Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia del fiume Sabis

Indice Battaglia del fiume Sabis

La battaglia del Sabis, nota anche come battaglia del Sambre o battaglia contro i Nervii, fu combattuta nel 57 a.C. nelle Fiandre tra un esercito della Repubblica romana e un'alleanza di tribù belgiche, principalmente Nervi, nei pressi del fiume Sambre.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 55 relazioni: Aisne (fiume), Ambiani, Arco (arma), Atrebati, Atuatuci, Belgi (popolo antico), Belgio, Bellovaci, Bibracte, Boduognato, Caleti, Castra, Celti, Ceresi, Commentarii de bello Gallico, Condrusi, Conquista della Gallia, Eburoni, Esercito romano, Fiandra, Francia, Fromboliere, Gaio Giulio Cesare, Galba dei Suessioni, Gallia, Legio VII (Cesare), Legio VIII (Cesare), Legio VIIII (Cesare), Legio X (Cesare), Legio XI (Cesare), Legio XII Fulminata, Legio XIII (Cesare), Legio XIIII Gemina, Legione romana, Menapi, Morini (popolo), Namur, Nervi (popolo), Numidia, Oppidum, Pemani, Pilum, Remi, Repubblica romana, Roma (città antica), Sambre, Saulzoir, Signifer, Suessioni, Tito Labieno, ... Espandi índice (5 più) »

Aisne (fiume)

L'Aisne è un fiume della Francia settentrionale. Nasce a Sommaisne, scorre poi verso nordovest a dividere i dipartimenti della Mosa e della Marna, per confluire nell'Oise a Compiègne.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Aisne (fiume)

Ambiani

Gli ambiani erano una popolazione celtica della Gallia Belgica che, secondo il De bello Gallico di Gaio Giulio Cesare, si oppose alle sue legione nel 57 a.C. con 10.000 uomini in armi.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Ambiani

Arco (arma)

L'arco è un'arma da lancio e un attrezzo sportivo. Un arco è costituito da un elemento flessibile le cui estremità sono collegate da una corda tesa che ha la funzione di imprimere il movimento ad un proiettile, chiamato freccia.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Arco (arma)

Atrebati

Gli Atrebati (") erano una tribù belgica della Gallia e della Britannia prima della conquista romana.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Atrebati

Atuatuci

Gli Atuatuci (o Aduatuci) erano una tribù della Gallia Belgica.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Atuatuci

Belgi (popolo antico)

I Belgi (in latino, Belgae) erano un gruppo di nazioni o di tribù (un misto di popoli celtici e germanici) che vivevano nella Gallia del nord, sulla riva occidentale del Reno, nel I secolo a.C., e poi attestate dalle fonti anche in Britannia.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Belgi (popolo antico)

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Belgio

Bellovaci

I Bellovaci erano una delle più potenti e numerose tribù della Gallia Belgica nord-orientale conquistata da Gaio Giulio Cesare nel 57 a.C. Il loro nome sopravvive nella Francia odierna nella città di Beauvais (circa 77,6 km a nord di Parigi), la romana Caesaromagus.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Bellovaci

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Bibracte

Boduognato

Era il comandante generale di tutte le forze belgiche nella battaglia del fiume Sabis nel 57 a.C., in cui egli sorprese, e riuscì quasi a sconfiggere Giulio Cesare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Boduognato

Caleti

Il territorio dei Caleti all'estremo sud-ovest della Gallia Belgica I Caleti furono una tribù gallica che occupava l'attuale regione del Pays de Caux, cui avrebbero dato il nome, e Pays de Bray.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Caleti

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Castra

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Celti

Ceresi

I Ceresi (o Caeresi) erano un popolo celto-germanico, collegato tribù belghe. I Ceresi vengono menzionati da Cesare, insieme a Condrusi, Eburoni e Pemani, tra quelle popolazioni germaniche che, in Gallia Belgica, nel 57 a.C., si unirono all'alleanza anti-romana, al comando del re dei Suessoni Galba, a cui fornirono 40.000 uomini.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Ceresi

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Commentarii de bello Gallico

Condrusi

I Condrusi erano una tribù del Belgio antico, che prese il suo nome dal gruppo politico ed etnico conosciuto dai Romani come i Belgi (tra Treveri e EburoniCesare, De bello Gallico, VI, 32-33.). I Condrusi erano stanziati probabilmente nella regione ora conosciuta come Condroz, fu nominata così solo in seguito, che si stanzia tra Liegi e Namur.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Condrusi

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Conquista della Gallia

Eburoni

Gli Eburoni erano una tribù della Gallia Belgica (oggi Francia del nord, Belgio e sud dei Paesi Bassi fino al fiume Reno) nel I secolo a.C..

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Eburoni

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Esercito romano

Fiandra

La Fiandra (fiammingo Vlaanderen; francese Flandre) o anche Fiandre è una regione storica compresa tra la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi delimitata a nord dal Mare del Nord a est dal fiume Schelda, a sud dal fiume Lys e a ovest dal Passo di Calais.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Fiandra

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Francia

Fromboliere

Frombolieri raffigurati sulla Colonna Traiana. Il fromboliere è una unità militare terrestre di fanteria armata di fionda o frombola. Il fromboliere più conosciuto è il re biblico Davide.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Fromboliere

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Gaio Giulio Cesare

Galba dei Suessioni

Viene menzionato da Cesare nei suoi commentarii. A lui, definito da Cesare giusto e saggio, venne offerto nel 57 a.C. il comando delle tribù belgiche coalizzatesi per contrastare gli invasori Romani e il cui esercito si era riunito in un unico luogo.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Galba dei Suessioni

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Gallia

Legio VII (Cesare)

La legio VII Macedonica Paterna era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio VII (Cesare)

Legio VIII (Cesare)

La legio VIII Gallica Veterana Mutinensis era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio VIII (Cesare)

Legio VIIII (Cesare)

La legio VIIII o IX Triumphalis Macedonica era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio VIIII (Cesare)

Legio X (Cesare)

La legio X di Cesare o legio X Equestris ("equestre") e forse anche legio X Veneria, era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio X (Cesare)

Legio XI (Cesare)

La legio XI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio XI (Cesare)

Legio XII Fulminata

La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio XII Fulminata

Legio XIII (Cesare)

La legio XIII era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che sembra sia stata formata da Gaio Giulio Cesare nell'anno 57 a.C. Arruolata per combattere in Gallia, prese parte alla sua conquista dal secondo anno di guerra.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio XIII (Cesare)

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legio XIIII Gemina

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Legione romana

Menapi

I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Menapi

Morini (popolo)

I Morini furono una tribù celtica al tempo dell'Impero Romano. Poco si conosce sulla lingua parlata da questa tribù ma una delle loro città, Boulogne-sur-Mer, fu indicata prima dallo storico bizantino Zosimo con il nome di Bononia e durante il Medioevo, dagli storici Montuschi e Rescio con il nome di Bonen.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Morini (popolo)

Namur

Namur (AFI:; in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città belga di abitanti (2016), capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Namur

Nervi (popolo)

I Nervi erano la più potente tribù della Gallia Belgica, che nel I secolo a.C. viveva nell'area della Schelda. Secondo Tacito e Strabone erano di origine germanica e attorno al 100 a.C. si erano stanziati in quest'area.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Nervi (popolo)

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Numidia

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Oppidum

Pemani

I Pemani (in latino Paemani, Faemani o Poemani) erano un popolo celto-germanico insediato nelle Ardenne, collegato alle tribù belghe. Vengono menzionati da Cesare, insieme ai Condrusi, gli Eburoni, i Ceresi, tra quelle popolazioni germaniche che, in Gallia Belgica, nel 57 a.C., si unirono con 40.000 uomini all'alleanza che si schierò contro Cesare al comando di Galba, re dei Suessoni.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Pemani

Pilum

Il pilum (latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza. Normalmente ognuno dei soldati (pilani) ne portava due, uno leggero e uno più pesante.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Pilum

Remi

I Remi (il nome significa i primi) erano un popolo della Gallia Belgica meridionale, ubicati nell'odierno dipartimento francese dell'Aisne, nella Piccardia.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Remi

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Repubblica romana

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Roma (città antica)

Sambre

La Sambre è un fiume internazionale francese e belga lungo, affluente in sinistra orografica della Mosa.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Sambre

Saulzoir

Saulzoir è un comune francese di 1.714 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia. Il territorio comunale è bagnato dal fiume Selle.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Saulzoir

Signifer

Nell'Esercito Romano, Signifer (detto, in italiano, signifero o vessillifero) era il nome con cui genericamente si indicavano i portatori di insegne (signa).

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Signifer

Suessioni

La Gallia I suessioni (o forse suessoni) erano una tribù della Gallia Belgica del I secolo a.C. che viveva tra i fiumi Oise e Marna. Il loro territorio ruotava intorno all'odierna città di Soissons.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Suessioni

Tito Labieno

La famiglia di Labieno proveniva dalla borghesia locale e dalla classe degli equites, mentre Tito Labieno passerà successivamente al ceto senatorio.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Tito Labieno

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Treviri

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Veliocassi

I Veliocassi furono un popolo gallico appartenente al gruppo dei popoli armoricani, stanziati presso il Vexin, al quale hanno dato il nome. La loro capitale era Rotomagus, l'odierna Rouen.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Veliocassi

Viromandui

La Gallia I viromandui erano un popolo della Gallia Belgica. Occupavano l'area che oggi corrisponde più o meno al dipartimento francese dell'Aisne, nella regione della Piccardia) e da loro prese il suo nome Vermand. Cesare li menziona solo tre volte nel De bello Gallico.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e Viromandui

58 a.C.

Repubblica romana.

Vedere Battaglia del fiume Sabis e 58 a.C.

Conosciuto come Battaglia del Sabis.

, Treviri, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Veliocassi, Viromandui, 58 a.C..