Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilinopoli

Indice Basilinopoli

Basilinopoli (Basilinopolis) è stata una antica città dell'Asia Minore, sede episcopale della Diocesi di Basilinopoli.

22 relazioni: Anatolia, İznik, Basilina, Bitinia, Concilio di Calcedonia, Diocesi di Basilinopoli, Distretto di Gemlik, Flavio Claudio Giuliano, Giovanni Crisostomo, Imperatore romano, Impero ottomano, Manuele I Comneno, Nicomedia, Provincia romana, William M. Ramsay, XV secolo, 400, 451, 518, 680, 787, 878.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Basilinopoli e Anatolia · Mostra di più »

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Nuovo!!: Basilinopoli e İznik · Mostra di più »

Basilina

Figlia di Ceonio Giuliano Camenio (Caeionius Iulianus Camenius) o, più probabilmente, di Giulio Giuliano, fu sorella di Giuliano, comes Orientis; Basilina fu educata da Mardonio, un eunuco cresciuto nella casa del padre.

Nuovo!!: Basilinopoli e Basilina · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Nuovo!!: Basilinopoli e Bitinia · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Nuovo!!: Basilinopoli e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Diocesi di Basilinopoli

La diocesi di Basilinopoli (in latino: Dioecesis Basilinopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilinopoli e Diocesi di Basilinopoli · Mostra di più »

Distretto di Gemlik

Gemlik (in turco Gemlik ilçesi) è una città e un distretto della provincia di Bursa, in Turchia.

Nuovo!!: Basilinopoli e Distretto di Gemlik · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Basilinopoli e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Nuovo!!: Basilinopoli e Giovanni Crisostomo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Basilinopoli e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Basilinopoli e Impero ottomano · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Basilinopoli e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Nuovo!!: Basilinopoli e Nicomedia · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Basilinopoli e Provincia romana · Mostra di più »

William M. Ramsay

Fu il primo docente di Archeologia Classica presso l'Università di Oxford.

Nuovo!!: Basilinopoli e William M. Ramsay · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Basilinopoli e XV secolo · Mostra di più »

400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilinopoli e 400 · Mostra di più »

451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilinopoli e 451 · Mostra di più »

518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilinopoli e 518 · Mostra di più »

680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilinopoli e 680 · Mostra di più »

787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilinopoli e 787 · Mostra di più »

878

In aprile, Papa Giovanni VIII patteggia coi musulmani che infestavano l'Italia meridionale e centrale una tregua, versando loro 25.000 mancusi d'argento.

Nuovo!!: Basilinopoli e 878 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »