato
Capra Amaltea
Giove bambino e un fauno nutriti dalla capra Amaltea è una scultura alta 45 cm e conservata presso la Galleria Borghese di Roma; è stata attribuita a Gian Lorenzo Bernini, da Roberto Longhi nel 1926.
Vedere Galleria Borghese e Capra Amaltea
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Vedere Galleria Borghese e Caravaggio
Cardinal nipote
Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.
Vedere Galleria Borghese e Cardinal nipote
Carlo Rainaldi
Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.
Vedere Galleria Borghese e Carlo Rainaldi
Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese
Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) dei dipinti della Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese
Catalogo delle opere antiche della Galleria Borghese
Segue un elenco delle principali opere antiche conservate nella Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Catalogo delle opere antiche della Galleria Borghese
Catalogo delle sculture della Galleria Borghese
Segue un elenco delle principali sculture della Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Catalogo delle sculture della Galleria Borghese
Cesare da Sesto
Si formò a Milano a contatto con Leonardo da Vinci, di cui divenne un fedele seguace, rientrando nella cerchia dei leonardeschi. Fu in particolare grazie ai suoi viaggi lungo la penisola che diffuse lo stile leonardesco anche in aree mai toccate dal maestro di Vinci, come il Meridione d'Italia.
Vedere Galleria Borghese e Cesare da Sesto
Cigoli (pittore)
Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Cigoli (pittore)
Collezione Borghese
La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.
Vedere Galleria Borghese e Collezione Borghese
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Galleria Borghese e Correggio (pittore)
Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
Il Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo è un dipinto a olio su tavola (59x40 cm) di Pinturicchio, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
Dama col liocorno
La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola (65x51 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505-1506 circa è conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Dama col liocorno
Danae
Danae (Danáē) è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Argo e la fondatrice della città di Ardea. A lei è dedicato il nome dell'asteroide 61 Danaë.
Vedere Galleria Borghese e Danae
Danae (Correggio)
La Danae è un dipinto a olio su tela (161x193 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma. Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga sul tema degli amori di Giove.
Vedere Galleria Borghese e Danae (Correggio)
Dario Franceschini
Esponente di spicco del Partito Popolare Italiano (PPI), de La Margherita e membro fondatore del Partito Democratico (PD) nel 2007, è stato vicesegretario del PPI sotto Franco Marini, coordinatore esecutivo de La Margherita, il primo vicesegretario del PD sotto Walter Veltroni, segretario del Partito Democratico succeduto a Veltroni dopo l'esito negativo delle regionali sarde fino alle primarie del 2009, capogruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.
Vedere Galleria Borghese e Dario Franceschini
David (Bernini)
Il David è una scultura di Gian Lorenzo Bernini, eseguita tra il 1623 e il 1624 ed esposta nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e David (Bernini)
Davide con la testa di Golia (Caravaggio Roma)
Il Davide con la testa di Golia è un dipinto a olio su tela (125×100 cm) realizzato tra il 1609 ed il 1610 dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Vedere Galleria Borghese e Davide con la testa di Golia (Caravaggio Roma)
Deposizione Borghese
La Deposizione Borghese è un dipinto a olio su tavola (184x176 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1507, firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII, in basso a sinistra sul gradino roccioso), e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Deposizione Borghese
Deposizione di Gesù
La deposizione di Gesù o discesa dalla croce (in greco: Ἀποκαθήλωσις, Apokathelosis) è il penultimo episodio della passione di Gesù, dopo la sua morte e prima della sua sepoltura (quest'ultima con cui non è da confondere).
Vedere Galleria Borghese e Deposizione di Gesù
Deposizione nel sepolcro (Rubens)
Deposizione nel sepolcro, meglio noto come Compianto sul corpo di Cristo deposto o anche Sepoltura Borghese, è un dipinto a olio su tela (180x137 opera di Peter Paul Rubens del 1601/1602 secondo il Puyvelde (1950), del 1605/1606 secondo Oldenbourg (1916), Gluck (1933) e Longhi (1928).
Vedere Galleria Borghese e Deposizione nel sepolcro (Rubens)
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Vedere Galleria Borghese e Domenichino
Domenico De Angelis
Nato da Bartolomeo Turreggia - o De Angelis - e da Maria Ursula Baldelli, fu battezzato nella parrocchia di S. Nicola di Bari, dove si conservano sue tele.
Vedere Galleria Borghese e Domenico De Angelis
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Galleria Borghese e Dosso Dossi
Enea, Anchise e Ascanio
Enea, Anchise e Ascanio è un gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1618 e il 1619, conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Enea, Anchise e Ascanio
Eros
Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.
Vedere Galleria Borghese e Eros
Fanciullo con canestro di frutta
Il Fanciullo con canestra di frutta è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1593 ed il 1594 dal pittore italiano Caravaggio e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Fanciullo con canestro di frutta
Federico Barocci
Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.
Vedere Galleria Borghese e Federico Barocci
Felice Giani
Studiò dapprima a Pavia, sotto la guida di Carlo Antonio Bianchi e di Antonio Galli da Bibbiena, proseguendo poi gli studi a Bologna con Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi.
Vedere Galleria Borghese e Felice Giani
Flaminio Ponzio
Arrivò ancora giovane da Viggiù a Roma, ed entrò nell'ambiente dei costruttori cittadini al seguito del suo conterraneo e parente Martino Longhi il Vecchio.
Vedere Galleria Borghese e Flaminio Ponzio
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Galleria Borghese e Fra Bartolomeo
Francesco Albani
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.
Vedere Galleria Borghese e Francesco Albani
Francesco Caccianiga
Nato a Milano, si trasferì poi a Bologna dove divenne allievo di Marcantonio Franceschini. Successivamente visitò Roma, dove si stabilì sotto il patronato del principe Marcantonio IV Borghese, per il quale realizzò alcune opere notevoli nel Palazzo Borghese e nella Villa Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Francesco Caccianiga
Francis Bacon (pittore)
È noto per le sue immagini crude e inquietanti. Focalizzati sulla forma umana, i suoi soggetti includevano generalmente crocifissioni, ritratti di papi, autoritratti e ritratti di amici intimi, con figure astratte a volte isolate in strutture geometriche.
Vedere Galleria Borghese e Francis Bacon (pittore)
Fuga di Enea da Troia
La Fuga di Enea da Troia è il soggetto di due dipinti di Federico Barocci di cui, dopo lo smarrimento di uno di essi, si conosce solo la versione custodita nella Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Fuga di Enea da Troia
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Galleria Borghese e Gallerie dell'Accademia
Gerard van Honthorst
All'inizio della sua carriera visitò Roma, dove venne a conoscenza delle opere dei maestri italiani e da cui fu influenzato, specialmente da Caravaggio.
Vedere Galleria Borghese e Gerard van Honthorst
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Galleria Borghese e Gian Lorenzo Bernini
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere Galleria Borghese e Giorgione
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Galleria Borghese e Giovanni Bellini
Giovanni Gerolamo Savoldo
L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando a essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.
Vedere Galleria Borghese e Giovanni Gerolamo Savoldo
Giovanni Lanfranco
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, improntato principalmente nell'esecuzione di pale d'altare anziché di opere da destinazione privata.
Vedere Galleria Borghese e Giovanni Lanfranco
Giovanni Piancastelli
Giovanni era figlio di Pasquale e di Domenica Raccagni. Il padre faceva di mestiere il canapino e la madre era tessitrice. Aveva tre fratelli: Pio, Francesco, Leonardo e quattro sorelle: Antonia, Vincenza, Giovanna e Giuseppa.
Vedere Galleria Borghese e Giovanni Piancastelli
Giovanni Vasanzio
Dopo aver praticato l'arte dell'ebanisteria, acquistandovi particolare notorietà per l'esecuzione dei suoi famosi "studioli", sorta di mobili intarsiati in avorio o in tartaruga, cominciò fin dal 1610 a dedicarsi, a Roma, ad opere di architettura sotto la guida di Flaminio Ponzio, eseguendo fra l'altro la chiesa di San Sebastiano Fuori le Mura; succedette quindi al Ponzio stesso nella carica di architetto pontificio.
Vedere Galleria Borghese e Giovanni Vasanzio
Giulio Cantalamessa
Figlio di Igino, notaio e appassionato di letteratura, Giulio Cantalamessa si forma in un ambiente familiare culturalmente vivace.
Vedere Galleria Borghese e Giulio Cantalamessa
Giuseppe venduto dai fratelli (Bacchiacca)
Giuseppe venduto dai fratelli è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Giuseppe venduto dai fratelli (Bacchiacca)
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Vedere Galleria Borghese e Guercino
Guido Reni
Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.
Vedere Galleria Borghese e Guido Reni
Il Sodoma
Nato a Vercelli (secondo taluni a Siena o a Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.
Vedere Galleria Borghese e Il Sodoma
Jacopo Bassano
Nacque a Bassano circa nel 1515 dal pittore Francesco Da Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.
Vedere Galleria Borghese e Jacopo Bassano
Jacopo Zucchi
Allievo di Giorgio Vasari, divenne il suo principale collaboratore: partecipò alla decorazione del Salone dei Cinquecento e dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze; nel 1572 si stabilì a Roma, dove eseguì gli affreschi per il palazzo e la villa del cardinale Ferdinando de' Medici.
Vedere Galleria Borghese e Jacopo Zucchi
Leda col cigno (Galleria Borghese)
Leda col cigno è un dipinto a tempera grassa su tavola (112×86 cm) di un pittore leonardesco, probabilmente Cesare da Sesto, databile al 1510-1520 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Leda col cigno (Galleria Borghese)
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Galleria Borghese e Leonardo da Vinci
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Galleria Borghese e Lorenzo Lotto
Lucas Cranach il Vecchio
Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.
Vedere Galleria Borghese e Lucas Cranach il Vecchio
Ludovico Mazzolino
Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna. Nacque e morì a Ferrara e probabilmente studiò presso Lorenzo Costa, perfezionandosi da Dosso Dossi e Cosmè Tura.
Vedere Galleria Borghese e Ludovico Mazzolino
Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Roma)
La Madonna col Bambino è un dipinto a olio su tavola (50x41 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1510 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Roma)
Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio
La Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio è un dipinto olio su tavola (53x67 cm) di Lorenzo Lotto, firmata e datata al 1508 e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio
Madonna dei Palafrenieri
La Madonna dei palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, è un dipinto a olio su tela (292x211 cm) realizzato nel 1606 dal pittore italiano Caravaggio.
Vedere Galleria Borghese e Madonna dei Palafrenieri
Marcantonio V Borghese
Primogenito di Francesco Borghese, VII principe di Sulmona (all'epoca noto con gli appellativi di principe Aldobrandini, principe Borghese e duca Salviati) e della principessa Adele de La Rochefoucauld, nonché nipote di Camillo cognato di Napoleone Bonaparte, Marcantonio V, principe Borghese nacque il 23 febbraio 1814 a Parigi, dove trascorse gli anni della giovinezza.
Vedere Galleria Borghese e Marcantonio V Borghese
Marcello Venusti
Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).
Vedere Galleria Borghese e Marcello Venusti
Melissa (Dossi)
Melissa è un dipinto a olio su tela (176x174 cm) di Dosso Dossi, databile al 1522-1524 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Melissa (Dossi)
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Galleria Borghese e Ministero della cultura
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Galleria Borghese e Musei nazionali italiani
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Galleria Borghese e Museo del Louvre
Ortolano (pittore)
Con Dosso Dossi, il Garofalo e Ludovico Mazzolino, compone la spina dorsale della scuola ferrarese del XVI secolo. Col Garofalo fu a lungo confuso.
Vedere Galleria Borghese e Ortolano (pittore)
Palazzo Dal Borgo
Palazzo Dal Borgo si trova in via della Scala 6 a Firenze.
Vedere Galleria Borghese e Palazzo Dal Borgo
Paolina Bonaparte
Donna di documentata bellezza e fascino, sposò nel 1797 il generale Charles Victoire Emmanuel Leclerc, amico di Napoleone, di cui rimase vedova nel 1802.
Vedere Galleria Borghese e Paolina Bonaparte
Paolina Borghese (Canova)
Paolina Borghese come Venere vincitrice è una scultura neoclassica di Antonio Canova, eseguita tra il 1805 e il 1808 ed esposta alla Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Paolina Borghese (Canova)
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Galleria Borghese e Paolo Veronese
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Galleria Borghese e Papa Paolo V
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere Galleria Borghese e Parmigianino
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Galleria Borghese e Pellegrino Tibaldi
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere Galleria Borghese e Perugino
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Galleria Borghese e Peter Paul Rubens
Piero di Cosimo
Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.
Vedere Galleria Borghese e Piero di Cosimo
Pincio
piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.
Vedere Galleria Borghese e Pincio
Pinturicchio
Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.
Vedere Galleria Borghese e Pinturicchio
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Galleria Borghese e Pittura
Pompeo Batoni
Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni e Chiara Sesti, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di Francesco Ferdinandi, trascorso per lo più a copiare le opere di Raffaello e Annibale Carracci.
