Indice
85 relazioni: Amedeo VII di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Aosta, Armagnacchi, Auvillar, Évreux, Battaglia di Patay, Beatrice di Navarra (1386-1410), Bernardo VI d'Armagnac, Bernardo VII d'Armagnac, Bianca di Navarra (1387-1441), Boia, Bona di Berry, Bona di Lussemburgo, Bona di Savoia (1388-1432), Carlat, Carlo III di Navarra, Castres (Tarn), Cattedrale di Auch, Cecilia di Rodez, Chambéry, Charolais, Conte, Contea d'Armagnac, Contea di Boulogne, Contea di Savoia, Conti d'Armagnac, Conti di Rodez, Conti e duchi di Vendôme, Diocesi di Castres, Duca di Nemours, Duchi d'Alvernia, Duchi di Berry, Eleonora di Borbone-La Marche, Eleonora di Trastámara (1362-1415), Elisabetta di Boemia (1292-1330), Faucigny (Alta Savoia), Filippo VI di Francia, Garonna, Gers, Giacomo II di Borbone-La Marche, Ginevra, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanna di Savoia (1392-1460), Giovanni di Charolais, Giovanni di Valois, Giovanni Giacomo del Monferrato, Giovanni I d'Armagnac, Giovanni I di Boemia, Giovanni II d'Armagnac, ... Espandi índice (35 più) »
Amedeo VII di Savoia
Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Amedeo VII di Savoia
Amedeo VIII di Savoia
Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Amedeo VIII di Savoia
Aosta
Aosta (pronuncia Aòsta, AFI:;, AFI:; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Aosta
Armagnacchi
Gli Armagnacchi furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Armagnacchi
Auvillar
Auvillar è un comune francese di 1.019 abitanti situato nel dipartimento del Tarn e Garonna nella regione dell'Occitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Auvillar
Évreux
Évreux è un comune francese capoluogo del dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia. Con i suoi abitanti, è la quinta città della regione dopo Le Havre, Rouen, Caen, Cherbourg-en-Cotentin.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Évreux
Battaglia di Patay
La battaglia di Patay (18 giugno 1429) fu una delle maggiori battaglie della Guerra dei cent'anni, combattuta tra francesi ed inglesi nella parte centro-settentrionale della Francia.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Battaglia di Patay
Beatrice di Navarra (1386-1410)
Era la figlia quartogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile, e di Eleonora Enriquez.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Beatrice di Navarra (1386-1410)
Bernardo VI d'Armagnac
Bernardo, sia secondo lo storico francese Jean de Jaurgain, che secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, ed anche secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio primogenito del visconte di Fezensac e poi conte d'Armagnac e di Fezensac, Gerardo VI e di Mathe di Béarn, che, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, che secondo Père Anselme, era la figlia secondogenita del Visconte di Béarn, Gastone VII e della Contessa di Bigorre e viscontessa di Marsan, Mathe di Matha, figlia di Bosone di Marsan Conte di Bigorre e della prima moglie Petronilla Contessa de Bigorre.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Bernardo VI d'Armagnac
Bernardo VII d'Armagnac
Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Bernardo VII d'Armagnac
Bianca di Navarra (1387-1441)
Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Bianca di Navarra (1387-1441)
Boia
Il boia è una figura professionale che ha il compito di eseguire le sentenze di condanna alla pena di morte.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Boia
Bona di Berry
Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Bona di Berry
Bona di Lussemburgo
Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Bona di Lussemburgo
Bona di Savoia (1388-1432)
Bona, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina primogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Bona di Savoia (1388-1432)
Carlat
Carlat è un comune francese di 309 abitanti situato nel dipartimento del Cantal nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Carlat
Carlo III di Navarra
Carlo era il figlio maschio primogenito del re di Navarra e conte di Évreux Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Carlo III di Navarra
Castres (Tarn)
Castres (in occitano Castras) è un comune francese di 44.366 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Castres (Tarn)
Cattedrale di Auch
La cattedrale di Santa Maria (in francese: cathédrale Sainte-Marie) è il principale luogo di culto della città di Auch, in Francia, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Cattedrale di Auch
Cecilia di Rodez
Secondo il testamento della madre, datato 1291, Cecilia era la figlia femmina secondogenita del Conte di Rodez e visconte di Carlat, Enrico II e della seconda moglie, Mascarose, figlia del Conte di Comminges, Bernardo VI de di Teresa di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Cecilia di Rodez
Chambéry
Chambéry (pronuncia francese; in arpitano Chambèri; in italiano desueto Ciamberì, più raramente Sciamberì) è un comune francese di abitanti, capoluogo della Savoia.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Chambéry
Charolais
Lo Charolais (o Charollais) è un pays francese che ha per centro la città di Charolles.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Charolais
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Conte
Contea d'Armagnac
La contea d'Armagnac (in lingua francese: Comté d'Armagnac, in occitano Comtat d'Armanhac, in catalano Comtat d'Armanyac, in castigliano Condado de Armañac), il cui territorio storico nel sud-ovest della Francia corrisponde all'attuale zona di produzione dell'armagnac, apprezzata acquavite di vino francese a denominazione di origine controllata prodotta nella regione storica della Guascogna nota in tutto il mondo, era incentrata sulla valle del fiume Baïse, un affluente della Garonna, sviluppatasi attorno alle due città principali di Auch, capitale della contea nei secoli X e XI e Eauze.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Contea d'Armagnac
Contea di Boulogne
La contea di Boulogne era un'antica contea dell'Impero Carolingio e del Regno di Francia, incentrata sulla città di Boulogne, oggi Boulogne-sur-Mer.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Contea di Boulogne
Contea di Savoia
La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Contea di Savoia
Conti d'Armagnac
Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Conti d'Armagnac
Conti di Rodez
I conti di Rodez non vanno confusi con i conti di Rouergue.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Conti di Rodez
Conti e duchi di Vendôme
I Conti e duchi di Vendôme si susseguirono dal X secolo (inizio della dinastia comitale francese iniziata con Ugo Capeto) al 1727 (riacquisizione del titolo alla corona di Francia).
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Conti e duchi di Vendôme
Diocesi di Castres
La diocesi di Castres (in latino: Dioecesis Castrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Diocesi di Castres
Duca di Nemours
Tra il XII ed il XIII secolo la Signoria di Nemours, nel Gâtinais, in Francia, fu in possesso della Casata di Villebéon, un membro della quale, Gauthier, fu maresciallo di Francia a metà del XIII secolo.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Duca di Nemours
Duchi d'Alvernia
I duchi d'Alvernia erano signori di una parte dell'Alvernia. Il ducato fu fondato da Giovanni II il Buono, re di Francia, nel 1360.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Duchi d'Alvernia
Duchi di Berry
I Duchi di Berry dal 1360 al 1820 furono i seguenti.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Duchi di Berry
Eleonora di Borbone-La Marche
Eleonora a Bernardo diede tre figli:.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Eleonora di Borbone-La Marche
Eleonora di Trastámara (1362-1415)
Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Eleonora di Trastámara (1362-1415)
Elisabetta di Boemia (1292-1330)
Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Elisabetta di Boemia (1292-1330)
Faucigny (Alta Savoia)
Faucigny (in italiano, Fossigni o Fossignì) è un comune francese di 510 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Faucigny (Alta Savoia)
Filippo VI di Francia
Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Filippo VI di Francia
Garonna
La Garonna (in francese Garonne; in occitano, catalano e spagnolo Garona) è un grande fiume della Francia sud-occidentale che scorre in Francia per 528 km SANDRE, (URL consultato il 18 luglio 2011), preceduta dal percorso in Spagna di 99 km.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Garonna
Gers
Il Gers (in occitano Gerç) è un dipartimento francese il cui territorio faceva storicamente parte della Guascogna e oggi è compreso nella regione Occitania (Languedoc-Roussillon-Midi-Pyrénées).
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Gers
Giacomo II di Borbone-La Marche
Nel 1396 aveva accompagnato Giovanni di Borgogna che si recava in Ungheria a dar man forte al re Sigismondo nella lotta contro i Turchi.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giacomo II di Borbone-La Marche
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Ginevra
Giovanna di Borgogna (1293-1349)
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Giovanna era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanna di Borgogna (1293-1349)
Giovanna di Savoia (1392-1460)
Giovanna, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanna di Savoia (1392-1460)
Giovanni di Charolais
Secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Giovanni era il figlio maschio secondogenito di Roberto, conte di Clermont, e della contessa di Charolais ed erede della Signoria di Borbone, Beatrice, che, secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unica figlia del conte di Charolais, Giovanni di Borgogna e della dama di Borbone, Agnese.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni di Charolais
Giovanni di Valois
La storia lo ricorda come uomo di cultura e abile mecenate più che come politico. Fu un grande collezionista, che mise insieme una raccolta vastissima di vasi antichi, arazzi, monete, pietre preziose, gioielli, reliquiari, ritratti di monarchi francesi e cammei, che conosciamo grazie alla puntuale descrizione dell'inventario fatto redigere dal bibliotecario Robinet.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni di Valois
Giovanni Giacomo del Monferrato
Figlio di Teodoro II (1364 – 1418) e di Giovanna di Bar (†1402), venne affiancato al padre nel governo del marchesato già dal 1404.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni Giacomo del Monferrato
Giovanni I d'Armagnac
Nel 1301 suo nonno, Enrico II di Rodez, aveva fatto testamento ed aveva disposto che la figlia Cecilia sarebbe stata erede della contea di Rodez, mentre alle altre figlie lasciava i feudi minori, per cui Cecilia alla morte del padre, divenne contessa di Rodez.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni I d'Armagnac
Giovanni I di Boemia
Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni I di Boemia
Giovanni II d'Armagnac
Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni II d'Armagnac
Giovanni II di Francia
Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni II di Francia
Giovanni IV d'Armagnac
Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Bernardo VII e della signora di Faucigny, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Giovanni IV d'Armagnac
Guascogna
La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Guascogna
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Guerra dei cent'anni
Jacques d'Armagnac
Giacomo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del conte di Pardiac, visconte di Carlat, Conte di la Marche e di Castres, ed infine duca di Nemours, Bernardo d'Armagnac e della moglie, la Contessa di la Marche e di Castres, ed infine Duchessa di Nemours, Eleonora di Borbone-La Marche, che, secondo Père Anselme, era figlia del Conte di la Marche, Giacomo II di Borbone-La Marche, che fu anche re d'Ungheria, re di Gerusalemme, re di Sicilia e di Beatrice, principessa di Navarra, che era la figlia quartogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile, e di Eleonora Enriquez.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Jacques d'Armagnac
Landes (dipartimento)
Landes è un dipartimento francese della regione Nuova Aquitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Landes (dipartimento)
Limosino
Il Limosino (in francese Limousin, in occitano Lemosin) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è confluita nella nuova regione della Nuova Aquitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Limosino
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Lingua francese
Ludovico di Savoia-Acaia
Ludovico, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Ludovico di Savoia-Acaia
Luigi XI di Francia
Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel paese dopo le devastazioni della guerra dei cent'anni.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Luigi XI di Francia
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Marchesato del Monferrato
Maria di Borgogna (1380-1422)
Maria, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo, che, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Malines e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Maria di Borgogna (1380-1422)
Montpensier
Montpensier è un comune francese di 409 abitanti situato nel dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Montpensier
Moriana
La Moriana (in passato anche Morienna, Mauriana o Muriana; in francese Maurienne; in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Moriana
Murat (Cantal)
Murat è un comune francese di 2.125 abitanti situato nel dipartimento del Cantal nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Murat (Cantal)
Navarra
La Navarra (AFI:;, AFI), ufficialmente nominata Comunità Forale della Navarra (AFI:;, AFI) è una comunità autonoma e provincia forale senza sbocchi sul mare nel nord della Spagna.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Navarra
Nemours
Nemours è un comune francese di 12.848 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Nemours
Nizza
Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Nizza
Palazzina di caccia di Stupinigi
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Palazzina di caccia di Stupinigi
Paria di Francia
La parìa di Francia era un gruppo di grandi feudatari (pari di Francia), vassalli diretti della corona di Francia.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Paria di Francia
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Parigi
Pierre de Guibours
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi il 31 marzo 1644, dedicò la propria intera vita agli studi genealogici, pubblicando.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Pierre de Guibours
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Poitiers
Principe
Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Principe
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Re di Gerusalemme
Re di Navarra
Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Re di Navarra
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Re di Sicilia
Rito funebre
Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Rito funebre
Rodez
Rodez (in occitano Rodés) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Rodez
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Roma
Sovrani d'Ungheria
Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Sovrani d'Ungheria
Vic-Fezensac
Vic-Fezensac è un comune francese di 3.746 abitanti situato nel dipartimento del Gers nella regione dell'Occitania.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e Vic-Fezensac
1362
062.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e 1362
1400
100.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e 1400
1411
011.
Vedere Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac e 1411