Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Pavia (538)

Indice Battaglia di Pavia (538)

La battaglia di Pavia del 538 è uno degli episodi della guerra Gotica.

Indice

  1. 38 relazioni: Assedio di Milano (538-539), Assedio di Roma (537-538), Belisario, Bucellarii, Burgundi, Dazio di Milano, Genova, Guerra gotica (535-553), Impero bizantino, Isauria, Italia, Italia nord-occidentale, Lanca, Meandro, Merovingi, Milano, Mundila, Mura di Pavia, Musei civici di Pavia, Navigliaccio, Ostrogoti, Palazzo Reale (Pavia), Pavia, Pianura Padana, Po, Prefetto del pretorio, Procopio di Cesarea, Regio XI Transpadana, Regno ostrogoto, Roggia Vernavola, Storia romana, Teodeberto I, Teodorico, Ticino (fiume), Tracia, Uraia, Vitige, 538.

Assedio di Milano (538-539)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della guerra gotica.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Assedio di Milano (538-539)

Assedio di Roma (537-538)

Lassedio di Roma fu una battaglia combattuta tra romani d'oriente (bizantini) e ostrogoti, nel corso della guerra gotica, iniziò nel marzo del 537 fino al marzo 538.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Assedio di Roma (537-538)

Belisario

Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Belisario

Bucellarii

I Bucellarii o Buccellarii (plurale dell'espressione latina Buccellarius o Bucellarius.Il termine Bucellarius compare per la prima volta nello Strategikon, risalente al VI secolo o VII secolo., dal bucellatum, una galletta che mangiavano i soldati; o genericamente I termini Δορυφοροι (“Doruphoroi”) e Ὑπασπιστι (“Hypaspisti”) sono di tradizione alessandrina e, nel linguaggio letterario tardo-antico di lingua greca, vengono impiegati per indicare rispettivamente "guardie del corpo" e "truppe scelte" nella diretta disponibilità del sovrano o di un generale, ne fanno ricorso diversi Autori del tempo quali Eusebio, Procopio e Agathia con riferimento a specifici reparti quali i Labariferi, i Candidati ed i Bucellarii.) erano una milizia privata esclusamente di cavalleria del tardo impero romano e dell'Impero bizantino, costituita al di fuori del sistema di reclutamento statale, ma arruolata direttamente dai nobili e generali come truppa personale.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Bucellarii

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che in norreno era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Burgundi

Dazio di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda nel martirologio romano il 14 gennaio con queste parole: «A Milano, deposizione di san Dazio, vescovo, che nella controversia dei Tre Capitoli difese la posizione del papa Vigilio, che accompagnò poi a Costantinopoli, dove morì».

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Dazio di Milano

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Genova

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Guerra gotica (535-553)

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Impero bizantino

Isauria

Isauria (in greco) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli. Essa corrisponde grossomodo alla parte sudoccidentale dell'attuale provincia turca di Konya.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Isauria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Italia

Italia nord-occidentale

LItalia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Italia nord-occidentale

Lanca

Una lanca è un meandro del fiume abbandonato per la diversione del letto principale. La maggior parte delle volte si tratta quindi di un meandro morto, le cui acque sono stagnanti.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Lanca

Meandro

Con il termine meandro si indica in idrografia l'ampia sinuosità del corso di un fiume che ne caratterizza la parte terminale dove la pendenza è minima.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Meandro

Merovingi

I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Merovingi

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Milano

Mundila

Lo storico Procopio di Cesarea conosceva Mundila e ne elogiò le capacità di combattimento, riportando diversi esempi della sua abilità.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Mundila

Mura di Pavia

Le mura di Pavia, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da quattro cinte: la cinta romana, perfezionata da Teodorico nel VI secolo, la seconda, realizzata tra la metà dell’XI e i primi anni del XII secolo, la terza, conclusa intorno al 1198, e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano e che ricalca quasi fedelmente il medesimo tracciato della terza cerchia muraria.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Mura di Pavia

Musei civici di Pavia

I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Musei civici di Pavia

Il Navigliaccio o Naviglio Vecchio (in lombardo Naviliasc) è un canale artificiale che ha l'incile a Binasco dal Canale Ticinello e che sfocia a Pavia nel Ticino.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Navigliaccio

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Ostrogoti

Palazzo Reale (Pavia)

Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Palazzo Reale (Pavia)

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Pavia

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Pianura Padana

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Po

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Prefetto del pretorio

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Procopio di Cesarea

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia. Confinava a sud con la Regio IX Liguria, a est con la Regio X Venetia et Histria, a nord con la provincia della Raetia e a ovest con le provincie delle Alpes Cottiae, delle Alpes Poenninae e delle Alpes Maritimae.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Regio XI Transpadana

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Regno ostrogoto

Roggia Vernavola

La Vernavola (o Vernaola, nome derivante forse dal celtico verna, "ontano") è un piccolo corso d'acqua, lungo circa 15 km, che nasce nel comune di San Genesio ed Uniti e, arrivato a Pavia, confluisce nel fiume Ticino.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Roggia Vernavola

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Storia romana

Teodeberto I

La nascita di Teodeberto si pone all'inizio del VI secolo, in quanto il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), ci narra che Teodorico I, sin dal suo insediamento dovette fronteggiare l'invasione dei Danesi, che non si erano ancora stanziati in Danimarca: riuscì a respingerli anche grazie all'intervento (datato 515 circa) di suo figlio Teodeberto, che ne uccise in battaglia il re Chlochilaichus.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Teodeberto I

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Teodorico

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Ticino (fiume)

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Tracia

Uraia

Con un esercito di 10.000 uomini assediò Milano, allo scopo di punirla per aver accolto favorevolmente i Bizantini durante la guerra greco-gotica; la città si arrese per fame nel 539 a causa del ritardo dei soccorsi imperiali.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Uraia

Vitige

Vitige non era di famiglia nobile. Generale dell'esercito ostrogoto, domò con energia una rivolta scoppiata nella città di Locri a causa delle angherie di alcuni funzionari regi.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e Vitige

538

038.

Vedere Battaglia di Pavia (538) e 538