Indice
27 relazioni: Aristotele, Attavante Attavanti, Bartolomeo della Fonte, Beatrice d'Aragona, Biblioteca, Biblioteca nazionale Széchényi, Buda, Codice (filologia), Costantino VII Porfirogenito, Costantinopoli, Croazia, De ceremoniis, Flavio Cresconio Corippo, Francesco di Antonio del Chierico, Gherardo di Giovanni di Miniato, Iperide, Lorenzo de' Medici, Mattia Corvino, Memoria del mondo, Niceforo Callisto Xanthopoulos, Procopio di Cesarea, Rinascimento, Solimano il Magnifico, Stampa, Umanesimo, UNESCO, Ungheria.
- Biblioteche dell'Ungheria
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Biblioteca Corviniana e Aristotele
Attavante Attavanti
Fu allievo di Andrea del Verrocchio, anche se qualche critico d'arte ipotizzò Domenico Ghirlandaio come maestro. Suoi codici sono custoditi nella Biblioteca vaticana e in varie biblioteche d'Europa, tra i quali i Codici corviniani, richiesti da Mattia Corvino d'Ungheria, i Messali della Biblioteca Vaticana e di Bruxelles, e il Marcianus Capella, conservato a Venezia.
Vedere Biblioteca Corviniana e Attavante Attavanti
Bartolomeo della Fonte
Dal 1489 in Ungheria, fu autore di un De poetice (1491) dedicato a Lorenzo il Magnifico e di un vasto Epistolario. Su della Fonte scrisse la propria tesi il filologo Concetto Marchesi.
Vedere Biblioteca Corviniana e Bartolomeo della Fonte
Beatrice d'Aragona
Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte. Essendo la sorella più bella e più giovane, Beatrice fu chiesta in sposa con insistenza dal duca di Ferrara Ercole d'Este, il quale, non accontentato da re Ferrante, dovette infine ripiegare sulla sorella maggiore Eleonora.
Vedere Biblioteca Corviniana e Beatrice d'Aragona
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Biblioteca Corviniana e Biblioteca
Biblioteca nazionale Széchényi
La Biblioteca nazionale Széchényi (o OSZK) ha sede a Budapest ed è la biblioteca nazionale della Repubblica di Ungheria.
Vedere Biblioteca Corviniana e Biblioteca nazionale Széchényi
Buda
Buda è un'antica città situata su una collina posta sulla riva ad ovest del Danubio, e che fu unita nel 1873 con le città di Óbuda e Pest a costituire l'odierna capitale ungherese Budapest.
Vedere Biblioteca Corviniana e Buda
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Vedere Biblioteca Corviniana e Codice (filologia)
Costantino VII Porfirogenito
Colto e intelligente, si disinteressò per gran parte della propria vita delle questioni politiche, lasciando l'effettivo potere imperiale nelle mani dei suoi reggenti e co-imperatori, per poi riappropriarsene solo dopo oltre trent'anni dalla formale ascesa al trono.
Vedere Biblioteca Corviniana e Costantino VII Porfirogenito
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Biblioteca Corviniana e Costantinopoli
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Biblioteca Corviniana e Croazia
De ceremoniis
De ceremoniis (titolo completo: De ceremoniis aulae byzantinae talvolta riportato come caeremoniis o cerimoniis) è il titolo latino di un'opera dell'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito (913-959), parzialmente rivista e aggiornata sotto Niceforo II Foca (963-969), forse sotto la supervisione di Basilio, il Parakoimomenos (Περὶ τῆς βαςιλείου Τάξεως).
Vedere Biblioteca Corviniana e De ceremoniis
Flavio Cresconio Corippo
Tutte le sue opere sopravvissute sono in lingua latina.
Vedere Biblioteca Corviniana e Flavio Cresconio Corippo
Francesco di Antonio del Chierico
File:Beatrix királynő Regiomontanus.jpg File:Francesco Di Antonio Del Chierico - Psalter - WGA08102.jpg File:Francesco di antonio del chierico, annunciazione, graduale edili 151, f 1v., biblioteca medicea laurenziana.jpg File:Francesco di antonio del chierico, san giovanni battista battezza le folle, bibl apostolica vaticana, bibbia ms.
Vedere Biblioteca Corviniana e Francesco di Antonio del Chierico
Gherardo di Giovanni di Miniato
Gherardo nacque a Firenze nel 1445 o nel 1446; suo padre Nanni di Miniato di Gherardo (nato nel 1398) era uno "scharpellatore"; sua madre Domenica era figlia di un calzolaio di nome Bartolomeo.
Vedere Biblioteca Corviniana e Gherardo di Giovanni di Miniato
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Vedere Biblioteca Corviniana e Iperide
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Biblioteca Corviniana e Lorenzo de' Medici
Mattia Corvino
Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).
Vedere Biblioteca Corviniana e Mattia Corvino
Memoria del mondo
Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.
Vedere Biblioteca Corviniana e Memoria del mondo
Niceforo Callisto Xanthopoulos
La sua Historia ecclesiastica, che è pervenuta soltanto in una traduzione latina, in diciotto volumi datati circa il 1320, si estende fino al 610.
Vedere Biblioteca Corviniana e Niceforo Callisto Xanthopoulos
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Vedere Biblioteca Corviniana e Procopio di Cesarea
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Biblioteca Corviniana e Rinascimento
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Biblioteca Corviniana e Solimano il Magnifico
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Biblioteca Corviniana e Stampa
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Biblioteca Corviniana e Umanesimo
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Biblioteca Corviniana e UNESCO
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Biblioteca Corviniana e Ungheria
Vedi anche
Biblioteche dell'Ungheria
- Biblioteca Corviniana
- Biblioteca nazionale Széchényi