Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Mühlberg

Indice Battaglia di Mühlberg

La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.

63 relazioni: Alvaro de Sande, Amburgo, Boemia, Brandeburgo, Brema, Budapest, Capitolazione di Wittenberg, Carlo V d'Asburgo, Casata di Wettin, Dieta di Spira (1526), Dieta di Spira (1529), Dieta di Worms (1521), Ducato del Württemberg, Ducato di Brunswick-Lüneburg, Elba (fiume), Elettorato del Palatinato, Elettore, Ferdinando I d'Asburgo, Fernando Álvarez de Toledo, Filippo I d'Assia, Francesco I di Francia, Francia nell'età moderna, Gaio Giulio Cesare, Gian Giacomo Medici, Giovanni Federico I di Sassonia, Gotta, Guerra di Smalcalda, Impero ottomano, Impero spagnolo, Interim di Augusta, Lega di Smalcalda, Lubecca, Madrid, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Mühlberg/Elbe, Meißen, Museo del Prado, Pace di Augusta, Principato Elettorale di Sassonia, Principe elettore, Regno d'Ungheria, Riforma protestante, Ritratto di Carlo V a cavallo, Sacro Romano Impero, Sassonia, Strasburgo, Tercio, Tiziano Vecellio, Trattato di Crépy, Turingia, ..., Ulma, Wittenberg, 1517, 1531, 1532, 1544, 1546, 1547, 1548, 1552, 1555, 23 aprile, 24 aprile. Espandi índice (13 più) »

Alvaro de Sande

Don Alvaro de Sande partecipò a numerose campagne nell'esercito spagnolo tra cui la Conquista di Tunisi del 1535, la conquista di Duren e Roermond nel 1543, e la grande Battaglia di Mühlberg del 1549, nella quale si distinse particolarmente.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Alvaro de Sande · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Amburgo · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Boemia · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Brandeburgo · Mostra di più »

Brema

Brema (in tedesco Bremen, pronunciato) è una città situata nel Nord della Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Brema · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Budapest · Mostra di più »

Capitolazione di Wittenberg

La Capitolazione di Wittenberg (in lingua tedesca Wittenberger Kapitulation) fu un trattato, stipulato nel 1547, con il quale Giovanni Federico I di Sassonia fu costretto a rinunciare alla dignità di principe elettore.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Capitolazione di Wittenberg · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casata di Wettin

La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori (Kurfürsten) e re che governarono l'area corrispondente allo stato della Sassonia per più di ottocento anni.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Casata di Wettin · Mostra di più »

Dieta di Spira (1526)

La Dieta imperiale di Spira, nota anche come "Spira I", la Dieta del 1526, iniziata sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, è stato un incontro dei principi del Sacro Romano Impero, convocati da Carlo V Imperatore, tenutasi nel 1526 nella città libera di Spira, ora l'attuale Speyer in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Dieta di Spira (1526) · Mostra di più »

Dieta di Spira (1529)

La Dieta imperiale di Spira, nota anche come "Spira II", la Dieta del 1529, iniziata sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, è stato un incontro dei principi del Sacro Romano Impero, convocati da Carlo V Imperatore, tenutasi nel 1529 nella città libera di Spira, ora l'attuale Speyer in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Dieta di Spira (1529) · Mostra di più »

Dieta di Worms (1521)

La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Dieta di Worms (1521) · Mostra di più »

Ducato del Württemberg

Il Ducato del Württemberg tra Medioevo ed Età moderna fu un ducato della Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ducato del Württemberg · Mostra di più »

Ducato di Brunswick-Lüneburg

Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ducato di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Elba (fiume) · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Elettorato del Palatinato · Mostra di più »

Elettore

Un elettore è colui che ha il diritto di esprimere il proprio voto in una elezione, sia essa una elezione regolata da leggi di uno stato o di un altro ente amministrativo di natura politica, o una elezione per una carica o una funzione entro una organizzazione regolata in questo caso da uno statuto o da un regolamento interno, come nel caso dell'elezione di un consiglio di amministrazione di una società per azioni, dove ogni azionista è elettore.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Elettore · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Fernando Álvarez de Toledo

Plenipotenziario dell'imperatore Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Fernando Álvarez de Toledo · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Filippo I d'Assia · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gian Giacomo Medici

Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Gian Giacomo Medici · Mostra di più »

Giovanni Federico I di Sassonia

Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Giovanni Federico I di Sassonia · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Gotta · Mostra di più »

Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Guerra di Smalcalda · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo · Mostra di più »

Interim di Augusta

L'Interim di Augusta ("Dichiarazione di Sua Maestà imperiale romana sul rispetto della religione all'interno del Sacro Impero fino alla decisione del Consiglio generale") fu firmato nell'omonima città da Carlo V e dai protestanti, nel 1548, ponendo fine ad anni di scontri.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Interim di Augusta · Mostra di più »

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda fu una lega difensiva di principi protestanti del Sacro Romano Impero, della metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Lega di Smalcalda · Mostra di più »

Lubecca

Lubecca (luˈbɛkka, luˈbekka; in tedesco Lübeck, pronunciato, in basso tedesco anche Lübeek, in danese Lybæk) è una delle città della Germania cosiddette "anseatiche" in quanto appartenente, in passato, alla Lega Anseatica.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Lubecca · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Madrid · Mostra di più »

Maurizio I, Elettore di Sassonia

La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Maurizio I, Elettore di Sassonia · Mostra di più »

Mühlberg/Elbe

Mühlberg/Elbe è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Mühlberg/Elbe · Mostra di più »

Meißen

Meißen (Mišno in sorabo) è una città di 27.693 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Meißen · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Museo del Prado · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Pace di Augusta · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Principato Elettorale di Sassonia · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Principe elettore · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Riforma protestante · Mostra di più »

Ritratto di Carlo V a cavallo

Ritratto di Carlo V a cavallo è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1548.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ritratto di Carlo V a cavallo · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Sassonia · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Strasburgo · Mostra di più »

Tercio

Tercio (anche "Tercios spagnoli") era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di moschettieri armati di archibugi.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Tercio · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Trattato di Crépy

Il trattato di Crépy-en-Laonnois (a volte citato come pace di Crépy o tregua di Crépy) fu il trattato firmato nella odierna Crépy il 18 settembre 1544 tra Francesco I di Francia e Carlo V Asburgo imperatore del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Trattato di Crépy · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Turingia · Mostra di più »

Ulma

Ulma (in tedesco Ulm) è una città extracircondariale di 121.648 abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ulma · Mostra di più »

Wittenberg

Wittenberg, in italiano antico Vittimberga, è una città della Sassonia-Anhalt (Germania) di 46.133 abitanti, situata sul fiume Elba e con una superficie di 128,93 km².

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Wittenberg · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1517 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1531 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1532 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1544 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1546 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1547 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1548 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1552 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 1555 · Mostra di più »

23 aprile

Il 23 aprile è il 113º giorno del calendario gregoriano (il 114º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 23 aprile · Mostra di più »

24 aprile

Il 24 aprile è il 114º giorno del calendario gregoriano (il 115º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 24 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Muhlberg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »