Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Re di Sicilia

Indice Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Indice

  1. 76 relazioni: Agatocle, Alfonso V d'Aragona, Angioini, Antipapa Anacleto II, Basileus, Carlo I d'Angiò, Carlo III di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Compromesso di Caspe, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea di Sicilia, Conti e duchi di Puglia e Calabria, Corona d'Aragona, Corradino di Svevia, Corrado IV di Svevia, Costantinopoli, Costanza II di Sicilia, Costituzione siciliana del 1848, Diadochi, Ellenismo, Elpidio (ribelle), Emirato di Sicilia, Emiro, Enrico VI di Svevia, Europa, Faro di Messina, Federico I di Napoli, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Federico IV di Sicilia, Ferdinando di Savoia-Genova (generale), Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando II d'Aragona, Filippo V di Spagna, Gelone II, Gerone II, Geronimo di Siracusa, Gioacchino Murat, Giovanna I di Napoli, Giovanna II di Napoli, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Galasso, Governanti islamici di Sicilia, Granada, Guerre del Vespro, Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero, Italia meridionale, Luigi XII di Francia, ... Espandi índice (26 più) »

Agatocle

Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Vedere Re di Sicilia e Agatocle

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere Re di Sicilia e Alfonso V d'Aragona

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Vedere Re di Sicilia e Angioini

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Vedere Re di Sicilia e Antipapa Anacleto II

Basileus

Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Vedere Re di Sicilia e Basileus

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Re di Sicilia e Carlo I d'Angiò

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Re di Sicilia e Carlo III di Spagna

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Re di Sicilia e Carlo V d'Asburgo

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Re di Sicilia e Carlo VI d'Asburgo

Compromesso di Caspe

Il compromesso di Caspe fu il procedimento scelto dai parlamentari delle Cortes dei regni di Aragona e Valencia e dal Principato di Catalogna (non presero parte quelli del Regno di Sicilia, Sardegna e Maiorca) per risolvere l'interregno aragonese motivato dalla morte del re della corona d'Aragona e ultimo re di Trinacria Martino il Vecchio (1410) senza lasciare un legittimo successore.

Vedere Re di Sicilia e Compromesso di Caspe

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Re di Sicilia e Consorti dei sovrani di Sicilia

Contea di Sicilia

La Contea di Sicilia esistette nominalmente dal 1061, e ufficialmente denominata Gran Contea dal 1071, anno in cui Ruggero I di Sicilia divenne Gran conte, fino al 1130, anno in cui Ruggero II di Sicilia la unì al Ducato di Puglia e Calabria, creando il Regno di Sicilia.

Vedere Re di Sicilia e Contea di Sicilia

Conti e duchi di Puglia e Calabria

Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, alti feudatari delle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo.

Vedere Re di Sicilia e Conti e duchi di Puglia e Calabria

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Re di Sicilia e Corona d'Aragona

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.

Vedere Re di Sicilia e Corradino di Svevia

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.

Vedere Re di Sicilia e Corrado IV di Svevia

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Re di Sicilia e Costantinopoli

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Vedere Re di Sicilia e Costanza II di Sicilia

Costituzione siciliana del 1848

La Costituzione siciliana del 1848 (ufficialmente Statuto fondamentale del Regno di Sicilia) fu la costituzione, ispirata al costituzionalismo inglese, adottata quell'anno nel neonato Regno di Sicilia, la parte siciliana del Regno delle Due Sicilie nel corso della rivoluzione siciliana del 1848, moti popolari esplosi per il "vessatorio dispotismo" dei Borbone.

Vedere Re di Sicilia e Costituzione siciliana del 1848

Diadochi

I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Vedere Re di Sicilia e Diadochi

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Re di Sicilia e Ellenismo

Elpidio (ribelle)

Venne accusato di cospirare contro l'imperatrice. Ciò lo portò a ribellarsi. Dopo essere stato sconfitto dalle forze imperiali di Irene, riparò presso il Califfato abbaside che lo riconobbe basileus dei Romei (Imperatore bizantino).

Vedere Re di Sicilia e Elpidio (ribelle)

Emirato di Sicilia

L'Emirato di Sicilia fu uno Stato insulare dell'Europa mediterranea limitato all'Isola di Sicilia e al suo arcipelago che esistette tra il 948 e il 1091 nei territori invasi e colonizzati dai musulmani.

Vedere Re di Sicilia e Emirato di Sicilia

Emiro

Emiro significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito. In tutta la storia araba, con il termine "emiro" si è indicato il titolo nobiliare di "principe".

Vedere Re di Sicilia e Emiro

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Vedere Re di Sicilia e Enrico VI di Svevia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Re di Sicilia e Europa

Faro di Messina

Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra la Sicilia e la Calabria e che nella attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina.

Vedere Re di Sicilia e Faro di Messina

Federico I di Napoli

Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496.

Vedere Re di Sicilia e Federico I di Napoli

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Re di Sicilia e Federico II di Svevia

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Vedere Re di Sicilia e Federico III di Sicilia

Federico IV di Sicilia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Sicilia, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Vedere Re di Sicilia e Federico IV di Sicilia

Ferdinando di Savoia-Genova (generale)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Vedere Re di Sicilia e Ferdinando di Savoia-Genova (generale)

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Re di Sicilia e Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Re di Sicilia e Ferdinando II d'Aragona

Filippo V di Spagna

Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.

Vedere Re di Sicilia e Filippo V di Spagna

Gelone II

Si conosce molto poco di lui. Nacque a Siracusa e probabilmente aveva ereditato il carattere prudente del padre e per l'obbedienza ai genitori sacrificò anche le sue ambizioni personali.

Vedere Re di Sicilia e Gelone II

Gerone II

Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.

Vedere Re di Sicilia e Gerone II

Geronimo di Siracusa

Figlio di Gelone, salì al trono quasi quindicenne, affidato dal nonno a numerosi tutori, per evitare che: Il giovane si trovò da subito a dover fronteggiare una difficile situazione: i Romani erano appena stati sconfitti dai Cartaginesi a Canne nella famosa battaglia e i detrattori della repubblica premevano per rompere l'alleanza (sancita dal nonno Gerone) con gli sconfitti.

Vedere Re di Sicilia e Geronimo di Siracusa

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Vedere Re di Sicilia e Gioacchino Murat

Giovanna I di Napoli

Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.

Vedere Re di Sicilia e Giovanna I di Napoli

Giovanna II di Napoli

Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.

Vedere Re di Sicilia e Giovanna II di Napoli

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Vedere Re di Sicilia e Giuseppe Bonaparte

Giuseppe Galasso

Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Vedere Re di Sicilia e Giuseppe Galasso

Governanti islamici di Sicilia

I governanti islamici di Sicilia, che dominarono l'isola dall'827 al 1061,L'elenco dei governanti siciliani non è esaustivo e si basa su quello fornito da Michele Amari.

Vedere Re di Sicilia e Governanti islamici di Sicilia

Granada

Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Vedere Re di Sicilia e Granada

Guerre del Vespro

Le guerre del Vespro ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.

Vedere Re di Sicilia e Guerre del Vespro

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Re di Sicilia e Hohenstaufen

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Vedere Re di Sicilia e Italia meridionale

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Re di Sicilia e Luigi XII di Francia

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Re di Sicilia e Manfredi di Sicilia

Mecezio

Patrizio d'origini armene, secondo alcune fonti siriache, presumibilmente viaggiò con l'Imperatore Costante II a Siracusa, assunta a capitale dell'impero, nel 663 e nel 668 fu proclamato imperatore dall'esercito dopo che l'Imperatore Costante II venne ucciso con il portasapone (un vaso) da un servitore nel bagno a Siracusa.

Vedere Re di Sicilia e Mecezio

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Re di Sicilia e Napoleone Bonaparte

Pace di Caltabellotta

La pace di Caltabellotta fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò, e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso della Sicilia.

Vedere Re di Sicilia e Pace di Caltabellotta

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Re di Sicilia e Palermo

Papa Gregorio XI

Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.

Vedere Re di Sicilia e Papa Gregorio XI

Papa Innocenzo II

Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Vedere Re di Sicilia e Papa Innocenzo II

Parlamento del Regno di Sicilia

Il Parlamento del Regno di Sicilia (definito anche Parlamento siciliano) era la camera legislativa del Regno di Sicilia. La prima assise legislativa fu quella che istituì il primo sovrano siciliano Ruggero II di Sicilia nel 1130.

Vedere Re di Sicilia e Parlamento del Regno di Sicilia

Pietro III d'Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.

Vedere Re di Sicilia e Pietro III d'Aragona

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.

Vedere Re di Sicilia e Prima guerra d'indipendenza italiana

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Vedere Re di Sicilia e Re di Sardegna

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Re di Sicilia e Regno di Napoli

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Re di Sicilia e Regno di Sicilia

Regno di Trinacria

Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Sicilia; a volte, per un breve periodo, si riscontra la denominazione non ufficiale di Regno di Trinacria.

Vedere Re di Sicilia e Regno di Trinacria

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.

Vedere Re di Sicilia e Rivoluzione siciliana del 1848

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.

Vedere Re di Sicilia e Ruggero I di Sicilia

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).

Vedere Re di Sicilia e Ruggero II di Sicilia

Sikelia

La Sikelia (Σικελία) fu un thema dell'Impero bizantino.

Vedere Re di Sicilia e Sikelia

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Vedere Re di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Bandiera reale del Regno delle Due Sicilie (1829–1861) Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno delle Due Sicilie dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia all'unità d'Italia.

Vedere Re di Sicilia e Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Re di Sicilia e Sovrani di Francia

Sovrani di Napoli

Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Vedere Re di Sicilia e Sovrani di Napoli

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.

Vedere Re di Sicilia e Sovrani di Sicilia

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.

Vedere Re di Sicilia e Viceré di Sicilia

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).

Vedere Re di Sicilia e Vittorio Amedeo II di Savoia

783

083.

Vedere Re di Sicilia e 783

Conosciuto come Re della Sicilia, Re di Trinacria, Rex utriusque Siciliae.

, Manfredi di Sicilia, Mecezio, Napoleone Bonaparte, Pace di Caltabellotta, Palermo, Papa Gregorio XI, Papa Innocenzo II, Parlamento del Regno di Sicilia, Pietro III d'Aragona, Prima guerra d'indipendenza italiana, Re di Sardegna, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Trinacria, Rivoluzione siciliana del 1848, Ruggero I di Sicilia, Ruggero II di Sicilia, Sikelia, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani del Regno delle Due Sicilie, Sovrani di Francia, Sovrani di Napoli, Sovrani di Sicilia, Viceré di Sicilia, Vittorio Amedeo II di Savoia, 783.