Vedere Galleria Borghese e Pompeo Batoni
Predica di san Giovanni Battista (Veronese)
La Predica di san Giovanni Battista, Predica del Battista o Sermone di san Giovanni Battista è un dipinto del pittore veneto Paolo Veronese realizzato circa nel 1562 e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Predica di san Giovanni Battista (Veronese)
Predica di sant'Antonio ai pesci (Veronese)
La Predica di sant'Antonio ai pesci è un dipinto a olio su tela di Paolo Veronese, esposto alla Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Predica di sant'Antonio ai pesci (Veronese)
Psiche (mitologia)
Psiche (Ψυχή) è un personaggio della mitologia greca, personificazione dell'omonimo concetto (psyché) con cui si indicava l'anima, i suoi moti sentimentali, e per estensione l'anima gemella, ossia l'amore umano.
Vedere Galleria Borghese e Psiche (mitologia)
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Galleria Borghese e Raffaello Sanzio
Ratto di Proserpina (Bernini)
Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1621 e il 1622 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Ratto di Proserpina (Bernini)
Ricerca della coppa rubata
La Ricerca della coppa rubata è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Ricerca della coppa rubata
Ritratto del Pianerlotto
Il Ritratto del Pianerlotto è un dipinto a olio su tavola (32x42 cm) del Parmigianino, databile al 1531 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Ritratto del Pianerlotto
Ritratto di gentiluomo (Lotto)
Il Ritratto di gentiluomo è un dipinto a olio su tela (118x105 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1535 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Ritratto di gentiluomo (Lotto)
Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese)
Il Ritratto virile è un dipinto a olio su tavola (45x31 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese)
Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino
Il Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Galleria Borghese e Roma
Rutilio Manetti
Allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni, fu tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.
Vedere Galleria Borghese e Rutilio Manetti
San Domenico (Tiziano)
San Domenico è un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio realizzato circa nel 1565 e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e San Domenico (Tiziano)
San Giovanni Battista (Caravaggio Borghese)
Il San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio, realizzato nel 1610.
Vedere Galleria Borghese e San Giovanni Battista (Caravaggio Borghese)
San Girolamo scrivente (Roma)
San Girolamo scrivente è un dipinto a olio su tela (112x157 cm) realizzato tra il 1605 ed il 1606 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Galleria Borghese e San Girolamo scrivente (Roma)
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Galleria Borghese e Sandro Botticelli
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Scipione Caffarelli-Borghese
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Galleria Borghese e Scultura
Suonatore di flauto
Il Suonatore di flauto è un dipinto a olio su tela (102x78 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Galleria Borghese e Suonatore di flauto
Susanna e i vecchioni (Rubens)
Susanna e i vecchioni è un olio su tela di Peter Paul Rubens, eseguito nel 1607. Si trova a Roma, presso la Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Susanna e i vecchioni (Rubens)
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Galleria Borghese e Tiziano Vecellio
Tobiolo e l'angelo (Savoldo)
Tobia e l'angelo è un dipinto a olio su tela (96x126 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1527 circa e conservato nella Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Tobiolo e l'angelo (Savoldo)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Galleria Borghese e Venezia
Verità svelata dal Tempo
La Verità svelata dal Tempo, o più semplicemente La Verità, è una scultura di marmo opera di Gian Lorenzo Bernini, che si trova a Roma, alla Galleria Borghese.
Vedere Galleria Borghese e Verità svelata dal Tempo
Villa Borghese Pinciana
La villa Borghese Pinciana, ora sede della Galleria Borghese, si trova in piazzale Scipione Borghese 5, all'interno della villa Borghese a Roma, in Italia.
Vedere Galleria Borghese e Villa Borghese Pinciana
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere Galleria Borghese e Vittore Carpaccio
Vedi anche
Roma Q. III Pinciano
- Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria
- Basilica di Sant'Eugenio
- Basilica di Santa Teresa d'Avila
- Catacomba di San Valentino
- Chiesa di Sant'Alberto Magno
- Flaminio (metropolitana di Roma)
- Galleria Borghese
- Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
- Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente
- Liceo Chateaubriand (Roma)
- Museo civico di zoologia di Roma
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Pinciano
- Porta Pinciana
- Valle Giulia
- Via Flaminia
- Via Salaria
- Villa Borghese Pinciana
- Villa Giulia
- Villa di Lucullo
Villa Borghese
- Bioparco di Roma
- Galleria Borghese
- Tempio di Esculapio (Villa Borghese)
- Villa Borghese
- Villa Borghese Pinciana
Conosciuto come Galleria Borghese di Roma, Museo Borghese.